FABI - GRUPPO VENETO BANCA
  • HOME
    • CONTATTI
    • FILODIRETTO
    • SEGRETERIA TELEFONICA
    • Il vecchio sito
    • Policy
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • ISCRIVITI ALLA FABI
    • UN PO' DI STORIA...
    • LE STRUTTURE
    • I TUOI RAPPRESENTANTI SINDACALI
    • SALUTE E SICUREZZA
  • ATTIVITA'
    • ATTIVITA' DEL COORDINAMENTO
    • ASSEMBLEE DEI LAVORATORI >
      • CALENDARIO ASSEMBLEE IPOTESI RINNOVO CCNL MAGGIO/GIUGNO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE RINNOVO CCNL DICEMBRE 2014 / GENNAIO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE PIATTAFORMA RINNOVO CCNL APRILE/MAGGIO 2014 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE VENETO BANCA MARZO-APRILE 2013 *
    • ASSEMBLEE DEI SOCI DI VENETO BANCA
    • SONDAGGI
    • 1° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
    • 2° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
  • SERVIZI
    • CONVENZIONI
    • LE GUIDE DELLA FABI*
    • CAAF e 730
    • POLIZZE ASSICURATIVE per gli iscritti FABI
    • POLIZZE ASSICURATIVE AZIENDALI* >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • B.I.M.*
    • ASSISTENZA SANITARIA AZIENDALE >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • GIOVANI
    • SPAZIO DONNA E PARI OPPORTUNITA'* >
      • QUESTIONARIO PARI OPPORTUNITA'
    • SALUTE E SICUREZZA
    • PENSIONATI - ESODATI
    • PREVIDENZA COMPLEMENTARE AZIENDALE* >
      • Gruppo Veneto Banca* >
        • Trattamento fiscale e verifica dei contributi versati
        • Modulistica per variazione e riallocazione contributi
      • Veneto Banca Spa*
      • Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • FABITIASCOLTA
    • BUONI PASTO*
    • RSS feed*
    • APPS*
  • PAROLA ALLA FABI
    • PAROLA ALLA FABI*
    • PAROLA ALLA FABI story
    • F.A.Q.*
    • LA CONTESTAZIONE*
    • PAROLA ALLA PSICOLOGIA
    • BANCARI A COLORI
    • DISEGNA IL TUO EROE
    • PAROLA AI LIBRI
    • VIDEO
    • HUMOR
  • DOCUMENTI
    • COMUNICATI STAMPA SEGRETERIA NAZIONALE
    • COMUNICATI SINDACALI GRUPPO VENETO BANCA*
    • CONTRATTI E ACCORDI* >
      • Contratti e Normativa Nazionale*
      • C.I.A. - Contratti Integrativi Aziendali del Gruppo Veneto Banca*
      • Accordi sindacali del Gruppo Veneto Banca*
      • Fondo Esuberi*
    • MODULI*
    • TABELLE ECONOMICHE*
  • F.A.Q.*
  • AREA R.S.A.

LA CONTESTAZIONE

Fatti realmente accaduti a colleghe e colleghi bancari. Alcuni di questi potrebbero riferirsi anche a casi che si sono verificati nel Gruppo Veneto Banca...

PAROLA ALLA FABI

SE NON SI RISPONDE IN TEMPO SI RISCHIA IL LICENZIAMENTO 

6/2/2016

 
Immagine
A ottobre 2015 l’azienda consegna a un cassiere una corposa lettera di contestazione.
Nella lettera vengono evidenziate differenti e numerose attività considerate illecite dall'istituto di credito, tali da essere definite come incompatibili con il ruolo di dipendente bancario.
In particolare viene contestato al collega di non aver eseguito le operazioni richieste dalla clientela, aver emesso assegni a titolo personale risultati poi scoperti e di conseguenza protestati, aver frequentemente sconfinato dal proprio conto corrente, aver posto in essere, attraverso un'operatività di giro assegni, disponibilità fittizie sfruttando i giorni tecnici di estinzione dei titoli, non aver chiesto la preventiva autorizzazione aziendale per poter prestare a terzi la propria attività lavorativa.
Nel dettaglio il collega non avrebbe dato corso all’accensione di un finanziamento import, disposizione che gli era stata consegnata da un Gestore Corporate.
Da una verifica telematica risulterebbe che il collega abbia più volte cercato di effettuare l’operazione, ma che la stessa non sia mai andata a buon fine. Quello che la banca sostiene è che il collega non abbia operato con la diligenza del buon padre di famiglia. Al contrario egli non ha posto la necessaria attenzione e non ha comunicato le difficoltà al proprio Responsabile, tantomeno ai suoi colleghi. Da questo errore il cliente ha subito un grave danno visto che il bonifico che avrebbe dovuto essere disposto a favore di un fornitore è stato eseguito oltre il mese successivo.
Le operazioni contestate sono diverse. Tra le tante vengono evidenziate due estinzioni di conto corrente il cui saldo a debito avrebbe dovuto essere addebitato su un altro conto corrente facente capo agli stessi nominativi, ma che in realtà sono stati azzerati solo dopo i rilievi da parte della Direzione Centrale e, ancora più grave, pareggiati con disponibilità del collega stesso. La gestione del conto corrente privato del collega presenta una serie di operazioni che si sospettano atte a coprire sconfini generati dall’addebito di assegni o degli utilizzi della carta di credito. In più occasioni il collega è stato segnalato in CAI (Centrale Allarmi Interbancari).
L’evidente situazione di difficoltà ha indotto il collega a eseguire operazioni fittizie volte a generare presunte disponibilità che in realtà hanno comportato un aggravamento della situazione finanziaria del collega: una serie di movimenti di accredito sul suo conto corrente, circa un'ottantina, generati sia dal versamento di assegni sia dal versamento di piccole somme di denaro contante violando la policy aziendale dove sarebbe opportuno che gli unici movimenti di accredito fossero stati quelli relativi agli emolumenti.
Alcuni di questi accrediti sono risultati riconducibili a prestazioni di lavoro svolte a favore di terzi senza che fosse stata richiesta la preventiva autorizzazione così come previsto dall'art. 38 del vigente CCNL.
Come di consueto la banca invita il collega a presentare entro 5 giorni una risposta a difesa di quanto contestato.
Il collega si attiva per inviare le proprie memorie solo dopo aver appreso che l’azienda ha deciso di licenziarlo. Assistito dal suo Sindacato egli decide di impugnare il licenziamento e nel ricorso rigetta integralmente tutte le
contestazioni: innanzi tutto gli assegni da lui emessi e protestati erano originati da una serie di disguidi con l’altro istituto di credito, le vicende relative agli sconfini erano determinate da un periodo di maggiori spese originate da alcune difficoltà personali e familiari e che in ogni caso aveva sempre sistemato.
Le movimentazioni sui propri conti correnti non presentavano alcuna anomalia e in ogni caso non erano assoggettabili al controllo del datore di lavoro. Quanto allo svolgimento dell'attività lavorativa ulteriore e diversa rispetto a quella bancaria, si trattava in realtà di un hobby per il quale egli riceveva esclusivamente rimborsi spese.
A seguito del ricorso, come spesso avviene in questi casi, gli avvocati delle parti trovano un accordo transattivo e la vicenda si chiude con la conferma del licenziamento. 


I commenti sono chiusi.
    Immagine

    Archivio

    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

    Categorie

    Tutto
    Adeguata Formazione
    Adeguata Verifica Clientela
    Ammanchi
    Antiriciclaggio
    Assegno Falso
    Assicurazioni
    Bancomat
    Budget
    Carta Di Credito
    Credenziali
    Crediti
    Danni Economici
    Diritto Di Recesso
    Dovere Diligenza
    Economato
    Escamotage
    Finanziamenti
    Finanziamento
    Firma Apocrifa
    Firme Disconosciute
    Incagli
    Insulti E Litigi
    Malattia
    Mancata Identificazione
    Movimentazioni Anomale
    Normativa Assegni
    Penale
    Permessi
    Poteri Di Firma
    Regole
    Reperibilità
    Sconfinamenti
    Tempestività
    Truffe

    Feed RSS

MAPPA DEL SITO

HOME
CONTATTI
FILODIRETTO
SEGR.RIA TEL.
VECCHIO SITO

NEWS
CHI SIAMO
ISCRIVITI
STORIA
STRUTTURE
R.S.A.

R.L.S.

ATTIVITA'
ATTIVITA' C.

ASSEMBLEE
SONDAGGI
1°CONGRESSO
2°CONGRESSO
SERVIZI
CONVENZIONI
GUIDE FABI
CAAF 730
POLIZZE FABI
POLIZZE AZIENDALI
- VENETO BANCA
- BIM

POLIZZA SANITARIA AZ.LE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

GIOVANI
SPAZIO DONNA/PARI OPP.
SALUTE E SICUREZZA
PENSIONATI/ESODATI
PREVIDENZA AZIENDALE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

FABITIASCOLTA
BUONI PASTO

RSS FEED
APPS
PAROLA ALLA FABI
PAROLA ALLA FABI story

F.A.Q.
LA CONTESTAZIONE
​PAROLA ALLA PSICOLOGA

BANCARI A COLORI
PAROLA AI LIBRI

VIDEO
HUMOR


DOCUMENTI
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI SINDACALI
CONTRATTI E ACCORDI
NAZIONALI
C.I.A
ACCORDI GVB
- FONDO ESUBERI
MODULI
TABELLE ECONOMICHE

F.A.Q.

CONTATTI FABI GRUPPO VENETO BANCA

Immagine
facebook
Immagine
twitter
Immagine
youtube
Immagine
vimeo
.
Immagine
+39 347 7341001 +39 345 2320505
Immagine
035 19968689
Immagine
fabi@fabigvb.it


Questo sito è stato creato dal Coordinamento della FABI del Gruppo Veneto Banca - 2009-2017