FABI - GRUPPO VENETO BANCA
  • HOME
    • CONTATTI
    • FILODIRETTO
    • SEGRETERIA TELEFONICA
    • Il vecchio sito
    • Policy
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • ISCRIVITI ALLA FABI
    • UN PO' DI STORIA...
    • LE STRUTTURE
    • I TUOI RAPPRESENTANTI SINDACALI
    • SALUTE E SICUREZZA
  • ATTIVITA'
    • ATTIVITA' DEL COORDINAMENTO
    • ASSEMBLEE DEI LAVORATORI >
      • CALENDARIO ASSEMBLEE IPOTESI RINNOVO CCNL MAGGIO/GIUGNO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE RINNOVO CCNL DICEMBRE 2014 / GENNAIO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE PIATTAFORMA RINNOVO CCNL APRILE/MAGGIO 2014 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE VENETO BANCA MARZO-APRILE 2013 *
    • ASSEMBLEE DEI SOCI DI VENETO BANCA
    • SONDAGGI
    • 1° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
    • 2° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
  • SERVIZI
    • CONVENZIONI
    • LE GUIDE DELLA FABI*
    • CAAF e 730
    • POLIZZE ASSICURATIVE per gli iscritti FABI
    • POLIZZE ASSICURATIVE AZIENDALI* >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • B.I.M.*
    • ASSISTENZA SANITARIA AZIENDALE >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • GIOVANI
    • SPAZIO DONNA E PARI OPPORTUNITA'* >
      • QUESTIONARIO PARI OPPORTUNITA'
    • SALUTE E SICUREZZA
    • PENSIONATI - ESODATI
    • PREVIDENZA COMPLEMENTARE AZIENDALE* >
      • Gruppo Veneto Banca* >
        • Trattamento fiscale e verifica dei contributi versati
        • Modulistica per variazione e riallocazione contributi
      • Veneto Banca Spa*
      • Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • FABITIASCOLTA
    • BUONI PASTO*
    • RSS feed*
    • APPS*
  • PAROLA ALLA FABI
    • PAROLA ALLA FABI*
    • PAROLA ALLA FABI story
    • F.A.Q.*
    • LA CONTESTAZIONE*
    • PAROLA ALLA PSICOLOGIA
    • BANCARI A COLORI
    • DISEGNA IL TUO EROE
    • PAROLA AI LIBRI
    • VIDEO
    • HUMOR
  • DOCUMENTI
    • COMUNICATI STAMPA SEGRETERIA NAZIONALE
    • COMUNICATI SINDACALI GRUPPO VENETO BANCA*
    • CONTRATTI E ACCORDI* >
      • Contratti e Normativa Nazionale*
      • C.I.A. - Contratti Integrativi Aziendali del Gruppo Veneto Banca*
      • Accordi sindacali del Gruppo Veneto Banca*
      • Fondo Esuberi*
    • MODULI*
    • TABELLE ECONOMICHE*
  • F.A.Q.*
  • AREA R.S.A.

PAROLA AI LIBRI

Rubrica  di Parola alla FABI

Scarica l'APP

E’ LA SQUADRA A FARE LA DIFFERENZA 

1/8/2012

 
Immagine
Un’importante Società italiana ed una tedesca, da sempre in competizione, si trovarono un bel giorno in finale per vincere un importante trofeo.
L’equipaggio? Massimo otto persone.
Dopo un’attenta fase di messa a punto, individuate le persone più preparate e le strategie migliori per affrontare la competizione, entrambe le squadre si allenarono intensamente...
Quando arrivò il giorno della gara, un tratto di fiume della lunghezza di 3 chilometri, ciascuna squadra era al meglio della forma ed ognuna era convinta di poter vincere. La gara ebbe finalmente luogo e furono i tedeschi a vincere, con un vantaggio addirittura di oltre un chilometro.
Dopo la cocente sconfitta il morale della squadra italiana era a terra.
Il top management, deciso che si sarebbe dovuto vincere l’anno successivo, iniziò immediatamente a valutare gli errori commessi e le nuove strategie per raggiunger questo importante obiettivo. Come prima cosa venne costituito un gruppo di studio: questo, dopo molte analisi, scoprì che i tedeschi avevano sette uomini ai remi ed uno che comandava, mentre la squadra italiana aveva un solo rematore ma ben sette specialisti che impartivano ordini. Serviva una grande prova di capacità gestionale da parte di tutto il management per trovare una soluzione per poter conquistare la vittoria. Presto detto: venne ingaggiata una nota società di consulenza la quale avrebbe sicuramente individuato le migliori soluzioni. Passarono molti mesi di duro lavoro e furono investite molte risorse, ma alla fine gli esperti giunsero a una importante conclusione: nella squadra c’erano troppe persone a comandare e troppo poche a remare.
Con il supporto dello studio degli esperti si decise allora di cambiare radicalmente la struttura della squadra: il rematore non avrebbe più ricevuto ordini da sette specialisti, ma da quattro comandanti, a loro volta a servizio di due supervisori che avrebbero dovuto far riferimento a un ulteriore superiore. Questa, secondo gli esperti, era la squadra che avrebbe garantito il raggiungimento del migliore dei risultati, ma per essere ancora più certi di una vittoria sicura vennero introdotti una serie di incentivi per il rematore, le cui competenze furono ampliate, per i comandanti, per i supervisori e per il loro superiore. Il giorno della gara la squadra italiana si presentò convinta che si sarebbe rifatta della sconfitta subita l’anno precedente: era un anno che tutti si preparavano intensamente.
Pronti, partenza, via!!! Caspita!
Non poterono credere ai loro occhi: i tedeschi avevano vinto anche questa volta, ma con un vantaggio di ben due chilometri. Il Direttore Generale della società Italiana si irritò notevolmente e decise che doveva dare un segnale forte e senza esitare licenziò su due piedi il rematore a causa degli scarsi risultati ottenuti sul lavoro. Non poteva però non riconoscere una ricompensa a chi si era tanto impegnato per vincere e così decise di pagare un superbonus ai quattro comandanti, ai due supervisori e al loro superiore. Non solo, riconfermò anche l'incarico alla società di consulenza assegnandogli il compito di effettuare una nuova analisi: quella era stata sicuramente la tattica giusta e la motivazione era risultata valida. Il problema, oltre che in un rematore inadeguato, era da ricercarsi in altre cause: oggi la società italiana è impegnata a progettare una nuova canoa. L’anno prossimo vincerà di sicuro!
Almeno così crede! 

I commenti sono chiusi.
    Immagine

    Archivio

    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011

    Feed RSS

MAPPA DEL SITO

HOME
CONTATTI
FILODIRETTO
SEGR.RIA TEL.
VECCHIO SITO

NEWS
CHI SIAMO
ISCRIVITI
STORIA
STRUTTURE
R.S.A.

R.L.S.

ATTIVITA'
ATTIVITA' C.

ASSEMBLEE
SONDAGGI
1°CONGRESSO
2°CONGRESSO
SERVIZI
CONVENZIONI
GUIDE FABI
CAAF 730
POLIZZE FABI
POLIZZE AZIENDALI
- VENETO BANCA
- BIM

POLIZZA SANITARIA AZ.LE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

GIOVANI
SPAZIO DONNA/PARI OPP.
SALUTE E SICUREZZA
PENSIONATI/ESODATI
PREVIDENZA AZIENDALE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

FABITIASCOLTA
BUONI PASTO

RSS FEED
APPS
PAROLA ALLA FABI
PAROLA ALLA FABI story

F.A.Q.
LA CONTESTAZIONE
​PAROLA ALLA PSICOLOGA

BANCARI A COLORI
PAROLA AI LIBRI

VIDEO
HUMOR


DOCUMENTI
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI SINDACALI
CONTRATTI E ACCORDI
NAZIONALI
C.I.A
ACCORDI GVB
- FONDO ESUBERI
MODULI
TABELLE ECONOMICHE

F.A.Q.

CONTATTI FABI GRUPPO VENETO BANCA

Immagine
facebook
Immagine
twitter
Immagine
youtube
Immagine
vimeo
.
Immagine
+39 347 7341001 +39 345 2320505
Immagine
035 19968689
Immagine
fabi@fabigvb.it


Questo sito è stato creato dal Coordinamento della FABI del Gruppo Veneto Banca - 2009-2017
Foto usata con licenza Creative Commons da Davide Restivo