FABI - GRUPPO VENETO BANCA
  • HOME
    • CONTATTI
    • FILODIRETTO
    • SEGRETERIA TELEFONICA
    • Il vecchio sito
    • Policy
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • ISCRIVITI ALLA FABI
    • UN PO' DI STORIA...
    • LE STRUTTURE
    • I TUOI RAPPRESENTANTI SINDACALI
    • SALUTE E SICUREZZA
  • ATTIVITA'
    • ATTIVITA' DEL COORDINAMENTO
    • ASSEMBLEE DEI LAVORATORI >
      • CALENDARIO ASSEMBLEE IPOTESI RINNOVO CCNL MAGGIO/GIUGNO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE RINNOVO CCNL DICEMBRE 2014 / GENNAIO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE PIATTAFORMA RINNOVO CCNL APRILE/MAGGIO 2014 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE VENETO BANCA MARZO-APRILE 2013 *
    • ASSEMBLEE DEI SOCI DI VENETO BANCA
    • SONDAGGI
    • 1° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
    • 2° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
  • SERVIZI
    • CONVENZIONI
    • LE GUIDE DELLA FABI*
    • CAAF e 730
    • POLIZZE ASSICURATIVE per gli iscritti FABI
    • POLIZZE ASSICURATIVE AZIENDALI* >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • B.I.M.*
    • ASSISTENZA SANITARIA AZIENDALE >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • GIOVANI
    • SPAZIO DONNA E PARI OPPORTUNITA'* >
      • QUESTIONARIO PARI OPPORTUNITA'
    • SALUTE E SICUREZZA
    • PENSIONATI - ESODATI
    • PREVIDENZA COMPLEMENTARE AZIENDALE* >
      • Gruppo Veneto Banca* >
        • Trattamento fiscale e verifica dei contributi versati
        • Modulistica per variazione e riallocazione contributi
      • Veneto Banca Spa*
      • Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • FABITIASCOLTA
    • BUONI PASTO*
    • RSS feed*
    • APPS*
  • PAROLA ALLA FABI
    • PAROLA ALLA FABI*
    • PAROLA ALLA FABI story
    • F.A.Q.*
    • LA CONTESTAZIONE*
    • PAROLA ALLA PSICOLOGIA
    • BANCARI A COLORI
    • DISEGNA IL TUO EROE
    • PAROLA AI LIBRI
    • VIDEO
    • HUMOR
  • DOCUMENTI
    • COMUNICATI STAMPA SEGRETERIA NAZIONALE
    • COMUNICATI SINDACALI GRUPPO VENETO BANCA*
    • CONTRATTI E ACCORDI* >
      • Contratti e Normativa Nazionale*
      • C.I.A. - Contratti Integrativi Aziendali del Gruppo Veneto Banca*
      • Accordi sindacali del Gruppo Veneto Banca*
      • Fondo Esuberi*
    • MODULI*
    • TABELLE ECONOMICHE*
  • F.A.Q.*
  • AREA R.S.A.

PAROLA AI LIBRI

Rubrica  di Parola alla FABI

Scarica l'APP

L’ALLODOLA E I RANOCCHI 

3/12/2013

 
Immagine
C’era una volta la società di ranocchi.
Essa viveva in fondo ad un pozzo oscuro, da cui non si poteva vedere il mondo di fuori.
La governava un grande Ranocchio che si faceva chiamare Capo e pretendeva di essere il padrone del pozzo e di tutto ciò che in esso nuotava o strisciava...
Il Ranocchio Capo viveva del lavoro dei numerosi ranocchi suoi schiavi. Costoro vivevano i loro giorni bui sgobbando continuamente per ingrassare il Ranocchio Capo.
Ora un bel giorno un’allodola eccentrica scese nel pozzo e cantò ai ranocchi tutte le cose meravigliose che aveva visto viaggiando nel grande mondo di fuori: il sole, la luna, le stelle, i monti, le valli, e la brezza di slanciarsi nello spazio infinito che era sopra di loro.
Il Ranocchio Capo reagì a quella provocazione dell’allodola spiegando che quello che veniva da essa rappresentato altro non era che la terra felice “dove vanno tutti i ranocchi obbedienti come ricompensa dopo una vita di necessarie sofferenze”.
Pochi ranocchi liberi pensatori dubitarono che quel passero fosse stato usato dal Ranocchio Capo apposta per poterli sfruttare dando loro la speranza di illusorie future ricompense nell’aldilà.
“E’ una bugia”, gracidarono amaramente i ranocchi schiavi.
Tra di loro un ranocchio filosofo suggerì: “Quello che dice l’allodola non è propriamente una bugia, ed essa non è pazza. Ciò che l’allodola vuole veramente dirci, è quale bel posto noi potremmo fare di questo infelice pozzo se solo impegnassimo meglio le nostre menti. Quando essa ci canta i cieli limpidi e ariosi, vuol farci immaginare la salubre ventilazione di cui potremmo godere al posto di quest’aria umida e fetida; quando ci canta il sole e la luna, vuol farci immaginare la possibilità di illuminare il pozzo e disperdere le tenebre in cui viviamo. Cosa ancora più importante, quando ci canta il levarsi in volo senza freni fino alle stelle, allude alla libertà di cui potremo godere quando ci toglieremo dalle spalle il peso del Ranocchio Capo. Per questi motivi non dobbiamo disdegnare quest’uccello, ma anzi apprezzarlo per l’ispirazione che ci sta donando”. Fu così che i ranocchi schiavi fecero la rivoluzione e deposero il Ranocchio Capo. Il pozzo venne illuminato e ventilato e fu trasformato in un luogo molto più confortevole per viverci. In più, i ranocchi godettero della libertà, del tempo libero e di molti piaceri dei sensi, proprio come il ranocchio filosofo aveva predetto. L’eccentrica allodola continuò le sue visite al pozzo nelle quali cantava altre meraviglie. “Forse - dubitò il filosofo - questo uccello è pazzo per davvero. Certo che queste fantasticherie sono strane e pericolose, ora che hanno perso importanza sociale”. Così, un brutto giorno, i ranocchi catturarono l’allodola, la uccisero, impagliarono e la esposero nel loro museo civico. Ma in uno dei giovani ranocchi, un ranocchio sognatore e poeta, s’insinuò il dubbio che quel mondo meraviglioso di cui aveva parlato l’allodola, esistesse davvero; che quella fosse la realtà. Tanto se ne persuase, che prese infine la decisione di verificare di persona. Fu così che, fra lo stupore di tutti, un bel giorno saltò fuori dal pozzo, con la segreta speranza si essere seguito, presto o tardi, dagli altri ranocchi, oltre il confine angusto della loro tana artificialmente illuminata.

I commenti sono chiusi.
    Immagine

    Archivio

    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011

    Feed RSS

MAPPA DEL SITO

HOME
CONTATTI
FILODIRETTO
SEGR.RIA TEL.
VECCHIO SITO

NEWS
CHI SIAMO
ISCRIVITI
STORIA
STRUTTURE
R.S.A.

R.L.S.

ATTIVITA'
ATTIVITA' C.

ASSEMBLEE
SONDAGGI
1°CONGRESSO
2°CONGRESSO
SERVIZI
CONVENZIONI
GUIDE FABI
CAAF 730
POLIZZE FABI
POLIZZE AZIENDALI
- VENETO BANCA
- BIM

POLIZZA SANITARIA AZ.LE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

GIOVANI
SPAZIO DONNA/PARI OPP.
SALUTE E SICUREZZA
PENSIONATI/ESODATI
PREVIDENZA AZIENDALE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

FABITIASCOLTA
BUONI PASTO

RSS FEED
APPS
PAROLA ALLA FABI
PAROLA ALLA FABI story

F.A.Q.
LA CONTESTAZIONE
​PAROLA ALLA PSICOLOGA

BANCARI A COLORI
PAROLA AI LIBRI

VIDEO
HUMOR


DOCUMENTI
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI SINDACALI
CONTRATTI E ACCORDI
NAZIONALI
C.I.A
ACCORDI GVB
- FONDO ESUBERI
MODULI
TABELLE ECONOMICHE

F.A.Q.

CONTATTI FABI GRUPPO VENETO BANCA

Immagine
facebook
Immagine
twitter
Immagine
youtube
Immagine
vimeo
.
Immagine
+39 347 7341001 +39 345 2320505
Immagine
035 19968689
Immagine
fabi@fabigvb.it


Questo sito è stato creato dal Coordinamento della FABI del Gruppo Veneto Banca - 2009-2017
Foto usata con licenza Creative Commons da Davide Restivo