FABI - GRUPPO VENETO BANCA
  • HOME
    • CONTATTI
    • FILODIRETTO
    • SEGRETERIA TELEFONICA
    • Il vecchio sito
    • Policy
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • ISCRIVITI ALLA FABI
    • UN PO' DI STORIA...
    • LE STRUTTURE
    • I TUOI RAPPRESENTANTI SINDACALI
    • SALUTE E SICUREZZA
  • ATTIVITA'
    • ATTIVITA' DEL COORDINAMENTO
    • ASSEMBLEE DEI LAVORATORI >
      • CALENDARIO ASSEMBLEE IPOTESI RINNOVO CCNL MAGGIO/GIUGNO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE RINNOVO CCNL DICEMBRE 2014 / GENNAIO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE PIATTAFORMA RINNOVO CCNL APRILE/MAGGIO 2014 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE VENETO BANCA MARZO-APRILE 2013 *
    • ASSEMBLEE DEI SOCI DI VENETO BANCA
    • SONDAGGI
    • 1° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
    • 2° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
  • SERVIZI
    • CONVENZIONI
    • LE GUIDE DELLA FABI*
    • CAAF e 730
    • POLIZZE ASSICURATIVE per gli iscritti FABI
    • POLIZZE ASSICURATIVE AZIENDALI* >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • B.I.M.*
    • ASSISTENZA SANITARIA AZIENDALE >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • GIOVANI
    • SPAZIO DONNA E PARI OPPORTUNITA'* >
      • QUESTIONARIO PARI OPPORTUNITA'
    • SALUTE E SICUREZZA
    • PENSIONATI - ESODATI
    • PREVIDENZA COMPLEMENTARE AZIENDALE* >
      • Gruppo Veneto Banca* >
        • Trattamento fiscale e verifica dei contributi versati
        • Modulistica per variazione e riallocazione contributi
      • Veneto Banca Spa*
      • Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • FABITIASCOLTA
    • BUONI PASTO*
    • RSS feed*
    • APPS*
  • PAROLA ALLA FABI
    • PAROLA ALLA FABI*
    • PAROLA ALLA FABI story
    • F.A.Q.*
    • LA CONTESTAZIONE*
    • PAROLA ALLA PSICOLOGIA
    • BANCARI A COLORI
    • DISEGNA IL TUO EROE
    • PAROLA AI LIBRI
    • VIDEO
    • HUMOR
  • DOCUMENTI
    • COMUNICATI STAMPA SEGRETERIA NAZIONALE
    • COMUNICATI SINDACALI GRUPPO VENETO BANCA*
    • CONTRATTI E ACCORDI* >
      • Contratti e Normativa Nazionale*
      • C.I.A. - Contratti Integrativi Aziendali del Gruppo Veneto Banca*
      • Accordi sindacali del Gruppo Veneto Banca*
      • Fondo Esuberi*
    • MODULI*
    • TABELLE ECONOMICHE*
  • F.A.Q.*
  • AREA R.S.A.

PAROLA ALLA PSICOLOGA

Rubrica di PAROLA ALLA FABI

PAROLA ALLA FABI

I DISTURBI PSICOLOGICI/PSICHIATRICI : DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO 

6/2/2017

0 Comments

 
Foto
Oggi vogliamo parlare del Disturbo ossessivo compulsivo e correlati.
Nel Dsm V (manuale diagnostico dei disturbi mentali) nella categoria disturbo ossessivo compulsivo e correlati troviamo: disturbo ossessivo-complulsivo (DOC), disturbo di dismorfismo corporeo, disturbo da accumulo, tricotillomania (disturbo da strappamento di peli), disturbo da escoriazione (stuzzicamento della pelle), disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati indotto da sostanze/farmaci, dovuto ad altra condizione medica, correlati con altra specificazione e senza specificazione (es disturbo da comportamento ripetitivo focalizzato sul corpo, gelosia patologica).
Il DOC è caratterizzato dalla presenza di ossessioni e/o compulsioni.
Le ossessioni sono pensieri, impulsi o immagini ricorrenti e persistenti che sono vissuti come indesiderati, mentre le compulsioni sono comportamenti o azioni mentali ripetitive che un individuo si sente obbligato a
compiere in risposta a un’ossessione o secondo regole che devono essere applicate rigidamente.
Può essere caratterizzato da preoccupazioni e comportamenti ripetitivi o azioni mentali in risposta alle preoccupazioni; da ricorrenti comportamenti ripetitivi focalizzati sul corpo come strapparsi i peli, stuzzicarsi la pelle,... e ripetuti tentativi di ridurre o interrompere tali comportamenti.
Spesso il DOC è caratterizzato da ossessioni di contaminazione (paura di germi...)e compulsione di pulizia;
ossessioni di simmetria e compulsioni di ripetizione, ordine e conteggio; timori di danno a se stessi o agli altri e relative compulsioni di controllo.
Vi è spesso uno stretto legame tra i disturbi ossessivo-
compulsivo e i disturbi d’ansia.
Il disturbo da dismorfismo corporeo è caratterizzato dalla preoccupazione per uno o più difetti o imperfezioni percepiti nell’aspetto fisico che non sono osservabili o appaiono solo lievi agli altri e da comportamenti ripetitivi come guardarsi allo specchio, curarsi eccessivamente del proprio aspetto, stuzzicarsi la pelle, o azioni mentali in risposta a preoccupazioni legate all’aspetto, come confrontare il proprio aspetto fisico con quello degli altri.
Il disturbo da accumulo è caratterizzato dalla persistente difficoltà di gettare via o separarsi dai propri oggetti, a seguito di un forte bisogno percepito di conservarli e dal disagio associato al gettarli via.
Non va confuso con il normale collezionismo; nel disturbo da accumulo, si accumulano grandi quantità di beni
che congestionano e ingombrano gli spazi al punto da compromettere l’uso degli spazi stessi.
La tricotillomania è il disturbo da strappamento di peli o capelli e relativi tentativi di ridurre o interrompere lo strapparsi i capelli/peli.
Il Disturbo da escoriazione è caratterizzato dal ricorrente stuzzicamento della pelle che porta a lesioni cutanee e ripetuti tentativi di ridurre o interrompere lo stuzzicamento.
Questi disturbi sono spesso accompagnati da stati emotivi quali ansia e noia. Spesso sono accompagnati da comportamenti rituali.
Nei disturbi ossessivo compulsivo ci sono diversi gradi di consapevolezza del comportamento messo in atto.
Spesso causano grave disagio e c’è compromissione della vita lavorativa e personale, anche per il tempo che si passa nel mettere in atto i rituali che accompagnano il disturbo.
Si possono curare e come? Sono disturbi difficili da curare, indicata la psicoterapia e spesso è necessario
l’utilizzo di farmaci (prescritti da medico psichiatra).
La psicoterapia cognitivo comportamentale si è dimostrata efficace nella cura di tali disturbi, aiuta a rendere consapevoli che le paure sono infondate e possono essere affrontate senza rituali.
Aiuta i pazienti ad internalizzare una strategia per resistere al DOC, che avrà effetti benefici a breve e a lungo termine.
Può essere utile abbinare tecniche come la meditazione che aiutano i pazienti a riconoscere e accettare i pensieri e le
sensazioni indesiderate e a ridurre il senso di colpa e la non accettazione dei propri limiti.

0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    ARCHIVIO

    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017

    ARGOMENTI

    Tutti
    Abuso Di Alcool
    Alessitimia
    Ansia Da Separazione
    Disturbi Alimentari
    Disturbi Depressivi
    Disturbi Ossessivo-compulsavi
    Disturbo Narcisistico

    Feed RSS

MAPPA DEL SITO

HOME
CONTATTI
FILODIRETTO
SEGR.RIA TEL.
VECCHIO SITO

NEWS
CHI SIAMO
ISCRIVITI
STORIA
STRUTTURE
R.S.A.

R.L.S.

ATTIVITA'
ATTIVITA' C.

ASSEMBLEE
SONDAGGI
1°CONGRESSO
2°CONGRESSO
SERVIZI
CONVENZIONI
GUIDE FABI
CAAF 730
POLIZZE FABI
POLIZZE AZIENDALI
- VENETO BANCA
- BIM

POLIZZA SANITARIA AZ.LE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

GIOVANI
SPAZIO DONNA/PARI OPP.
SALUTE E SICUREZZA
PENSIONATI/ESODATI
PREVIDENZA AZIENDALE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

FABITIASCOLTA
BUONI PASTO

RSS FEED
APPS
PAROLA ALLA FABI
PAROLA ALLA FABI story

F.A.Q.
LA CONTESTAZIONE
​PAROLA ALLA PSICOLOGA

BANCARI A COLORI
PAROLA AI LIBRI

VIDEO
HUMOR


DOCUMENTI
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI SINDACALI
CONTRATTI E ACCORDI
NAZIONALI
C.I.A
ACCORDI GVB
- FONDO ESUBERI
MODULI
TABELLE ECONOMICHE

F.A.Q.

CONTATTI FABI GRUPPO VENETO BANCA

Immagine
facebook
Immagine
twitter
Immagine
youtube
Immagine
vimeo
.
Immagine
+39 347 7341001 +39 345 2320505
Immagine
035 19968689
Immagine
[email protected]


Questo sito è stato creato dal Coordinamento della FABI del Gruppo Veneto Banca - 2009-2017