FABI - GRUPPO VENETO BANCA
  • HOME
    • CONTATTI
    • FILODIRETTO
    • SEGRETERIA TELEFONICA
    • Il vecchio sito
    • Policy
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • ISCRIVITI ALLA FABI
    • UN PO' DI STORIA...
    • LE STRUTTURE
    • I TUOI RAPPRESENTANTI SINDACALI
    • SALUTE E SICUREZZA
  • ATTIVITA'
    • ATTIVITA' DEL COORDINAMENTO
    • ASSEMBLEE DEI LAVORATORI >
      • CALENDARIO ASSEMBLEE IPOTESI RINNOVO CCNL MAGGIO/GIUGNO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE RINNOVO CCNL DICEMBRE 2014 / GENNAIO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE PIATTAFORMA RINNOVO CCNL APRILE/MAGGIO 2014 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE VENETO BANCA MARZO-APRILE 2013 *
    • ASSEMBLEE DEI SOCI DI VENETO BANCA
    • SONDAGGI
    • 1° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
    • 2° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
  • SERVIZI
    • CONVENZIONI
    • LE GUIDE DELLA FABI*
    • CAAF e 730
    • POLIZZE ASSICURATIVE per gli iscritti FABI
    • POLIZZE ASSICURATIVE AZIENDALI* >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • B.I.M.*
    • ASSISTENZA SANITARIA AZIENDALE >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • GIOVANI
    • SPAZIO DONNA E PARI OPPORTUNITA'* >
      • QUESTIONARIO PARI OPPORTUNITA'
    • SALUTE E SICUREZZA
    • PENSIONATI - ESODATI
    • PREVIDENZA COMPLEMENTARE AZIENDALE* >
      • Gruppo Veneto Banca* >
        • Trattamento fiscale e verifica dei contributi versati
        • Modulistica per variazione e riallocazione contributi
      • Veneto Banca Spa*
      • Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • FABITIASCOLTA
    • BUONI PASTO*
    • RSS feed*
    • APPS*
  • PAROLA ALLA FABI
    • PAROLA ALLA FABI*
    • PAROLA ALLA FABI story
    • F.A.Q.*
    • LA CONTESTAZIONE*
    • PAROLA ALLA PSICOLOGIA
    • BANCARI A COLORI
    • DISEGNA IL TUO EROE
    • PAROLA AI LIBRI
    • VIDEO
    • HUMOR
  • DOCUMENTI
    • COMUNICATI STAMPA SEGRETERIA NAZIONALE
    • COMUNICATI SINDACALI GRUPPO VENETO BANCA*
    • CONTRATTI E ACCORDI* >
      • Contratti e Normativa Nazionale*
      • C.I.A. - Contratti Integrativi Aziendali del Gruppo Veneto Banca*
      • Accordi sindacali del Gruppo Veneto Banca*
      • Fondo Esuberi*
    • MODULI*
    • TABELLE ECONOMICHE*
  • F.A.Q.*
  • AREA R.S.A.

F.A.Q. (Frequently Asked Question)
PAROLA AGLI ISCRITTI

Le domande e le richieste di aiuto inviate dagli iscritti alla FABI del Gruppo Veneto Banca

Scarica l'App

IL BONUS BEBE’ 2015 E’ UN INCENTIVO ECONOMICO, MA NON PER TUTTI 

10/4/2015

 
Immagine
Care colleghe del Dipartimento Femminile e Pari Opportunità della Fabi del Gruppo Veneto Banca, il prossimo mese rientrerò dalla seconda maternità.
Nell’arco di due anni sono infatti diventata mamma di due bei bambini, un maschio e una femmina.
Mi ritengo fortunata perché stanno benissimo e ciò mi ha permesso di rientrare al lavoro e di continuare a impegnarmi come ho sempre fatto negli ultimi 10 anni.
Ho letto qualcosa in merito al Bonus Bebè e vorrei sapere se potete aiutarmi a capire meglio come funziona e se posso beneficiarne.
Ringraziandovi un caro saluto e complimenti per il vostro costante impegno.
Cara collega i nostri più sinceri auguri, noi, tue colleghe del dipartimento femminile, siamo liete di rispondere al tuo quesito.
Con l’entrata in vigore del decreto attuativo approvato il 10 aprile dal Consiglio dei Ministri, è finalmente operativo il nuovo bonus bebè previsto dalla Legge di Stabilità 2015 per incentivare la natalità e aiutare i genitori per i primi anni (art.13 “misure per la famiglia”).
Anche la Legge Fornero del 2012 (fondo nuovi nati – misure a sostegno della genitorialità) prevede un bonus bebè per gli anni 2013-2015. Quest’ultimo però differisce dal nuovo perché aveva come finalità quella di sostenere le madri lavoratrici che rinunciavano al congedo parentale per rientrare al lavoro al termine del congedo di maternità.
Il nuovo bonus bebè 2015-2017 stabilito dalla Legge di Stabilità 2015 invece prevede un generico aiuto economico indirizzato principalmente alle famiglie con redditi estremamente bassi.
Vediamoli in dettaglio.
Il Bonus Bebè 2015-2017 prevede che per ogni figlio nato o adottato tra il 1 gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017 lo Stato riconosca ai genitori un contributo pari a 960 euro all’anno, erogati in rate mensili da 80 euro a partire dal mese di nascita o di adozione del bambino.
Per ottenere il bonus tuttavia bisogna essere in condizioni economiche particolari, l’agevolazione infatti è valida soltanto per i genitori che hanno un ISEE (Indicatore di situazione economica equivalente) complessivo non superiore a 25.000 euro annui.
Se l’ISEE non supera i 7.000 euro annui l’importo dell’assegno è raddoppiato, passando da 80 a 160 euro al mese.
Per ottenere il bonus (ammesso che abbiate i requisiti ISEE richiesti) occorre fare richiesta compilando una domanda online sul sito dell’Inps ed inviarla all’Istituto in via telematica se si possiede il codice PIN, oppure ci si può rivolgere ad un Caf o ad un patronato abilitato che provvederà a predisporre il modello di domanda e trasmetterlo direttamente all’Inps.
La domanda deve essere presentata entro 90 giorni dalla data di nascita del bambino o dall’ingresso in famiglia se adottato. Dopo averla ricevuta, l’Inps verificherà il possesso dei requisiti. In tal caso non si perde nessuna mensilità.
Se invece la domanda viene inoltrata dopo i 90 giorni dalla nascita (o ingresso in famiglia) il bonus decorrerà solo a partire da tale data.
Per i figli nati dopo il 1 gennaio 2015 ma prima dell’entrata in vigore del decreto attuativo (10 aprile 2015) i 90 giorni partono da quest’ultima data, in tal modo nessuna mensilità andrà persa.
Il bonus dura tre anni ma la domanda va presentata una volta sola per il primo anno, mentre per il secondo e terzo anno sarà sufficiente presentare l’aggiornamento dei requisiti ISEE.
Infatti se nel frattempo la famiglia perde i requisiti richiesti dalla legge per l’accesso al bonus l’Inps ne sospende l’erogazione.
Il Bonus Bebé 2013-2015 (Legge Fornero “Fondo Nuovi Nati”) si aggiunge al nuovo Bonus Bebè “80 euro”. Oltre alle madri di bambini nati o adottati nel 2015, vi possono accedere le madri dei bambini nati o adottati entro il 31 dicembre 2014, esclusi dal nuovo Bonus Bebè 2015-2017, per le quali non si è ancora concluso il congedo di maternità.
Si tratta di un contributo per le madri lavoratrici che al termine del congedo di maternità decidono di rinunciare in tutto o in parte al congedo parentale* per rientrare al lavoro, ed è utilizzabile alternativamente per il servizio baby-sitting o per pagare le spese di iscrizione agli asili nido.
Il bonus è di 300 euro al mese, può essere ottenuto per un massimo di sei mesi e deve essere richiesto entro undici mesi dal termine del congedo di maternità.
Non viene pagato in contanti alla lavoratrice madre ma consiste in un contributo per il servizio baby-sitting erogato attraverso il sistema dei voucher (buoni lavoro rilasciati dall’Inps o da altri rivenditori autorizzati utilizzati per pagare il cosi detto “lavoro accessorio”). Se invece la lavoratrice madre decide di utilizzare il bonus per il pagamento dell’iscrizione presso un asilo nido, il pagamento verrà effettuato direttamente alla struttura per l’infanzia prescelta purché abbia aderito al progetto.
Per ottenere il Bonus Bebè 2013-2015 la lavoratrice madre deve presentare domanda all’Inps per partecipare ad un apposito bando pubblicato annualmente dall’istituto, indicando la modalità di utilizzo prescelta e i mesi per i quali intende usufruire del bonus, con conseguente riduzione di altrettante mensilità di congedo parentale.
Il termine per la presentazione delle domande è fissato dall’Inps ed è unico per ogni anno.
L’Inps pubblicherà la graduatoria che vedrà comunque privilegiate le lavoratrici madri con il reddito più basso così come risultante dalla dichiarazione ISEE presentata.
Per approfondimenti sui congedi di maternità e sui congedi parentali invitiamo a contattarci e a consultare, sul nostro sito www.fabigvb.it, le guide che abbiamo predisposto sull’argomento.
Per eventuali dubbi, chiarimenti o per qualsiasi tipo di segnalazione o di commento scriveteci: saremo ben liete di rispondervi.

I commenti sono chiusi.
    Immagine

    F.A.Q.

    Le domande e le richieste di aiuto inviate dagli Iscritti alla FABI del Gruppo Veneto Banca e pubblicate nella rubrica
    Parola agli iscritti su
    PAROLA ALLA FABI


    Leggi le nostre risposte cliccando su:
    Leggi altro

    Argomenti

    Tutto
    730
    Affrancamento
    Ago
    Antiriciclaggio
    Apprendistato
    Apprendisti
    Arco
    Asilo Nido
    Aspettativa
    Assegno
    Assemblea
    Assicurazioni
    Assistenza Sanitaria
    Assonova
    Attività Extra-professionali
    Avis
    Banca Ore
    Banconote
    Bonus Bebè
    Bonus Mamma Domani
    Borse Di Studio
    Budget
    Buoni Pasto
    Busta Paga
    Cambiamento
    Carifac Trasferimenti
    Cassiere
    Comporto
    Congedi Parentali
    Congedi Paternità
    Congedo Matrimoniale
    Contratti A Termine
    Convenzioni Fabi
    Corsi
    Crediti Di Lavoro
    Cure Termali
    Demansionamento
    Depressione
    Dequalificazione
    Detassazione
    Detrazioni
    Diarie
    Dimissioni Volontarie
    Dislessia
    Disoccupazione
    Domicilio
    DSA
    Edr
    Esodati
    Ex Festività
    Fabitiascolta
    Familiari A Carico
    Ferie
    Festa Patronale
    Festività
    Festività Cadenti Domenica
    Fondo Solidarietà
    Formazione
    Fungibilità
    Giovani
    Incarichi Pubblici
    Indennità Reggenza
    Indennità Trasferta
    Infortunio Itinere
    Inps
    Inquadramenti
    Invalidità
    Job Act
    Kasco
    Laurea
    Legge 104
    Logopedia
    Long Term Care
    Malattia
    Mancato Preavviso
    Massa Manovra
    Maternita
    Missione
    Modello IS05
    Neo Assunti
    Offese E Ingiurie
    Orari
    Orario
    Organizzazione
    Pari Opportunità
    Part Time
    Paternità
    Pausa Caffè
    Pensionati
    Pensione Anticipata
    Perchè Fabi
    Permessi
    Permessi Elezioni
    Polizza Cassieri
    Premio Sociale
    Prescrizione
    Pressioni Commerciali
    Previdenza Complementare
    Promotori Finanziari
    Promozioni
    Responsabilità Personale
    Retribuzioni
    Right Sizing
    Ringraziamenti
    Riscatto Università
    Rischi Professionali
    Salute Sicurezza
    Scatti Anzianità
    Scheda Di Valutazione
    Sigaretta Elettronica
    Solidarietà Difensiva
    Solidarietà Obbligatoria
    Solidarietà Obbligatoria
    Sostituto Responsabile
    Straordinari
    Tassazione
    Tecnopatia
    Temperatura In Ufficio
    Tempi Determinati
    Tessera Fabi
    TFR
    Timbratura Online
    Trasferimenti
    Trasferte
    Trattamento Dati Personali
    Valutazione Prestazioni
    Vap
    Vietato Fumare
    Visite Fiscali


    Archivio

    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011

    Feed RSS

MAPPA DEL SITO

HOME
CONTATTI
FILODIRETTO
SEGR.RIA TEL.
VECCHIO SITO

NEWS
CHI SIAMO
ISCRIVITI
STORIA
STRUTTURE
R.S.A.

R.L.S.

ATTIVITA'
ATTIVITA' C.

ASSEMBLEE
SONDAGGI
1°CONGRESSO
2°CONGRESSO
SERVIZI
CONVENZIONI
GUIDE FABI
CAAF 730
POLIZZE FABI
POLIZZE AZIENDALI
- VENETO BANCA
- BIM

POLIZZA SANITARIA AZ.LE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

GIOVANI
SPAZIO DONNA/PARI OPP.
SALUTE E SICUREZZA
PENSIONATI/ESODATI
PREVIDENZA AZIENDALE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

FABITIASCOLTA
BUONI PASTO

RSS FEED
APPS
PAROLA ALLA FABI
PAROLA ALLA FABI story

F.A.Q.
LA CONTESTAZIONE
​PAROLA ALLA PSICOLOGA

BANCARI A COLORI
PAROLA AI LIBRI

VIDEO
HUMOR


DOCUMENTI
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI SINDACALI
CONTRATTI E ACCORDI
NAZIONALI
C.I.A
ACCORDI GVB
- FONDO ESUBERI
MODULI
TABELLE ECONOMICHE

F.A.Q.

CONTATTI FABI GRUPPO VENETO BANCA

Immagine
facebook
Immagine
twitter
Immagine
youtube
Immagine
vimeo
.
Immagine
+39 347 7341001 +39 345 2320505
Immagine
035 19968689
Immagine
fabi@fabigvb.it


Questo sito è stato creato dal Coordinamento della FABI del Gruppo Veneto Banca - 2009-2017