FABI - GRUPPO VENETO BANCA
  • HOME
    • CONTATTI
    • FILODIRETTO
    • SEGRETERIA TELEFONICA
    • Il vecchio sito
    • Policy
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • ISCRIVITI ALLA FABI
    • UN PO' DI STORIA...
    • LE STRUTTURE
    • I TUOI RAPPRESENTANTI SINDACALI
    • SALUTE E SICUREZZA
  • ATTIVITA'
    • ATTIVITA' DEL COORDINAMENTO
    • ASSEMBLEE DEI LAVORATORI >
      • CALENDARIO ASSEMBLEE IPOTESI RINNOVO CCNL MAGGIO/GIUGNO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE RINNOVO CCNL DICEMBRE 2014 / GENNAIO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE PIATTAFORMA RINNOVO CCNL APRILE/MAGGIO 2014 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE VENETO BANCA MARZO-APRILE 2013 *
    • ASSEMBLEE DEI SOCI DI VENETO BANCA
    • SONDAGGI
    • 1° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
    • 2° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
  • SERVIZI
    • CONVENZIONI
    • LE GUIDE DELLA FABI*
    • CAAF e 730
    • POLIZZE ASSICURATIVE per gli iscritti FABI
    • POLIZZE ASSICURATIVE AZIENDALI* >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • B.I.M.*
    • ASSISTENZA SANITARIA AZIENDALE >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • GIOVANI
    • SPAZIO DONNA E PARI OPPORTUNITA'* >
      • QUESTIONARIO PARI OPPORTUNITA'
    • SALUTE E SICUREZZA
    • PENSIONATI - ESODATI
    • PREVIDENZA COMPLEMENTARE AZIENDALE* >
      • Gruppo Veneto Banca* >
        • Trattamento fiscale e verifica dei contributi versati
        • Modulistica per variazione e riallocazione contributi
      • Veneto Banca Spa*
      • Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • FABITIASCOLTA
    • BUONI PASTO*
    • RSS feed*
    • APPS*
  • PAROLA ALLA FABI
    • PAROLA ALLA FABI*
    • PAROLA ALLA FABI story
    • F.A.Q.*
    • LA CONTESTAZIONE*
    • PAROLA ALLA PSICOLOGIA
    • BANCARI A COLORI
    • DISEGNA IL TUO EROE
    • PAROLA AI LIBRI
    • VIDEO
    • HUMOR
  • DOCUMENTI
    • COMUNICATI STAMPA SEGRETERIA NAZIONALE
    • COMUNICATI SINDACALI GRUPPO VENETO BANCA*
    • CONTRATTI E ACCORDI* >
      • Contratti e Normativa Nazionale*
      • C.I.A. - Contratti Integrativi Aziendali del Gruppo Veneto Banca*
      • Accordi sindacali del Gruppo Veneto Banca*
      • Fondo Esuberi*
    • MODULI*
    • TABELLE ECONOMICHE*
  • F.A.Q.*
  • AREA R.S.A.



BANCARI A COLORI

Scopri i colleghi che hanno deciso di raccontarci la loro vita a colori

Scarica l'App

PER LE RICERCHE LA PERSONA GIUSTA E’ MATTEO GASPARINI 

3/6/2016

 
Immagine
Matteo Gasparini non è un semplice bancario: è infatti il Responsabile, al secondo mandato, della X delegazione del Soccorso Alpino Valdossola. Entrato in banca nel 1992 nell’allora Banco di Roma, durante l’alluvione del Piemonte del 2000, una delle peggiori inondazioni a colpire il Piemonte in tempi moderni, mentre presta volontariato al Centro Operativo Misto di Verbania rispondendo alle chiamate dei diversi utenti, si trova a dialogare con il Vice Direttore Generale della Banca Popolare di Intra che telefona spesso per avere indicazioni e consigli in merito ai dipendenti che transitavano da Fondotoce (sensibilità di altri tempi).
Una parola tira l’altra e si ritrova così a partecipare alle selezioni di quell’istituto, ora Veneto Banca, dove viene assunto nel 2001. Dopo aver lavorato nelle Filiali di Cannero, Cannobio, Omegna e per 5 anni in Direzione Mercato, ora ricopre il ruolo di Addetto Operativo presso la Filiale di Gravellona Toce, incarico che gli permette di gestire al meglio anche il suo importante impegno sociale senza creare disagio ai suoi colleghi e alla clientela. A Matteo può infatti capitare di doversi assentare improvvisamente per interventi di Soccorso o Ricerca. Appassionato di montagna praticamente da quando già con la sua famiglia, genitori e fratelli, passava i week-end a camminare sui sentieri dell’alta Valle Formazza, raggiunta la maggiore età e l’indipendenza affronta sfide ben più importanti: la maggior parte dei 4000 delle Alpi, Monte Bianco compreso. Matteo ha sempre sentito la necessità di aiutare il prossimo: diventa volontario della Croce Rossa e soccorritore sulle piste da sci, dimostrando di possedere una tempra che non tutti hanno. Quello al Soccorso Alpino è un passaggio naturale che gli ha dato la possibilità di mettere a disposizione le sue capacità alpinistiche e le sue conoscenze in ambito di soccorso. In qualità di Delegato fa riferimento al Presidente Regionale del Soccorso Alpino. Si occupa della gestione finanziaria e della burocrazia in genere della X Delegazione Valdossola, gestisce i contatti con le autorità dello Stato e con la stampa, organizza gli incontri con gli 11 capi-stazione territoriali ed in collaborazione con la Commissione Tecnica seleziona nuovi volontari e predispone la formazione necessaria per consentire loro di svolgere al meglio questa delicata attività, coordina circa 220 volontari, ha la responsabilità della strategia in operazioni di soccorso considerato che le modalità e gli attori in caso di intervento sono molteplici (Gruppo Specialistico Valanga, cani molecolari, ricerca in superficie o unità da valanga ed in caso di necessità ausilio di elicottero come quello della Rega o l’Air Zermatt). Matteo in tutti questi anni è stato obbligato inevitabilmente a fare delle scelte non facili e a trovare dei compromessi. E’ stato soprattutto grazie al sostegno e al supporto di sua moglie e della sua famiglia che è diventato quello che è. Ci sono stati momenti in cui ha rischiato di rinunciare al Soccorso Alpino per puntare tutto sul lavoro, ma alla fine ha trovato il suo equilibrio e oggi riesce a conciliare entrambe le sue attività. Da anni dedica la pausa pranzo proprio al Soccorso Alpino e l’impegno si concentra dopo le 17:00 e nei week-end. Matteo ha collezionato una vera montagna di ricordi. Tra di loro quello che lo emoziona di più risale a una decina di anni fa quando a Madonna del Sasso, un santuario su di un dirupo di oltre 300 metri spesso teatro di atti di suicidio, una signora risultava dispersa da più di 24 ore. Le ricerche proseguivano dalla notte precedente. Quando Matteo è stato chiamato per portare altro materiale a supporto delle squadre impegnate su tutto il versante nella ricerca, prima di rientrare al lavoro, è stato attratto da qualcosa che si muoveva sul sentiero laterale alla rupe: era quella signora che, invece di buttarsi nel vuoto, si era lanciata lateralmente alla rupe andando a finire su di un mucchio di rami secchi che fortunatamente ne avevano attutito la caduta. Matteo ricorda ancora le lacrime con le quali quella povera signora, mentre veniva recuperata dall’elicottero con solo qualche piccola frattura, ripeteva le sue scuse per quello che aveva fatto. Non tutti gli interventi però finiscono con un lieto fine e il ricordo di uno in particolare molte notti non gli permette di dormire. Proprio agli inizi della sua carriera una turista straniera si era persa nei boschi sopra Cannero. Squadre subito fuori in ricerca pensando fosse un intervento di routine. Giunta la notte e la pioggia, della signora non c’era alcuna traccia. Matteo aveva parlato con lei al telefono e il rammarico è proprio quello di non essere stato in grado di capire dove si era persa. Il segnale era scarso e la comunicazione andava e veniva, parlava solo tedesco e qualche parola di inglese. Le ricerche sono durate tre giorni, ma senza esito nonostante il grande spiegamento di uomini e di mezzi. La donna è stata trovata senza vita diversi mesi dopo lungo un corso d’acqua. Per concludere Matteo ci tiene a ringraziare anche Veneto Banca che gli ha sempre permesso di svolgere questo compito a favore della comunità senza che mai nessuno abbia avuto da ridire o si sia lamentato per le sue assenze. L’attenzione della banca per il territorio è il miglior modo per recuperare quella fiducia minata dai recenti noti accadimenti: “...la Delegazione Valdossola ha sempre bisogno di fondi. A buon intenditor poche parole.”

Comments are closed.
    Immagine

    Colleghi a Colori

    Tutto
    Alberto Florian
    Alessandra Carradori
    Alessandro Cannazza
    Alessia Gentili
    Alessio Gatti
    Annalisa Frasca
    Bruno Rossetto
    Chiara Vallazza
    Christian Birelli
    Claudia Comotti
    Claudia Imperiali
    Daniela Bonacini
    Daniela Pironi
    Daniele Botta
    Daniele Mellano
    Elisa Lotto
    Ennio Gambazza
    Fabio Manavella
    Fabrizio Belluscio
    Flavio Nava
    Gabriella Bruzzese
    Gabriella Pinto
    Giampaolo Creazza
    Giovanni Antonio Pace
    Giovanni Toia
    Giulia Elena Amorena
    Ilaria Barone
    Jacopo Generoso
    Lorenzo Baldoni
    Lorenzo Raschi
    Luca Catalano
    Maestri Nicolà
    Marco Zorzetto
    Mariarita Di Bortolo
    Mario Lonati
    Marta Piantanida
    Matteo Frova
    Matteo Gasparini
    Micaela Bricchi
    Michela Cerizza
    Monica Rosiello
    Morena Pellizzari
    Nadia Mazzariol
    Nicola Gelato
    Paolo Contini
    Pietro Andreoletti
    Pietro Brambilla
    Presentazione
    Renata Garra
    Roberto Mattiello
    Rossana Ronchi
    Sara Bonetti
    Sara Sicignano
    Serena Novati
    Simona Bosco
    Stefano Achilli
    Stefano Franzosi
    Stefano Giacomazzi
    Tonino Zanfardino
    Vittorio Zanni
    Vladimiro Righetto
    Ylenia Caretti

    Archivio

    Febbraio 2020
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011

    Feed RSS

MAPPA DEL SITO

HOME
CONTATTI
FILODIRETTO
SEGR.RIA TEL.
VECCHIO SITO

NEWS
CHI SIAMO
ISCRIVITI
STORIA
STRUTTURE
R.S.A.

R.L.S.

ATTIVITA'
ATTIVITA' C.

ASSEMBLEE
SONDAGGI
1°CONGRESSO
2°CONGRESSO
SERVIZI
CONVENZIONI
GUIDE FABI
CAAF 730
POLIZZE FABI
POLIZZE AZIENDALI
- VENETO BANCA
- BIM

POLIZZA SANITARIA AZ.LE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

GIOVANI
SPAZIO DONNA/PARI OPP.
SALUTE E SICUREZZA
PENSIONATI/ESODATI
PREVIDENZA AZIENDALE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

FABITIASCOLTA
BUONI PASTO

RSS FEED
APPS
PAROLA ALLA FABI
PAROLA ALLA FABI story

F.A.Q.
LA CONTESTAZIONE
​PAROLA ALLA PSICOLOGA

BANCARI A COLORI
PAROLA AI LIBRI

VIDEO
HUMOR


DOCUMENTI
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI SINDACALI
CONTRATTI E ACCORDI
NAZIONALI
C.I.A
ACCORDI GVB
- FONDO ESUBERI
MODULI
TABELLE ECONOMICHE

F.A.Q.

CONTATTI FABI GRUPPO VENETO BANCA

Immagine
facebook
Immagine
twitter
Immagine
youtube
Immagine
vimeo
.
Immagine
+39 347 7341001 +39 345 2320505
Immagine
035 19968689
Immagine
fabi@fabigvb.it


Questo sito è stato creato dal Coordinamento della FABI del Gruppo Veneto Banca - 2009-2017