FABI - GRUPPO VENETO BANCA
  • HOME
    • CONTATTI
    • FILODIRETTO
    • SEGRETERIA TELEFONICA
    • Il vecchio sito
    • Policy
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • ISCRIVITI ALLA FABI
    • UN PO' DI STORIA...
    • LE STRUTTURE
    • I TUOI RAPPRESENTANTI SINDACALI
    • SALUTE E SICUREZZA
  • ATTIVITA'
    • ATTIVITA' DEL COORDINAMENTO
    • ASSEMBLEE DEI LAVORATORI >
      • CALENDARIO ASSEMBLEE IPOTESI RINNOVO CCNL MAGGIO/GIUGNO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE RINNOVO CCNL DICEMBRE 2014 / GENNAIO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE PIATTAFORMA RINNOVO CCNL APRILE/MAGGIO 2014 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE VENETO BANCA MARZO-APRILE 2013 *
    • ASSEMBLEE DEI SOCI DI VENETO BANCA
    • SONDAGGI
    • 1° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
    • 2° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
  • SERVIZI
    • CONVENZIONI
    • LE GUIDE DELLA FABI*
    • CAAF e 730
    • POLIZZE ASSICURATIVE per gli iscritti FABI
    • POLIZZE ASSICURATIVE AZIENDALI* >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • B.I.M.*
    • ASSISTENZA SANITARIA AZIENDALE >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • GIOVANI
    • SPAZIO DONNA E PARI OPPORTUNITA'* >
      • QUESTIONARIO PARI OPPORTUNITA'
    • SALUTE E SICUREZZA
    • PENSIONATI - ESODATI
    • PREVIDENZA COMPLEMENTARE AZIENDALE* >
      • Gruppo Veneto Banca* >
        • Trattamento fiscale e verifica dei contributi versati
        • Modulistica per variazione e riallocazione contributi
      • Veneto Banca Spa*
      • Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • FABITIASCOLTA
    • BUONI PASTO*
    • RSS feed*
    • APPS*
  • PAROLA ALLA FABI
    • PAROLA ALLA FABI*
    • PAROLA ALLA FABI story
    • F.A.Q.*
    • LA CONTESTAZIONE*
    • PAROLA ALLA PSICOLOGIA
    • BANCARI A COLORI
    • DISEGNA IL TUO EROE
    • PAROLA AI LIBRI
    • VIDEO
    • HUMOR
  • DOCUMENTI
    • COMUNICATI STAMPA SEGRETERIA NAZIONALE
    • COMUNICATI SINDACALI GRUPPO VENETO BANCA*
    • CONTRATTI E ACCORDI* >
      • Contratti e Normativa Nazionale*
      • C.I.A. - Contratti Integrativi Aziendali del Gruppo Veneto Banca*
      • Accordi sindacali del Gruppo Veneto Banca*
      • Fondo Esuberi*
    • MODULI*
    • TABELLE ECONOMICHE*
  • F.A.Q.*
  • AREA R.S.A.


Fabi
GVB News

Notizie e approfondimenti dal Coordinamento
FABI del Gruppo Veneto Banca

Scarica l' APP

BIM : VAP, ACCORDO RAGGIUNTO

29/5/2013

 
Immagine
BIM : COMUNICATO CONGIUNTO VAP.pdf
File Size: 255 kb
File Type: pdf
Download File

BIM - 29/05/2013 - ACCORDO VAP.pdf
File Size: 465 kb
File Type: pdf
Download File

VAP BIM: ACCORDO RAGGIUNTO

In data 28 maggio 2013 è stato raggiunto l’accordo di Bim sul premio di produttività per il 2012 dopo una lunga e difficile trattativa. Come avete appreso dal precedente comunicato del 19 aprile, le premesse non erano confortanti. 

L’accordo raggiunto, pur non con le modalità di erogazione originariamente auspicate dalle OO.SS., rappresenta un riconoscimento all’impegno di lavoratrici e lavoratori in un contesto aziendale e macro-economico di notevole criticità, condizionato in primis dalle rettifiche imposte da Banca d’Italia per la valutazione dei crediti.

Seguendo il modello adottato in Capogruppo, l’accordo raggiunto, che deroga a quanto previsto dall’accordo aziendale del 25/02/2010 limitatamente all’esercizio 2012, prevede la formula del cosiddetto PREMIO SOCIALE. Questa nuova formula, in virtù dei benefici fiscali derivanti, ha consentito di raggiungere importi più elevati di quelli che sarebbero stati erogati con l’applicazione dell’accordo aziendale.

Il PREMIO SOCIALE potrà essere utilizzato per spese sostenute dai dipendenti per se stessi, per i figli e il coniuge, anche se non fiscalmente a carico, su queste tre macro-aree:
  • Formazione ed educazione (fino a capienza)
  • Assistenza sanitaria integrativa (nei limiti di legge)
  • Previdenza complementare (nei limiti di legge).

    Ciascun lavoratore potrà fruire del premio sociale secondo le indicazioni che l’Azienda provvederà a fornire in un’apposita comunicazione a tutto il personale nei prossimi giorni. Raccomandiamo fin da ora a tutti una lettura attenta delle indicazioni e delle note esplicative che saranno in essa contenute, vista la novità della materia.

I lavoratori potranno scegliere tra due opzioni, qui di seguito riportate.

OPZIONE “A” – PREMIO SOCIALE 

Immagine
Il PREMIO SOCIALE permette di beneficiare delle agevolazioni fiscali e contributive previste dalla normativa di legge e aumenta di fatto il potere d’acquisto dei colleghi.

OPZIONE “B” – PARTE CASH IN BUSTA PAGA + PARTE PREMIO SOCIALE

Immagine
Relativamente alla parte CASH, ricordiamo che per chi ha un reddito fino a 40.000 euro lordi annui è prevista dalla vigente normativa di legge la tassazione ridotta del 10% sulla retribuzione di produttività individualmente riconosciuta per un importo che nel corso del 2013 non sia complessivamente superiore ai 2.500 euro lordi. Per tutti gli altri colleghi, la parte erogata CASH in busta paga sarà assoggettata all’aliquota di tassazione IRPEF prevista dai relativi scaglioni di reddito. 

In merito alle due opzioni di scelta, facciamo alcune precisazioni al fine di evitare ai colleghi possibili scelte sbagliate: 
  • Chi non esercita alcuna opzione si vedrà riconosciuto automaticamente il premio in forma di Premio Sociale al 100%
  • Per l’utilizzo del premio sociale i colleghi avranno la facoltà di suddividerlo nelle tre macro-aree previste (formazione ed educazione, assistenza sanitaria integrativa, previdenza complementare) nelle modalità e con i tempi previsti dalla circolare aziendale di prossima uscita. In assenza di scelta, l’importo del premio sociale andrà automaticamente alla Previdenza Complementare. 
  • Teniamo a precisare che la quota di premio sociale eventualmente non fruita dal dipendente entro il termine che verrà indicato nell’apposita comunicazione aziendale non darà diritto ad alcuna liquidazione monetaria ! 
  • I colleghi che scelgono la macro-area dell’assistenza sanitaria devono prestare particolare attenzione: il mancato totale utilizzo della quota/somma ivi destinata comporta la perdita del residuo ! 
  • Coloro che decidono di destinare una quota/somma del premio sociale alla formazione/educazione, in caso di mancato totale utilizzo vedranno automaticamente versato il residuo nella Previdenza Complementare. 
Poiché i tempi di scelta saranno ridotti, malgrado come OO.SS. avessimo preferito una forma di utilizzo più semplice, più sicura e più flessibile, invitiamo tutti i colleghi ad essere molto oculati nelle scelte, onde evitare spiacevoli sorprese. Nell’incertezza, vi consigliamo di ponderare bene le opzioni e calibrare la scelta sulla base delle esigenze personali e famigliari. Per questa ragione, al fine di concedere un tempo ragionevole ai colleghi per effettuare la scelta, la parte cash per coloro che sceglieranno l’opzione “B” verrà inserita nella busta paga di luglio. 

Come sempre, siamo a disposizione per chiarimenti.
Torino, 29 maggio 2013 

RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI FABI – FISAC/CGIL

I commenti sono chiusi.
    Immagine

    Iscriviti alla Newsletter:

    Newsletter

    le News arriveranno nella tua e-mail


    Archivio

    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Gennaio 2012


    Feed RSS

MAPPA DEL SITO

HOME
CONTATTI
FILODIRETTO
SEGR.RIA TEL.
VECCHIO SITO

NEWS
CHI SIAMO
ISCRIVITI
STORIA
STRUTTURE
R.S.A.

R.L.S.

ATTIVITA'
ATTIVITA' C.

ASSEMBLEE
SONDAGGI
1°CONGRESSO
2°CONGRESSO
SERVIZI
CONVENZIONI
GUIDE FABI
CAAF 730
POLIZZE FABI
POLIZZE AZIENDALI
- VENETO BANCA
- BIM

POLIZZA SANITARIA AZ.LE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

GIOVANI
SPAZIO DONNA/PARI OPP.
SALUTE E SICUREZZA
PENSIONATI/ESODATI
PREVIDENZA AZIENDALE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

FABITIASCOLTA
BUONI PASTO

RSS FEED
APPS
PAROLA ALLA FABI
PAROLA ALLA FABI story

F.A.Q.
LA CONTESTAZIONE
​PAROLA ALLA PSICOLOGA

BANCARI A COLORI
PAROLA AI LIBRI

VIDEO
HUMOR


DOCUMENTI
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI SINDACALI
CONTRATTI E ACCORDI
NAZIONALI
C.I.A
ACCORDI GVB
- FONDO ESUBERI
MODULI
TABELLE ECONOMICHE

F.A.Q.

CONTATTI FABI GRUPPO VENETO BANCA

Immagine
facebook
Immagine
twitter
Immagine
youtube
Immagine
vimeo
.
Immagine
+39 347 7341001 +39 345 2320505
Immagine
035 19968689
Immagine
fabi@fabigvb.it


Questo sito è stato creato dal Coordinamento della FABI del Gruppo Veneto Banca - 2009-2017