FABI - GRUPPO VENETO BANCA
  • HOME
    • CONTATTI
    • FILODIRETTO
    • SEGRETERIA TELEFONICA
    • Il vecchio sito
    • Policy
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • ISCRIVITI ALLA FABI
    • UN PO' DI STORIA...
    • LE STRUTTURE
    • I TUOI RAPPRESENTANTI SINDACALI
    • SALUTE E SICUREZZA
  • ATTIVITA'
    • ATTIVITA' DEL COORDINAMENTO
    • ASSEMBLEE DEI LAVORATORI >
      • CALENDARIO ASSEMBLEE IPOTESI RINNOVO CCNL MAGGIO/GIUGNO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE RINNOVO CCNL DICEMBRE 2014 / GENNAIO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE PIATTAFORMA RINNOVO CCNL APRILE/MAGGIO 2014 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE VENETO BANCA MARZO-APRILE 2013 *
    • ASSEMBLEE DEI SOCI DI VENETO BANCA
    • SONDAGGI
    • 1° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
    • 2° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
  • SERVIZI
    • CONVENZIONI
    • LE GUIDE DELLA FABI*
    • CAAF e 730
    • POLIZZE ASSICURATIVE per gli iscritti FABI
    • POLIZZE ASSICURATIVE AZIENDALI* >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • B.I.M.*
    • ASSISTENZA SANITARIA AZIENDALE >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • GIOVANI
    • SPAZIO DONNA E PARI OPPORTUNITA'* >
      • QUESTIONARIO PARI OPPORTUNITA'
    • SALUTE E SICUREZZA
    • PENSIONATI - ESODATI
    • PREVIDENZA COMPLEMENTARE AZIENDALE* >
      • Gruppo Veneto Banca* >
        • Trattamento fiscale e verifica dei contributi versati
        • Modulistica per variazione e riallocazione contributi
      • Veneto Banca Spa*
      • Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • FABITIASCOLTA
    • BUONI PASTO*
    • RSS feed*
    • APPS*
  • PAROLA ALLA FABI
    • PAROLA ALLA FABI*
    • PAROLA ALLA FABI story
    • F.A.Q.*
    • LA CONTESTAZIONE*
    • PAROLA ALLA PSICOLOGIA
    • BANCARI A COLORI
    • DISEGNA IL TUO EROE
    • PAROLA AI LIBRI
    • VIDEO
    • HUMOR
  • DOCUMENTI
    • COMUNICATI STAMPA SEGRETERIA NAZIONALE
    • COMUNICATI SINDACALI GRUPPO VENETO BANCA*
    • CONTRATTI E ACCORDI* >
      • Contratti e Normativa Nazionale*
      • C.I.A. - Contratti Integrativi Aziendali del Gruppo Veneto Banca*
      • Accordi sindacali del Gruppo Veneto Banca*
      • Fondo Esuberi*
    • MODULI*
    • TABELLE ECONOMICHE*
  • F.A.Q.*
  • AREA R.S.A.


Fabi
GVB News

Notizie e approfondimenti dal Coordinamento
FABI del Gruppo Veneto Banca

Scarica l' APP

AUGURI PAPA' : OPPORTUNO CONOSCERE ANCHE I LORO DIRITTI E LE LORO TUTELE

19/3/2016

 
Foto
Tanti auguri a tutti i papà, a chi lo è già, e a chi lo diventerà!

In occasione della Festa del Papà vogliamo approfittare per ricordare tutte le tutele previste per la nascita o adozione di un figlio.

CONGEDO OBBLIGATORIO:
la Legge di Stabilità ha confermato anche per il 2016 la misura introdotta in via sperimentale dalla legge Fornero per il triennio 2012-2015 che prevedeva, in occasione della nascita o adozione di un figlio, 1 giorno di congedo di obbligatorio retribuito per i padri lavoratori dipendenti.
Per il solo 2016 la durata del congedo viene elevata da 1 a 2 giorni che potranno essere fruiti anche non continuativamente, purchè entro e non oltre i 5 mesi dalla nascita del figlio o ingresso in famiglia per i padri adottivi e affidatari.
Il congedo obbligatorio si configura come un diritto autonomo per cui è fruibile dal padre anche durante il congedo di maternità della madre lavoratrive, in aggiunta ad esso.
 
CONGEDO FACOLTATIVO:
sempre entro 5 mesi dalla nascita del figlio (o ingresso in famiglia in caso di adozioni/affidi)  il padre lavoratore dipendente, può fruire di 1 o 2 giorni di congedo facoltativo, retribuito al 100% dall’Inps, anche contemporaneamente all’astensione obbligatoria della madre, previa tuttavia rinuncia della stessa ad un numero di giorni equivalenti.
 
PERMESSI DA C.I.A.:
oltre a quanto previsto dalla norme di legge, la contrattazione aziendale può prevedere ulteriori permessi retribuiti. Il CIA di Veneto Banca, in occasione della nascita o adozione di un figlio, prevede un permesso retribuito di 3 giornate lavorative utilizzabili anche in modo frazionato entro una settimana dall'evento. In BIM sono previsti 2 giorni, mentre in BancApulia è prevista una sola giornata.
 
CONGEDO PARENTALE:
anche i padri, così come le madri, possono fruire del congedo parentale ovvero del periodo di astensione facoltativa che può essere richiesto entro i primi 12 anni di età del bambino, per un periodo continuativo o frazionato non superiore a 6 mesi.
Questo periodo può essere fruito dal padre anche durante il congedo di maternità obbligatorio della madre, e anche quando la madre beneficia dei riposi giornalieri per allattamento.
Qualora entrambi i genitori vogliano fruire del congedo parentale, possono farlo anche contemporaneamente fermo il limite massimo complessivo fra i due genitori di 10 mesi (es. se la madre fruisce di tutti i 6 mesi di congedo facoltativo a cui ha diritto, il padre potrà fruire di 4 mesi di congedo).
In caso di parto gemellare o plurigemellare, il periodo di congedo parentale a cui ha diritto ciascun genitore viene moltiplicato per ogni nato.
Il congedo parentale può essere fruito dal padre anche qualora la madre fruisca del congedo straordinario per assistenza portatori di handicap.
Per i periodi di congedo parentale è prevista un’indennità pari al 30% dell’ultima retribuzione media giornaliera, solo qualora venga fruito entro i primi 6 anni di età del bambino e solo per un periodo massimo di 6 mesi.
 
CONGEDO PARENTALE A ORE:
in base all’accordo tra Abi e OOSS del 15.12.2015, a partire dal 1 febbraio 2016 il congedo parentale può essere fruito anche ad ore, sia dal personale a tempo pieno sia dal personale a tempo parziale, per periodi minimi di 1 ora giornaliera, per una serie di periodi la cui somma, nell’arco di ciascun mese di utilizzo, corrisponda comunque a giornate intere. La domanda va presentata all’Inps tramite sito internet o patronati e, successivamente, con un preavviso non inferiore a 5 giorni lavorativi, va comunicata al datore di lavoro indicando: la durata del periodo richiesto; il numero di giornate equivalenti alle ore richieste; le giornate richieste; la collocazione nella giornata.
Non è possibile cumulare nella medesima giornata il congedo parentale ad ore con altri permessi e riposi (es. allattamento, banca ore, ex festività).
 
RIPOSI PER ALLATTAMENTO:
il diritto a 2 ore di riposo al giorno per allattamento (se l’orario giornaliero è pari o superiore alle 6 ore, altrimenti 1 ora) anche cumulabili, è riconosciuto anche al padre qualora il figlio sia affidato a lui soltanto, oppure in alternativa alla madre lavoratrice che non se ne avvalga per scelta o perché appartenente a categorie non aventi diritto, oppure in casi morte o grave infermità della madre.
Queste ore vengono interamente indennizzate dall’Inps al datore di lavoro.
 
PERMESSI PER MALATTIA FIGLI:
anche i padri possono fruire dei permessi per malattia dei figli.
In alternativa fra loro, infatti,  i genitori possono assentarsi dal lavoro:
  • per tutta la durata della malattia del figlio, fino al compimento dei tre anni di vita del bambino;
  • nel limite di 5 giorni lavorativi all'anno per figli in età compresa tra i tre e i dodici anni.
Per fruire di tali permessi il genitore deve presentare il certificato di malattia rilasciato da un medico specialista del Servizio Sanitario Nazionale comprovante la malattia del bambino.
Tali congedi di norma non sono retribuiti; al lavoratore tuttavia spettano per intero, in base alla legge, i contributi figurativi ai fini pensionistici.
Il CIA di Veneto Banca (art.17) riconosce permessi retribuiti nei limiti di 5 giorni all’anno fino ai 10 anni di età del bambino solo se il lavoratore avrà terminato gli strumenti in suo possesso per giustificare l’assenza (ferie arretrate, banca ore, ex festività).
In BIM per la cura dei figli minori di età superiore ai tre anni ed inferiore agli otto anni, accompagnati da certificazione medica, sono previsti permessi retribuiti per un massimo di 5 giornate lavorative annue per dipendente.
 
Per approfondimenti sul sito www.fabigvb.it è disponibile la nuova Guida su Maternità/Paternità e congedi parentali.
Per richieste di informazioni non esitare a contattarci: pariopportunità@fabigvb.it.
I nostri più cordiali saluti.


 
Dipartimento Femminile e Pari Opportunità della F.A.B.I.
Gruppo Veneto Banca


I commenti sono chiusi.
    Immagine

    Iscriviti alla Newsletter:

    Newsletter

    le News arriveranno nella tua e-mail


    Archivio

    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Gennaio 2012


    Feed RSS

MAPPA DEL SITO

HOME
CONTATTI
FILODIRETTO
SEGR.RIA TEL.
VECCHIO SITO

NEWS
CHI SIAMO
ISCRIVITI
STORIA
STRUTTURE
R.S.A.

R.L.S.

ATTIVITA'
ATTIVITA' C.

ASSEMBLEE
SONDAGGI
1°CONGRESSO
2°CONGRESSO
SERVIZI
CONVENZIONI
GUIDE FABI
CAAF 730
POLIZZE FABI
POLIZZE AZIENDALI
- VENETO BANCA
- BIM

POLIZZA SANITARIA AZ.LE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

GIOVANI
SPAZIO DONNA/PARI OPP.
SALUTE E SICUREZZA
PENSIONATI/ESODATI
PREVIDENZA AZIENDALE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

FABITIASCOLTA
BUONI PASTO

RSS FEED
APPS
PAROLA ALLA FABI
PAROLA ALLA FABI story

F.A.Q.
LA CONTESTAZIONE
​PAROLA ALLA PSICOLOGA

BANCARI A COLORI
PAROLA AI LIBRI

VIDEO
HUMOR


DOCUMENTI
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI SINDACALI
CONTRATTI E ACCORDI
NAZIONALI
C.I.A
ACCORDI GVB
- FONDO ESUBERI
MODULI
TABELLE ECONOMICHE

F.A.Q.

CONTATTI FABI GRUPPO VENETO BANCA

Immagine
facebook
Immagine
twitter
Immagine
youtube
Immagine
vimeo
.
Immagine
+39 347 7341001 +39 345 2320505
Immagine
035 19968689
Immagine
fabi@fabigvb.it


Questo sito è stato creato dal Coordinamento della FABI del Gruppo Veneto Banca - 2009-2017