FABI - GRUPPO VENETO BANCA
  • HOME
    • CONTATTI
    • FILODIRETTO
    • SEGRETERIA TELEFONICA
    • Il vecchio sito
    • Policy
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • ISCRIVITI ALLA FABI
    • UN PO' DI STORIA...
    • LE STRUTTURE
    • I TUOI RAPPRESENTANTI SINDACALI
    • SALUTE E SICUREZZA
  • ATTIVITA'
    • ATTIVITA' DEL COORDINAMENTO
    • ASSEMBLEE DEI LAVORATORI >
      • CALENDARIO ASSEMBLEE IPOTESI RINNOVO CCNL MAGGIO/GIUGNO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE RINNOVO CCNL DICEMBRE 2014 / GENNAIO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE PIATTAFORMA RINNOVO CCNL APRILE/MAGGIO 2014 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE VENETO BANCA MARZO-APRILE 2013 *
    • ASSEMBLEE DEI SOCI DI VENETO BANCA
    • SONDAGGI
    • 1° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
    • 2° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
  • SERVIZI
    • CONVENZIONI
    • LE GUIDE DELLA FABI*
    • CAAF e 730
    • POLIZZE ASSICURATIVE per gli iscritti FABI
    • POLIZZE ASSICURATIVE AZIENDALI* >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • B.I.M.*
    • ASSISTENZA SANITARIA AZIENDALE >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • GIOVANI
    • SPAZIO DONNA E PARI OPPORTUNITA'* >
      • QUESTIONARIO PARI OPPORTUNITA'
    • SALUTE E SICUREZZA
    • PENSIONATI - ESODATI
    • PREVIDENZA COMPLEMENTARE AZIENDALE* >
      • Gruppo Veneto Banca* >
        • Trattamento fiscale e verifica dei contributi versati
        • Modulistica per variazione e riallocazione contributi
      • Veneto Banca Spa*
      • Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • FABITIASCOLTA
    • BUONI PASTO*
    • RSS feed*
    • APPS*
  • PAROLA ALLA FABI
    • PAROLA ALLA FABI*
    • PAROLA ALLA FABI story
    • F.A.Q.*
    • LA CONTESTAZIONE*
    • PAROLA ALLA PSICOLOGIA
    • BANCARI A COLORI
    • DISEGNA IL TUO EROE
    • PAROLA AI LIBRI
    • VIDEO
    • HUMOR
  • DOCUMENTI
    • COMUNICATI STAMPA SEGRETERIA NAZIONALE
    • COMUNICATI SINDACALI GRUPPO VENETO BANCA*
    • CONTRATTI E ACCORDI* >
      • Contratti e Normativa Nazionale*
      • C.I.A. - Contratti Integrativi Aziendali del Gruppo Veneto Banca*
      • Accordi sindacali del Gruppo Veneto Banca*
      • Fondo Esuberi*
    • MODULI*
    • TABELLE ECONOMICHE*
  • F.A.Q.*
  • AREA R.S.A.

PAROLA AI LIBRI

Rubrica  di Parola alla FABI

Scarica l'APP

LA RICCHEZZA

12/9/2012

 
Immagine
Fraun si lamentava sempre di non possedere alcuna ricchezza. “Ahimé sono povero! povero! Non ho niente!” Viveva nella tristezza poiché non possedeva nulla. Rimaneva fermo davanti alla sua casupola e continuava a compiangersi. ”Povero me...”....
Fraun non si avvedeva che proprio intorno a lui c’erano in quantità cose buone e ricchezze varie. C’erano i frutti del bosco, una pentola d’oro vicino al faggio, l’acqua fresca e rigeneratrice del ruscello. Poi c’erano i campi di girasoli e di mais, le viti, il sole, il miele delle api. 
Eppure lui non guardava oltre il suo abituro. E continuava a lamentarsi. “Povero! Povero!” Un bel giorno si mise in cammino, e poco fuori dal recinto che era intorno alla sua casupola, si avvide dei campi di mais e girasoli: come sono belle queste piante pensò, prenderò qualche pannocchia! Poi colse bacche e ribes nel bosco. Trovò la pentola d’oro, raccolse il miele e non mancò di riscaldarsi al sole. Mangiò l’uva, infine bevve l’acqua del ruscello e fu ristorato dalla sua frescura.
Come aveva fatto a non accorgersi prima di tutto ciò?
Tutto quello di cui aveva bisogno e che lo avrebbe fatto felice era proprio lì, proprio appena fuori dal recinto di casa propria.
E in quel giorno, per la prima volta, si disse: come sono ricco! 


La morale a cura di Emanuela Vigano’, psicologa responsabile del servizio gratuito dedicato agli iscritti “FABI ti ascolta” (per saperne di più visita il nostro sito www.fabigvb.it sezione “servizi”): spesso non vediamo le cose buone che ci stanno attorno. Perché? Forse perché non le cerchiamo! Ci concentriamo troppo spesso solo sull'aspetto negativo dell'esistenza: preoccupati di evitare quanto vi è di brutto o cattivo. Dovremmo essere più disposti a vedere le cose belle e buone. Così facendo potremmo riuscire, non importa se anche in piccolissima parte, a trasformare le nostre famiglie, i nostri vicini e le altre persone che stanno attorno a noi. Vivere la vita in maniera più leggera, ci farebbe sentire meglio, permettendoci di trovare più facilmente soluzioni ai vari problemi. Vi capita mai, quando andate a fare la spesa, di incontrare amici o conoscenti e di fare due parole? Si parla di famiglia, lavoro, figli, etc etc. Vi siete mai accorti che siamo talmente tutti presi dalle ansie, dai problemi, che apprezziamo sempre meno le cose belle che ci circondano?
Si potrebbe imparare a indirizzare diversamente le propri energie.
Ci sono diverse tecniche ma, una molto importante, è quella di non prendersi troppo sul serio, cercando di staccarsi dall’emozione (della preoccupazione, dall’evento in questione..) e provando a chiedersi: dov’è il bello che non vedo? Come potrebbe essere meglio e diversamente da così? Bisognerebbe usare l’immaginazione in maniera più costruttiva, ricercando anche lo spirito di avventura, il divertimento, come quando si era bambini e ci si divertiva con poco; bastava l’immaginazione: magicamente tutto sembrava possibile.


I commenti sono chiusi.
    Immagine

    Archivio

    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011

    Feed RSS

MAPPA DEL SITO

HOME
CONTATTI
FILODIRETTO
SEGR.RIA TEL.
VECCHIO SITO

NEWS
CHI SIAMO
ISCRIVITI
STORIA
STRUTTURE
R.S.A.

R.L.S.

ATTIVITA'
ATTIVITA' C.

ASSEMBLEE
SONDAGGI
1°CONGRESSO
2°CONGRESSO
SERVIZI
CONVENZIONI
GUIDE FABI
CAAF 730
POLIZZE FABI
POLIZZE AZIENDALI
- VENETO BANCA
- BIM

POLIZZA SANITARIA AZ.LE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

GIOVANI
SPAZIO DONNA/PARI OPP.
SALUTE E SICUREZZA
PENSIONATI/ESODATI
PREVIDENZA AZIENDALE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

FABITIASCOLTA
BUONI PASTO

RSS FEED
APPS
PAROLA ALLA FABI
PAROLA ALLA FABI story

F.A.Q.
LA CONTESTAZIONE
​PAROLA ALLA PSICOLOGA

BANCARI A COLORI
PAROLA AI LIBRI

VIDEO
HUMOR


DOCUMENTI
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI SINDACALI
CONTRATTI E ACCORDI
NAZIONALI
C.I.A
ACCORDI GVB
- FONDO ESUBERI
MODULI
TABELLE ECONOMICHE

F.A.Q.

CONTATTI FABI GRUPPO VENETO BANCA

Immagine
facebook
Immagine
twitter
Immagine
youtube
Immagine
vimeo
.
Immagine
+39 347 7341001 +39 345 2320505
Immagine
035 19968689
Immagine
fabi@fabigvb.it


Questo sito è stato creato dal Coordinamento della FABI del Gruppo Veneto Banca - 2009-2017
Foto usata con licenza Creative Commons da Davide Restivo