FABI - GRUPPO VENETO BANCA
  • HOME
    • CONTATTI
    • FILODIRETTO
    • SEGRETERIA TELEFONICA
    • Il vecchio sito
    • Policy
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • ISCRIVITI ALLA FABI
    • UN PO' DI STORIA...
    • LE STRUTTURE
    • I TUOI RAPPRESENTANTI SINDACALI
    • SALUTE E SICUREZZA
  • ATTIVITA'
    • ATTIVITA' DEL COORDINAMENTO
    • ASSEMBLEE DEI LAVORATORI >
      • CALENDARIO ASSEMBLEE IPOTESI RINNOVO CCNL MAGGIO/GIUGNO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE RINNOVO CCNL DICEMBRE 2014 / GENNAIO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE PIATTAFORMA RINNOVO CCNL APRILE/MAGGIO 2014 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE VENETO BANCA MARZO-APRILE 2013 *
    • ASSEMBLEE DEI SOCI DI VENETO BANCA
    • SONDAGGI
    • 1° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
    • 2° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
  • SERVIZI
    • CONVENZIONI
    • LE GUIDE DELLA FABI*
    • CAAF e 730
    • POLIZZE ASSICURATIVE per gli iscritti FABI
    • POLIZZE ASSICURATIVE AZIENDALI* >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • B.I.M.*
    • ASSISTENZA SANITARIA AZIENDALE >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • GIOVANI
    • SPAZIO DONNA E PARI OPPORTUNITA'* >
      • QUESTIONARIO PARI OPPORTUNITA'
    • SALUTE E SICUREZZA
    • PENSIONATI - ESODATI
    • PREVIDENZA COMPLEMENTARE AZIENDALE* >
      • Gruppo Veneto Banca* >
        • Trattamento fiscale e verifica dei contributi versati
        • Modulistica per variazione e riallocazione contributi
      • Veneto Banca Spa*
      • Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • FABITIASCOLTA
    • BUONI PASTO*
    • RSS feed*
    • APPS*
  • PAROLA ALLA FABI
    • PAROLA ALLA FABI*
    • PAROLA ALLA FABI story
    • F.A.Q.*
    • LA CONTESTAZIONE*
    • PAROLA ALLA PSICOLOGIA
    • BANCARI A COLORI
    • DISEGNA IL TUO EROE
    • PAROLA AI LIBRI
    • VIDEO
    • HUMOR
  • DOCUMENTI
    • COMUNICATI STAMPA SEGRETERIA NAZIONALE
    • COMUNICATI SINDACALI GRUPPO VENETO BANCA*
    • CONTRATTI E ACCORDI* >
      • Contratti e Normativa Nazionale*
      • C.I.A. - Contratti Integrativi Aziendali del Gruppo Veneto Banca*
      • Accordi sindacali del Gruppo Veneto Banca*
      • Fondo Esuberi*
    • MODULI*
    • TABELLE ECONOMICHE*
  • F.A.Q.*
  • AREA R.S.A.

PAROLA ALLA PSICOLOGA

Rubrica di PAROLA ALLA FABI

PAROLA ALLA FABI

I DISTURBI PSICOLOGICI/PSICHIATRICI: DISTURBO NARCISISTICO DI PERSONALITA’

6/6/2017

0 Commenti

 
Foto
Un disturbo di personalità è un pattern costante di esperienza interiore e di comportamento che devia marcatamente rispetto alle aspettative della cultura dell'individuo, è pervasivo, inflessibile, esordisce nella adolescenza o nella prima età adulta, è stabile nel tempo e determina disagio o menomazione.
Oggi partiamo analizzando il disturbo narcisistico di personalità.
Il disturbo narcisistico di personalità è un disturbo molto complesso. È caratterizzato da grandiosità, necessità di ammirazione e mancanza di empatia, che inizia entro la prima età adulta ed è presente in svariati contesti.
Si diagnostica quando il soggetto:
  1. manifesta un senso grandioso di importanza quando per esempio esagera risultati o i talenti, si aspetta di
    essere considerato superiore senza un'adeguata motivazione;
  2. è assorbito da fantasie di successo, potere, fascino, bellezza illimitati, o di amore ideale;
  3. crede di essere speciale e unico e di poter essere capito solo da (o di dover frequentare) altre persone o
    istituzioni speciali o di classe sociale elevata;
  4. richiede eccessiva ammirazione;
  5. ha un senso di diritto (cioè l’irragionevole aspettativa di speciali trattamenti di favore o di soddisfazione
    immediata delle proprie aspettative);
  6. sfrutta i rapporti interpersonali, approfitta cioè delle altre persone per i propri scopi;
  7. manca di empatia (è incapace di riconoscere/identificarsi con i sentimenti e le necessità degli altri);
  8. è spesso invidioso degli altri o crede che gli altri lo invidino;
  9. mostra comportamenti atteggiamenti arroganti, presuntuosi.
Le persone con disturbo narcisistico di personalità tendono a considerarsi migliori degli altri, hanno un bisogno costante di essere ammirati, le altre persone vengono svalutate o idealizzate a seconda che riconoscano o meno il loro status di persone uniche e speciali.
Si aspettano di venire soddisfatti e se questo non accade sono sconcertati e furiosi, per esempio si aspettano di non dover aspettare in coda e che le loro priorità siano così importanti che gli altri dovrebbero sottomettersi e quindi si irritano quando gli altri non li assistono nel “loro lavoro molto importante”.
Queste caratteristiche possono spesso sfociare nello sfruttamento cosciente o involontario degli altri.
La vulnerabilità dell'autostima li rende molto sensibili alle ferite dovute alle critiche o alla frustrazione. Sebbene possano non dimostrarlo apertamente, la critica può tormentarli e lasciarli umiliati avviliti svuotati; possono reagire con sdegno, rabbia o contrattaccare con insolenza.
Spesso vi è notevole sensibilità alle esperienze di umiliazione che vengono vissute come intollerabili e distruttive. L'esperienza del fallimento della critica sono dolorose e associate alla sensazione di non valere nulla o di essere inferiore agli altri. Per questo motivo ricercano continuamente il riconoscimento delle proprie capacità: per ridurre il più possibile il rischio di essere criticati o messi in discussione.
Avendo un’autostima molto fragile, possono preoccuparsi di quanto si stiano comportando bene e di quanto vengano giudicati favorevolmente dagli altri, questo spesso si trasforma nella costante necessità di attenzione e ammirazione. Proprio per mantenere alta la propria autostima, molto spesso i narcisisti mentono a se stessi e agli altri in un circolo vizioso che assume le caratteristiche della dipendenza: il narcisista non può smettere di mentire altrimenti dovrebbe confrontarsi con il proprio sé e con il proprio vuoto interiore.
Queste esperienze spesso conducono a ritiro sociale, o a una parvenza di umiltà che può mascherare e proteggere la grandiosità.
Le relazioni interpersonali sono spesso compromesse a causa dei problemi derivanti dalle pretese, dalla necessità di ammirazione e al relativo disinteresse per la sensibilità e i sentimenti degli altri.
Sebbene l’ambizione arrogante e la sicurezza spesso portano a risultati elevati in ambito lavorativo, come diverse ricerche hanno dimostrato, le prestazioni possono essere distrutte dall'intolleranza alla critica o alla sconfitta, e talvolta il funzionamento in ambito professionale può essere molto scarso, riflettendo la versione ad accettare il rischio in situazioni competitive o di altro tipo nelle quali è possibile una sconfitta.
Per approfondimenti sulla relazione con un narcisista vi rimando al sito:
www.narcisismo.net e www.quipsicologia.it/come-riconoscere-partner-narcisista e al sito www.stateofmind.ir/2017/02/leader-narcisismo-sicurezza per gli studi sulla relazione leader e narcisismo. 

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Foto

    ARCHIVIO

    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017

    ARGOMENTI

    Tutto
    Abuso Di Alcool
    Alessitimia
    Ansia Da Separazione
    Disturbi Alimentari
    Disturbi Depressivi
    Disturbi Ossessivo-compulsavi
    Disturbo Narcisistico

    Feed RSS

MAPPA DEL SITO

HOME
CONTATTI
FILODIRETTO
SEGR.RIA TEL.
VECCHIO SITO

NEWS
CHI SIAMO
ISCRIVITI
STORIA
STRUTTURE
R.S.A.

R.L.S.

ATTIVITA'
ATTIVITA' C.

ASSEMBLEE
SONDAGGI
1°CONGRESSO
2°CONGRESSO
SERVIZI
CONVENZIONI
GUIDE FABI
CAAF 730
POLIZZE FABI
POLIZZE AZIENDALI
- VENETO BANCA
- BIM

POLIZZA SANITARIA AZ.LE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

GIOVANI
SPAZIO DONNA/PARI OPP.
SALUTE E SICUREZZA
PENSIONATI/ESODATI
PREVIDENZA AZIENDALE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

FABITIASCOLTA
BUONI PASTO

RSS FEED
APPS
PAROLA ALLA FABI
PAROLA ALLA FABI story

F.A.Q.
LA CONTESTAZIONE
​PAROLA ALLA PSICOLOGA

BANCARI A COLORI
PAROLA AI LIBRI

VIDEO
HUMOR


DOCUMENTI
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI SINDACALI
CONTRATTI E ACCORDI
NAZIONALI
C.I.A
ACCORDI GVB
- FONDO ESUBERI
MODULI
TABELLE ECONOMICHE

F.A.Q.

CONTATTI FABI GRUPPO VENETO BANCA

Immagine
facebook
Immagine
twitter
Immagine
youtube
Immagine
vimeo
.
Immagine
+39 347 7341001 +39 345 2320505
Immagine
035 19968689
Immagine
fabi@fabigvb.it


Questo sito è stato creato dal Coordinamento della FABI del Gruppo Veneto Banca - 2009-2017