FABI - GRUPPO VENETO BANCA
  • HOME
    • CONTATTI
    • FILODIRETTO
    • SEGRETERIA TELEFONICA
    • Il vecchio sito
    • Policy
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • ISCRIVITI ALLA FABI
    • UN PO' DI STORIA...
    • LE STRUTTURE
    • I TUOI RAPPRESENTANTI SINDACALI
    • SALUTE E SICUREZZA
  • ATTIVITA'
    • ATTIVITA' DEL COORDINAMENTO
    • ASSEMBLEE DEI LAVORATORI >
      • CALENDARIO ASSEMBLEE IPOTESI RINNOVO CCNL MAGGIO/GIUGNO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE RINNOVO CCNL DICEMBRE 2014 / GENNAIO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE PIATTAFORMA RINNOVO CCNL APRILE/MAGGIO 2014 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE VENETO BANCA MARZO-APRILE 2013 *
    • ASSEMBLEE DEI SOCI DI VENETO BANCA
    • SONDAGGI
    • 1° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
    • 2° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
  • SERVIZI
    • CONVENZIONI
    • LE GUIDE DELLA FABI*
    • CAAF e 730
    • POLIZZE ASSICURATIVE per gli iscritti FABI
    • POLIZZE ASSICURATIVE AZIENDALI* >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • B.I.M.*
    • ASSISTENZA SANITARIA AZIENDALE >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • GIOVANI
    • SPAZIO DONNA E PARI OPPORTUNITA'* >
      • QUESTIONARIO PARI OPPORTUNITA'
    • SALUTE E SICUREZZA
    • PENSIONATI - ESODATI
    • PREVIDENZA COMPLEMENTARE AZIENDALE* >
      • Gruppo Veneto Banca* >
        • Trattamento fiscale e verifica dei contributi versati
        • Modulistica per variazione e riallocazione contributi
      • Veneto Banca Spa*
      • Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • FABITIASCOLTA
    • BUONI PASTO*
    • RSS feed*
    • APPS*
  • PAROLA ALLA FABI
    • PAROLA ALLA FABI*
    • PAROLA ALLA FABI story
    • F.A.Q.*
    • LA CONTESTAZIONE*
    • PAROLA ALLA PSICOLOGIA
    • BANCARI A COLORI
    • DISEGNA IL TUO EROE
    • PAROLA AI LIBRI
    • VIDEO
    • HUMOR
  • DOCUMENTI
    • COMUNICATI STAMPA SEGRETERIA NAZIONALE
    • COMUNICATI SINDACALI GRUPPO VENETO BANCA*
    • CONTRATTI E ACCORDI* >
      • Contratti e Normativa Nazionale*
      • C.I.A. - Contratti Integrativi Aziendali del Gruppo Veneto Banca*
      • Accordi sindacali del Gruppo Veneto Banca*
      • Fondo Esuberi*
    • MODULI*
    • TABELLE ECONOMICHE*
  • F.A.Q.*
  • AREA R.S.A.

PAROLA ALLA PSICOLOGA

Rubrica di PAROLA ALLA FABI

PAROLA ALLA FABI

I DISTURBI PSICOLOGICI/PSICHIATRICI: ALESSITIMIA

6/7/2017

0 Commenti

 
Foto
Con il termine alessitimia si indica un disturbo che compromette la consapevolezza e la capacità di descrivere le emozioni provate, rendendo sterile e incolore lo stile comunicativo.
Il termine deriva dal greco: “A” significa mancanza, non, “LEXIS” significa parola, “THIMOS” significa emozione o sensazione, quindi mancanza di parole per descrivere le proprie emozioni. Questo disturbo spesso si estende anche ai rapporti interpersonali, caratterizzandosi come l'incapacità di percepire e riconoscere gli stati emotivi sperimentati dalle altre persone e saper rispondere in modo adeguato.

Leggi altro
0 Commenti

I DISTURBI PSICOLOGICI/PSICHIATRICI: DISTURBO NARCISISTICO DI PERSONALITA’

6/6/2017

0 Commenti

 
Foto
Un disturbo di personalità è un pattern costante di esperienza interiore e di comportamento che devia marcatamente rispetto alle aspettative della cultura dell'individuo, è pervasivo, inflessibile, esordisce nella adolescenza o nella prima età adulta, è stabile nel tempo e determina disagio o menomazione.
Oggi partiamo analizzando il disturbo narcisistico di personalità.

Leggi altro
0 Commenti

I DISTURBI PSICOLOGICI/PSICHIATRICI: DISTURBI DEPRESSIVI

5/5/2017

0 Commenti

 
Foto
Il Dsm V include nei disturbi depressivi; il disturbo dell’umore dirompente (caratterizzato da scoppi di collera, irritabilità, disturbo diagnosticato prima dei 10 anni d’età); il disturbo depressivo maggiore (caratterizzato da umore depresso, perdita di interesse o piacere per le attività, variazione di peso, alterazioni del sonno, agitazione o rallentamento psicomotori, autosvalutazione e senso di colpa, difficoltà di concentrazione, indecisione, pensieri ricorrenti di morte); il disturbo depressivo persistente (distimia, presenta gli stessi sintomi del disturbo depressivo maggiore, ma l’umore depresso per la maggior parte del giorno quasi tutti i giorni ha una durata di almeno due anni); ...

Leggi altro
0 Commenti

I DISTURBI PSICOLOGICI/PSICHIATRICI: DISTURBO DA USO DI ALCOOL 

5/4/2017

0 Commenti

 
Foto
Nella maggior parte delle culture l’alcool è la sostanza intossicante più frequentemente usata con gravi effetti e porta spesso alla morte, sia a causa di incidenti avvenuti sotto l’effetto dell’alcool che per gli effetti dovuti dall’eccessivo consumo. L’alcol è una droga, che, a causa della facilità di reperibilità e della pubblicità, rappresenta un problema sociale in quasi tutti i paesi ed in particolare tra i giovani.

Leggi altro
0 Commenti

I DISTURBI PSICOLOGICI/PSICHIATRICI: DISTURBI ALIMENTARI 

20/3/2017

2 Commenti

 
Foto
I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono caratterizzati da un persistente disturbo dell’alimentazione o da comportamenti inerenti l’alimentazione che hanno come risultato un alterato consumo o assorbimento di cibo e che compromettono significativamente la salute fisica o il funzionamento psicosociale. I disturbi dell’alimentazione sono forme di disagio molto diffuse e purtroppo sempre più accettate, condivise e giustificate nella società occidentale, nell'ultimo ventennio i disturbi alimentari sono presenti nel 5% della popolazione.

Leggi altro
2 Commenti

I DISTURBI PSICOLOGICI/PSICHIATRICI : DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO 

6/2/2017

0 Commenti

 
Foto
Oggi vogliamo parlare del Disturbo ossessivo compulsivo e correlati.
Nel Dsm V (manuale diagnostico dei disturbi mentali) nella categoria disturbo ossessivo compulsivo e correlati troviamo: disturbo ossessivo-complulsivo (DOC), disturbo di dismorfismo corporeo, disturbo da accumulo, tricotillomania (disturbo da strappamento di peli), disturbo da escoriazione (stuzzicamento della pelle), disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati indotto da sostanze/farmaci, dovuto ad altra condizione medica, correlati con altra specificazione e senza specificazione (es disturbo da comportamento ripetitivo focalizzato sul corpo, gelosia patologica).

Leggi altro
0 Commenti

I DISTURBI PSICOLOGICI/PSICHIATRICI: L’ANSIA DA SEPARAZIONE

3/1/2017

 
Foto
Perché parlare di disturbi psicologici/psichiatrici? Perché sempre più spesso ci troviamo ad affrontare nella nostra vita problemi legati all’ansia, allo stress, a disturbi dell’umore. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, entro il 2020 i disturbi dell'umore diventeranno la seconda malattia più diffusa dopo le patologie cardiovascolari.

Leggi altro
    Foto

    ARCHIVIO

    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017

    ARGOMENTI

    Tutto
    Abuso Di Alcool
    Alessitimia
    Ansia Da Separazione
    Disturbi Alimentari
    Disturbi Depressivi
    Disturbi Ossessivo-compulsavi
    Disturbo Narcisistico

    Feed RSS

MAPPA DEL SITO

HOME
CONTATTI
FILODIRETTO
SEGR.RIA TEL.
VECCHIO SITO

NEWS
CHI SIAMO
ISCRIVITI
STORIA
STRUTTURE
R.S.A.

R.L.S.

ATTIVITA'
ATTIVITA' C.

ASSEMBLEE
SONDAGGI
1°CONGRESSO
2°CONGRESSO
SERVIZI
CONVENZIONI
GUIDE FABI
CAAF 730
POLIZZE FABI
POLIZZE AZIENDALI
- VENETO BANCA
- BIM

POLIZZA SANITARIA AZ.LE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

GIOVANI
SPAZIO DONNA/PARI OPP.
SALUTE E SICUREZZA
PENSIONATI/ESODATI
PREVIDENZA AZIENDALE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

FABITIASCOLTA
BUONI PASTO

RSS FEED
APPS
PAROLA ALLA FABI
PAROLA ALLA FABI story

F.A.Q.
LA CONTESTAZIONE
​PAROLA ALLA PSICOLOGA

BANCARI A COLORI
PAROLA AI LIBRI

VIDEO
HUMOR


DOCUMENTI
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI SINDACALI
CONTRATTI E ACCORDI
NAZIONALI
C.I.A
ACCORDI GVB
- FONDO ESUBERI
MODULI
TABELLE ECONOMICHE

F.A.Q.

CONTATTI FABI GRUPPO VENETO BANCA

Immagine
facebook
Immagine
twitter
Immagine
youtube
Immagine
vimeo
.
Immagine
+39 347 7341001 +39 345 2320505
Immagine
035 19968689
Immagine
fabi@fabigvb.it


Questo sito è stato creato dal Coordinamento della FABI del Gruppo Veneto Banca - 2009-2017