FABI - GRUPPO VENETO BANCA
  • HOME
    • CONTATTI
    • FILODIRETTO
    • SEGRETERIA TELEFONICA
    • Il vecchio sito
    • Policy
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • ISCRIVITI ALLA FABI
    • UN PO' DI STORIA...
    • LE STRUTTURE
    • I TUOI RAPPRESENTANTI SINDACALI
    • SALUTE E SICUREZZA
  • ATTIVITA'
    • ATTIVITA' DEL COORDINAMENTO
    • ASSEMBLEE DEI LAVORATORI >
      • CALENDARIO ASSEMBLEE IPOTESI RINNOVO CCNL MAGGIO/GIUGNO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE RINNOVO CCNL DICEMBRE 2014 / GENNAIO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE PIATTAFORMA RINNOVO CCNL APRILE/MAGGIO 2014 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE VENETO BANCA MARZO-APRILE 2013 *
    • ASSEMBLEE DEI SOCI DI VENETO BANCA
    • SONDAGGI
    • 1° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
    • 2° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
  • SERVIZI
    • CONVENZIONI
    • LE GUIDE DELLA FABI*
    • CAAF e 730
    • POLIZZE ASSICURATIVE per gli iscritti FABI
    • POLIZZE ASSICURATIVE AZIENDALI* >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • B.I.M.*
    • ASSISTENZA SANITARIA AZIENDALE >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • GIOVANI
    • SPAZIO DONNA E PARI OPPORTUNITA'* >
      • QUESTIONARIO PARI OPPORTUNITA'
    • SALUTE E SICUREZZA
    • PENSIONATI - ESODATI
    • PREVIDENZA COMPLEMENTARE AZIENDALE* >
      • Gruppo Veneto Banca* >
        • Trattamento fiscale e verifica dei contributi versati
        • Modulistica per variazione e riallocazione contributi
      • Veneto Banca Spa*
      • Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • FABITIASCOLTA
    • BUONI PASTO*
    • RSS feed*
    • APPS*
  • PAROLA ALLA FABI
    • PAROLA ALLA FABI*
    • PAROLA ALLA FABI story
    • F.A.Q.*
    • LA CONTESTAZIONE*
    • PAROLA ALLA PSICOLOGIA
    • BANCARI A COLORI
    • DISEGNA IL TUO EROE
    • PAROLA AI LIBRI
    • VIDEO
    • HUMOR
  • DOCUMENTI
    • COMUNICATI STAMPA SEGRETERIA NAZIONALE
    • COMUNICATI SINDACALI GRUPPO VENETO BANCA*
    • CONTRATTI E ACCORDI* >
      • Contratti e Normativa Nazionale*
      • C.I.A. - Contratti Integrativi Aziendali del Gruppo Veneto Banca*
      • Accordi sindacali del Gruppo Veneto Banca*
      • Fondo Esuberi*
    • MODULI*
    • TABELLE ECONOMICHE*
  • F.A.Q.*
  • AREA R.S.A.


Fabi
GVB News

Notizie e approfondimenti dal Coordinamento
FABI del Gruppo Veneto Banca

Scarica l' APP

ESUBERI, FUSIONI, PROSPETTIVE. SILEONI A TUTTO CAMPO SULLA SITUAZIONE NEL SETTORE

7/1/2017

 
Foto
Il segretario generale della FABI fa il punto sulla situazione nelle banche. Dal risparmio tradito e la necessità di recuperare la fiducia dei risparmiatori, agli esuberi da gestire: “Serve un cambio di passo, nuove prospettive anche nel prossimo rinnovo contrattuale”.
Corriere del Veneto Venezia e Mestre 07/01/2017
 
«Sui rimborsi serve uno sforzo in più Le ex popolari vendano gli immobili» - Nicoletti Federico
 
VENEZIA Il piano rimborsi di Bpvi e Veneto Banca? «Serve uno sforzo in più. Le risorse si possono trovare vendendo parte del patrimonio immobiliare, che vale intorno agli 800 milioni». Resta al centro della scena d'inizio anno l'Offerta di transazione ai soci sulle azioni azzerate, che Popolare Vicenza e Veneto Banca presenteranno dopodomani a Padova. E non solo sul fronte politico, con il movimento Cinque Stelle che dal blog di Grillo annuncia il ricorso alla Corte europea dei diritti dell'uomo e chiede il rimborso totale, e l'ex sottosegretario Enrico Zanetti che replica dicendo che si tratta «della solita campagna elettorale a buon mercato, a spese delle sofferenze dei risparmiatori veneti». Sulla partita rimborsi, fondamentale sulla strada della fusione delle due ex popolari, prende posizione anche Lando Sileoni, segretario nazionale del sindacato autonomo dei bancari Fabi. Che mette le mani avanti sul ruolo del fondo Atlante: «Altro che speculazione. Atlante, e soprattutto Giuseppe Guzzetti e Alessandro Penati (presidente di Fondazione Cariplo e tra i fautori della nascita del fondo, il primo, dominus di Quaestio, la sgr che lo gestisce, il secondo, ndr), vanno ringraziati per essersi fatti carico delle due banche». E però, per Sileoni, proprio per questo l'offerta di transazione dovrebbe fare un passo in più. «Il 1596 di rimborso non è molto. Andrebbe messo sul piatto tutto quanto si può, per un accordo il più ampio possibile e disinnescare il rischio cause: tagliando le spese di consulenza, vendendo parte del patrimonio immobiliare. E poi, oltre che con i clienti azionisti, si deve passare anche per un accordo politico con le associazioni dei consumatori». Resta che il piano rappresenta una novità assoluta. Sia nel meccanismo, dopo un enorme lavoro di analisi posizione per posizione, sia nella dimensione. Il tentativo di far la pace con 170 mila soci azzerati (poco meno di 95 mila a Vicenza, il resto a Montebelluna), l'85% degli oltre 200 mila totali, sulle macerie delle gestioni Zonin a Vicenza e Consoli-Trinca a Montebelluna, per quanto limitato visto dagli azionisti, mette sul piatto 600 milioni di euro. Se i particolari saranno svelati dopodomani, le linee essenziali sono ormai note. L'offerta propone il rimborso delle azioni acquistate negli ultimi dieci anni(escludendo quelle acquistate con i finanziamenti delle banche) al 15%-20% del prezzo di carico. E le banche sperano che i soci facciano i conti sulle cifre davvero investite, più che sui prezzi «lunari» massimi (62,5 e 40,75 euro) attribuitisi dalle banche. L'offerta sarà rivolta socio per socio con un invito a presentarsi in filiale e sarà valida per tre mesi. Se la si accetta, rinunciando a far causa, i soldi, esentasse, dovrebbero essere liquidati in tre settimane. L'offerta si legherà poi a una proposta d'investimento ai soci. Per recuperare clienti e raccolta, e riavviare i rapporti commerciali, cercando di mantenere in casa i 600 milioni che si è pronti a pagare. Con un'offerta vantaggiosa per chi manterrà i soldi nelle due banche, che potrebbe alzare il livello del rimborso, ad esempio per i 34 mila soci acquirenti dei pacchetti da cento azioni nel 2013 e 2014, anche al 30%. Comunque sia, con lunedì, si avviano per le due banche tre mesi decisivi. L'obiettivo resta l'80% di adesioni indicato a fine novembre dal presidente di Bpvi, Gianni Mion. Perché solo una riduzione drastica dei rischi legali permetterà ad Atlante di trovare sul mercato i soldi per l'aumento di capitale in primavera, dopo la chiusura dei bilanci 2016 (e si profila un altro bagno di sangue) e la vendita dei crediti in sofferenza (3,6 miliardi netti complessivi), permettendo la fusione tra le due ex popolari venete. «La prima cosa da fare con la fusione - riprende Sileoni - è cambiare nome per dare un segnale di discontinuità rispetto alle precedenti gestioni». Dichiarazione che suona come un appoggio al piano. «Più che altro - aggiunge il segretario Fabi - non ci sono soluzioni alternative. E con quella ci prepariamo a confrontarci». Anche sul fronte esuberi. Capitolo centrale, e tutto da esplorare, del piano di fusione. Dopo le polemiche sui licenziamenti tra Mion e i sindacati, a Vicenza con una trattativa - lampo si è chiuso un accordo per 234 prepensionamenti. Ma con il piano di fusione sono attesi almeno altri izoo-i3oo esuberi totali. Il tema è come regolarli, di fronte a risorse limitate e se non si potranno fare molti altri prepensionamenti. Intanto in Cariferrara, sindacati e banca hanno chiuso un'intesa, ratificata dalle assemblee dei dipendenti, per 35o esuberi su 800 dipendenti. Con 95 prepensionamenti, ma anche il ricorso a corposi incentivi fino a 4 anni di stipendio, per chi non si oppone al licenziamento volontario. Una strada che si potrà usare anche in Veneto? «A Ferrara non ci sono state forzature, perché non ci sono stati i licenziamenti collettivi e si è mantenuto la volontarietà delle dimissioni, a fronte di incentivi importanti - conclude Sileoni -. Siamo disposti a discutere degli strumenti possibili, se non ci obbligano a opporci ai licenziamenti collettivi». Federico Nicoletti
 
Corriere della Sera 07/01/2017
 
Mini-rimborsi per Veneto Banca e Vicenza - Chiesa Fausta
 
Tre mesi per decidere se accettare l'offerta, che prevede un rimborso del 15% del valore delle azioni per chi le ha comprate negli ultimi dieci anni. E il tempo che avranno a disposizione i soci delle due banche venete salvate dal Fondo Atlante, circa 88 mila di Veneto Banca e no mila della Popolare di Vicenza. Il periodo di adesione all'offerta di transazione, che sarà presentata lunedì prossimo a Padova dai vertici dei due istituti, durerà fino alla fine di marzo. Poi, se almeno l'8o96 dei soci aderirà — ed è una condizione sospensiva — scatterà l'indennizzo che sarà pagato entro cinque giorni. I soci rimarranno tali: l'offerta è un indennizzo, un ristoro a fronte delle perdite subite (le azioni dei due istituti valgono 0,1 euro e prima del crollo avevano toccato un massimo di 40,75 per la Banca di Montebelluna e di 62,5 per la Vicentina). Se la accetteranno, i soci si dovranno impegnare a non rivalersi nei confronti della banca. La proposta sarà deliberata dai due board lunedì. Fondamentale, per il futuro delle due banche, sarà mantenere la clientela, fermando la perdita che si è verificata negli ultimi dodici mesi Secondo indiscrezioni, Pop Vicenza anche nel secondo semestre del 2016 ha perso il 25% della raccolta diretta e indiretta, Veneto Banca potrebbe aver perso qualcosa di più, confermando il trend negativo del primo semestre. Per incentivare i soci che nella maggior parte dei casi sono anche clienti della banca, i due istituti destinati a fondersi offriranno condizioni agevolate per conti correntie mutui. Nella vicenda è intervenuto anche Lando Maria Sileoni, segretario generale della Fabi, il sindacato dei bancari più rappresentativo. «Occorre trovare accordi con i clienti azionisti ma anche con le associazioni dei consumatori per disinnescare il più possibile i contenziosi». Le risorse — secondo Sileoni — si possono trovare vendendo anche parte del patrimonio immobiliare che, complessivamente, vale intorno a 800 milioni. La somma destinata ai rimborsi dovrebbe aggirarsi attorno ai 600 milioni I soldi per pagare potrebbero provenire anche dalle risorse finanziarie arrivate due giorni fa dal fondo Atlante, che ha versato 628 milioni a Veneto Banca e aio a Pop Vicenza in «conto futuro aumento di capitale». Il M5s chiede il rimborso totale e sta ricorrendo alla Corte europea «per tutelare i risparmiatori danneggiati dal dissesto di queste banche. Chi doveva controllare —come Bankitalia e Consob — non ha controllato e chi doveva tutelare il risparmio, cioè lo Stato, non lo ha fatto», si legge nel post sul blog di Beppe Grillo a firma dell'europarlamentare David Borrelli e del M55 Veneto. «Nel chiedere rimborsi addirittura totali per gli azionisti Beppe Grillo fa la solita campagna elettorale a buon mercato», ha replicato Enrico Zanetti, parlamentare veneto, segretario di Scelta Civica e vice ministro all'Economia fino a fine 2016. Fausta Chiesa RIPRODUZIONE RISERVATA
 
Milano Finanza 07/01/2017
 
Il salva-banche non basta
 
Secondo Lando Maria Sileoni, i 20 miliardi messi a disposizione dal governo a sostegno delle banche italiane non bastano. Per il segretario generale della Fabi la messa in sicurezza del sistema bancario necessita di maggiori risorse ed è da attuare rapidamente, «prima che scada la presidenza di Mario Draghi alla Banca Centrale Europea», ovvero prima dell'ottobre 2019. «I tedeschi ci puntano e, comunque, dopo Draghi le cose per noi saranno più difficili», perché il banchiere centrale italiano «ha colmato il vuoto di una politica nazionale che ha trascurato il settore del credito». D'altro canto Sileoni riconosce la validità dell'intervento governativo sugli ammortizzatori sociali per il settore: «Per i prossimi due anni con i 658 milioni messi a disposizione dal governo e i 160 milioni presenti nel Fondo di Garanzia finanziato dalle banche possiamo affrontare la situazione dei 25 mila esuberi». ***
 
Sole 24 Ore Plus 07/01/2017
 
Banche e bancari - A dicembre circa 10mila esuberi - Borzi Nicola
 
Nicola Borzi- Il 2017 inizia sotto i peggiori auspici per il mondo del lavoro bancario. «Abbiamo perso più di 6mila posti di lavoro solo a dicembre», commenta Giulio Romani, segretario generale di First/Cisl, dopo la raffica di accordi sugli esuberi. L'Ufficio Studi di First/Cisl stima che le intese siglate nel solo dicembre scorso produrranno uscite complessive per 6.690 lavoratori. Sono 2.750 le uscite decise in Ubi, 1800 nel neonato gruppo Banco Bpm, 780 in Bnl - Bnp Paribas, altre 600 al Monte dei Paschi di Siena, 300 in Crédit Agricole (CariParina e Friuladria), 230 di Popolare di Vicenza e del Credito Valtellinese. Ma la conta non è finita perché il totale potrebbe sfondare quota 10mila: a questi dati va ancora aggiunto il numero di uscite che deriveranno dall'esito della trattativa sul piano industriale di UniCredit, presentato anch'esso a dicembre, che punta a tagliare altri 3.900 posti. Vi sono poi vertenze caldissime. [ Lando Sileoni, segretario generale della Fabi, nei giorni scorsi ha tuonato contro l'indifferenza e la disattenzione delle autorità pubbliche sulla situazione dei dipendenti della CariFerrara, una delle quattro banche mandate in "risoluzione" il 22 novembre 2015. Solo il 31 dicembre banca e sindacati, dopo una maratona negoziale ininterrotta durata più giorni, hanno trovato un accordo unitario che ha ridotto gli esuberi da 400 a 35 su 800 dipendenti. Le uscite sono tutte volontarie e incentivate tramite il Fondo di solidarietà, oltre all'adesione volontaria al Fondo emergenziale con 40 mensilità di incentivo più 24 mesi di assegno. In questo modo è stata scongiurata l'applicazione della legge 223 che avrebbe portato a licenziamenti collettivi. Ma la soluzione, sebbene positiva rispetto alle premesse iniziali, comunque pesante per l'occupazione che in CariFerrara viene ridotta di quasi il 45%. Ci sono infine situazioni ormai definitive, come quella di Hypo Alpe Adria Bank, filiale italiana della banca austriaca andata in liquidazione. 1128 dicembre gli ultimi dipendenti tra i 104 lavoratori di Hypo che hanno aderito all'accordo sindacale sul licenziamento collettivo, hanno firmato i verbali per usufruire delle tutele. L'ultimo giorno di lavoro è stato il 30 dicembre. nicola.borzi@ilsole24ore.com RIPRODUZIONE RISERVATA ***

I commenti sono chiusi.
    Immagine

    Iscriviti alla Newsletter:

    Newsletter

    le News arriveranno nella tua e-mail


    Archivio

    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Gennaio 2012


    Feed RSS

MAPPA DEL SITO

HOME
CONTATTI
FILODIRETTO
SEGR.RIA TEL.
VECCHIO SITO

NEWS
CHI SIAMO
ISCRIVITI
STORIA
STRUTTURE
R.S.A.

R.L.S.

ATTIVITA'
ATTIVITA' C.

ASSEMBLEE
SONDAGGI
1°CONGRESSO
2°CONGRESSO
SERVIZI
CONVENZIONI
GUIDE FABI
CAAF 730
POLIZZE FABI
POLIZZE AZIENDALI
- VENETO BANCA
- BIM

POLIZZA SANITARIA AZ.LE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

GIOVANI
SPAZIO DONNA/PARI OPP.
SALUTE E SICUREZZA
PENSIONATI/ESODATI
PREVIDENZA AZIENDALE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

FABITIASCOLTA
BUONI PASTO

RSS FEED
APPS
PAROLA ALLA FABI
PAROLA ALLA FABI story

F.A.Q.
LA CONTESTAZIONE
​PAROLA ALLA PSICOLOGA

BANCARI A COLORI
PAROLA AI LIBRI

VIDEO
HUMOR


DOCUMENTI
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI SINDACALI
CONTRATTI E ACCORDI
NAZIONALI
C.I.A
ACCORDI GVB
- FONDO ESUBERI
MODULI
TABELLE ECONOMICHE

F.A.Q.

CONTATTI FABI GRUPPO VENETO BANCA

Immagine
facebook
Immagine
twitter
Immagine
youtube
Immagine
vimeo
.
Immagine
+39 347 7341001 +39 345 2320505
Immagine
035 19968689
Immagine
fabi@fabigvb.it


Questo sito è stato creato dal Coordinamento della FABI del Gruppo Veneto Banca - 2009-2017