FABI - GRUPPO VENETO BANCA
  • HOME
    • CONTATTI
    • FILODIRETTO
    • SEGRETERIA TELEFONICA
    • Il vecchio sito
    • Policy
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • ISCRIVITI ALLA FABI
    • UN PO' DI STORIA...
    • LE STRUTTURE
    • I TUOI RAPPRESENTANTI SINDACALI
    • SALUTE E SICUREZZA
  • ATTIVITA'
    • ATTIVITA' DEL COORDINAMENTO
    • ASSEMBLEE DEI LAVORATORI >
      • CALENDARIO ASSEMBLEE IPOTESI RINNOVO CCNL MAGGIO/GIUGNO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE RINNOVO CCNL DICEMBRE 2014 / GENNAIO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE PIATTAFORMA RINNOVO CCNL APRILE/MAGGIO 2014 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE VENETO BANCA MARZO-APRILE 2013 *
    • ASSEMBLEE DEI SOCI DI VENETO BANCA
    • SONDAGGI
    • 1° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
    • 2° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
  • SERVIZI
    • CONVENZIONI
    • LE GUIDE DELLA FABI*
    • CAAF e 730
    • POLIZZE ASSICURATIVE per gli iscritti FABI
    • POLIZZE ASSICURATIVE AZIENDALI* >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • B.I.M.*
    • ASSISTENZA SANITARIA AZIENDALE >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • GIOVANI
    • SPAZIO DONNA E PARI OPPORTUNITA'* >
      • QUESTIONARIO PARI OPPORTUNITA'
    • SALUTE E SICUREZZA
    • PENSIONATI - ESODATI
    • PREVIDENZA COMPLEMENTARE AZIENDALE* >
      • Gruppo Veneto Banca* >
        • Trattamento fiscale e verifica dei contributi versati
        • Modulistica per variazione e riallocazione contributi
      • Veneto Banca Spa*
      • Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • FABITIASCOLTA
    • BUONI PASTO*
    • RSS feed*
    • APPS*
  • PAROLA ALLA FABI
    • PAROLA ALLA FABI*
    • PAROLA ALLA FABI story
    • F.A.Q.*
    • LA CONTESTAZIONE*
    • PAROLA ALLA PSICOLOGIA
    • BANCARI A COLORI
    • DISEGNA IL TUO EROE
    • PAROLA AI LIBRI
    • VIDEO
    • HUMOR
  • DOCUMENTI
    • COMUNICATI STAMPA SEGRETERIA NAZIONALE
    • COMUNICATI SINDACALI GRUPPO VENETO BANCA*
    • CONTRATTI E ACCORDI* >
      • Contratti e Normativa Nazionale*
      • C.I.A. - Contratti Integrativi Aziendali del Gruppo Veneto Banca*
      • Accordi sindacali del Gruppo Veneto Banca*
      • Fondo Esuberi*
    • MODULI*
    • TABELLE ECONOMICHE*
  • F.A.Q.*
  • AREA R.S.A.

LA CONTESTAZIONE

Fatti realmente accaduti a colleghe e colleghi bancari. Alcuni di questi potrebbero riferirsi anche a casi che si sono verificati nel Gruppo Veneto Banca...

PAROLA ALLA FABI

LA PRUDENZA NON E’ MAI ABBASTANZA

1/6/2017

 
Foto
A giugno del 2012 viene consegnata a un collega, a cui è affidata la gestione di clientela privata, una lettera di contestazione relativa a una truffa messa in atto nei mesi precedenti a danno di un primario cliente della filiale. In particolare viene contestato al collega di avere avallato un'operazione di bonifico estero di € 10.000, disposizione poi disconosciuta dal titolare di conto.
L'azienda, come di consueto, invita il collega a rispondere entro cinque giorni dal ricevimento della presente producendo le sue memorie difensive, in assenza delle quali, verrà adottato il provvedimento disciplinare idoneo al caso nel rispetto del CCNL. Il collega profondamente deluso e arrabbiato per la lettera che ritiene assurda risponde nei termini descrivendo minuziosamente quanto accaduto. Innanzitutto tiene a precisare che il primo contatto con quello che poi si è dimostrato un truffatore, è stato tenuto da un’altra collega. Il cliente, che durante il periodo invernale risiede in Brasile, a gennaio del 2012 telefona in filiale pregando di eseguire un bonifico a favore di una clinica del luogo dato che il figlio, cadendo dalla motocicletta durante una escursione, è ricoverato e necessita di un’operazione chirurgica urgente. La collega, dopo essersi confrontata con il suo diretto superiore, per venire incontro alle esigenze particolari del cliente, gli chiede di spedirle una disposizione cartacea attraverso un corriere, in quanto sarebbe impossibile dar corso alla richiesta sulla base di una semplice telefonata. Dopo pochi giorni il corriere UPS recapita in filiale una busta contenente la disposizione di bonifico sottoscritta dal cliente con la quale si autorizza il versamento in valuta dollari. Nella busta c’è anche una copia del documento di identità del cliente stesso che quello stesso giorno telefona in filiale chiedendo che il bonifico venga disposto con urgenza. Durante la telefonata viene fornito non solo l'esatto numero di conto corrente, ma anche quello di un secondo conto a lui intestato in valuta sterline chiedendo che il bonifico venga eseguito proprio da quel conto corrente considerato che il cambio, quel giorno, risulta particolarmente buono. Dopo tre settimane viene recapitata in filiale, con le stesse modalità, una seconda richiesta di bonifico a favore sempre della stessa clinica per un importo di € 8.000. Insospettito da questa nuova richiesta il collega a cui vengono contestati i fatti, invia una mail al correntista per chiedere spiegazioni e in quel frangente il cliente non solo disconosce la disposizione, ma contesta pure il primo bonifico fatto un mese prima dell’importo di € 10.000.
Risulta chiaro che ci si trova di fronte a una truffa ben organizzata.
Il direttore di filiale denuncia l'accaduto alle autorità competenti e convoca in filiale il cliente, appena rientrato dal Brasile, il quale fa presente che, essendo un imprenditore spesso all’estero anche per periodo lunghi di
tempo, ha persone di fiducia a conoscenza dei propri dati bancari. Il cliente inoltre conferma che non è la prima volta che invia per mezzo di un corriere comunicazioni o disposizioni.
A sua difesa il collega dichiara all’azienda che all’epoca dei fatti lavorava solo da pochi giorni in quella filiale, che la persona che si era accordata con il cliente lo aveva informato solo il giorno della ricezione della busta e della relativa disposizione e gli aveva chiesto di apporre una sigla di avallo e benefirma. Aggiunge che non conoscendo ancora praticamente nessuno dei suoi clienti in portafoglio, vista l’insistenza della collega e che dal confronto con lo specimen le firme risultavano uguali, sebbene con una certa riluttanza, aveva apposto la sua sigla anche per non essere giudicato come una persona che vuole sempre sollevare problemi e mettere i puntini sulle “i”.
Dopo aver descritto tutto l'accaduto il collega respinge fortemente le contestazioni fatte dall'azienda a suo carico dato che la stessa gli era stata indirizzata semplicemente per aver messo una firma di avallo sulla disposizione e che, tra le altre cose, il tutto era stato gestito in gran parte proprio dalla collega che aveva ricevuto la prima telefonata e alla quale erano indirizzati i documenti provenienti dal Brasile. Il collega, a conclusione delle sue memorie difensive, dichiara la sua più assoluta buona fede e la sua assoluta dedizione al lavoro, non solo riguardo al caso in questione ma più in generale alla sua professionalità. La sigla di avallo era esclusivamente stata apposta per conferma di quella che pareva essere la reale firma depositata dal cliente.
La banca, dopo aver letto le controdeduzioni, archivia il caso redarguendo però il collega ad una maggiore attenzione per il futuro.


I commenti sono chiusi.
    Immagine

    Archivio

    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

    Categorie

    Tutto
    Adeguata Formazione
    Adeguata Verifica Clientela
    Ammanchi
    Antiriciclaggio
    Assegno Falso
    Assicurazioni
    Bancomat
    Budget
    Carta Di Credito
    Credenziali
    Crediti
    Danni Economici
    Diritto Di Recesso
    Dovere Diligenza
    Economato
    Escamotage
    Finanziamenti
    Finanziamento
    Firma Apocrifa
    Firme Disconosciute
    Incagli
    Insulti E Litigi
    Malattia
    Mancata Identificazione
    Movimentazioni Anomale
    Normativa Assegni
    Penale
    Permessi
    Poteri Di Firma
    Regole
    Reperibilità
    Sconfinamenti
    Tempestività
    Truffe

    Feed RSS

MAPPA DEL SITO

HOME
CONTATTI
FILODIRETTO
SEGR.RIA TEL.
VECCHIO SITO

NEWS
CHI SIAMO
ISCRIVITI
STORIA
STRUTTURE
R.S.A.

R.L.S.

ATTIVITA'
ATTIVITA' C.

ASSEMBLEE
SONDAGGI
1°CONGRESSO
2°CONGRESSO
SERVIZI
CONVENZIONI
GUIDE FABI
CAAF 730
POLIZZE FABI
POLIZZE AZIENDALI
- VENETO BANCA
- BIM

POLIZZA SANITARIA AZ.LE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

GIOVANI
SPAZIO DONNA/PARI OPP.
SALUTE E SICUREZZA
PENSIONATI/ESODATI
PREVIDENZA AZIENDALE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

FABITIASCOLTA
BUONI PASTO

RSS FEED
APPS
PAROLA ALLA FABI
PAROLA ALLA FABI story

F.A.Q.
LA CONTESTAZIONE
​PAROLA ALLA PSICOLOGA

BANCARI A COLORI
PAROLA AI LIBRI

VIDEO
HUMOR


DOCUMENTI
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI SINDACALI
CONTRATTI E ACCORDI
NAZIONALI
C.I.A
ACCORDI GVB
- FONDO ESUBERI
MODULI
TABELLE ECONOMICHE

F.A.Q.

CONTATTI FABI GRUPPO VENETO BANCA

Immagine
facebook
Immagine
twitter
Immagine
youtube
Immagine
vimeo
.
Immagine
+39 347 7341001 +39 345 2320505
Immagine
035 19968689
Immagine
fabi@fabigvb.it


Questo sito è stato creato dal Coordinamento della FABI del Gruppo Veneto Banca - 2009-2017