FABI - GRUPPO VENETO BANCA
  • HOME
    • CONTATTI
    • FILODIRETTO
    • SEGRETERIA TELEFONICA
    • Il vecchio sito
    • Policy
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • ISCRIVITI ALLA FABI
    • UN PO' DI STORIA...
    • LE STRUTTURE
    • I TUOI RAPPRESENTANTI SINDACALI
    • SALUTE E SICUREZZA
  • ATTIVITA'
    • ATTIVITA' DEL COORDINAMENTO
    • ASSEMBLEE DEI LAVORATORI >
      • CALENDARIO ASSEMBLEE IPOTESI RINNOVO CCNL MAGGIO/GIUGNO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE RINNOVO CCNL DICEMBRE 2014 / GENNAIO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE PIATTAFORMA RINNOVO CCNL APRILE/MAGGIO 2014 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE VENETO BANCA MARZO-APRILE 2013 *
    • ASSEMBLEE DEI SOCI DI VENETO BANCA
    • SONDAGGI
    • 1° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
    • 2° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
  • SERVIZI
    • CONVENZIONI
    • LE GUIDE DELLA FABI*
    • CAAF e 730
    • POLIZZE ASSICURATIVE per gli iscritti FABI
    • POLIZZE ASSICURATIVE AZIENDALI* >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • B.I.M.*
    • ASSISTENZA SANITARIA AZIENDALE >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • GIOVANI
    • SPAZIO DONNA E PARI OPPORTUNITA'* >
      • QUESTIONARIO PARI OPPORTUNITA'
    • SALUTE E SICUREZZA
    • PENSIONATI - ESODATI
    • PREVIDENZA COMPLEMENTARE AZIENDALE* >
      • Gruppo Veneto Banca* >
        • Trattamento fiscale e verifica dei contributi versati
        • Modulistica per variazione e riallocazione contributi
      • Veneto Banca Spa*
      • Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • FABITIASCOLTA
    • BUONI PASTO*
    • RSS feed*
    • APPS*
  • PAROLA ALLA FABI
    • PAROLA ALLA FABI*
    • PAROLA ALLA FABI story
    • F.A.Q.*
    • LA CONTESTAZIONE*
    • PAROLA ALLA PSICOLOGIA
    • BANCARI A COLORI
    • DISEGNA IL TUO EROE
    • PAROLA AI LIBRI
    • VIDEO
    • HUMOR
  • DOCUMENTI
    • COMUNICATI STAMPA SEGRETERIA NAZIONALE
    • COMUNICATI SINDACALI GRUPPO VENETO BANCA*
    • CONTRATTI E ACCORDI* >
      • Contratti e Normativa Nazionale*
      • C.I.A. - Contratti Integrativi Aziendali del Gruppo Veneto Banca*
      • Accordi sindacali del Gruppo Veneto Banca*
      • Fondo Esuberi*
    • MODULI*
    • TABELLE ECONOMICHE*
  • F.A.Q.*
  • AREA R.S.A.


Fabi
GVB News

Notizie e approfondimenti dal Coordinamento
FABI del Gruppo Veneto Banca

Scarica l' APP

CONTRATTO ABI, QUESTA NOTTE RAGGIUNTA L’INTESA!

1/4/2015

 
Immagine
Dopo serrate trattative e due scioperi nazionali, è stata siglata alle cinque di questa mattina da ABI e le 8 sigle sindacali del credito l’ipotesi d’accordo per il rinnovo del Contratto Nazionale dei lavoratori bancari, che sarà valido fino al 31 dicembre 2018 e che verrà sottoposto all’approvazione delle assemblee dei lavoratori...
L’accordo ribadisce la centralità della contrattazione nazionale, difende le normative  sull’area  contrattuale,  non  interviene sugli scatti d’anzianità
e
attribuisce al nuovo Contratto una forte valenza sociale, arricchendolo di strumentazioni utili a sostenere la nuova occupazione e la ricollocazione dei lavoratori in esubero e a gestire le prossime riorganizzazioni di settore in una prospettiva di solidarietà intergenerazionale, tutelando, inoltre, il potere d’acquisto delle retribuzioni, con un aumento medio di 85 euro a regime nel triennio.
 
Ecco che cosa prevede, nel dettaglio, l’ipotesi d’accordo sul Contratto Nazionale dei 309mila lavoratori bancari italiani.

IL COMMENTO DI SILEONI

“Dopo un anno e mezzo di durissime trattative, i bancari hanno finalmente un loro Contratto Nazionale. In questo modo è stata scongiurata l’eventuale disapplicazione del Contratto stesso, che avrebbe creato enormi problemi ai lavoratori lasciandoli senza tutele.
Con l’ipotesi d’accordo siglata questa mattina alle cinque, è stata mantenuta e difesa l’area contrattuale, sono stati valorizzati gli inquadramenti, evitando una riforma degli stessi che avrebbe creato notevoli disagi e problemi”.
Questo il commento a caldo di Lando Maria Sileoni, Segretario Generale FABI, a pochi minuti dalla firma dell’ipotesi d’accordo sul rinnovo del Contratto Nazionale degli oltre 309mila lavoratori bancari.
“Il salario d’ingresso per i giovani assunti attraverso il fondo per l’occupazione è stato aumentato dell’8% e, dal punto di vista sociale, è stata creata una piattaforma bilaterale per la ricollocazione nel settore del personale licenziato in caso di crisi aziendali. Gli aumenti economici sono pari a 85 eri da riparametrare e avranno una scadenza al primo ottobre 2016, 1 ottobre 2017 e 1 ottobre 2018.
Sono state date risposte concrete ai problemi occupazionali e sotto l’aspetto economico si è recuperata l’inflazione. In tema di modello di banca, creazione di nuove attività e professioni sono stati previsti confronti con le banche, attraverso un monitoraggio periodico.
La categoria ha quindi un proprio Contratto che scadrà il 31 dicembre del 2018 e potrà così gestire con più garanzie e meno disagi una difficile fase di riorganizzazione del settore, che partirà a breve con una nuova ondata di fusioni, a causa anche della riforma delle banche popolari recentemente diventata legge.
Si chiude, così, una fase conflittuale e di grande disagio che è stato possibile superare soltanto con la determinazione dell’intero movimento sindacale, sostenuto dal consenso e dai sacrifici dei lavoratori bancari.
L’accordo sarà sottoposto alle assemblee dei lavoratori, che dovranno concludersi entro il 15 giugno”.
Ecco che cosa prevede, nel dettaglio, l’ipotesi d’accordo sul Contratto Nazionale dei 309mila lavoratori bancari italiani.

ANIMA SOCIALE DEL CONTRATTO E INCREMENTO DELL’OCCUPAZIONE GIOVANILE
 
Incremento del salario d’inserimento per i neo-assunti. 
L’ipotesi d’accordo prevede per i neo-assunti un incremento dell’8% del salario d’inserimento e la conferma della contribuzione aziendale sulla previdenza integrativa al 4%. Diminuisce, così, il differenziale tra salario d’ingresso e tabelle retributive nazionali.

 
Fondo per la nuova occupazione.
Viene confermata la validità del Fondo per la nuova occupazione, già istituito nella precedente tornata contrattuale, e la sua validità sarà prorogata fino al 31 dicembre 2018, con le attuali modalità di finanziamento, che coinvolgono anche i top manager, chiamati a contribuire versando una quota del proprio stipendio. Il Fondo servirà a finanziarie nuove assunzioni stabili di giovani. Entro tre mesi le Parti costituiranno un gruppo paritetico per la gestione del Fondo stesso.

Il Fondo, oltre a finanziare la nuova e stabile occupazione giovanile, potrà essere implementato anche in sinergia col Fondo di Solidarietà, prevedendo: prestazioni a favore dei lavoratori che hanno perso il posto di lavoro, che sono confluiti sul fondo emergenziale o che sono stati licenziati per motivi economici; interventi di solidarietà espansiva, di riconversione e riqualificazione professionale di personale in esubero o coinvolto in riorganizzazioni; iniziative mirate ad agevolare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro.
 
Continuità contrattuale per i lavoratori oggetto di ristrutturazione aziendale. 
Si prevede, inoltre, il mantenimento delle condizioni contrattuali attuali per i lavoratori che confluiscono in nuove società a seguito di processi di riorganizzazione o ristrutturazione aziendale, oppure in casi di cessioni individuali e collettive dei contratti di lavoro, senza che venga, quindi, applicato loro il nuovo contratto a tutele crescenti.

 
Piattaforma pe aumentare l’occupabilità nel settore.
Nell’ambito dell’ente bilaterale Enbicredito, viene istituita per la prima volta una piattaforma per l’occupabilità dei lavoratori bancari che hanno perso il posto, con l’obiettivo di favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nelle imprese di settore. Inoltre, in caso di nuove assunzioni, le banche valuteranno prioritariamente le posizioni dei dipendenti confluiti nel Fondo emergenziale.

 
AUMENTI ECONOMICI
 
Previsto un aumento economico medio di 85 euro a regime (terza area terzo livello) nel triennio di vigenza del contratto. Gli aumenti sono suddivisi in 3 tranche: 1 ottobre 2016 (25 euro), 1 ottobre 2017 (30 euro), 1 ottobre 2018 (30 euro).
 
INQUADRAMENTO DEL PERSONALE
 
Fungibilità nell’utilizzo del personale.  
E' stata confermata la fungibilità all’interno dell’area dei quadri direttivi.

 
Previsto un cantiere di lavoro sugli inquadramenti.
Per quanto riguarda gli inquadramenti, si è deciso di istituire un cantiere di lavoro (durata 12 mesi) per la definizione di un sistema di classificazione del personale, al fine di rendere più flessibile la disciplina, adeguandola ai mutati assetti tecnici, organizzativi e produttivi delle imprese del settore.

 
Intese aziendali o di gruppi.
Le Parti hanno concordato che, su iniziativa delle aziende, possano essere definite intese aziendali in materia di inquadramenti.

 
ATTIVITA’ COMMERCIALI
 
Le Parti, in uno scenario economico caratterizzato da un notevole sviluppo dei mercati finanziari e dall’evoluzione della normativa di Vigilanza confermano l’attualità e la rilevanza dei principi definiti con il Protocollo sullo sviluppo sostenibile e compatibile del sistema bancario sulla attività vendita di prodotti e servizi condividendo la necessità che i lavoratori operino con dignità, responsabilità, integrità la trasparenza.
 
Proprio a tal fine, si prevede un rafforzamento delle attività di informazione, formazione e sensibilizzazione a favore del personale.
 
CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO
 
Le Parti hanno di incontrarsi entro 30 giorni dall’entrata in vigore del decreto delegato in materia, per valutarne i criteri applicativi presso le aziende, e favorire l’equilibrio di genere e all’attuazione della normativa sui congedi parentali ad ore. È previsto, inoltre, per i lavoratori in caso di malattia oncologica, la conservazione del posto di lavoro e del mantenimento del trattamento retributivo per 36 mesi.
 
IMPEGNO DELLE PARTI 
 
Le Parti si impegnano a redigere, entro 90 giorni da oggi, il testo coordinato del Contratto Collettivo Nazionale. Nel testo si confermeranno le vecchie previsioni di legge in materia di licenziamenti per tutti i lavoratori assunti prima dell’entrata in vigore della riforma del lavoro (7 marzo 2015).
 
Si prevede infine di includere i temi dei nuovi modelli di banca e dei nuovi mestieri e le connesse professionalità, tra le materie oggetto di studio dell’Osservatorio nazionale.

I commenti sono chiusi.
    Immagine

    Iscriviti alla Newsletter:

    Newsletter

    le News arriveranno nella tua e-mail


    Archivio

    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Gennaio 2012


    Feed RSS

MAPPA DEL SITO

HOME
CONTATTI
FILODIRETTO
SEGR.RIA TEL.
VECCHIO SITO

NEWS
CHI SIAMO
ISCRIVITI
STORIA
STRUTTURE
R.S.A.

R.L.S.

ATTIVITA'
ATTIVITA' C.

ASSEMBLEE
SONDAGGI
1°CONGRESSO
2°CONGRESSO
SERVIZI
CONVENZIONI
GUIDE FABI
CAAF 730
POLIZZE FABI
POLIZZE AZIENDALI
- VENETO BANCA
- BIM

POLIZZA SANITARIA AZ.LE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

GIOVANI
SPAZIO DONNA/PARI OPP.
SALUTE E SICUREZZA
PENSIONATI/ESODATI
PREVIDENZA AZIENDALE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

FABITIASCOLTA
BUONI PASTO

RSS FEED
APPS
PAROLA ALLA FABI
PAROLA ALLA FABI story

F.A.Q.
LA CONTESTAZIONE
​PAROLA ALLA PSICOLOGA

BANCARI A COLORI
PAROLA AI LIBRI

VIDEO
HUMOR


DOCUMENTI
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI SINDACALI
CONTRATTI E ACCORDI
NAZIONALI
C.I.A
ACCORDI GVB
- FONDO ESUBERI
MODULI
TABELLE ECONOMICHE

F.A.Q.

CONTATTI FABI GRUPPO VENETO BANCA

Immagine
facebook
Immagine
twitter
Immagine
youtube
Immagine
vimeo
.
Immagine
+39 347 7341001 +39 345 2320505
Immagine
035 19968689
Immagine
fabi@fabigvb.it


Questo sito è stato creato dal Coordinamento della FABI del Gruppo Veneto Banca - 2009-2017