FABI - GRUPPO VENETO BANCA
  • HOME
    • CONTATTI
    • FILODIRETTO
    • SEGRETERIA TELEFONICA
    • Il vecchio sito
    • Policy
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • ISCRIVITI ALLA FABI
    • UN PO' DI STORIA...
    • LE STRUTTURE
    • I TUOI RAPPRESENTANTI SINDACALI
    • SALUTE E SICUREZZA
  • ATTIVITA'
    • ATTIVITA' DEL COORDINAMENTO
    • ASSEMBLEE DEI LAVORATORI >
      • CALENDARIO ASSEMBLEE IPOTESI RINNOVO CCNL MAGGIO/GIUGNO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE RINNOVO CCNL DICEMBRE 2014 / GENNAIO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE PIATTAFORMA RINNOVO CCNL APRILE/MAGGIO 2014 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE VENETO BANCA MARZO-APRILE 2013 *
    • ASSEMBLEE DEI SOCI DI VENETO BANCA
    • SONDAGGI
    • 1° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
    • 2° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
  • SERVIZI
    • CONVENZIONI
    • LE GUIDE DELLA FABI*
    • CAAF e 730
    • POLIZZE ASSICURATIVE per gli iscritti FABI
    • POLIZZE ASSICURATIVE AZIENDALI* >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • B.I.M.*
    • ASSISTENZA SANITARIA AZIENDALE >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • GIOVANI
    • SPAZIO DONNA E PARI OPPORTUNITA'* >
      • QUESTIONARIO PARI OPPORTUNITA'
    • SALUTE E SICUREZZA
    • PENSIONATI - ESODATI
    • PREVIDENZA COMPLEMENTARE AZIENDALE* >
      • Gruppo Veneto Banca* >
        • Trattamento fiscale e verifica dei contributi versati
        • Modulistica per variazione e riallocazione contributi
      • Veneto Banca Spa*
      • Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • FABITIASCOLTA
    • BUONI PASTO*
    • RSS feed*
    • APPS*
  • PAROLA ALLA FABI
    • PAROLA ALLA FABI*
    • PAROLA ALLA FABI story
    • F.A.Q.*
    • LA CONTESTAZIONE*
    • PAROLA ALLA PSICOLOGIA
    • BANCARI A COLORI
    • DISEGNA IL TUO EROE
    • PAROLA AI LIBRI
    • VIDEO
    • HUMOR
  • DOCUMENTI
    • COMUNICATI STAMPA SEGRETERIA NAZIONALE
    • COMUNICATI SINDACALI GRUPPO VENETO BANCA*
    • CONTRATTI E ACCORDI* >
      • Contratti e Normativa Nazionale*
      • C.I.A. - Contratti Integrativi Aziendali del Gruppo Veneto Banca*
      • Accordi sindacali del Gruppo Veneto Banca*
      • Fondo Esuberi*
    • MODULI*
    • TABELLE ECONOMICHE*
  • F.A.Q.*
  • AREA R.S.A.

LA CONTESTAZIONE

Fatti realmente accaduti a colleghe e colleghi bancari. Alcuni di questi potrebbero riferirsi anche a casi che si sono verificati nel Gruppo Veneto Banca...

PAROLA ALLA FABI

TRA I DUE LITIGANTI IL COLLEGA RISCHIA 

6/10/2015

 
Immagine
Nel 2012 viene inviata alla Direzione centrale di un noto istituto di credito una raccomandata da parte di un importante studio legale nella quale si chiedono spiegazioni sui rapporti che un cliente extracomunitario aveva in essere con una filiale della banca. La questione verte principalmente attorno a un finanziamento deliberato, erogato e utilizzato a quanto pare senza che il cliente ne sapesse nulla.
A seguito della lettera, la banca dispone urgentemente un’ispezione da parte dei colleghi dell’ufficio preposto per far luce su quanto accaduto.
​Due anni più tardi, dopo aver verificato che un finanziamento per acquisto di mobili di € 10.000,00 è stato concesso con delibera nelle facoltà della filiale, la somma accreditata sul conto corrente e dopo una settimana trasferita sul conto corrente del datore di lavoro del cliente stesso, al responsabile della filiale viene consegnata una lettera di contestazione. Nella lettera la banca sostiene che le irregolarità da imputare al Direttore sono differenti e in palese violazione della normativa aziendale: dati inseriti nella pratica di finanziamento non completamente rispondenti al vero, tali da modificare la facoltà di delibera e di far sì che fosse in capo al responsabile stesso anziché agli organi superiori. Inoltre per l’azienda la finalità dell’operazione è diversa dall'effettivo uso poi concretizzato e anche in questo caso si insiste nel sostenere che diversamente le facoltà di delibera sarebbero state in capo ad altri. Viene contestato che l’effettivo beneficiario del finanziamento sia un'altra persona, nel caso specifico il datore di lavoro del cliente. Ultimo, ma sicuramente non meno importante, si contesta che nella pratica non sono presenti né preventivi di spesa né giustificativi di spesa. Come di consueto la lettera si conclude con l'invito nei confronti del collega di far pervenire alle risorse umane entro cinque giorni le sue giustificazioni difensive precisando che, trascorso il suddetto periodo senza che siano pervenute, l'azienda si ritiene libera di adottare il provvedimento disciplinare opportuno.
Con l'aiuto del proprio rappresentante sindacale il collega predispone un dettagliato memoriale su quanto accaduto seppur ricordare fatti accaduti dopo tanti anni non sia proprio facile. Innanzitutto si evidenzia che il cliente è stato presentato alla filiale dal proprio titolare di lavoro. Quest’ultimo risulta intestatario di rapporti da molto tempo, ancor prima che il collega venisse nominato preposto di quella filiale. Era ed è tuttora assolutamente conosciuto da tutti come persona regolare, precisa e completamente integrata nel tessuto sociale. Nelle sue attività lavorano molti suoi connazionali ai quali fornisce assistenza e le prime necessità, come ad esempio l'alloggio, per facilitarne e velocizzarne l’integrazione. E’ probabile che le somme di denaro erogate siano poi state trasferite sul conto corrente del datore di lavoro proprio perché questi aveva anticipato e sostenuto le prime spese, locazione e arredamento dell’appartamento, per conto del proprio dipendente. Il cliente aveva aperto il conto corrente e aveva autorizzato addirittura il proprio datore di lavoro ad operare sul suo rapporto. Viene poi evidenziato che era lo stesso datore di lavoro che, in qualità di delegato e anche perché garante del finanziamento, molte volte aveva provveduto a effettuare versamenti per coprire eventuali scoperti di conto corrente e per evitare che eventuali rate andassero insolute e il cliente potesse avere delle ripercussioni negative. Pur ammettendo che avrebbe potuto svolgere verifiche più approfondite e chiedere maggiore documentazione per comprendere meglio la destinazione del finanziamento, il collega fa notare la sua completa buona fede data anche dalla fiducia riposta nel gestore a cui era affidata la gestione del rapporto. Inoltre non erano mai emerse criticità e sul conto corrente lo stipendio, sufficiente a garantire la sostenibilità della rata, è sempre risultato regolarmente accreditato.
Solo a distanza di molto tempo la filiale era venuta a conoscenza di disaccordi tra le parti e che erano questi i reali motivi per cui il cliente aveva incaricato un legale per sostenere di essere stato truffato e che la filiale non aveva fatto altro che attivarsi per ottenere la sistemazione del debito e la conseguente chiusura del rapporto.
La banca, preso atto delle giustificazioni, comunica la decisione di adottatare nei confronti del collega il provvedimento disciplinare del "rimprovero scritto", ai sensi dell'art. 44, lett "b" del CCNL, che il collega accetta con serenità nonostante l’amarezza, dopo tanti anni di buon lavoro, di essere stato oggetto di un simile trattamento.

I commenti sono chiusi.
    Immagine

    Archivio

    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

    Categorie

    Tutto
    Adeguata Formazione
    Adeguata Verifica Clientela
    Ammanchi
    Antiriciclaggio
    Assegno Falso
    Assicurazioni
    Bancomat
    Budget
    Carta Di Credito
    Credenziali
    Crediti
    Danni Economici
    Diritto Di Recesso
    Dovere Diligenza
    Economato
    Escamotage
    Finanziamenti
    Finanziamento
    Firma Apocrifa
    Firme Disconosciute
    Incagli
    Insulti E Litigi
    Malattia
    Mancata Identificazione
    Movimentazioni Anomale
    Normativa Assegni
    Penale
    Permessi
    Poteri Di Firma
    Regole
    Reperibilità
    Sconfinamenti
    Tempestività
    Truffe

    Feed RSS

MAPPA DEL SITO

HOME
CONTATTI
FILODIRETTO
SEGR.RIA TEL.
VECCHIO SITO

NEWS
CHI SIAMO
ISCRIVITI
STORIA
STRUTTURE
R.S.A.

R.L.S.

ATTIVITA'
ATTIVITA' C.

ASSEMBLEE
SONDAGGI
1°CONGRESSO
2°CONGRESSO
SERVIZI
CONVENZIONI
GUIDE FABI
CAAF 730
POLIZZE FABI
POLIZZE AZIENDALI
- VENETO BANCA
- BIM

POLIZZA SANITARIA AZ.LE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

GIOVANI
SPAZIO DONNA/PARI OPP.
SALUTE E SICUREZZA
PENSIONATI/ESODATI
PREVIDENZA AZIENDALE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

FABITIASCOLTA
BUONI PASTO

RSS FEED
APPS
PAROLA ALLA FABI
PAROLA ALLA FABI story

F.A.Q.
LA CONTESTAZIONE
​PAROLA ALLA PSICOLOGA

BANCARI A COLORI
PAROLA AI LIBRI

VIDEO
HUMOR


DOCUMENTI
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI SINDACALI
CONTRATTI E ACCORDI
NAZIONALI
C.I.A
ACCORDI GVB
- FONDO ESUBERI
MODULI
TABELLE ECONOMICHE

F.A.Q.

CONTATTI FABI GRUPPO VENETO BANCA

Immagine
facebook
Immagine
twitter
Immagine
youtube
Immagine
vimeo
.
Immagine
+39 347 7341001 +39 345 2320505
Immagine
035 19968689
Immagine
fabi@fabigvb.it


Questo sito è stato creato dal Coordinamento della FABI del Gruppo Veneto Banca - 2009-2017