FABI - GRUPPO VENETO BANCA
  • HOME
    • CONTATTI
    • FILODIRETTO
    • SEGRETERIA TELEFONICA
    • Il vecchio sito
    • Policy
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • ISCRIVITI ALLA FABI
    • UN PO' DI STORIA...
    • LE STRUTTURE
    • I TUOI RAPPRESENTANTI SINDACALI
    • SALUTE E SICUREZZA
  • ATTIVITA'
    • ATTIVITA' DEL COORDINAMENTO
    • ASSEMBLEE DEI LAVORATORI >
      • CALENDARIO ASSEMBLEE IPOTESI RINNOVO CCNL MAGGIO/GIUGNO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE RINNOVO CCNL DICEMBRE 2014 / GENNAIO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE PIATTAFORMA RINNOVO CCNL APRILE/MAGGIO 2014 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE VENETO BANCA MARZO-APRILE 2013 *
    • ASSEMBLEE DEI SOCI DI VENETO BANCA
    • SONDAGGI
    • 1° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
    • 2° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
  • SERVIZI
    • CONVENZIONI
    • LE GUIDE DELLA FABI*
    • CAAF e 730
    • POLIZZE ASSICURATIVE per gli iscritti FABI
    • POLIZZE ASSICURATIVE AZIENDALI* >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • B.I.M.*
    • ASSISTENZA SANITARIA AZIENDALE >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • GIOVANI
    • SPAZIO DONNA E PARI OPPORTUNITA'* >
      • QUESTIONARIO PARI OPPORTUNITA'
    • SALUTE E SICUREZZA
    • PENSIONATI - ESODATI
    • PREVIDENZA COMPLEMENTARE AZIENDALE* >
      • Gruppo Veneto Banca* >
        • Trattamento fiscale e verifica dei contributi versati
        • Modulistica per variazione e riallocazione contributi
      • Veneto Banca Spa*
      • Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • FABITIASCOLTA
    • BUONI PASTO*
    • RSS feed*
    • APPS*
  • PAROLA ALLA FABI
    • PAROLA ALLA FABI*
    • PAROLA ALLA FABI story
    • F.A.Q.*
    • LA CONTESTAZIONE*
    • PAROLA ALLA PSICOLOGIA
    • BANCARI A COLORI
    • DISEGNA IL TUO EROE
    • PAROLA AI LIBRI
    • VIDEO
    • HUMOR
  • DOCUMENTI
    • COMUNICATI STAMPA SEGRETERIA NAZIONALE
    • COMUNICATI SINDACALI GRUPPO VENETO BANCA*
    • CONTRATTI E ACCORDI* >
      • Contratti e Normativa Nazionale*
      • C.I.A. - Contratti Integrativi Aziendali del Gruppo Veneto Banca*
      • Accordi sindacali del Gruppo Veneto Banca*
      • Fondo Esuberi*
    • MODULI*
    • TABELLE ECONOMICHE*
  • F.A.Q.*
  • AREA R.S.A.

LA CONTESTAZIONE

Fatti realmente accaduti a colleghe e colleghi bancari. Alcuni di questi potrebbero riferirsi anche a casi che si sono verificati nel Gruppo Veneto Banca...

PAROLA ALLA FABI

ACCERTARSI CHE SIANO I CLIENTI A FIRMARE, SEMPRE! 

3/7/2016

 
Foto
In seguito ad un reclamo da parte di un cliente della banca, viene consegnata a un collega che svolge il ruolo di gestore privati, una lettera di contestazione, la prima dopo 35 anni di limpida e onorata carriera.
Nella lettera vengono comunicati al collega gravi irregolarità a lui riconducibili relativamente ad una fideiussione di 800.000 euro con la quale due fratelli si sono costituiti fideiussori di una società.
La lettera di contestazione nasce dal fatto che, dopo la morte di uno dei due fideiussori, alcuni eredi hanno fatto notare la falsità della firma apposta sul documento da parte del compianto zio. Questa tesi è risultata poi suffragata da una perizia grafologica dalla quale si evince che le firme non sono state fatte di pugno dal de cujus.
Viene dunque contestato al collega di aver apposto nello spazio riservato al visto per autenticità la sua sigla, dichiarando e di conseguenza legalizzando un palese falso. La banca, dopo aver esposto le sue ragioni, e precisando di volersi rivalere sul collega per i danni causati dal venir meno della garanzia, lo invita a far pervenire entro 5 giorni dalla consegna della lettera le sue memorie difensive in assenza delle quali può ritenersi libera di adottare il provvedimento disciplinare più idoneo ai sensi del vigente CCNL.
Il collega, alla luce della lettera, si sente decisamente affranto dato che da una parte la contestazione arriva come un fulmine a ciel sereno dopo ben 35 anni di onorata carriera senza mai un rimprovero ma, al contrario, solo numerose lodi per il lavoro svolto. Dall’altra parte si sente tradito anche da quei clienti che aveva gestito per molto tempo e che in un certo senso lo aveva fatto sentire come facente parte di una grande famiglia.
Con l'aiuto di un Rappresentante Sindacale della FABI il collega chiede un'audizione con i referenti dell'Ufficio Risorse Umane dell'Istituto di Credito per il quale lavora, in quanto vuole chiaramente chiarire tutto con l’obiettivo di provare la sua assoluta buona fede e che il suo comportamento non voleva cagionare alcun danno alla banca.
Nel corso dell’audizione il collega ammette che la firma non era stata apposta in sua presenza.
Aveva infatti avuto la presunzione di credere che uno dei firmatari, così come concordato, avesse portato il documento al fratello e avesse raccolto realmente la sua firma.
Il collega era infatti a conoscenza del delicato stato di salute del proprio cliente e sapeva quale disagio avrebbe creato obbligarlo a recarsi in filiale per la firma: era costretto sulla sedia a rotelle a causa della rottura del femore. Ripensando meglio a quel periodo, il collega ricorda che in quelle settimane il cliente era ricoverato in una clinica a ben oltre 150 km dalla propria abitazione in quanto stava affrontando un percorso di recupero funzionale. Il cliente avrebbe dovuto apporre due firme e in effetti una è risultata autentica e l'altra falsa, presumibilmente fatta dal fratello. Si può solo immaginare che il fratello si sia dimenticato di far apporre una delle due firme e abbia pensato di non fare nulla di grave falsificandone lui una delle due. Un comportamento che mai è poi mai il collega avrebbe potuto immaginare tanta era la confidenza e i buoni rapporti che si erano instaurati con questi due clienti.
Chiarito che nulla debba essere addebitato al collega circa le spese sostenute per la perizia grafologica, che l’azienda ha deciso di disporre di sua iniziativa, il collega evidenzia la palese assenza del requisito dell’immediatezza della contestazione: i fatti risalgono infatti a sei anni prima e il reclamo da parte degli eredi è arrivato sul tavolo del legale dell'Istituto di Credito ben tre anni dopo e solo ora si è deciso di contestare quanto è accaduto.
Il danno che poi la banca reclama circa il venir meno della fideiussione non può che addebitarsi all'istituto stesso dato che la decisione di rinunciare alla garanzia a suo tempo raccolta è avvenuto in via del tutto arbitraria e autonoma e senza l’intervento del giudice.
Alla luce delle controdeduzioni e quindi dei fatti emersi durante l'audizione l’azienda decide di archiviare il caso senza dar luogo ad alcun provvedimento disciplinare a carico del collega.

I commenti sono chiusi.
    Immagine

    Archivio

    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

    Categorie

    Tutto
    Adeguata Formazione
    Adeguata Verifica Clientela
    Ammanchi
    Antiriciclaggio
    Assegno Falso
    Assicurazioni
    Bancomat
    Budget
    Carta Di Credito
    Credenziali
    Crediti
    Danni Economici
    Diritto Di Recesso
    Dovere Diligenza
    Economato
    Escamotage
    Finanziamenti
    Finanziamento
    Firma Apocrifa
    Firme Disconosciute
    Incagli
    Insulti E Litigi
    Malattia
    Mancata Identificazione
    Movimentazioni Anomale
    Normativa Assegni
    Penale
    Permessi
    Poteri Di Firma
    Regole
    Reperibilità
    Sconfinamenti
    Tempestività
    Truffe

    Feed RSS

MAPPA DEL SITO

HOME
CONTATTI
FILODIRETTO
SEGR.RIA TEL.
VECCHIO SITO

NEWS
CHI SIAMO
ISCRIVITI
STORIA
STRUTTURE
R.S.A.

R.L.S.

ATTIVITA'
ATTIVITA' C.

ASSEMBLEE
SONDAGGI
1°CONGRESSO
2°CONGRESSO
SERVIZI
CONVENZIONI
GUIDE FABI
CAAF 730
POLIZZE FABI
POLIZZE AZIENDALI
- VENETO BANCA
- BIM

POLIZZA SANITARIA AZ.LE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

GIOVANI
SPAZIO DONNA/PARI OPP.
SALUTE E SICUREZZA
PENSIONATI/ESODATI
PREVIDENZA AZIENDALE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

FABITIASCOLTA
BUONI PASTO

RSS FEED
APPS
PAROLA ALLA FABI
PAROLA ALLA FABI story

F.A.Q.
LA CONTESTAZIONE
​PAROLA ALLA PSICOLOGA

BANCARI A COLORI
PAROLA AI LIBRI

VIDEO
HUMOR


DOCUMENTI
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI SINDACALI
CONTRATTI E ACCORDI
NAZIONALI
C.I.A
ACCORDI GVB
- FONDO ESUBERI
MODULI
TABELLE ECONOMICHE

F.A.Q.

CONTATTI FABI GRUPPO VENETO BANCA

Immagine
facebook
Immagine
twitter
Immagine
youtube
Immagine
vimeo
.
Immagine
+39 347 7341001 +39 345 2320505
Immagine
035 19968689
Immagine
fabi@fabigvb.it


Questo sito è stato creato dal Coordinamento della FABI del Gruppo Veneto Banca - 2009-2017