FABI - GRUPPO VENETO BANCA
  • HOME
    • CONTATTI
    • FILODIRETTO
    • SEGRETERIA TELEFONICA
    • Il vecchio sito
    • Policy
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • ISCRIVITI ALLA FABI
    • UN PO' DI STORIA...
    • LE STRUTTURE
    • I TUOI RAPPRESENTANTI SINDACALI
    • SALUTE E SICUREZZA
  • ATTIVITA'
    • ATTIVITA' DEL COORDINAMENTO
    • ASSEMBLEE DEI LAVORATORI >
      • CALENDARIO ASSEMBLEE IPOTESI RINNOVO CCNL MAGGIO/GIUGNO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE RINNOVO CCNL DICEMBRE 2014 / GENNAIO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE PIATTAFORMA RINNOVO CCNL APRILE/MAGGIO 2014 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE VENETO BANCA MARZO-APRILE 2013 *
    • ASSEMBLEE DEI SOCI DI VENETO BANCA
    • SONDAGGI
    • 1° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
    • 2° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
  • SERVIZI
    • CONVENZIONI
    • LE GUIDE DELLA FABI*
    • CAAF e 730
    • POLIZZE ASSICURATIVE per gli iscritti FABI
    • POLIZZE ASSICURATIVE AZIENDALI* >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • B.I.M.*
    • ASSISTENZA SANITARIA AZIENDALE >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • GIOVANI
    • SPAZIO DONNA E PARI OPPORTUNITA'* >
      • QUESTIONARIO PARI OPPORTUNITA'
    • SALUTE E SICUREZZA
    • PENSIONATI - ESODATI
    • PREVIDENZA COMPLEMENTARE AZIENDALE* >
      • Gruppo Veneto Banca* >
        • Trattamento fiscale e verifica dei contributi versati
        • Modulistica per variazione e riallocazione contributi
      • Veneto Banca Spa*
      • Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • FABITIASCOLTA
    • BUONI PASTO*
    • RSS feed*
    • APPS*
  • PAROLA ALLA FABI
    • PAROLA ALLA FABI*
    • PAROLA ALLA FABI story
    • F.A.Q.*
    • LA CONTESTAZIONE*
    • PAROLA ALLA PSICOLOGIA
    • BANCARI A COLORI
    • DISEGNA IL TUO EROE
    • PAROLA AI LIBRI
    • VIDEO
    • HUMOR
  • DOCUMENTI
    • COMUNICATI STAMPA SEGRETERIA NAZIONALE
    • COMUNICATI SINDACALI GRUPPO VENETO BANCA*
    • CONTRATTI E ACCORDI* >
      • Contratti e Normativa Nazionale*
      • C.I.A. - Contratti Integrativi Aziendali del Gruppo Veneto Banca*
      • Accordi sindacali del Gruppo Veneto Banca*
      • Fondo Esuberi*
    • MODULI*
    • TABELLE ECONOMICHE*
  • F.A.Q.*
  • AREA R.S.A.

PAROLA ALLA PSICOLOGA

Rubrica di PAROLA ALLA FABI

PAROLA ALLA FABI

I DISTURBI PSICOLOGICI/PSICHIATRICI: DISTURBI ALIMENTARI 

20/3/2017

2 Comments

 
Foto
I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono caratterizzati da un persistente disturbo dell’alimentazione o da comportamenti inerenti l’alimentazione che hanno come risultato un alterato consumo o assorbimento di cibo e che compromettono significativamente la salute fisica o il funzionamento psicosociale. I disturbi dell’alimentazione sono forme di disagio molto diffuse e purtroppo sempre più accettate, condivise e giustificate nella società occidentale, nell'ultimo ventennio i disturbi alimentari sono presenti nel 5% della popolazione.
Marina Balbo nel libro Emdr e Disturbi dell’Alimentazione scrive “soffrire di un disturbo di alimentazione significa spesso usare il cibo per esprimere un dolore motivo risalente ai primi anni di vita... l’esordio avviene quasi sempre nella pubertà, periodo nel quale l’aumento del grasso corporeo, fase normale e necessaria di maturazione fisica, appare come un tradimento per le giovani donne che, anche influenzate e rinforzate da forti condizionamenti sociali, si pongono l’obiettivo di rimanere magre. È spesso da qui che inizia la guerra con il proprio corpo, trasformando il cibo in nemico. D’altra parte una società che esalta la magrezza e cerca di rimuovere il dolore costituisce, per i soggetti a rischio, il terreno ideale per lo sviluppo dei disturbi alimentari. Anche le ricerche neuro-scientifiche più recenti hanno contribuito a mettere in luce che le esperienze dei primi anni di vita, immagazzinate in modo non funzionale nei circuiti della memoria, possono contribuire allo sviluppo della sintomatologia”. L’Anoressia in particolare rappresenta l’estremizzazione della bellezza intesa come snellezza; il controllo del corpo e del cibo sono sinonimo di efficienza e di perfezione. Ci sono numerosi siti che spiegano come non mangiare, siti che vengono regolarmente chiusi dalla polizia postale, ma ne riaprono altri. Molte persone si informano su come riuscire a mangiare sempre meno per raggiungere un modello di magrezza. Per il trattamento dei disturbi alimentari è importante lavorare su più aspetti, medico, dietetico e psicologico, sociale e familiare ed è necessario un intervento interdisciplinare, con la collaborazione di diversi professionisti: si deve lavorare tramite la psico-educazione sulla salute fisica e uno stile di vita sano, la psicoterapia, riabilitazione sociale e nutrizionale.
Nel Dsm V vengono riportati i criteri per la diagnosi dei vari disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, vediamone alcuni:
ANORESSIA NERVOSA - Si parla di anoressia nervosa quando l’IMC indice di massa corporea (differenza tra peso e doppio dell’altezza) è sotto a 17, con un indice IMC inferiore a 15 si parla di livello estremo. Per fare un esempio una persona alta 1.60 che pesa 50 kg ha un IMC 19.53. C’è una costante preoccupazione per le calorie assunte e una intensa paura di aumentare di peso o diventare grassi (anche se significativamente sotto peso) e un’alterazione del modo in cui viene vissuto il peso o la forma del corpo. Spesso chi soffre di anoressia non ha consapevolezza o negano il problema. Spesso l’esordio della malattia è associato a un evento stressante come lasciare la propria casa. Spesso porta a gravi problemi di salute, come amenorrea, stipsi, dolori addominali, intolleranza al freddo, letargia o eccesso di energia. Comunemente sono presenti significativa ipotensione, ipotermia e bradicardia.
BULIMIA NERVOSA - Nella bulimia nervosa sono presenti ricorrenti periodi dove si mangia una quantità di cibo significativamente maggiore di quella che la maggior parte degli individui assumerebbe nello stesso tempo, e in circostanze simili, e si smette di mangiare quando ci si sente sgradevolmente o dolorosamente pieni. C’è una sensazione di perdita di controllo durante l’”abbuffata”. Spesso vengono messe in atto inappropriate condotte compensatorie per prevenire l’aumento di peso come vomito autoindotto, abuso di lassativi, diuretici o altri farmaci, digiuno o attività fisica eccessiva. I livelli di autostima sono influenzati dalla forma e dal peso del corpo. Chi soffre di bulimia nervosa prova un senso di vergogna per il problema alimentare e tenta di nasconderne i sintomi. Di solito esordisce in adolescenza o nella prima età adulta, le abbuffate iniziano di solito durante o dopo un periodo di dieta o a seguito di molteplici eventi stressanti.
DISTURBO DA BINGE-EATING - Come nella bulimia nervosa si presentano episodi di abbuffata, ma senza che ci siano comportamenti compensatori. Chi soffre di questo disturbo mangia molto più velocemente del normale, mangia fino a sentirsi sgradevolmente pieno, mangia grandi quantità di cibo anche se non ha fame, spesso mangia da solo a causa dell’imbarazzo per quanto sta mangiando, si sente disgustato verso sé stesso, depresso o molto in colpa dopo l’episodio di abbuffata.
PICA - Caratteristica fondamentale della pica è l’ingestione persistente di sostanze non commestibili come ad esempio carta, sapone, stoffa, capelli, lana, terra, gesso, talco, vernice, gomma, metallo, ciottoli, cenere, creta, amido, ghiaccio.
DISTURBO EVITANTE/RESTRITTIVO DELL’ASSUNZIONE DI CIBO - Caratteristica principale di questo disturbo è l’evitamento o la restrizione nell’assunzione di cibo basato sulle caratteristiche sensoriali del cibo, inoltre c’è persistente preoccupazione relativa alle conseguenze negative del mangiare che porta a non soddisfare le necessità nutrizionali e/o energetiche.
2 Comments
Phone Chat New York link
17/3/2021 02:04:13 am

Hello mate greaat blog post

Reply
Toby Grant link
19/6/2022 06:07:53 pm

Interesting read.

Reply



Leave a Reply.

    Foto

    ARCHIVIO

    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017

    ARGOMENTI

    Tutti
    Abuso Di Alcool
    Alessitimia
    Ansia Da Separazione
    Disturbi Alimentari
    Disturbi Depressivi
    Disturbi Ossessivo-compulsavi
    Disturbo Narcisistico

    Feed RSS

MAPPA DEL SITO

HOME
CONTATTI
FILODIRETTO
SEGR.RIA TEL.
VECCHIO SITO

NEWS
CHI SIAMO
ISCRIVITI
STORIA
STRUTTURE
R.S.A.

R.L.S.

ATTIVITA'
ATTIVITA' C.

ASSEMBLEE
SONDAGGI
1°CONGRESSO
2°CONGRESSO
SERVIZI
CONVENZIONI
GUIDE FABI
CAAF 730
POLIZZE FABI
POLIZZE AZIENDALI
- VENETO BANCA
- BIM

POLIZZA SANITARIA AZ.LE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

GIOVANI
SPAZIO DONNA/PARI OPP.
SALUTE E SICUREZZA
PENSIONATI/ESODATI
PREVIDENZA AZIENDALE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

FABITIASCOLTA
BUONI PASTO

RSS FEED
APPS
PAROLA ALLA FABI
PAROLA ALLA FABI story

F.A.Q.
LA CONTESTAZIONE
​PAROLA ALLA PSICOLOGA

BANCARI A COLORI
PAROLA AI LIBRI

VIDEO
HUMOR


DOCUMENTI
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI SINDACALI
CONTRATTI E ACCORDI
NAZIONALI
C.I.A
ACCORDI GVB
- FONDO ESUBERI
MODULI
TABELLE ECONOMICHE

F.A.Q.

CONTATTI FABI GRUPPO VENETO BANCA

Immagine
facebook
Immagine
twitter
Immagine
youtube
Immagine
vimeo
.
Immagine
+39 347 7341001 +39 345 2320505
Immagine
035 19968689
Immagine
[email protected]


Questo sito è stato creato dal Coordinamento della FABI del Gruppo Veneto Banca - 2009-2017