FABI - GRUPPO VENETO BANCA
  • HOME
    • CONTATTI
    • FILODIRETTO
    • SEGRETERIA TELEFONICA
    • Il vecchio sito
    • Policy
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • ISCRIVITI ALLA FABI
    • UN PO' DI STORIA...
    • LE STRUTTURE
    • I TUOI RAPPRESENTANTI SINDACALI
    • SALUTE E SICUREZZA
  • ATTIVITA'
    • ATTIVITA' DEL COORDINAMENTO
    • ASSEMBLEE DEI LAVORATORI >
      • CALENDARIO ASSEMBLEE IPOTESI RINNOVO CCNL MAGGIO/GIUGNO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE RINNOVO CCNL DICEMBRE 2014 / GENNAIO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE PIATTAFORMA RINNOVO CCNL APRILE/MAGGIO 2014 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE VENETO BANCA MARZO-APRILE 2013 *
    • ASSEMBLEE DEI SOCI DI VENETO BANCA
    • SONDAGGI
    • 1° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
    • 2° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
  • SERVIZI
    • CONVENZIONI
    • LE GUIDE DELLA FABI*
    • CAAF e 730
    • POLIZZE ASSICURATIVE per gli iscritti FABI
    • POLIZZE ASSICURATIVE AZIENDALI* >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • B.I.M.*
    • ASSISTENZA SANITARIA AZIENDALE >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • GIOVANI
    • SPAZIO DONNA E PARI OPPORTUNITA'* >
      • QUESTIONARIO PARI OPPORTUNITA'
    • SALUTE E SICUREZZA
    • PENSIONATI - ESODATI
    • PREVIDENZA COMPLEMENTARE AZIENDALE* >
      • Gruppo Veneto Banca* >
        • Trattamento fiscale e verifica dei contributi versati
        • Modulistica per variazione e riallocazione contributi
      • Veneto Banca Spa*
      • Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • FABITIASCOLTA
    • BUONI PASTO*
    • RSS feed*
    • APPS*
  • PAROLA ALLA FABI
    • PAROLA ALLA FABI*
    • PAROLA ALLA FABI story
    • F.A.Q.*
    • LA CONTESTAZIONE*
    • PAROLA ALLA PSICOLOGIA
    • BANCARI A COLORI
    • DISEGNA IL TUO EROE
    • PAROLA AI LIBRI
    • VIDEO
    • HUMOR
  • DOCUMENTI
    • COMUNICATI STAMPA SEGRETERIA NAZIONALE
    • COMUNICATI SINDACALI GRUPPO VENETO BANCA*
    • CONTRATTI E ACCORDI* >
      • Contratti e Normativa Nazionale*
      • C.I.A. - Contratti Integrativi Aziendali del Gruppo Veneto Banca*
      • Accordi sindacali del Gruppo Veneto Banca*
      • Fondo Esuberi*
    • MODULI*
    • TABELLE ECONOMICHE*
  • F.A.Q.*
  • AREA R.S.A.

PAROLA ALLA PSICOLOGA

Rubrica di PAROLA ALLA FABI

PAROLA ALLA FABI

I DISTURBI PSICOLOGICI/PSICHIATRICI: L’ANSIA DA SEPARAZIONE

3/1/2017

 
Foto
Perché parlare di disturbi psicologici/psichiatrici? Perché sempre più spesso ci troviamo ad affrontare nella nostra vita problemi legati all’ansia, allo stress, a disturbi dell’umore. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, entro il 2020 i disturbi dell'umore diventeranno la seconda malattia più diffusa dopo le patologie cardiovascolari.
Non solo depressione, in aumento anche ansia, disturbi alimentari, dello spettro schizofrenico, disturbi legati alle nuove dipendenze ( gioco d'azzardo patologico, internet e nuove tecnologie...). I disturbi mentali, intesi sia come patologie psichiatriche quali ansia, depressione o disturbi bipolari, che neurologici, come Alzheimer e demenze, colpiscono ogni anno in Europa circa il 25% della popolazione.
Qui il link dell’OMS con il nuovo Piano d’azione europeo sulla salute mentale 2013-2020 con le azioni per contrastare i disturbi mentali e migliorare la qualità della vita dei cittadini:
http://www.news- forumsalutementale.it/public/Piano_Azione_sal_ment_OMS.pdf
Conoscere meglio i vari problemi psicologici ci permette di riconoscerli e di affrontare, nel caso servisse, la terapia più indicata per stare meglio e riconquistare benessere e serenità. 
Una doverosa premessa: leggendo la lista dei vari disturbi, ci si potrebbe riconoscere in uno o più di essi, poiché spesso i sintomi che li identificano vengono vissuti abitualmente: parliamo di problemi come ansia, paura, tristezza. La differenza tra i disturbi è data dalla quantità di sintomi e dalla durata degli stessi; inoltre spesso i sintomi possono essere comuni a più disturbi. Per una corretta diagnosi occorre sempre rivolgersi ad uno specialista.
Questo mese esaminiamo i disturbi d’ansia.
Con il termine di disturbi d’ansia, nel Dsm V (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali - quinta edizione) vengono compresi i disturbi che condividono caratteristiche di paura e ansia eccessive e i disturbi comportamentali correlati. La Paura è una risposta emotiva ad una minaccia imminente, reale o percepita,
l’ansia è l’anticipazione di una minaccia futura. Ansia e paura fanno parte della vita di qualsiasi persona, i disturbi d’ansia differiscono dalla normale paura o ansia evolutive perché sono eccessivi o persistenti rispetto allo stadio di sviluppo; ansia e paura sono spesso indotte da stress e nei disturbi d’ansia non hanno carattere transitorio, ma persistenti, durano tipicamente 6 mesi o più.
Tipicamente i soggetti con disturbi d’ansia sopravvalutano il pericolo nelle situazioni che temono o evitano. Molti disturbi d’ansia si sviluppano in età infantile e tendono a persistere se non vengono curati.
Tra i disturbi d’ansia troviamo: ansia da separazione, mutismo selettivo , tipici della fase evolutiva; fobia specifica, disturbo da ansia sociale (fobia sociale), disturbo di panico, agorafobia, disturbo d’ansia generalizzata, disturbo d’ansia indotto da sostanze/farmaci, disturbo d’ansia dovuto a un’altra condizione medica, disturbo d’ansia con altra specificazione, disturbo d’ansia senza specificazione.
In questo e nei prossimi numeri di Parola alla FABI vedremo ognuno di essi un po’ più nel dettaglio e
cercheremo di dare alcuni suggerimenti su come poterli eventualmente gestire.
Nei manuali psicodiagnostici, come il DSM-IV, superata una certa soglia ed entro una certa età, l'ansia da separazione viene considerata un disturbo. L'età d'esordio del disturbo d'ansia da distacco è generalmente l'infanzia, anche se può fare la sua prima comparsa anche in età adolescenziale. Se é vero che solitamente il disturbo da ansia da separazione esordisce in età infantile, esso può manifestarsi a tutte le età. Negli adulti che da piccoli hanno sofferto di disturbi d'ansia da separazione è possibile che tale sintomatologia si ripresenti negli anni successivi. Quindi è frequente che adulti ansiosi siano stati bambini con un disturbo da ansia da separazione e, viceversa, che bambini con disturbo d'ansia da separazione siano destinati a diventare adulti ansiosi. In genere i soggetti ansiosi fin da piccoli manifesteranno disturbi d'ansia da adulti, anche se la forma e l'oggetto delle preoccupazioni può cambiare. Si può avere ansia da separazione coniugale, con il partner come oggetto, ma spesso si hanno ansie immotivate per i genitori anziani o soli a casa e angosce nei periodi di
distacco da questi, quasi a replicare lo stato ansioso dell’età infantile.
Esistono vari rimedi per gli adulti che fanno fatica ad essere 
autonomi. L’impiego dei Fiori di Bach per gli adulti, come per i bambini, può essere proficuo. Bisogna sforzarsi di essere indipendenti il più possibile dalla persona da cui non si riesce a effettuare il distacco. Discipline come lo yoga o altre tecniche di rilassamento possono distendere corpo e mente rivelandosi utili per placare l’ansia. Coltivare nuove relazioni e passioni ci distrae e ci circonda di persone nuove e stimolanti, così che la separazione dall’altro risulti più semplice da attuare.

Comments are closed.
    Foto

    ARCHIVIO

    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017

    ARGOMENTI

    Tutti
    Abuso Di Alcool
    Alessitimia
    Ansia Da Separazione
    Disturbi Alimentari
    Disturbi Depressivi
    Disturbi Ossessivo-compulsavi
    Disturbo Narcisistico

    Feed RSS

MAPPA DEL SITO

HOME
CONTATTI
FILODIRETTO
SEGR.RIA TEL.
VECCHIO SITO

NEWS
CHI SIAMO
ISCRIVITI
STORIA
STRUTTURE
R.S.A.

R.L.S.

ATTIVITA'
ATTIVITA' C.

ASSEMBLEE
SONDAGGI
1°CONGRESSO
2°CONGRESSO
SERVIZI
CONVENZIONI
GUIDE FABI
CAAF 730
POLIZZE FABI
POLIZZE AZIENDALI
- VENETO BANCA
- BIM

POLIZZA SANITARIA AZ.LE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

GIOVANI
SPAZIO DONNA/PARI OPP.
SALUTE E SICUREZZA
PENSIONATI/ESODATI
PREVIDENZA AZIENDALE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

FABITIASCOLTA
BUONI PASTO

RSS FEED
APPS
PAROLA ALLA FABI
PAROLA ALLA FABI story

F.A.Q.
LA CONTESTAZIONE
​PAROLA ALLA PSICOLOGA

BANCARI A COLORI
PAROLA AI LIBRI

VIDEO
HUMOR


DOCUMENTI
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI SINDACALI
CONTRATTI E ACCORDI
NAZIONALI
C.I.A
ACCORDI GVB
- FONDO ESUBERI
MODULI
TABELLE ECONOMICHE

F.A.Q.

CONTATTI FABI GRUPPO VENETO BANCA

Immagine
facebook
Immagine
twitter
Immagine
youtube
Immagine
vimeo
.
Immagine
+39 347 7341001 +39 345 2320505
Immagine
035 19968689
Immagine
[email protected]


Questo sito è stato creato dal Coordinamento della FABI del Gruppo Veneto Banca - 2009-2017