VIVIANA GUENZI : LA FABI E’ ANCORA PIU’ PRESENTE, ANCHE AD ARONA

Ciao Viviana, vuoi raccontarci qualcosa su di te?
Buongiorno a tutti. Mi chiamo Viviana ho 36 anni e vivo da sempre a Meina. Ho frequentato l’Istituto Tecnico Commerciale San Carlo Borromeo ad Arona e, finito il diploma, ho deciso subito di inseguire il mio grande sogno: andare a lavorare in banca. Ho partecipato ad alcune selezioni ed il primo contratto interessante mi è stato proposto dalla Banca Popolare di Intra dove ho iniziato come terminalista cassiere nel marzo del 2000. Nel 2002 mi sono iscritta all’Università Amedeo Avogadro di Novara e nel 2007 ho conseguito la Laurea in Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari. Nel 2014 ho superato l’esame da promotore finanziario. Ho ricoperto vari ruoli, dal Gestore Famiglia a quello Privati, in diverse filiali tra cui: Briga Novarese, Pogno, Castelletto Sopra Ticino e San Maurizio d’Opaglio. Nel 2014 ho dovuto ahimè prendere un periodo di aspettativa per problemi familiari, che purtroppo non si sono ancora del tutto risolti, ed al mio rientro mi è stato proposto un profilo nuovo, quello dello sviluppatore. Sicuramente una figura poliedrica che richiede molte qualità, dalla faccia tosta alla preparazione tecnica. E’ un modo per misurare se stessi ogni giorno e crescere sia a livello personale che professionale. Amo stare con le persone, ascoltare e sono estremamente curiosa per cui credo sia il ruolo giusto per me. Nel tempo libero la cosa che preferisco fare è andare per boschi a passeggio con il mio cavallo Roberto, detto Bob per gli amici e fare il volontario soccorritore presso l’Ambulanza del Vergante.
Da quanto tempo sei iscritta al sindacato?
Sono iscritta al sindacato da sempre, all’inizio ero con un’altra sigla perché appena assunta avevo iniziato a lavorare ad Arona dove era presente solo un sindacalista.
Perché alla fine hai scelto la FABI?
Nel tempo ho avuto modo di frequentare le assemblee sindacali e li, ho osservato che, non me ne vogliano gli altri rappresentati sindacali, i sindacalisti FABI erano i più preparati e i più concreti. Negli anni ho sempre e solo utilizzato i servizi assicurativi e di assistenza per la dichiarazione dei redditi poi nel 2015 ho avuto necessità più importanti per dei problemi familiari ed è stato in quel momento che ho capito davvero il grande lavoro e valore del sindacato in azienda. Inoltre ho avuto conferma della preparazione umana e tecnica dei nostri rappresentanti sindacali. Ho imparato e compreso che la funzione del sindacato non è solo quello di tutelarci, ma anche quella di insegnarci quali sono i nostri diritti e come farli rispettare senza timori o paure.
Com'è maturata in te la decisione di fare la Rappresentante Sindacale?
Avendo ricevuto grande aiuto e avendo conosciuto delle persone meravigliose ho capito che anche io avrei potuto dare un aiuto e ho deciso così di intraprendere l’esperienza di Rappresentante Sindacale Aziendale (R.S.A.) grazie alla fiducia che mi è stata accordata dai miei colleghi. Essere R.S.A. è una grande responsabilità sia perché noi siamo e dobbiamo essere degli esempi da seguire sia perché, spesso, i colleghi che chiedono consulenza hanno delle gravi problematiche da risolvere che non implicano solo una competenza tecnica, ma hanno un risvolto umano importante.
Che cosa pensi del lavoro svolto dai Rappresentanti FABI del Gruppo Veneto Banca?
Devo tirarmi un po’ le orecchie perché in passato in realtà non ho mai dato grande valore agli strumenti forniti dal sindacato per la formazione sui diritti e doveri di noi lavoratori, più che altro perché se non ci informiamo noi stessi dei nostri diritti e non curiamo noi stessi i nostri interessi, chi lo deve fare? Questo è un po’ un monito sul fatto che si è presi, sempre subissati da mille urgenze e priorità e a noi stessi si pensa troppo poco. Devo fare i complimenti ai miei colleghi perché il sito, sempre aggiornatissimo www.fabigvb.it offre davvero una miriade di FAQ e molti articoli formativi, in più Parola alla FABI è una boccata d’ossigeno mensile che ci mostra una finestra per osservare ciò che ci circonda e, a volte, quanto costa la disinformazione e quanto ci fa risparmiare invece conoscere l’esperienza di altri.
Cosa ti sentiresti di dire a chi dubita sull’utilità del sindacato?
A chi pensa che il sindacato serva a poco, consiglio vivamente di non parlare per partito preso, per frasi fatte ma di approfondire, di non dare tutto per scontato, di leggere 12 mesi di parola alla FABI, le varie rubriche, “La Contestazione”, “Parola agli Iscritti”, di fissare un incontro con il proprio rappresentante sindacale di riferimento e se non si sa chi è, a maggior ragione, di informarsi e di contattarlo per conoscerlo! Ma non solo, il 2015 si è caratterizzato da grandi stravolgimenti, grandi incertezze, anche sul rinnovo della polizza sanitaria e del contratto e la FABI è sempre stata non solo presente, ma direi proprio sul pezzo!
Vuoi aggiungere altro?
Semplicemente mando un caro saluto a tutti.
VIVIANA GUENZI è RSA ad ARONA in Veneto Banca
da PAROLA ALLA FABI - Gennaio 2016
da PAROLA ALLA FABI - Gennaio 2016