FABI - GRUPPO VENETO BANCA
  • HOME
    • CONTATTI
    • FILODIRETTO
    • SEGRETERIA TELEFONICA
    • Il vecchio sito
    • Policy
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • ISCRIVITI ALLA FABI
    • UN PO' DI STORIA...
    • LE STRUTTURE
    • I TUOI RAPPRESENTANTI SINDACALI
    • SALUTE E SICUREZZA
  • ATTIVITA'
    • ATTIVITA' DEL COORDINAMENTO
    • ASSEMBLEE DEI LAVORATORI >
      • CALENDARIO ASSEMBLEE IPOTESI RINNOVO CCNL MAGGIO/GIUGNO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE RINNOVO CCNL DICEMBRE 2014 / GENNAIO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE PIATTAFORMA RINNOVO CCNL APRILE/MAGGIO 2014 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE VENETO BANCA MARZO-APRILE 2013 *
    • ASSEMBLEE DEI SOCI DI VENETO BANCA
    • SONDAGGI
    • 1° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
    • 2° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
  • SERVIZI
    • CONVENZIONI
    • LE GUIDE DELLA FABI*
    • CAAF e 730
    • POLIZZE ASSICURATIVE per gli iscritti FABI
    • POLIZZE ASSICURATIVE AZIENDALI* >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • B.I.M.*
    • ASSISTENZA SANITARIA AZIENDALE >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • GIOVANI
    • SPAZIO DONNA E PARI OPPORTUNITA'* >
      • QUESTIONARIO PARI OPPORTUNITA'
    • SALUTE E SICUREZZA
    • PENSIONATI - ESODATI
    • PREVIDENZA COMPLEMENTARE AZIENDALE* >
      • Gruppo Veneto Banca* >
        • Trattamento fiscale e verifica dei contributi versati
        • Modulistica per variazione e riallocazione contributi
      • Veneto Banca Spa*
      • Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • FABITIASCOLTA
    • BUONI PASTO*
    • RSS feed*
    • APPS*
  • PAROLA ALLA FABI
    • PAROLA ALLA FABI*
    • PAROLA ALLA FABI story
    • F.A.Q.*
    • LA CONTESTAZIONE*
    • PAROLA ALLA PSICOLOGIA
    • BANCARI A COLORI
    • DISEGNA IL TUO EROE
    • PAROLA AI LIBRI
    • VIDEO
    • HUMOR
  • DOCUMENTI
    • COMUNICATI STAMPA SEGRETERIA NAZIONALE
    • COMUNICATI SINDACALI GRUPPO VENETO BANCA*
    • CONTRATTI E ACCORDI* >
      • Contratti e Normativa Nazionale*
      • C.I.A. - Contratti Integrativi Aziendali del Gruppo Veneto Banca*
      • Accordi sindacali del Gruppo Veneto Banca*
      • Fondo Esuberi*
    • MODULI*
    • TABELLE ECONOMICHE*
  • F.A.Q.*
  • AREA R.S.A.


Fabi
GVB News

Notizie e approfondimenti dal Coordinamento
FABI del Gruppo Veneto Banca

Scarica l' APP

L'ESTATE CALDA NELLE BANCHE TRA TAGLI DI FILIALI E FUORIUSCITE

1/8/2012

 
Immagine
Oltre 8 mila filiali in meno, circa 19.500 dipendenti in esubero, 13.101 esodati. Sono le cifre da brivido del mondo delle banche italiane nei prossimi anni secondo una ricostruzione molto attendibile che assembla le indicazioni previste dai vari istituti scolpite nei rispettivi piani. Questa fotografia fa da sfondo al consueto incontro pre feriale in programma oggi tra i leader delle organizzazioni sindacali e il presidente Abi Giuseppe Mussari per ripensare la governance delle banche in una fase molto calda delle relazioni industriali.
Ma vediamo banca per banca le grandi linee della maxi-ristrutturazione considerando che a marzo scorso (dati Bankitalia) le filiali erano 33.439 con una popolazione di 325 mila dipendenti.
Intesa

Il piano di razionalizzazione dei costi, varato a seguito dell'entrata in vigore della riforma Fornero che ha bloccato 4.500 uscite del vecchio piano industriale, prevedrebbe la chiusura di 1000 filiali (forse solo 700) sulle 5.581 presenti in Italia. L'azienda smentisce la cifra emersa in incontri sindacali. Ma il progetto di revisione della banca dei territori, recentemente annunciata, riapre i timori. A giugno l'azienda ha detto che i lavoratori esodati salvaguardati potevano essere circa 200/300, poche centinaia su un totale di 4200 esodandi da qui al 2013. Ma alla luce del nuovo decreto, si attende un rialzo della stima.

Unicredit

Nei prossimi tre anni chiuderà 200 filiali.
Il piano industriale al 2015 conferma l'obiettivo di una riduzione di personale di 3.500 unità, prevedendo il pensionamento obbligatorio di 800 lavoratori. Dopo l'emanazione del decreto piazza Cordusio ha ripreso le procedure di conciliazione di circa 1700 dipendenti rimasti bloccati.

Mps

Il nuovo piano industriale 2012/15 prevede la chiusura di 400 sportelli su una rete di 2915 filiali. Previsti 4.600 esuberi su 31 mila lavoratori: 2360 dall'esternalizzazione del back office, 1210 dalla cessione di asset, il resto da
uscite naturali e pensionamenti. Gli esodandi rimasti scoperti sono 520.

Ubi

Il gruppo bresciano punta a un risparmio di 115 milioni per il 2014. Saranno chiusi o messi in vendita 44 sportelli e altri 78 saranno trasformati in mini sportelli. Previsti tagli pari all'8% delle spese per il personale, con una riduzione di 1500 dipendenti full time. Sono in attesa della copertura 410 esodati.

Banco Popolare

Il piano industriale 2011-14
prevedeva la chiusura di 140 sportelli entro il 2015 (di cui circa 80 chiusi) con una riorganizzazione della rete 2014-2016 porterà a ulteriori riduzioni di 650 unità. Bper . Il piano industriale 2012-14 prevede la chiusura di 50 sportelli e la creazione di altri 25 in luoghi economicamente strategici (non sono ancori stati forniti dati sulla ripartizione territoriale delle chiusure). Il piano prevede 450 e 600 tra riqualificazioni e ricollocazioni professionali su circa 11.800 dipendenti.

Bpm

Il piano industriale al 2015 prevede la chiusura di 30 sportelli, il calo da 200 a 150 di dirigenti, riqualificazione e formazione di 2.300 dipendenti, riduzione del personale di circa 700 unità. Carige . A settembre partirà la trattativa con i sindacati per dividere il gruppo in due: Carige Liguria e Carige Italia. Non è escluso che il piano di implementazione degli sportelli subisca una revisione.

Cariparma

Il piano industriale 2011-14 prevedeva 360 pre-pensionamenti tutti volontari e incentivati. Alla banca sono arrivate il doppio delle domande (in tutto 700) e i vertici hanno annunciato ai sindacati che, alla luce delle richieste, aumenterà la platea degli esodati, pur non quantificandone il numero. Quanto agli sportelli, sono state previste 7 chiusure e 4 aperture in Cariparma, 4 chiusure e 2 aperture in Friuladria, 2 chiusure e due aperture in Carispezia.

«Eviteremo che qualche gruppo bancario possa approfittare dell'attuale situazione di crisi per trarne dei vantaggi» dice Lando Sileoni, leader della Fabi. «Siamo convinti che la soluzione alla crisi possa passare anche attraverso la presenza dei rappresentanti dei lavoratori nei consigli d'amministrazione e di sorveglianza delle banche. Questa convinzione deriva da un'oggettiva analisi dell'evoluzione del sistema. Infatti, fino a d oggi la gestione delle aziende, da parte dei manager di turno, è stata, per usare un eufemismo, non all'altezza. È ora di dire basta e utilizzare il nuovo contratto nazionale per creare nuova e stabile occupazione».

I commenti sono chiusi.
    Immagine

    Iscriviti alla Newsletter:

    Newsletter

    le News arriveranno nella tua e-mail


    Archivio

    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Gennaio 2012


    Feed RSS

MAPPA DEL SITO

HOME
CONTATTI
FILODIRETTO
SEGR.RIA TEL.
VECCHIO SITO

NEWS
CHI SIAMO
ISCRIVITI
STORIA
STRUTTURE
R.S.A.

R.L.S.

ATTIVITA'
ATTIVITA' C.

ASSEMBLEE
SONDAGGI
1°CONGRESSO
2°CONGRESSO
SERVIZI
CONVENZIONI
GUIDE FABI
CAAF 730
POLIZZE FABI
POLIZZE AZIENDALI
- VENETO BANCA
- BIM

POLIZZA SANITARIA AZ.LE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

GIOVANI
SPAZIO DONNA/PARI OPP.
SALUTE E SICUREZZA
PENSIONATI/ESODATI
PREVIDENZA AZIENDALE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

FABITIASCOLTA
BUONI PASTO

RSS FEED
APPS
PAROLA ALLA FABI
PAROLA ALLA FABI story

F.A.Q.
LA CONTESTAZIONE
​PAROLA ALLA PSICOLOGA

BANCARI A COLORI
PAROLA AI LIBRI

VIDEO
HUMOR


DOCUMENTI
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI SINDACALI
CONTRATTI E ACCORDI
NAZIONALI
C.I.A
ACCORDI GVB
- FONDO ESUBERI
MODULI
TABELLE ECONOMICHE

F.A.Q.

CONTATTI FABI GRUPPO VENETO BANCA

Immagine
facebook
Immagine
twitter
Immagine
youtube
Immagine
vimeo
.
Immagine
+39 347 7341001 +39 345 2320505
Immagine
035 19968689
Immagine
fabi@fabigvb.it


Questo sito è stato creato dal Coordinamento della FABI del Gruppo Veneto Banca - 2009-2017