FABI - GRUPPO VENETO BANCA
  • HOME
    • CONTATTI
    • FILODIRETTO
    • SEGRETERIA TELEFONICA
    • Il vecchio sito
    • Policy
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • ISCRIVITI ALLA FABI
    • UN PO' DI STORIA...
    • LE STRUTTURE
    • I TUOI RAPPRESENTANTI SINDACALI
    • SALUTE E SICUREZZA
  • ATTIVITA'
    • ATTIVITA' DEL COORDINAMENTO
    • ASSEMBLEE DEI LAVORATORI >
      • CALENDARIO ASSEMBLEE IPOTESI RINNOVO CCNL MAGGIO/GIUGNO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE RINNOVO CCNL DICEMBRE 2014 / GENNAIO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE PIATTAFORMA RINNOVO CCNL APRILE/MAGGIO 2014 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE VENETO BANCA MARZO-APRILE 2013 *
    • ASSEMBLEE DEI SOCI DI VENETO BANCA
    • SONDAGGI
    • 1° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
    • 2° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
  • SERVIZI
    • CONVENZIONI
    • LE GUIDE DELLA FABI*
    • CAAF e 730
    • POLIZZE ASSICURATIVE per gli iscritti FABI
    • POLIZZE ASSICURATIVE AZIENDALI* >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • B.I.M.*
    • ASSISTENZA SANITARIA AZIENDALE >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • GIOVANI
    • SPAZIO DONNA E PARI OPPORTUNITA'* >
      • QUESTIONARIO PARI OPPORTUNITA'
    • SALUTE E SICUREZZA
    • PENSIONATI - ESODATI
    • PREVIDENZA COMPLEMENTARE AZIENDALE* >
      • Gruppo Veneto Banca* >
        • Trattamento fiscale e verifica dei contributi versati
        • Modulistica per variazione e riallocazione contributi
      • Veneto Banca Spa*
      • Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • FABITIASCOLTA
    • BUONI PASTO*
    • RSS feed*
    • APPS*
  • PAROLA ALLA FABI
    • PAROLA ALLA FABI*
    • PAROLA ALLA FABI story
    • F.A.Q.*
    • LA CONTESTAZIONE*
    • PAROLA ALLA PSICOLOGIA
    • BANCARI A COLORI
    • DISEGNA IL TUO EROE
    • PAROLA AI LIBRI
    • VIDEO
    • HUMOR
  • DOCUMENTI
    • COMUNICATI STAMPA SEGRETERIA NAZIONALE
    • COMUNICATI SINDACALI GRUPPO VENETO BANCA*
    • CONTRATTI E ACCORDI* >
      • Contratti e Normativa Nazionale*
      • C.I.A. - Contratti Integrativi Aziendali del Gruppo Veneto Banca*
      • Accordi sindacali del Gruppo Veneto Banca*
      • Fondo Esuberi*
    • MODULI*
    • TABELLE ECONOMICHE*
  • F.A.Q.*
  • AREA R.S.A.

LA CONTESTAZIONE

Fatti realmente accaduti a colleghe e colleghi bancari. Alcuni di questi potrebbero riferirsi anche a casi che si sono verificati nel Gruppo Veneto Banca...

PAROLA ALLA FABI

EVITARE GLI ESCAMOTAGE 

6/5/2016

 
Immagine
Ormai è evidente: nelle filiali spesso i colleghi sono chiamati a svolgere più funzioni e quasi sempre la normale giornata lavorativa risulta insufficiente per adempiere a tutti i doveri. Ciò può indurre i colleghi a farsi furbi e ad architettare qualche escamotage per riuscire a fare tutto e nei tempi richiesti...
Un Consulente Famiglie si trova un giorno a doversi difendere contro una lettera di contestazione che si articola su tre punti fondamentali: 1’aver effettuato rimborsi contabili a favore di clienti violando la normativa aziendale, un’anomala movimentazione del proprio conto corrente privato e l’accesso all’home banking di un cliente dal terminale aziendale. Un’ispezione da parte della Direzione Internal Audit ha rilevato che il collega ha più volte utilizzato somme rivenienti dalle sue disponibilità per porre rimedio ad alcuni errori. In un fine mese particolarmente movimentato, effettuando manualmente il pagamento di alcune ricevute bancarie per la quali il cliente non aveva portato le disposizioni cartacee, in fase di inserimento il collega sbaglia a digitarne il numero e ne addebita una sbagliata. Per guadagnare tempo ed evitare di segnalare l’accaduto, considerato che fortunatamente l’importo era di soli 49 euro, il collega fa disporre un bonifico di 50 euro dal suo conto corrente appoggiato presso un’altra filiale, somma che utilizza per creare una partita debitori/creditori in avere che poi chiude accreditando il conto corrente del cliente danneggiato e riportando sull’operazione la dicitura "rimborso contabile". Dalle verifiche effettuate risultano inoltre altre operazioni simili. A distanza di un mese, infatti, risulta una partita debitori/creditori in avere di 20 euro creata per cassa a fronte di un versamento di contanti che è stata chiusa nel medesimo giorno e pareggiata con accrediti che riportano la dicitura “rimborso contabile” su due conti correnti intestati a clienti diversi. Nello stesso mese questa prassi si ripete un’altra volta. Dopo aver emesso una carta prepagata senza inserire la convenzione che ne prevedeva la gratuità il collega provvede a rimborsare di tasca propria il cliente accreditando il conto corrente sempre con la stessa modalità "rimborso contabile". L’azienda contesta il mancato rispetto del codice aziendale interno. Il collega avrebbe dovuto inoltrare le richieste di rimborso agli organi superiori per ottenere le dovute autorizzazioni e procedere con i relativi storni. Per quanto riguarda la movimentazione anomala del conto corrente i controlli hanno evidenziato, solo per l’esercizio 2009, accrediti per un totale di 35.000 euro di cui 30.000 relativi a bonifici disposti da ordinanti vari e 5.000 euro per versamenti contanti. Anche in questo caso l’azienda contesta la violazione della normativa aziendale che prevede che l'alimentazione del conto corrente personale debba essere costituita dai soli emolumenti del dipendente e dell'eventuale cointestato. Relativamente all'utilizzo del terminale aziendale risulta che il collega si sia collegato all’Home Banking di un cliente per effettuare un'operazione in ordine e per conto dello stesso. Come al solito la lettera si conclude con l'invito rivolto al collega ad esercitare tutti i suoi diritti di difesa facendo pervenire alla Direzione Risorse Umane, entro cinque giorni dal ricevimento della lettera, le eventuali giustificazioni in assenza delle quali l'azienda può ritenersi libera di adottare il provvedimento disciplinare ritenuto più opportuno. Il collega, assistito come sempre da un rappresentante sindacale della Fabi, provvede a rispondere a quanto contestato punto per punto. Quanto al primo ammette che i rimborsi contabili erano stati fatti utilizzando somme a sua disposizione, ma che era assolutamente convinto che tale comportamento non ledesse alcun principio etico, anzi, ribadisce che i rimborsi contabili così come aveva fatto dovevano essere letti come una procedura più veloce, per ridurre al minimo le problematiche per la banca e soprattutto per il cliente che si vedeva il conto accreditato immediatamente senza dover aspettare le lungaggini di eventuali autorizzazioni. Solo dopo questa lettera il collega ammette inoltre di essersi reso conto della sua ignoranza in materia e promette che un simile comportamento non si sarebbe più realizzato. Quanto al secondo punto spiega che le somme accreditate erano semplici giro conti da altri conti di cui era titolare insieme alla madre e che il suo conto era quello utilizzato per effettuare tutti i pagamenti della sua famiglia. In merito alle operazione effettuati per conto del cliente ammette che era accaduto solo una volta, alla presenza del cliente, e semplicemente per mostrare il funzionamento del servizio online. Il collega, alla fine delle sue giustificazioni ribadisce la sua assoluta buona fede e che con le sue azioni non pensava avrebbe potuto ledere in alcun modo l’azienda. Dopo aver attentamente analizzato la situazione e le sincere controdeduzioni del collega il provvedimento adottato nei suoi confronti si limita a un rimprovero scritto.

I commenti sono chiusi.
    Immagine

    Archivio

    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

    Categorie

    Tutto
    Adeguata Formazione
    Adeguata Verifica Clientela
    Ammanchi
    Antiriciclaggio
    Assegno Falso
    Assicurazioni
    Bancomat
    Budget
    Carta Di Credito
    Credenziali
    Crediti
    Danni Economici
    Diritto Di Recesso
    Dovere Diligenza
    Economato
    Escamotage
    Finanziamenti
    Finanziamento
    Firma Apocrifa
    Firme Disconosciute
    Incagli
    Insulti E Litigi
    Malattia
    Mancata Identificazione
    Movimentazioni Anomale
    Normativa Assegni
    Penale
    Permessi
    Poteri Di Firma
    Regole
    Reperibilità
    Sconfinamenti
    Tempestività
    Truffe

    Feed RSS

MAPPA DEL SITO

HOME
CONTATTI
FILODIRETTO
SEGR.RIA TEL.
VECCHIO SITO

NEWS
CHI SIAMO
ISCRIVITI
STORIA
STRUTTURE
R.S.A.

R.L.S.

ATTIVITA'
ATTIVITA' C.

ASSEMBLEE
SONDAGGI
1°CONGRESSO
2°CONGRESSO
SERVIZI
CONVENZIONI
GUIDE FABI
CAAF 730
POLIZZE FABI
POLIZZE AZIENDALI
- VENETO BANCA
- BIM

POLIZZA SANITARIA AZ.LE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

GIOVANI
SPAZIO DONNA/PARI OPP.
SALUTE E SICUREZZA
PENSIONATI/ESODATI
PREVIDENZA AZIENDALE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

FABITIASCOLTA
BUONI PASTO

RSS FEED
APPS
PAROLA ALLA FABI
PAROLA ALLA FABI story

F.A.Q.
LA CONTESTAZIONE
​PAROLA ALLA PSICOLOGA

BANCARI A COLORI
PAROLA AI LIBRI

VIDEO
HUMOR


DOCUMENTI
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI SINDACALI
CONTRATTI E ACCORDI
NAZIONALI
C.I.A
ACCORDI GVB
- FONDO ESUBERI
MODULI
TABELLE ECONOMICHE

F.A.Q.

CONTATTI FABI GRUPPO VENETO BANCA

Immagine
facebook
Immagine
twitter
Immagine
youtube
Immagine
vimeo
.
Immagine
+39 347 7341001 +39 345 2320505
Immagine
035 19968689
Immagine
fabi@fabigvb.it


Questo sito è stato creato dal Coordinamento della FABI del Gruppo Veneto Banca - 2009-2017