FABI - GRUPPO VENETO BANCA
  • HOME
    • CONTATTI
    • FILODIRETTO
    • SEGRETERIA TELEFONICA
    • Il vecchio sito
    • Policy
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • ISCRIVITI ALLA FABI
    • UN PO' DI STORIA...
    • LE STRUTTURE
    • I TUOI RAPPRESENTANTI SINDACALI
    • SALUTE E SICUREZZA
  • ATTIVITA'
    • ATTIVITA' DEL COORDINAMENTO
    • ASSEMBLEE DEI LAVORATORI >
      • CALENDARIO ASSEMBLEE IPOTESI RINNOVO CCNL MAGGIO/GIUGNO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE RINNOVO CCNL DICEMBRE 2014 / GENNAIO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE PIATTAFORMA RINNOVO CCNL APRILE/MAGGIO 2014 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE VENETO BANCA MARZO-APRILE 2013 *
    • ASSEMBLEE DEI SOCI DI VENETO BANCA
    • SONDAGGI
    • 1° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
    • 2° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
  • SERVIZI
    • CONVENZIONI
    • LE GUIDE DELLA FABI*
    • CAAF e 730
    • POLIZZE ASSICURATIVE per gli iscritti FABI
    • POLIZZE ASSICURATIVE AZIENDALI* >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • B.I.M.*
    • ASSISTENZA SANITARIA AZIENDALE >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • GIOVANI
    • SPAZIO DONNA E PARI OPPORTUNITA'* >
      • QUESTIONARIO PARI OPPORTUNITA'
    • SALUTE E SICUREZZA
    • PENSIONATI - ESODATI
    • PREVIDENZA COMPLEMENTARE AZIENDALE* >
      • Gruppo Veneto Banca* >
        • Trattamento fiscale e verifica dei contributi versati
        • Modulistica per variazione e riallocazione contributi
      • Veneto Banca Spa*
      • Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • FABITIASCOLTA
    • BUONI PASTO*
    • RSS feed*
    • APPS*
  • PAROLA ALLA FABI
    • PAROLA ALLA FABI*
    • PAROLA ALLA FABI story
    • F.A.Q.*
    • LA CONTESTAZIONE*
    • PAROLA ALLA PSICOLOGIA
    • BANCARI A COLORI
    • DISEGNA IL TUO EROE
    • PAROLA AI LIBRI
    • VIDEO
    • HUMOR
  • DOCUMENTI
    • COMUNICATI STAMPA SEGRETERIA NAZIONALE
    • COMUNICATI SINDACALI GRUPPO VENETO BANCA*
    • CONTRATTI E ACCORDI* >
      • Contratti e Normativa Nazionale*
      • C.I.A. - Contratti Integrativi Aziendali del Gruppo Veneto Banca*
      • Accordi sindacali del Gruppo Veneto Banca*
      • Fondo Esuberi*
    • MODULI*
    • TABELLE ECONOMICHE*
  • F.A.Q.*
  • AREA R.S.A.

PAROLA ALLA PSICOLOGA

Rubrica di PAROLA ALLA FABI

PAROLA ALLA FABI

I DISTURBI PSICOLOGICI/PSICHIATRICI: ALESSITIMIA

6/7/2017

1 Comment

 
Foto
Con il termine alessitimia si indica un disturbo che compromette la consapevolezza e la capacità di descrivere le emozioni provate, rendendo sterile e incolore lo stile comunicativo.
Il termine deriva dal greco: “A” significa mancanza, non, “LEXIS” significa parola, “THIMOS” significa emozione o sensazione, quindi mancanza di parole per descrivere le proprie emozioni. Questo disturbo spesso si estende anche ai rapporti interpersonali, caratterizzandosi come l'incapacità di percepire e riconoscere gli stati emotivi sperimentati dalle altre persone e saper rispondere in modo adeguato.
 Le persone che soffrono di questo disturbo hanno difficoltà nell'identificare i propri sentimenti e nel comunicare agli altri le proprie emozioni, c'è un'incapacità di utilizzare la parola per la comunicazione affettiva e c'è una grande difficoltà nel saper esprimere e raccontare quello che si prova. Oltre alla difficoltà nel riconoscere, nominare e descrivere le emozioni, spesso le emozioni che si provano sono attenuate o non si riescono proprio a provare, c’è una difficoltà anche a discriminare tra stati emotivi e sensazioni corporee.
Questo tipo di disturbo si presenta molto spesso in persone che soffrono di disturbi psicosomatici ed hanno difficoltà a tradurre in forma verbale le proprie emozioni, e tendono ad esprimere attraverso il corpo i propri stati di tensione.
Le ricerche su come si sviluppi questo disturbo si sono orientate su vari fronti, ad oggi si è giunti alla conclusione che non esiste un'unica spiegazione delle cause di questo disturbo, ma è l'insieme di fattori genetici, neurofisiologici e intrapsichici, fattori socioculturali, l'intelligenza, i modelli di comunicazione appresi in famiglia.
Le teorie psicodinamiche concordano sul fatto che possa essere ricondotto alle esperienze della primissima infanzia, in particolare al rapporto madre/figlio, dove il bambino (che ancora non sa parlare ed organizziare le proprie emozioni) dipende dalla madre che ha il compito di guidarlo e di dare un nome alle singole emozioni per consentirgli di riconoscerle e nominarle.
In psicosomatica l’alessitimia viene considerata come un importante fattore di rischio in quanto può far accrescere la suscettibilità individuale alla malattia.
Emergono difficoltà a mentalizzare i propri stati mentali, oltre ad un disturbo nell’elaborazione degli affetti che interferisce con i processi di autoregolazione e riorganizzazione delle emozioni e questo può portare a regolare le proprie emozioni attraverso atti impulsivi o comportamenti compulsivi come abbuffate di cibo, abuso di sostanze eccetera.
La ridotta capacità di provare emozioni positive porta spesso a una ridotta capacità di empatizzare con gli altri e questo porta ad una tendenza all'isolamento e a restare soli.
Molti pazienti affetti da malattie psicosomatiche come malattie dell'apparato digerente, dermatologiche, malattie oncologiche, manifestano marcate difficoltà nell'espressione verbale dell'emotività.
L’alessitimia è uno dei fattori di rischio per diversi disturbi sia fisici come coronaropatie, ipertensione, disturbi gastrointestinali, sia psicologici come anoressia, bulimia nervosa, depressione, disturbi d'ansia.
Questi soggetti che sono apparentemente ben inseriti nella società, spesso assumono una postura rigida, tendono ad avere esplosione di collera o piante controllato e se dicono chiesto il perché di queste manifestazioni non sanno dare spiegazioni.
È importante riuscire a ristrutturare la sfera cognitiva affettiva della personalità.
L'approccio integrato farmacologico e psicoterapeutico si sono dimostrati efficaci nella cura di questo tipo di disturbo.
​
Per maggiori approfondimenti e riferimenti vi consigliamo di consultate i seguenti siti: www.stateofmind.it/2014/12/alessitimia/;
www.stateofmind.it/2013/11/mindfulness-alessitimia-self- differentiation/;
www.psicologionline.net/articoli-psicologia/articoli-psicologia- dintorni/656-alessitimia;
ww.medicitalia.it/blog/psicologia/1701-alessitimia-cos-manifesta.html?refresh_ce; www.clinicadellatimidezza.it/alessitimia/;
www.benessere.com/psicologia/emozioni/alessitimia.htm;
www.formazionepsichiatrica.it/rivista/pag-25.html.
1 Comment
Aula Extension Universitaria link
11/9/2023 07:23:53 pm

Thanks for thiss blog post

Reply



Leave a Reply.

    Foto

    ARCHIVIO

    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017

    ARGOMENTI

    Tutti
    Abuso Di Alcool
    Alessitimia
    Ansia Da Separazione
    Disturbi Alimentari
    Disturbi Depressivi
    Disturbi Ossessivo-compulsavi
    Disturbo Narcisistico

    Feed RSS

MAPPA DEL SITO

HOME
CONTATTI
FILODIRETTO
SEGR.RIA TEL.
VECCHIO SITO

NEWS
CHI SIAMO
ISCRIVITI
STORIA
STRUTTURE
R.S.A.

R.L.S.

ATTIVITA'
ATTIVITA' C.

ASSEMBLEE
SONDAGGI
1°CONGRESSO
2°CONGRESSO
SERVIZI
CONVENZIONI
GUIDE FABI
CAAF 730
POLIZZE FABI
POLIZZE AZIENDALI
- VENETO BANCA
- BIM

POLIZZA SANITARIA AZ.LE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

GIOVANI
SPAZIO DONNA/PARI OPP.
SALUTE E SICUREZZA
PENSIONATI/ESODATI
PREVIDENZA AZIENDALE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

FABITIASCOLTA
BUONI PASTO

RSS FEED
APPS
PAROLA ALLA FABI
PAROLA ALLA FABI story

F.A.Q.
LA CONTESTAZIONE
​PAROLA ALLA PSICOLOGA

BANCARI A COLORI
PAROLA AI LIBRI

VIDEO
HUMOR


DOCUMENTI
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI SINDACALI
CONTRATTI E ACCORDI
NAZIONALI
C.I.A
ACCORDI GVB
- FONDO ESUBERI
MODULI
TABELLE ECONOMICHE

F.A.Q.

CONTATTI FABI GRUPPO VENETO BANCA

Immagine
facebook
Immagine
twitter
Immagine
youtube
Immagine
vimeo
.
Immagine
+39 347 7341001 +39 345 2320505
Immagine
035 19968689
Immagine
[email protected]


Questo sito è stato creato dal Coordinamento della FABI del Gruppo Veneto Banca - 2009-2017