FRANCESCO TOMASINO: RSA FABI IN BIM A MILANO

Anche a Milano Anche a Milano i colleghi di BIM hanno eletto il loro
Rappresentante Sindacale FABI e siamo sicuri che molti di loro lo vorrebbero
conoscere un po' di più, Francesco vuoi raccontarci qualcosa su di te?
Ho 44 anni , vivo a Milano. Sono single e non ho figli. Diplomato in Ragioneria, terminati gli studi ho iniziato a lavorare e contemporaneamente studiare, per pura passione, filosofia. Non sono riuscito a laurearmi unicamente per mancanza di tempo. Credo moltissimo nel valore dell’amicizia, che deve essere coltivata con amore, passione e sacrificio. Amo leggere, il cinema, lo sport sia da vedere che da praticare. Nonostante io viva nella città caotica per antonomasia, mi piacciono il silenzio e la natura.
Da quanto tempo lavori in Banca Intermobiliare?
Lavoro in Banca Intermobiliare dal 2003, anno in cui BIM acquista la Società di gestione fondata da Angelo Abbondio: Symphonia SGR. Mi ritengo molto fortunato di aver potuto conoscere Angelo Abbondio e lavorare con lui, perché oltre ad avermi insegnato moltissime cose nell’ambito lavorativo, è una persona da un punto di vista umano straordinaria.
Come ti sei avvicinato al sindacato e perché?
Mi sono avvicinato alla FABI dopo che BIM ha comprato Symphonia SGR perché ho sentito la necessità di mettermi a disposizione dei colleghi.
Come è cresciuta la FABI all'interno di Banca Intermobiliare?
Nel corso degli anni il numero degli iscritti alla FABI è cresciuto di molto, così come in Symphonia SGR.
Quale pensi sia il motivo principale per il quale i colleghi hanno deciso di riporre la loro fiducia nella FABI?
Ritengo che i colleghi abbiano deciso di sostenere la FABI perché ne hanno apprezzato il modo di fare sindacato basato su serietà e trasparenza. Hanno inoltre riscontrato nella FABI una solida struttura e la coerenza di schierarsi sempre dalla parte dei lavoratori.
Cosa puoi dirci dei tuoi rapporti con i Rappresentanti della FABI all'interno del Gruppo Veneto Banca?
I rapporti con i colleghi nella Fabi sono sempre stati ottimi, è naturale che ci possano essere delle discordanze su come esprimere certi punti di vista, ma è attraverso il dialogando e il confronto che si riesce a trovare un punto d’incontro.
Pensi che i colleghi siano consapevoli dell'importanza di un sindacato forte in una fase delicata come quella che BIM sta attraversando?
A volte i colleghi possono sottovalutare l’importanza della
rappresentanza sindacale. Se ognuno di noi entrasse in un negozio di
alimentari e si accorgesse che le principali norme igienico sanitarie non sono rispettate come si comporterebbe? Farebbe finta di nulla per il quieto vivere o manifesterebbe la propria insoddisfazione fino a rivolgersi alle autorità competenti per tutelare sè stesso e gli altri clienti? Ecco, allo stesso modo chi lavora dovrebbe far valere i propri diritti senza aver paura di subire conseguenze per questo e senza alcun timore reverenziale nei confronti dei capi.
C'è qualcosa che vorresti dire ai colleghi?
Qualora qualcuno dovesse insinuarvi qualche dubbio da parte mia vi posso assicurare che la FABI non hai mai smesso di appoggiare e difendere gli interessi e i diritti dei lavoratori.
da PAROLA ALLA FABI - Luglio 2014
Ho 44 anni , vivo a Milano. Sono single e non ho figli. Diplomato in Ragioneria, terminati gli studi ho iniziato a lavorare e contemporaneamente studiare, per pura passione, filosofia. Non sono riuscito a laurearmi unicamente per mancanza di tempo. Credo moltissimo nel valore dell’amicizia, che deve essere coltivata con amore, passione e sacrificio. Amo leggere, il cinema, lo sport sia da vedere che da praticare. Nonostante io viva nella città caotica per antonomasia, mi piacciono il silenzio e la natura.
Da quanto tempo lavori in Banca Intermobiliare?
Lavoro in Banca Intermobiliare dal 2003, anno in cui BIM acquista la Società di gestione fondata da Angelo Abbondio: Symphonia SGR. Mi ritengo molto fortunato di aver potuto conoscere Angelo Abbondio e lavorare con lui, perché oltre ad avermi insegnato moltissime cose nell’ambito lavorativo, è una persona da un punto di vista umano straordinaria.
Come ti sei avvicinato al sindacato e perché?
Mi sono avvicinato alla FABI dopo che BIM ha comprato Symphonia SGR perché ho sentito la necessità di mettermi a disposizione dei colleghi.
Come è cresciuta la FABI all'interno di Banca Intermobiliare?
Nel corso degli anni il numero degli iscritti alla FABI è cresciuto di molto, così come in Symphonia SGR.
Quale pensi sia il motivo principale per il quale i colleghi hanno deciso di riporre la loro fiducia nella FABI?
Ritengo che i colleghi abbiano deciso di sostenere la FABI perché ne hanno apprezzato il modo di fare sindacato basato su serietà e trasparenza. Hanno inoltre riscontrato nella FABI una solida struttura e la coerenza di schierarsi sempre dalla parte dei lavoratori.
Cosa puoi dirci dei tuoi rapporti con i Rappresentanti della FABI all'interno del Gruppo Veneto Banca?
I rapporti con i colleghi nella Fabi sono sempre stati ottimi, è naturale che ci possano essere delle discordanze su come esprimere certi punti di vista, ma è attraverso il dialogando e il confronto che si riesce a trovare un punto d’incontro.
Pensi che i colleghi siano consapevoli dell'importanza di un sindacato forte in una fase delicata come quella che BIM sta attraversando?
A volte i colleghi possono sottovalutare l’importanza della
rappresentanza sindacale. Se ognuno di noi entrasse in un negozio di
alimentari e si accorgesse che le principali norme igienico sanitarie non sono rispettate come si comporterebbe? Farebbe finta di nulla per il quieto vivere o manifesterebbe la propria insoddisfazione fino a rivolgersi alle autorità competenti per tutelare sè stesso e gli altri clienti? Ecco, allo stesso modo chi lavora dovrebbe far valere i propri diritti senza aver paura di subire conseguenze per questo e senza alcun timore reverenziale nei confronti dei capi.
C'è qualcosa che vorresti dire ai colleghi?
Qualora qualcuno dovesse insinuarvi qualche dubbio da parte mia vi posso assicurare che la FABI non hai mai smesso di appoggiare e difendere gli interessi e i diritti dei lavoratori.
da PAROLA ALLA FABI - Luglio 2014