FABI - GRUPPO VENETO BANCA
  • HOME
    • CONTATTI
    • FILODIRETTO
    • SEGRETERIA TELEFONICA
    • Il vecchio sito
    • Policy
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • ISCRIVITI ALLA FABI
    • UN PO' DI STORIA...
    • LE STRUTTURE
    • I TUOI RAPPRESENTANTI SINDACALI
    • SALUTE E SICUREZZA
  • ATTIVITA'
    • ATTIVITA' DEL COORDINAMENTO
    • ASSEMBLEE DEI LAVORATORI >
      • CALENDARIO ASSEMBLEE IPOTESI RINNOVO CCNL MAGGIO/GIUGNO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE RINNOVO CCNL DICEMBRE 2014 / GENNAIO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE PIATTAFORMA RINNOVO CCNL APRILE/MAGGIO 2014 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE VENETO BANCA MARZO-APRILE 2013 *
    • ASSEMBLEE DEI SOCI DI VENETO BANCA
    • SONDAGGI
    • 1° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
    • 2° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
  • SERVIZI
    • CONVENZIONI
    • LE GUIDE DELLA FABI*
    • CAAF e 730
    • POLIZZE ASSICURATIVE per gli iscritti FABI
    • POLIZZE ASSICURATIVE AZIENDALI* >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • B.I.M.*
    • ASSISTENZA SANITARIA AZIENDALE >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • GIOVANI
    • SPAZIO DONNA E PARI OPPORTUNITA'* >
      • QUESTIONARIO PARI OPPORTUNITA'
    • SALUTE E SICUREZZA
    • PENSIONATI - ESODATI
    • PREVIDENZA COMPLEMENTARE AZIENDALE* >
      • Gruppo Veneto Banca* >
        • Trattamento fiscale e verifica dei contributi versati
        • Modulistica per variazione e riallocazione contributi
      • Veneto Banca Spa*
      • Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • FABITIASCOLTA
    • BUONI PASTO*
    • RSS feed*
    • APPS*
  • PAROLA ALLA FABI
    • PAROLA ALLA FABI*
    • PAROLA ALLA FABI story
    • F.A.Q.*
    • LA CONTESTAZIONE*
    • PAROLA ALLA PSICOLOGIA
    • BANCARI A COLORI
    • DISEGNA IL TUO EROE
    • PAROLA AI LIBRI
    • VIDEO
    • HUMOR
  • DOCUMENTI
    • COMUNICATI STAMPA SEGRETERIA NAZIONALE
    • COMUNICATI SINDACALI GRUPPO VENETO BANCA*
    • CONTRATTI E ACCORDI* >
      • Contratti e Normativa Nazionale*
      • C.I.A. - Contratti Integrativi Aziendali del Gruppo Veneto Banca*
      • Accordi sindacali del Gruppo Veneto Banca*
      • Fondo Esuberi*
    • MODULI*
    • TABELLE ECONOMICHE*
  • F.A.Q.*
  • AREA R.S.A.

LA CONTESTAZIONE

Fatti realmente accaduti a colleghe e colleghi bancari. Alcuni di questi potrebbero riferirsi anche a casi che si sono verificati nel Gruppo Veneto Banca...

PAROLA ALLA FABI

SIAMO SEMPLICI BANCARI, NON PERITI CALLIGRAFI 

6/2/2017

 
Foto
Facendo seguito ad un reclamo da parte di una coppia di coniugi che hanno disconosciuto operazioni effettuate sul loro conto corrente per complessivi € 85.000 addebitati nel corso di due anni tra il 2005 e il 2007, vengono effettuate diverse indagini da parte dell’Ufficio Internal Audit. Dagli accertamenti emerge che alcune di queste operazioni sono state contabilizzate da un collega che ricopriva il ruolo di assistente alla clientela al quale, dopo qualche settimana, l’azienda fa recapitare una lettera di contestazione. Nella lettera si fa riferimento proprio alle operazioni disconosciute dai clienti, ossia ai movimenti e agli addebiti derivanti da disposizioni con firme disconosciute in quanto ritenute non conformi da quelle depositate al momento dell’apertura del conto corrente a loro intestato.
Nella lettera di contestazione vengono elencati tutti i singoli casi tra i quali, a titolo di esempio, ne riportiamo solo alcuni. Il 15 giugno 2005 a valere sul conto corrente intestato ai coniugi è stato eseguito un bonifico di € 7.000 con causale "regalia" a favore di un amico della coppia. Oltre alla firma, non conforme a quella depositata, fatta a nome del titolare del conto, la disposizione di bonifico riporta una firma "depennata" di persona non facoltizzata ad operare su tale conto corrente. Il 31 ottobre 2005 a valere sempre sul conto dei coniugi clienti è stato disposto un bonifico di € 15.000 a favore sempre del solito nominativo amico di famiglia recante una firma non conforme a quella depositata dalla cliente. Il 3 gennaio 2006 è stato disposto un bonifico di € 5.600 euro con causale "giroconto su conto corrente personale" a favore della moglie del cliente contestatario sempre recante una firma non conforme a quella depositata. Nella lettera di contestazione gli episodi e le disposizioni eseguite che i clienti disconoscono ammontano complessivamente a € 85.000 anche se, dalle verifiche effettuate, sarebbero emerse ulteriori tre operazioni contabilizzate sul conto corrente dei coniugi clienti a fronte di disposizioni recanti firme non conformi a quelle depositate, ma che non sono state oggetto di reclamo da parte dei clienti. Il 4 giugno 2006 è stato emesso un assegno circolare di € 9.000 a favore di un parente della coppia e altri due assegni circolari intestati a un noto studio commerciale della città dove si trova la filiale.
Nella lettera l’azienda accusa dunque il collega di non aver adempiuto in modo corretto alle sue mansioni esponendo la banca a notevoli rischi di danni economici e anche reputazionali. La lettera si conclude dichiarando il rammarico dell'azienda nei confronti del collega che, contestualmente, viene invitato a far pervenire all'ufficio risorse umane le sue giustificazioni entro il termine di cinque giorni dal ricevimento della stessa. In assenza di una risposta l'azienda dichiara di considerarsi libera di adottare il provvedimento disciplinare ritenuto più opportuno.
Il collega risponde puntualmente all'azienda entro i termini di legge previsti dallo Statuto dei Lavoratori. Innanzitutto si dichiara stupito e amareggiato nel vedersi contestare fatti accaduti ben otto anni prima: sono fatti lontani nel tempo e risulta particolarmente difficile poter ricordare ciò che è accaduto e soprattutto ricordarlo con precisione. Ancor più sorpreso per quel che riguarda i fatti non oggetto di reclamo da parte dei clienti per i quali, trascorsi tutti questi anni, viene a cessare l'immediatezza della contestazione. Il collega ribadisce il suo assoluto rispetto delle normative interne, alle quali continua ad attenersi. Prassi che ha sempre mantenuto in modo maniacale, la riprova è che le firme sono state controllate e ritenute "non palesemente contraffatte" come si deduce nel primo punto contestato relativo alla firma depennata: come avrebbe potuto depennarla se non dopo l’attenta verifica dello specimen di firma e dei poteri? In ultimo il collega sottolinea che, seppur la sua attenzione sia stata massima, la difformità delle sottoscrizioni non sia rilevabile con la diligenza media, non mettendo la banca a disposizione dei dipendenti particolari attrezzature idonee ad evidenziare il falso firma, né tantomeno fornendo una formazione per acquisire una particolare competenza grafologica. Il collega conclude la sua lettera di difesa descrivendo con orgoglio il suo rispetto alle normative e regolamenti interni e più in generale la sua totale buona fede nell’esercizio delle sue funzioni.
L'azienda dopo aver letto e valutato le controdeduzioni del collega archivia il tutto senza adottare alcun provvedimento disciplinare. 


I commenti sono chiusi.
    Immagine

    Archivio

    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

    Categorie

    Tutto
    Adeguata Formazione
    Adeguata Verifica Clientela
    Ammanchi
    Antiriciclaggio
    Assegno Falso
    Assicurazioni
    Bancomat
    Budget
    Carta Di Credito
    Credenziali
    Crediti
    Danni Economici
    Diritto Di Recesso
    Dovere Diligenza
    Economato
    Escamotage
    Finanziamenti
    Finanziamento
    Firma Apocrifa
    Firme Disconosciute
    Incagli
    Insulti E Litigi
    Malattia
    Mancata Identificazione
    Movimentazioni Anomale
    Normativa Assegni
    Penale
    Permessi
    Poteri Di Firma
    Regole
    Reperibilità
    Sconfinamenti
    Tempestività
    Truffe

    Feed RSS

MAPPA DEL SITO

HOME
CONTATTI
FILODIRETTO
SEGR.RIA TEL.
VECCHIO SITO

NEWS
CHI SIAMO
ISCRIVITI
STORIA
STRUTTURE
R.S.A.

R.L.S.

ATTIVITA'
ATTIVITA' C.

ASSEMBLEE
SONDAGGI
1°CONGRESSO
2°CONGRESSO
SERVIZI
CONVENZIONI
GUIDE FABI
CAAF 730
POLIZZE FABI
POLIZZE AZIENDALI
- VENETO BANCA
- BIM

POLIZZA SANITARIA AZ.LE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

GIOVANI
SPAZIO DONNA/PARI OPP.
SALUTE E SICUREZZA
PENSIONATI/ESODATI
PREVIDENZA AZIENDALE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

FABITIASCOLTA
BUONI PASTO

RSS FEED
APPS
PAROLA ALLA FABI
PAROLA ALLA FABI story

F.A.Q.
LA CONTESTAZIONE
​PAROLA ALLA PSICOLOGA

BANCARI A COLORI
PAROLA AI LIBRI

VIDEO
HUMOR


DOCUMENTI
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI SINDACALI
CONTRATTI E ACCORDI
NAZIONALI
C.I.A
ACCORDI GVB
- FONDO ESUBERI
MODULI
TABELLE ECONOMICHE

F.A.Q.

CONTATTI FABI GRUPPO VENETO BANCA

Immagine
facebook
Immagine
twitter
Immagine
youtube
Immagine
vimeo
.
Immagine
+39 347 7341001 +39 345 2320505
Immagine
035 19968689
Immagine
fabi@fabigvb.it


Questo sito è stato creato dal Coordinamento della FABI del Gruppo Veneto Banca - 2009-2017