FABI - GRUPPO VENETO BANCA
  • HOME
    • CONTATTI
    • FILODIRETTO
    • SEGRETERIA TELEFONICA
    • Il vecchio sito
    • Policy
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • ISCRIVITI ALLA FABI
    • UN PO' DI STORIA...
    • LE STRUTTURE
    • I TUOI RAPPRESENTANTI SINDACALI
    • SALUTE E SICUREZZA
  • ATTIVITA'
    • ATTIVITA' DEL COORDINAMENTO
    • ASSEMBLEE DEI LAVORATORI >
      • CALENDARIO ASSEMBLEE IPOTESI RINNOVO CCNL MAGGIO/GIUGNO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE RINNOVO CCNL DICEMBRE 2014 / GENNAIO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE PIATTAFORMA RINNOVO CCNL APRILE/MAGGIO 2014 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE VENETO BANCA MARZO-APRILE 2013 *
    • ASSEMBLEE DEI SOCI DI VENETO BANCA
    • SONDAGGI
    • 1° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
    • 2° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
  • SERVIZI
    • CONVENZIONI
    • LE GUIDE DELLA FABI*
    • CAAF e 730
    • POLIZZE ASSICURATIVE per gli iscritti FABI
    • POLIZZE ASSICURATIVE AZIENDALI* >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • B.I.M.*
    • ASSISTENZA SANITARIA AZIENDALE >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • GIOVANI
    • SPAZIO DONNA E PARI OPPORTUNITA'* >
      • QUESTIONARIO PARI OPPORTUNITA'
    • SALUTE E SICUREZZA
    • PENSIONATI - ESODATI
    • PREVIDENZA COMPLEMENTARE AZIENDALE* >
      • Gruppo Veneto Banca* >
        • Trattamento fiscale e verifica dei contributi versati
        • Modulistica per variazione e riallocazione contributi
      • Veneto Banca Spa*
      • Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • FABITIASCOLTA
    • BUONI PASTO*
    • RSS feed*
    • APPS*
  • PAROLA ALLA FABI
    • PAROLA ALLA FABI*
    • PAROLA ALLA FABI story
    • F.A.Q.*
    • LA CONTESTAZIONE*
    • PAROLA ALLA PSICOLOGIA
    • BANCARI A COLORI
    • DISEGNA IL TUO EROE
    • PAROLA AI LIBRI
    • VIDEO
    • HUMOR
  • DOCUMENTI
    • COMUNICATI STAMPA SEGRETERIA NAZIONALE
    • COMUNICATI SINDACALI GRUPPO VENETO BANCA*
    • CONTRATTI E ACCORDI* >
      • Contratti e Normativa Nazionale*
      • C.I.A. - Contratti Integrativi Aziendali del Gruppo Veneto Banca*
      • Accordi sindacali del Gruppo Veneto Banca*
      • Fondo Esuberi*
    • MODULI*
    • TABELLE ECONOMICHE*
  • F.A.Q.*
  • AREA R.S.A.

LA CONTESTAZIONE

Fatti realmente accaduti a colleghe e colleghi bancari. Alcuni di questi potrebbero riferirsi anche a casi che si sono verificati nel Gruppo Veneto Banca...

PAROLA ALLA FABI

E’ IMPORTANTE SAPER SEPARARE LA VITA PRIVATA DAL LAVORO 

7/5/2015

 
Immagine
Patrizia e Lucia sono amiche da anni, la prima è una bancaria e lavora in una filiale del sud Italia, la seconda è una cliente titolare di un piccolo negozio di abiti. La loro conoscenza dura da una vita e avendo lavorato entrambe nella medesima città hanno coltivato una buona amicizia. Per motivi aziendali Patrizia viene però trasferita in una nuova filiale a pochi chilometri di distanza dalla precedente...
Di conseguenza e istintivamente la cliente decide di chiudere il suo vecchio conto corrente e chiede di riaprirlo dove può continuare a farsi assistere dall’amica che stima e per la quale nutre una fiducia cieca. Dopo qualche mese Lucia, la cliente, si trova in una situazione familiare difficile, come se ciò non bastasse la sua collaboratrice che la coadiuva nella tenuta della contabilità si licenzia e Lucia si trova di punto in bianco a dover amministrare e gestire il conto corrente da sola. Home banking, password, riba: chi più ne ha, più ne metta. La cliente a questo punto non vede altra soluzione che chiedere aiuto all’amica bancaria e durante una pausa caffè le racconta gli ultimi avvenimenti e insiste per affidarle i propri codici di accesso home banking chiedendole se può darle una mano con l’operatività prettamente bancaria in attesa di imparare lei stessa a utilizzare l’home banking o di trovare una nuova collaboratrice a cui affidare la gestione dei propri conti. Patrizia, per via dell’amicizia e non avendo il coraggio di rifiutare il suo aiuto acconsente ad aiutare l’amica, prende i codici e si offre di darle un aiuto in questo momento di difficoltà. Poco tempo dopo però Patrizia si vede consegnare dalla banca una lettera di contestazione nella quale l’azienda lamenta la movimentazione home banking sul conto della cliente e alcune anomalie relative ad alcuni trasferimenti di denaro con la clientela. In merito al primo punto viene accertato che sono state effettuate operazioni sul conto corrente della cliente dalla postazione informatica posta in filiale, contravvenendo alla normativa di policy aziendale che fa espresso divieto di utilizzare i terminali aziendali se non per ragioni di servizio. Nel secondo punto le vengono contestate diverse operazioni di trasferimento di denaro dal conto della collega a quello della cliente e viceversa; in violazione alla normativa aziendale che fa espresso divieto ai trasferimenti di denaro tra dipendenti e clientela. Vengono riportate nel corpo della lettera i singoli movimenti contestati come per esempio un prelevamento fatto al bancomat alle ore 9.00 di mattino di 200 euro a valere sul conto della collega e dopo poco minuti un versamento sul conto della cliente di pari importo probabilmente per evitare che il rapporto andasse in rosso. Da quel che risulta gli importi anticipati vengono poi prelevati dopo l’accredito di bonifici pervenuti.
Nella contestazione viene inoltre rilevato che a seguito di una verifica su un campione di contabili relative alle operazioni contestate (circa una ventina) le firme dispositive sui versamenti, sui bonifici e sui prelevamenti non appaiono riconducibili a quelle della cliente. La lettera di contestazione si conclude con il consueto invito a far pervenire alla Direzione Risorse Umane, entro cinque giorni dal ricevimento della lettera, le controdeduzioni in merito sottolineando che, trascorso il suddetto periodo senza che sia pervenuta valida giustificazione, l’azienda è libera di adottare il provvedimento disciplinare più idoneo ai sensi del vigente CCNL. Patrizia invia subito una lettera di risposta nella quale si limita a chiedere un incontro con l’azienda dichiarando di voler essere assistita dal proprio rappresentante sindacale. Giunge il giorno fatidico e nel corso dell’incontro Patrizia ripercorre gli eventi e dichiara all’azienda che Lucia è una sua carissima amica da anni e che, trovandosi questa in gravi difficoltà familiari e finanziarie, dopo essere stata implorata più volte, non è stata capace di negarle l’aiuto. Patrizia, inoltre, fa presente che le operazioni contestate sono state effettuate in un lasso di tempo brevissimo e che l’amica, oltre a esserne a conoscenza, per tutte le operazioni eseguite, sia per quelle effettuate tramite l’home banking sia per i versamenti/prelevamenti, ha provveduto a firmare un’apposita lettera di manleva. Ribadisce la sua assoluta buona fede in tutte le operazioni eseguite ed evidenzia come abbia posto in essere tali fatti anche per evitare di perdere una buona cliente, ben fidelizzata e che non aveva mai creato alcun tipo di problema né alla banca, né ai colleghi. L’azienda con successiva lettera comunica che, preso atto delle giustificazioni dichiarate durante l’incontro, nei confronti della collega viene adottato il provvedimento disciplinare del “rimprovero scritto” ai sensi dell’art. 44, lett. “b” del CCNL 19 gennaio 2012. Per il futuro la collega viene inoltre richiamata ad attenersi scrupolosamente alla normativa aziendale sottolineando che episodi di questa fattispecie non possono essere ulteriormente tollerati.

I commenti sono chiusi.
    Immagine

    Archivio

    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

    Categorie

    Tutto
    Adeguata Formazione
    Adeguata Verifica Clientela
    Ammanchi
    Antiriciclaggio
    Assegno Falso
    Assicurazioni
    Bancomat
    Budget
    Carta Di Credito
    Credenziali
    Crediti
    Danni Economici
    Diritto Di Recesso
    Dovere Diligenza
    Economato
    Escamotage
    Finanziamenti
    Finanziamento
    Firma Apocrifa
    Firme Disconosciute
    Incagli
    Insulti E Litigi
    Malattia
    Mancata Identificazione
    Movimentazioni Anomale
    Normativa Assegni
    Penale
    Permessi
    Poteri Di Firma
    Regole
    Reperibilità
    Sconfinamenti
    Tempestività
    Truffe

    Feed RSS

MAPPA DEL SITO

HOME
CONTATTI
FILODIRETTO
SEGR.RIA TEL.
VECCHIO SITO

NEWS
CHI SIAMO
ISCRIVITI
STORIA
STRUTTURE
R.S.A.

R.L.S.

ATTIVITA'
ATTIVITA' C.

ASSEMBLEE
SONDAGGI
1°CONGRESSO
2°CONGRESSO
SERVIZI
CONVENZIONI
GUIDE FABI
CAAF 730
POLIZZE FABI
POLIZZE AZIENDALI
- VENETO BANCA
- BIM

POLIZZA SANITARIA AZ.LE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

GIOVANI
SPAZIO DONNA/PARI OPP.
SALUTE E SICUREZZA
PENSIONATI/ESODATI
PREVIDENZA AZIENDALE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

FABITIASCOLTA
BUONI PASTO

RSS FEED
APPS
PAROLA ALLA FABI
PAROLA ALLA FABI story

F.A.Q.
LA CONTESTAZIONE
​PAROLA ALLA PSICOLOGA

BANCARI A COLORI
PAROLA AI LIBRI

VIDEO
HUMOR


DOCUMENTI
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI SINDACALI
CONTRATTI E ACCORDI
NAZIONALI
C.I.A
ACCORDI GVB
- FONDO ESUBERI
MODULI
TABELLE ECONOMICHE

F.A.Q.

CONTATTI FABI GRUPPO VENETO BANCA

Immagine
facebook
Immagine
twitter
Immagine
youtube
Immagine
vimeo
.
Immagine
+39 347 7341001 +39 345 2320505
Immagine
035 19968689
Immagine
fabi@fabigvb.it


Questo sito è stato creato dal Coordinamento della FABI del Gruppo Veneto Banca - 2009-2017