FABI - GRUPPO VENETO BANCA
  • HOME
    • CONTATTI
    • FILODIRETTO
    • SEGRETERIA TELEFONICA
    • Il vecchio sito
    • Policy
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • ISCRIVITI ALLA FABI
    • UN PO' DI STORIA...
    • LE STRUTTURE
    • I TUOI RAPPRESENTANTI SINDACALI
    • SALUTE E SICUREZZA
  • ATTIVITA'
    • ATTIVITA' DEL COORDINAMENTO
    • ASSEMBLEE DEI LAVORATORI >
      • CALENDARIO ASSEMBLEE IPOTESI RINNOVO CCNL MAGGIO/GIUGNO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE RINNOVO CCNL DICEMBRE 2014 / GENNAIO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE PIATTAFORMA RINNOVO CCNL APRILE/MAGGIO 2014 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE VENETO BANCA MARZO-APRILE 2013 *
    • ASSEMBLEE DEI SOCI DI VENETO BANCA
    • SONDAGGI
    • 1° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
    • 2° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
  • SERVIZI
    • CONVENZIONI
    • LE GUIDE DELLA FABI*
    • CAAF e 730
    • POLIZZE ASSICURATIVE per gli iscritti FABI
    • POLIZZE ASSICURATIVE AZIENDALI* >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • B.I.M.*
    • ASSISTENZA SANITARIA AZIENDALE >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • GIOVANI
    • SPAZIO DONNA E PARI OPPORTUNITA'* >
      • QUESTIONARIO PARI OPPORTUNITA'
    • SALUTE E SICUREZZA
    • PENSIONATI - ESODATI
    • PREVIDENZA COMPLEMENTARE AZIENDALE* >
      • Gruppo Veneto Banca* >
        • Trattamento fiscale e verifica dei contributi versati
        • Modulistica per variazione e riallocazione contributi
      • Veneto Banca Spa*
      • Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • FABITIASCOLTA
    • BUONI PASTO*
    • RSS feed*
    • APPS*
  • PAROLA ALLA FABI
    • PAROLA ALLA FABI*
    • PAROLA ALLA FABI story
    • F.A.Q.*
    • LA CONTESTAZIONE*
    • PAROLA ALLA PSICOLOGIA
    • BANCARI A COLORI
    • DISEGNA IL TUO EROE
    • PAROLA AI LIBRI
    • VIDEO
    • HUMOR
  • DOCUMENTI
    • COMUNICATI STAMPA SEGRETERIA NAZIONALE
    • COMUNICATI SINDACALI GRUPPO VENETO BANCA*
    • CONTRATTI E ACCORDI* >
      • Contratti e Normativa Nazionale*
      • C.I.A. - Contratti Integrativi Aziendali del Gruppo Veneto Banca*
      • Accordi sindacali del Gruppo Veneto Banca*
      • Fondo Esuberi*
    • MODULI*
    • TABELLE ECONOMICHE*
  • F.A.Q.*
  • AREA R.S.A.


Fabi
GVB News

Notizie e approfondimenti dal Coordinamento
FABI del Gruppo Veneto Banca

Scarica l' APP

PATUELLI DIFENDE IL CONTRATTO NAZIONALE E I LAVORATORI

11/7/2016

 
Foto
Ecco un estratto della relazione in cui il Presidente di ABI parla positivamente dei lavoratori bancari, del codice etico, del CCNL, delle banche e della loro ripresa:
“La “rivoluzione bancaria” italiana degli ultimissimi anni vede le Banche all’avanguardia nei cambiamenti, sospinte dalle nuove regole europee e nazionali e dallo spirito imprenditoriale che emana dalla natura privata delle banche in Italia, tutte diverse e in piena concorrenza.
Quello bancario in Italia non è, quindi, un organico “sistema” e l’ABI, Associazione della cultura delle regole, è l’antitesi di una corporazione.
La costruttiva dialettica con le consapevoli e responsABIli rappresentanze sindacali, con le quali abbiamo sottoscritto il nuovo innovativo Contratto Nazionale di Lavoro, conferma anche le diversità e il pluralismo del mondo bancario italiano.
 
Combattiamo vetusti e anacronistici “luoghi comuni” che non corrispondono ai dati reali della “rivoluzione bancaria” che è in atto più in Italia che in altre parti d’Europa.
Il mondo bancario italiano è il più aperto alle innovazioni e ai capitali internazionali.
Le infrastrutture tecnologiche bancarie in Italia sono fra le più avanzate, come dimostrano anche le innovazioni continue nei sistemi di pagamento e nella lotta alle frodi informatiche.
 
Il numero delle banche in Italia si è assai ridotto: il mondo del Credito cooperativo sta andando soprattutto verso un grande gruppo bancario cooperativo.
 
Gli altri gruppi bancari italiani e di matrice internazionale sono 63 e le banche indipendenti sono meno di 70, tutti impegnati in una forte concorrenza e con rapporti diretti e profondi con le imprese come chiede il nuovo Presidente di Confindustria.
 
I dipendenti bancari in Italia sono meno della metà di quelli della Germania e inferiori di un quarto a quelli della Francia.
 
Il totale dell’attivo dei primi cinque gruppi rappresenta il 47% del mondo bancario in Italia (senza contare le fusioni in preparazione), mentre in Germania è del 32%.
Anche confrontando il numero delle banche con quello delle imprese in genere, in Italia ci sono molte meno banche che in Germania e meno della metà rispetto alla popolazione.
 
Per gli sportelli le statistiche sono continuamente superate dai fatti: l’Italia ne aveva circa 30 mila, in rapida, continua ulteriore riduzione, mentre 35 mila erano in Germania, 37 mila in Francia e 32mila nella meno popolata Spagna.
 
Innovazioni profonde sono in atto in Italia, nonostante le aggregazioni non siano favorite dalla imposizione da parte di autorità europee di un aumento di capitale a due banche che intendono fondersi e che individualmente avevano indici abbondanti di solidità patrimoniale.
 
Le aggregazioni in Italia sono frenate anche dalla sopravvivenza dell’IVA infragruppo che non riconosce i gruppi bancari come soggetti fiscali.
Più efficienza ed economicità possono venire anche dalla fusione di società fornitrici di prodotti e servizi innanzitutto informatici.
 
Gli scandali delle quattro banche hanno colpito quelle comunità e hanno gravato anche su tutte le altre banche concorrenti e i loro milioni di azionisti con l’esborso straordinario di quasi due miliardi e mezzo di Euro.
Condividiamo l’indignazione dei risparmiatori truffati e confidiamo nella Magistratura.
 
Ma le svalutazioni effettuate sui deteriorati delle quattro banche sono state un esercizio teorico estremo.
 
Lavoriamo anche per un “codice etico”, condiviso con le rappresentanze sindacali nazionali, sulle vendite dei prodotti finanziari, perché vengano sempre osservate le migliori regole.
 
Altre parti del mondo vedono diverse loro importanti banche sanzionate per decine di miliardi di Dollari, Sterline o di Euro da organismi internazionali e sottoposte ad altre indagini per gravi manipolazioni di cambi, di indici di mercato e dell’Euribor: da tutto questo le banche italiane sono risultate estranee.
 
Aveva ed ha ragione Fabrizio Forquet quando scriveva (sul Sole del 12 dicembre) che “occorre tutelare chi ha diritto ed evitare la demagogia”.

I commenti sono chiusi.
    Immagine

    Iscriviti alla Newsletter:

    Newsletter

    le News arriveranno nella tua e-mail


    Archivio

    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Gennaio 2012


    Feed RSS

MAPPA DEL SITO

HOME
CONTATTI
FILODIRETTO
SEGR.RIA TEL.
VECCHIO SITO

NEWS
CHI SIAMO
ISCRIVITI
STORIA
STRUTTURE
R.S.A.

R.L.S.

ATTIVITA'
ATTIVITA' C.

ASSEMBLEE
SONDAGGI
1°CONGRESSO
2°CONGRESSO
SERVIZI
CONVENZIONI
GUIDE FABI
CAAF 730
POLIZZE FABI
POLIZZE AZIENDALI
- VENETO BANCA
- BIM

POLIZZA SANITARIA AZ.LE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

GIOVANI
SPAZIO DONNA/PARI OPP.
SALUTE E SICUREZZA
PENSIONATI/ESODATI
PREVIDENZA AZIENDALE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

FABITIASCOLTA
BUONI PASTO

RSS FEED
APPS
PAROLA ALLA FABI
PAROLA ALLA FABI story

F.A.Q.
LA CONTESTAZIONE
​PAROLA ALLA PSICOLOGA

BANCARI A COLORI
PAROLA AI LIBRI

VIDEO
HUMOR


DOCUMENTI
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI SINDACALI
CONTRATTI E ACCORDI
NAZIONALI
C.I.A
ACCORDI GVB
- FONDO ESUBERI
MODULI
TABELLE ECONOMICHE

F.A.Q.

CONTATTI FABI GRUPPO VENETO BANCA

Immagine
facebook
Immagine
twitter
Immagine
youtube
Immagine
vimeo
.
Immagine
+39 347 7341001 +39 345 2320505
Immagine
035 19968689
Immagine
fabi@fabigvb.it


Questo sito è stato creato dal Coordinamento della FABI del Gruppo Veneto Banca - 2009-2017