FABI - GRUPPO VENETO BANCA
  • HOME
    • CONTATTI
    • FILODIRETTO
    • SEGRETERIA TELEFONICA
    • Il vecchio sito
    • Policy
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • ISCRIVITI ALLA FABI
    • UN PO' DI STORIA...
    • LE STRUTTURE
    • I TUOI RAPPRESENTANTI SINDACALI
    • SALUTE E SICUREZZA
  • ATTIVITA'
    • ATTIVITA' DEL COORDINAMENTO
    • ASSEMBLEE DEI LAVORATORI >
      • CALENDARIO ASSEMBLEE IPOTESI RINNOVO CCNL MAGGIO/GIUGNO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE RINNOVO CCNL DICEMBRE 2014 / GENNAIO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE PIATTAFORMA RINNOVO CCNL APRILE/MAGGIO 2014 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE VENETO BANCA MARZO-APRILE 2013 *
    • ASSEMBLEE DEI SOCI DI VENETO BANCA
    • SONDAGGI
    • 1° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
    • 2° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
  • SERVIZI
    • CONVENZIONI
    • LE GUIDE DELLA FABI*
    • CAAF e 730
    • POLIZZE ASSICURATIVE per gli iscritti FABI
    • POLIZZE ASSICURATIVE AZIENDALI* >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • B.I.M.*
    • ASSISTENZA SANITARIA AZIENDALE >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • GIOVANI
    • SPAZIO DONNA E PARI OPPORTUNITA'* >
      • QUESTIONARIO PARI OPPORTUNITA'
    • SALUTE E SICUREZZA
    • PENSIONATI - ESODATI
    • PREVIDENZA COMPLEMENTARE AZIENDALE* >
      • Gruppo Veneto Banca* >
        • Trattamento fiscale e verifica dei contributi versati
        • Modulistica per variazione e riallocazione contributi
      • Veneto Banca Spa*
      • Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • FABITIASCOLTA
    • BUONI PASTO*
    • RSS feed*
    • APPS*
  • PAROLA ALLA FABI
    • PAROLA ALLA FABI*
    • PAROLA ALLA FABI story
    • F.A.Q.*
    • LA CONTESTAZIONE*
    • PAROLA ALLA PSICOLOGIA
    • BANCARI A COLORI
    • DISEGNA IL TUO EROE
    • PAROLA AI LIBRI
    • VIDEO
    • HUMOR
  • DOCUMENTI
    • COMUNICATI STAMPA SEGRETERIA NAZIONALE
    • COMUNICATI SINDACALI GRUPPO VENETO BANCA*
    • CONTRATTI E ACCORDI* >
      • Contratti e Normativa Nazionale*
      • C.I.A. - Contratti Integrativi Aziendali del Gruppo Veneto Banca*
      • Accordi sindacali del Gruppo Veneto Banca*
      • Fondo Esuberi*
    • MODULI*
    • TABELLE ECONOMICHE*
  • F.A.Q.*
  • AREA R.S.A.

F.A.Q. (Frequently Asked Question)
PAROLA AGLI ISCRITTI

Le domande e le richieste di aiuto inviate dagli iscritti alla FABI del Gruppo Veneto Banca

Scarica l'App

ANTIRICICLAGGIO: RESPONSABILI ANCORA PIU’ RESPONSABILI?

11/8/2011

 
Picture
Cari colleghi della FABI,
qualche giorno fa ho letto un articolo su ‘Il Sole 24 Ore’. Si parlava di antiriciclaggio e in particolare di una sentenza della Corte di Cassazione con la quale si stabiliva che in caso di omissione della segnalazione di grossi spostamenti di denaro tramite assegni circolari sono considerati responsabili anche i direttori di banca che, in solido alla banca, sono tenuti al pagamento dell'apposita sanzione. Non vi nascondo che la notizia mi ha fatto sobbalzare sulla sedia! D’ora innanzi, in caso di errore, dobbiamo rimetterci anche di tasca nostra… Non mi sembra giusto!
Caro collega,
la normativa sull'antiriciclaggio e molto severa e anche il collega in alcuni casi e tenuto a pagare personalmente. Prima di allarmarsi pero, e sempre meglio, in questi casi, accertare con cura quanto accaduto. Nella nostra esperienza casi nei quali i direttori di filiale sono stati chiamati in causa per antiriciclaggio si riferivano a omissioni di segnalazione su operazioni veramente all'estremo.
Che si tratti di superficialità, di leggerezza, di non conoscenza delle regole o di comportamenti consapevoli volti ad agevolare questo o quel cliente non e sempre chiaro. In un caso un direttore di filiale si era “dimenticato" di segnalare che due soggetti si erano scambiati tra loro 300 milioni di lire in violazione dell'art.1 articolo, della legge 197/91 (vietato il trasferimento di denaro contante o di libretti di deposito bancari o postali al portatore o di titoli al portatore in lire o in valuta estera, effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, quando il valore da trasferire e complessivamente superiore a lire venti milioni). Dalla sentenza traspare che il sig. Rossi aveva acceso tre titoli al portatore e che dopo qualche tempo si era presentata per incassarli la signora Verdi, moglie del Rossi. Il direttore ha proceduto all'incasso e alla corrispondente emissione di assegni circolari a favore della signora Verdi. Per tutelarsi avrebbe anche dovuto convocare il signor Rossi e farsi rilasciare la dichiarazione di trasferimento di possesso, oppure segnalare l'accaduto al Ministero del Tesoro. L'articolo 5 della suddetta legge, infatti, recita: 2. - I funzionari delle amministrazioni pubbliche, i pubblici ufficiali e gli intermediari abilitati ai sensi dell'articolo 4, che, in relazione ai loro compiti di servizio, e nei limiti delle loro attribuzioni, hanno notizie delle infrazioni di cui all'articolo 1, commi 1, 2 e 2-bis, ne riferiscono entro trenta giorni al Ministro del tesoro per la contestazione e gli altri adempimenti... In questo caso il direttore non aveva fatto alcuna segnalazione e quando la Guardia di Finanza se ne era accorta aveva comminato al direttore poco attento, e alla banca, una multa di sei milioni di vecchie lire. Il direttore, in buona fede o no, ha tentato di resistere appellandosi al fatto che Rossi e Verdi erano marito e moglie e avevano un conto corrente cointestato. In conclusione pero e stato condannato in uno con la Banca; il giudice, nella circostanza, ha stabilito che i coniugi Rossi e Verdi sono due persone fisiche diverse, ancorché aventi conto cointestato e che il passaggio di titoli di credito avrebbe dovuto essere segnalato.
Banca e direttore sono stati chiamati a pagare entrambi la sanzione. Questo episodio dimostra come operare nel nostro settore, oggi giorno, sia complesso e richieda la massima attenzione da parte di ogni dipendente. Questo di per se non e tuttavia sufficiente. E’ necessario che l'Azienda metta a disposizione dei propri dipendenti una formazione veramente adeguata; che non può limitarsi a qualche ora di autoformazione ma che deve prevedere più giornate in aula con docenti preparati sulla materia. A tutti i colleghi suggeriamo, nel caso di perplessità sull'antiriciclaggio, di rivolgersi senza timore agli uffici preposti o al sindacato. Ogni dubbio trascurato potrebbe portare a conseguenze serie.

I commenti sono chiusi.
    Immagine

    F.A.Q.

    Le domande e le richieste di aiuto inviate dagli Iscritti alla FABI del Gruppo Veneto Banca e pubblicate nella rubrica
    Parola agli iscritti su
    PAROLA ALLA FABI


    Leggi le nostre risposte cliccando su:
    Leggi altro

    Argomenti

    Tutto
    730
    Affrancamento
    Ago
    Antiriciclaggio
    Apprendistato
    Apprendisti
    Arco
    Asilo Nido
    Aspettativa
    Assegno
    Assemblea
    Assicurazioni
    Assistenza Sanitaria
    Assonova
    Attività Extra-professionali
    Avis
    Banca Ore
    Banconote
    Bonus Bebè
    Bonus Mamma Domani
    Borse Di Studio
    Budget
    Buoni Pasto
    Busta Paga
    Cambiamento
    Carifac Trasferimenti
    Cassiere
    Comporto
    Congedi Parentali
    Congedi Paternità
    Congedo Matrimoniale
    Contratti A Termine
    Convenzioni Fabi
    Corsi
    Crediti Di Lavoro
    Cure Termali
    Demansionamento
    Depressione
    Dequalificazione
    Detassazione
    Detrazioni
    Diarie
    Dimissioni Volontarie
    Dislessia
    Disoccupazione
    Domicilio
    DSA
    Edr
    Esodati
    Ex Festività
    Fabitiascolta
    Familiari A Carico
    Ferie
    Festa Patronale
    Festività
    Festività Cadenti Domenica
    Fondo Solidarietà
    Formazione
    Fungibilità
    Giovani
    Incarichi Pubblici
    Indennità Reggenza
    Indennità Trasferta
    Infortunio Itinere
    Inps
    Inquadramenti
    Invalidità
    Job Act
    Kasco
    Laurea
    Legge 104
    Logopedia
    Long Term Care
    Malattia
    Mancato Preavviso
    Massa Manovra
    Maternita
    Missione
    Modello IS05
    Neo Assunti
    Offese E Ingiurie
    Orari
    Orario
    Organizzazione
    Pari Opportunità
    Part Time
    Paternità
    Pausa Caffè
    Pensionati
    Pensione Anticipata
    Perchè Fabi
    Permessi
    Permessi Elezioni
    Polizza Cassieri
    Premio Sociale
    Prescrizione
    Pressioni Commerciali
    Previdenza Complementare
    Promotori Finanziari
    Promozioni
    Responsabilità Personale
    Retribuzioni
    Right Sizing
    Ringraziamenti
    Riscatto Università
    Rischi Professionali
    Salute Sicurezza
    Scatti Anzianità
    Scheda Di Valutazione
    Sigaretta Elettronica
    Solidarietà Difensiva
    Solidarietà Obbligatoria
    Solidarietà Obbligatoria
    Sostituto Responsabile
    Straordinari
    Tassazione
    Tecnopatia
    Temperatura In Ufficio
    Tempi Determinati
    Tessera Fabi
    TFR
    Timbratura Online
    Trasferimenti
    Trasferte
    Trattamento Dati Personali
    Valutazione Prestazioni
    Vap
    Vietato Fumare
    Visite Fiscali


    Archivio

    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011

    Feed RSS

MAPPA DEL SITO

HOME
CONTATTI
FILODIRETTO
SEGR.RIA TEL.
VECCHIO SITO

NEWS
CHI SIAMO
ISCRIVITI
STORIA
STRUTTURE
R.S.A.

R.L.S.

ATTIVITA'
ATTIVITA' C.

ASSEMBLEE
SONDAGGI
1°CONGRESSO
2°CONGRESSO
SERVIZI
CONVENZIONI
GUIDE FABI
CAAF 730
POLIZZE FABI
POLIZZE AZIENDALI
- VENETO BANCA
- BIM

POLIZZA SANITARIA AZ.LE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

GIOVANI
SPAZIO DONNA/PARI OPP.
SALUTE E SICUREZZA
PENSIONATI/ESODATI
PREVIDENZA AZIENDALE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

FABITIASCOLTA
BUONI PASTO

RSS FEED
APPS
PAROLA ALLA FABI
PAROLA ALLA FABI story

F.A.Q.
LA CONTESTAZIONE
​PAROLA ALLA PSICOLOGA

BANCARI A COLORI
PAROLA AI LIBRI

VIDEO
HUMOR


DOCUMENTI
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI SINDACALI
CONTRATTI E ACCORDI
NAZIONALI
C.I.A
ACCORDI GVB
- FONDO ESUBERI
MODULI
TABELLE ECONOMICHE

F.A.Q.

CONTATTI FABI GRUPPO VENETO BANCA

Immagine
facebook
Immagine
twitter
Immagine
youtube
Immagine
vimeo
.
Immagine
+39 347 7341001 +39 345 2320505
Immagine
035 19968689
Immagine
fabi@fabigvb.it


Questo sito è stato creato dal Coordinamento della FABI del Gruppo Veneto Banca - 2009-2017