FABI - GRUPPO VENETO BANCA
  • HOME
    • CONTATTI
    • FILODIRETTO
    • SEGRETERIA TELEFONICA
    • Il vecchio sito
    • Policy
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • ISCRIVITI ALLA FABI
    • UN PO' DI STORIA...
    • LE STRUTTURE
    • I TUOI RAPPRESENTANTI SINDACALI
    • SALUTE E SICUREZZA
  • ATTIVITA'
    • ATTIVITA' DEL COORDINAMENTO
    • ASSEMBLEE DEI LAVORATORI >
      • CALENDARIO ASSEMBLEE IPOTESI RINNOVO CCNL MAGGIO/GIUGNO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE RINNOVO CCNL DICEMBRE 2014 / GENNAIO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE PIATTAFORMA RINNOVO CCNL APRILE/MAGGIO 2014 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE VENETO BANCA MARZO-APRILE 2013 *
    • ASSEMBLEE DEI SOCI DI VENETO BANCA
    • SONDAGGI
    • 1° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
    • 2° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
  • SERVIZI
    • CONVENZIONI
    • LE GUIDE DELLA FABI*
    • CAAF e 730
    • POLIZZE ASSICURATIVE per gli iscritti FABI
    • POLIZZE ASSICURATIVE AZIENDALI* >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • B.I.M.*
    • ASSISTENZA SANITARIA AZIENDALE >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • GIOVANI
    • SPAZIO DONNA E PARI OPPORTUNITA'* >
      • QUESTIONARIO PARI OPPORTUNITA'
    • SALUTE E SICUREZZA
    • PENSIONATI - ESODATI
    • PREVIDENZA COMPLEMENTARE AZIENDALE* >
      • Gruppo Veneto Banca* >
        • Trattamento fiscale e verifica dei contributi versati
        • Modulistica per variazione e riallocazione contributi
      • Veneto Banca Spa*
      • Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • FABITIASCOLTA
    • BUONI PASTO*
    • RSS feed*
    • APPS*
  • PAROLA ALLA FABI
    • PAROLA ALLA FABI*
    • PAROLA ALLA FABI story
    • F.A.Q.*
    • LA CONTESTAZIONE*
    • PAROLA ALLA PSICOLOGIA
    • BANCARI A COLORI
    • DISEGNA IL TUO EROE
    • PAROLA AI LIBRI
    • VIDEO
    • HUMOR
  • DOCUMENTI
    • COMUNICATI STAMPA SEGRETERIA NAZIONALE
    • COMUNICATI SINDACALI GRUPPO VENETO BANCA*
    • CONTRATTI E ACCORDI* >
      • Contratti e Normativa Nazionale*
      • C.I.A. - Contratti Integrativi Aziendali del Gruppo Veneto Banca*
      • Accordi sindacali del Gruppo Veneto Banca*
      • Fondo Esuberi*
    • MODULI*
    • TABELLE ECONOMICHE*
  • F.A.Q.*
  • AREA R.S.A.


Fabi
GVB News

Notizie e approfondimenti dal Coordinamento
FABI del Gruppo Veneto Banca

Scarica l' APP

BANCAPULIA - COMUNICATO UNITARIO E LETTERA APERTA ALLA DIREZIONE

10/3/2013

 
Immagine
COMUNICATO UNITARIO : IGIENE, FERIE E BANCA DELLE ORE.pdf
File Size: 116 kb
File Type: pdf
Download File

Immagine
LETTERA APERTA - LE OO.SS. SCRIVONO ALLA DIREZIONE DI BANCAPULIA IN MERITO AI NUOVI STRUMENTI COMMERCIALI.pdf
File Size: 110 kb
File Type: pdf
Download File

COMUNICATO AI LAVORATORI

Qualche giorno fa le scriventi OO.SS. hanno avuto un incontro con l’Azienda per affrontare alcuni degli articolati temi che i lavoratori di Banca Apulia sentono come prioritari e degni di particolare attenzione.

In particolare abbiamo con forza lamentato all’Azienda l’ormai cronico ed indecente stato di pulizia di tutti i locali della Banca. Il decoro dell’Azienda e dei suoi Lavoratori passa innanzitutto attraverso l’immagine che la Banca fornisce  all’esterno e, al momento, ci sentiamo di dire che questa è, purtroppo,fortemente peggiorata.

Cestini non svuotati, mobilio e computer impolverati, pavimenti sporchi e bagni lavati a giorni alterni approssimativamente o addirittura chiusi, non hanno alcuna corrispondenza con  l’impegno, questo sì quotidiano, di chi lavora in Banca Apulia con una responsabilità costante e senza alcun risparmio di energie.

Abbiamo, inoltre, lamentato gli orari di accesso ai locali della banca del personale addetto alle pulizie.

Non è assolutamente pensabile che il personale di pulizia abbia libero accesso durante il normale orario di lavoro o addirittura a sportello aperto. Motivi di sicurezza e di riservatezza dovrebbero far balenare dubbi e preoccupazioni nella mente di chi organizza tale servizio di pulizia e quindi prevedere l’accesso di detto personale dopo la chiusura della Banca.  

I colleghi sono costretti a lavorare in condizioni che non siamo più disposti ad accettare!

Chiediamo che l’Azienda intervenga urgentemente così come previsto dalle normative vigenti, per fare in modo che in ogni luogo di lavoro siano garantite condizioni igienico-sanitarie il più possibile decorose, a tutela della salute e del benessere di chi opera quotidianamente in questi luoghi certamente poco accoglienti e confortevoli dal punto di vista igienico-sanitario.

Ricordare a chi si occupa dei contratti di appalto il noto detto popolare: “COME SPENDI MANGI!”.

Non potevamo poi esimerci dal parlare di ferie.

Appena tre mesi fa assistevamo ai continui solleciti alla fruizione delle ferie pianificate, ma spesso non usufruite dai colleghi a causa delle croniche carenze d’organico e dei numerosi trasferimenti. A tutt’oggi, ancora una volta la circolare sulle ferie 2013 e quanto imposto ultimamente ai colleghi continua a non tener in considerazione il quadro normativo, contrattuale e giurisprudenziale relativo a ferie e banca ore.

Della serie repetita iuvant ricordiamo ancora una volta cosa prevedono le norme:

FERIE - Un Diritto irrinunciabile sancito dalla Costituzione Italiana!

• almeno 2 settimane di ferie, consecutive in caso di richiesta del lavoratore/lavoratrice, devono essere fruite nell’anno di maturazione (il legislatore è intervenuto per sancirne l’inviolabilità);

• la modalità normale di fruizione dell’intero periodo feriale spettante al lavoratore/lavoratrice può essere quella del godimento annuale in unica soluzione e solo al verificarsi di particolari esigenze di servizio l’azienda può dividere le ferie in due periodi, di cui il principale non può essere, comunque, inferiore a 15 giorni lavorativi (cfr CCNL);

• le eventuali ferie residue che l’Azienda non mi ha permesso di fare durante l’anno, possono essere fruite nei 18 mesi successivi il termine dell’anno di maturazione, per quanto la norma non stabilisce che il lavoratore può spostare il godimento delle stesse ad libitum;

• la collocazione in ferie forzosa ed unilaterale del lavoratore (quindi non pianificate e confermate) da parte del datore è da considerarsi arbitraria ed illegittima;

• l’imprenditore deve organizzare il periodo del riposo annuale in modo utile per le esigenze dell’impresa, ma non ingiustificatamente vessatorio nei confronti del lavoratore e dimentico delle legittime esigenze di questi (Cass.24.10.2000 n.13980);

• le ferie sono un diritto che tutela il lavoratore – e non devono essere una penalizzazione – e il diritto di stabilire tutte le ferie nel piano annuale che il datore di lavoro deve approvare (a tutela di ciascuno), deve essere esercitato secondo i diritti di ambo le parti, stabiliti dalle leggi e dagli Accordi collettivi.

BANCA DELLE ORE

Il recupero delle prestazioni aggiuntive confluite nella Banca delle Ore, compresa la dotazione di inizio anno, avviene secondo i criteri di seguito elencati:

• il recupero deve essere effettuato non oltre 24 mesi dall’espletamento delle prestazioni aggiuntive;

• nei primi 6 mesi dall’espletamento, il recupero può essere effettuato previo accordo tra impresa e lavoratore;

• trascorso tale termine il lavoratore, sempre entro i predetti 24 mesi, ha diritto al recupero, nel periodo prescelto, previo preavviso;

• trascorsi i 24 mesi l’impresa, nei successivi 6 mesi, fisserà – previo accordo con il lavoratore – il recupero. In difetto di accordo, l’impresa provvederà ad indicare, entro il medesimo termine di 6 mesi, i tempi di fruizione.

A cornice di quanto sopra, l’Azienda ha chiaramente dichiarato che la gestione delle sostituzioni nei periodi di ferie è in capo all’unità produttiva interessata dalle assenze.

Invitiamo tutti i lavoratori a segnalarci se d’iniziativa aziendale fossero imposti unilateralmente periodi di recupero delle giornate di banca ore, in difformità a quanto sopra riportato, contattateci immediatamente.

Coloro che invece avessero effettuato prestazioni aggiuntive confluite nella banca ore da oltre 6 mesi, sono pregati di attenersi alle vigenti previsioni contrattuali, e ad effettuare il recupero, dando preavviso all’azienda, nel periodo a loro gradito.

Le OO.SS. ribadiscono quanto condiviso in occasione del rinnovo del CCNL del 19 gennaio 2012 ossia la necessità di assicurare, in coerenza con le esigenze operative e organizzative dell’impresa, la completa fruizione nell’anno di competenza delle dotazioni previste dal contratto per riduzioni di orario, banca delle ore, ex festività e ferie, evitando l’accumulo di residui negli anni successivi e prevedendo il recupero di eventuali giacenze relative ad anni precedenti, ma sempre nel rispetto delle normative vigenti. A tal proposito abbiamo richiesto all’Azienda di intervenire quanto prima allineando la situazione dei residui banca ore ed ex festività a quanto stabilito nell’ultimo accordo di rinnovo del CCNL di settore.

Invitiamo tutti i colleghi e le colleghe a verificare la propria situazione in merito a ferie, banca delle ore, inquadramenti ed a segnalarci tutte le anomalie riscontrate per poter decidere insieme come intervenire per ripristinare eventuali casi di disapplicazione o violazione delle normative ancora vigenti.

Come sempre,Vi terremo informati sull’esito dei prossimi incontri.


Bari, 11/03/2013
Le Organizzazioni Sindacali di Banca Apulia
                                                        FABI      FIBA/CISL      FISAC/CGIL      UILCA

Spett.Le             
Banca Apulia Spa 
Direzione – Bari   
Lettera aperta

dopo ben due incontri ufficiali tenuti con le scriventi OO.SS.AA.  e dopo la repentina pubblicazione della circolare n. 42/2013 che norma l’introduzione di nuovi strumenti commerciali a disposizione dei gestori e di tutte le figure gerarchicamente superiori, assistiamo ad una frenetica attività di formazione e divulgazione circa l’uso di questi nuovi strumenti di lavoro: la Scheda di Filiale, il Cruscotto Gestore ed il Patto del Tempo, quest’ultimo non degno della ben che minima menzione nella suddetta circolare.

Secondo quanto da Voi riferito, tali nuovi strumenti vengono introdotti al fine di consentire ai gestori ed a tutta la struttura commerciale di meglio monitorare il territorio e la clientela portafogliata, nonché di ottimizzare e pianificare in modo più funzionale il tempo di lavoro in relazione alle attività quotidiane dei singoli gestori.

Ci corre l’obbligo di ribadire quanto già chiaramente espresso al tavolo negoziale e cioè che non nutriamo alcun dubbio o prevenzione circa i buoni propositi che hanno ispirato, condotto e supportato  l’Azienda ad adottare tali strumenti, volti sicuramente a migliorare ed ottimizzare tutta l’attività commerciale della rete, ma abbiamo grossissime preoccupazioni e perplessità circa il corretto utilizzo degli stessi da parte di tutte quelle figure intermedie legittimate alla gestione della rete ed al suo controllo.

Tant’è che Vi abbiamo già ampiamente denunciato in questi due ultimi incontri di aver avuto notizia di strane forzature e distorsioni operative sulle istruzioni e sull’utilizzo dei nuovi strumenti, imposte autonomamente da parte di alcuni quadri intermedi ai propri diretti subalterni collaboratori.

Non potete più dire che non sapete nulla e ignorare quanto, purtroppo, accade quotidianamente all’interno della nostra Azienda, e nonostante le innumerevoli richieste in merito la banca è ancora latitante e di fatto interviene in modo intempestivo rispetto alla procedura in corso.....!

Pertanto, le scriventi OO.SS.AA. Vi diffidano dall’utilizzare in maniera distorta il controllo sui lavoratori mediante l’utilizzo di tali strumenti e dall’avallare tutti quei comportamenti vessatori e coercitivi posti in essere da chi che sia a danno dei lavoratori e delle lavoratrici di Banca Apulia di ogni ordine e grado.

Nel restare a disposizione per ogni eventuale ulteriore chiarimento, porgiamo distinti saluti.

Bari, 8/3/2013
Le Organizzazioni Sindacali di Banca Apulia
                                                        FABI      FIBA/CISL      FISAC/CGIL      UILCA

Comments are closed.
    Immagine

    Iscriviti alla Newsletter:

    Newsletter

    le News arriveranno nella tua e-mail


    Archivio

    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Gennaio 2012


    Feed RSS

MAPPA DEL SITO

HOME
CONTATTI
FILODIRETTO
SEGR.RIA TEL.
VECCHIO SITO

NEWS
CHI SIAMO
ISCRIVITI
STORIA
STRUTTURE
R.S.A.

R.L.S.

ATTIVITA'
ATTIVITA' C.

ASSEMBLEE
SONDAGGI
1°CONGRESSO
2°CONGRESSO
SERVIZI
CONVENZIONI
GUIDE FABI
CAAF 730
POLIZZE FABI
POLIZZE AZIENDALI
- VENETO BANCA
- BIM

POLIZZA SANITARIA AZ.LE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

GIOVANI
SPAZIO DONNA/PARI OPP.
SALUTE E SICUREZZA
PENSIONATI/ESODATI
PREVIDENZA AZIENDALE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

FABITIASCOLTA
BUONI PASTO

RSS FEED
APPS
PAROLA ALLA FABI
PAROLA ALLA FABI story

F.A.Q.
LA CONTESTAZIONE
​PAROLA ALLA PSICOLOGA

BANCARI A COLORI
PAROLA AI LIBRI

VIDEO
HUMOR


DOCUMENTI
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI SINDACALI
CONTRATTI E ACCORDI
NAZIONALI
C.I.A
ACCORDI GVB
- FONDO ESUBERI
MODULI
TABELLE ECONOMICHE

F.A.Q.

CONTATTI FABI GRUPPO VENETO BANCA

Immagine
facebook
Immagine
twitter
Immagine
youtube
Immagine
vimeo
.
Immagine
+39 347 7341001 +39 345 2320505
Immagine
035 19968689
Immagine
fabi@fabigvb.it


Questo sito è stato creato dal Coordinamento della FABI del Gruppo Veneto Banca - 2009-2017