FABI - GRUPPO VENETO BANCA
  • HOME
    • CONTATTI
    • FILODIRETTO
    • SEGRETERIA TELEFONICA
    • Il vecchio sito
    • Policy
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • ISCRIVITI ALLA FABI
    • UN PO' DI STORIA...
    • LE STRUTTURE
    • I TUOI RAPPRESENTANTI SINDACALI
    • SALUTE E SICUREZZA
  • ATTIVITA'
    • ATTIVITA' DEL COORDINAMENTO
    • ASSEMBLEE DEI LAVORATORI >
      • CALENDARIO ASSEMBLEE IPOTESI RINNOVO CCNL MAGGIO/GIUGNO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE RINNOVO CCNL DICEMBRE 2014 / GENNAIO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE PIATTAFORMA RINNOVO CCNL APRILE/MAGGIO 2014 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE VENETO BANCA MARZO-APRILE 2013 *
    • ASSEMBLEE DEI SOCI DI VENETO BANCA
    • SONDAGGI
    • 1° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
    • 2° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
  • SERVIZI
    • CONVENZIONI
    • LE GUIDE DELLA FABI*
    • CAAF e 730
    • POLIZZE ASSICURATIVE per gli iscritti FABI
    • POLIZZE ASSICURATIVE AZIENDALI* >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • B.I.M.*
    • ASSISTENZA SANITARIA AZIENDALE >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • GIOVANI
    • SPAZIO DONNA E PARI OPPORTUNITA'* >
      • QUESTIONARIO PARI OPPORTUNITA'
    • SALUTE E SICUREZZA
    • PENSIONATI - ESODATI
    • PREVIDENZA COMPLEMENTARE AZIENDALE* >
      • Gruppo Veneto Banca* >
        • Trattamento fiscale e verifica dei contributi versati
        • Modulistica per variazione e riallocazione contributi
      • Veneto Banca Spa*
      • Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • FABITIASCOLTA
    • BUONI PASTO*
    • RSS feed*
    • APPS*
  • PAROLA ALLA FABI
    • PAROLA ALLA FABI*
    • PAROLA ALLA FABI story
    • F.A.Q.*
    • LA CONTESTAZIONE*
    • PAROLA ALLA PSICOLOGIA
    • BANCARI A COLORI
    • DISEGNA IL TUO EROE
    • PAROLA AI LIBRI
    • VIDEO
    • HUMOR
  • DOCUMENTI
    • COMUNICATI STAMPA SEGRETERIA NAZIONALE
    • COMUNICATI SINDACALI GRUPPO VENETO BANCA*
    • CONTRATTI E ACCORDI* >
      • Contratti e Normativa Nazionale*
      • C.I.A. - Contratti Integrativi Aziendali del Gruppo Veneto Banca*
      • Accordi sindacali del Gruppo Veneto Banca*
      • Fondo Esuberi*
    • MODULI*
    • TABELLE ECONOMICHE*
  • F.A.Q.*
  • AREA R.S.A.


Fabi
GVB News

Notizie e approfondimenti dal Coordinamento
FABI del Gruppo Veneto Banca

Scarica l' APP

BANCHE, LA MAPPA DEI POSTI A RISCHIO

17/7/2012

 
Immagine
I sindacati chiamano Abi.

Con sfumature diverse non possono che confermare realisticamente che le banche sono alla vigilia di una nuova ristrutturazione.
Ma, Massimo Masi, segretario generale della Uilca, avverte: «Troviamo un modo uniforme per venirne fuori».
Già, perché ogni vertenza di gruppo che si apre ad ogni nuovo piano presentato per ora ha in sé tratti molto conflittuali.
Lo si è visto in Intesa Sanpaolo, poi in UniCredit, poi in Monte dei Paschi.

Ogni vertenza, uno sciopero.
Ma nei prossimi giorni si rischia di vederlo anche alla Banca popolare di Milano dove il piano è atteso per il 24 e la Uilca fa una previsione di 800 esuberi. O in Ubi dove invece, secondo la Uilca, si ragiona del 10% del personale. Alla Banca popolare di Bari è già in corso una trattativa in cui si sta parlando di 250 esuberi su 2mila dipendenti circa. Veneto banca ha parlato di una cifra simile. La raccolta in calo, le sofferenze in aumento, i prestiti alle famiglie e alle imprese in calo che sono emersi ieri nell'ultimo rapporto mensile di Abi sono la conferma che l'industria bancaria è in difficoltà e che questo non potrà non ripercuotersi sul lavoro.

La congiuntura poi si aggroviglia per gli effetti della riforma pensionistica che nel gruppo Ubi, per esempio, secondo la Fabi, ha bloccato circa 600 uscite, sulle 1000 preventivate. Nel Banco Popolare ne ha bloccate circa 300. In Mps il piano di razionalizzazione 2011-14 prevedeva 1.500 pensionamenti, ma al momento la riforma ha bloccato 1.200 uscite, mentre con l'ultimo piano presentato poche settimane fa sono stati annunciati anche 4.600 esuberi. Nel gruppo Bnl da adesso a dicembre erano previste, in base all'ultimo piano industriale, circa 370 uscite. Il gruppo, di comune accordo con i sindacati, le sta procrastinando in attesa di sapere se questi lavoratori sono salvaguardati o meno dai decreti governativi.

I numeri di Intesa Sanpaolo e UniCredit ormai sono familiari. Giuseppe Gallo della Fiba Cisl osserva che arrivano a 10mila coloro che dovevano uscire e non escono più. Agostino Megale della Fisac Cgil stima che se a questi si sommano i nuovi esuberi annunciati nei giorni scorsi si arriva a 15-16mila. E aggiunge: «A questo punto chiediamo che il governo si assuma le responsabilità degli effetti boomerang della riforma pensionistica che pesano sui grandi gruppi. Le operazioni di riequilibrio dei costi non possono pesare solo sulle parti sociali, da ora in avanti per le banche gli accordi si chiudano al ministero del Welfare».

Bisognerà anche vedere, però, sostiene Vincenzo Saporito, responsabile Welfare della Fabi, «il ruolo che Abi vorrà assumere. Se gestire la situazione a livello di sistema oppure lasciare che i gruppi si muovano singolarmente». Masi lancia con forza la proposta «di una cabina di regia per le banche in cui le parti diano le linee guida». Giuseppe Gallo della Fiba Cisl parla di «accordo di settore per offrire tutta la strumentazione ai gruppi con sufficienti margini di flessibilità in modo che possano poi modularli sulla base delle loro specificità». Agostino Megale della Fisac Cgil conferma che il processo «va governato a livello di sistema e che siccome si tratta di una questione che ha ricadute che interessano tutto il paese, vengano coinvolti anche i sindacati confederali».

Alcuni incontri, informali, tra il vertice di Abi e i sindacati, ci sono già stati, e due giorni fa dall'assemblea annuale sono emerse nella relazione del presidente Giuseppe Mussari delle indicazioni: come la contrattazione di prossimità, la necessità di un legame più forte tra salario e produttività, la partecipazione. Lando Maria Sileoni, segretario generale della Fabi si augura che «alle parole seguano i fatti e che le banche non si arrocchino in una difesa corporativa. Il sindacato è disponibile a costruire un nuovo percorso di relazioni industriali, se a sua volta Abi si dimostrerà disponibile nei fatti a una simile innovazione».

Il settore spesso ha fatto da apripista ma, forse, non sempre è stato compreso. I decreti della riforma del Fondo di solidarietà che ancora mancano sembrano l'esempio migliore. Come le parti hanno spiegato, però, adesso sono fondamentali per dare seguito a quei percorsi di solidarietà, anche generazionale, che prevedevano. Riducendo l'impatto sociale di risparmi a cui i gruppi non possono rinunciare.
Immagine

Comments are closed.
    Immagine

    Iscriviti alla Newsletter:

    Newsletter

    le News arriveranno nella tua e-mail


    Archivio

    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Gennaio 2012


    Feed RSS

MAPPA DEL SITO

HOME
CONTATTI
FILODIRETTO
SEGR.RIA TEL.
VECCHIO SITO

NEWS
CHI SIAMO
ISCRIVITI
STORIA
STRUTTURE
R.S.A.

R.L.S.

ATTIVITA'
ATTIVITA' C.

ASSEMBLEE
SONDAGGI
1°CONGRESSO
2°CONGRESSO
SERVIZI
CONVENZIONI
GUIDE FABI
CAAF 730
POLIZZE FABI
POLIZZE AZIENDALI
- VENETO BANCA
- BIM

POLIZZA SANITARIA AZ.LE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

GIOVANI
SPAZIO DONNA/PARI OPP.
SALUTE E SICUREZZA
PENSIONATI/ESODATI
PREVIDENZA AZIENDALE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

FABITIASCOLTA
BUONI PASTO

RSS FEED
APPS
PAROLA ALLA FABI
PAROLA ALLA FABI story

F.A.Q.
LA CONTESTAZIONE
​PAROLA ALLA PSICOLOGA

BANCARI A COLORI
PAROLA AI LIBRI

VIDEO
HUMOR


DOCUMENTI
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI SINDACALI
CONTRATTI E ACCORDI
NAZIONALI
C.I.A
ACCORDI GVB
- FONDO ESUBERI
MODULI
TABELLE ECONOMICHE

F.A.Q.

CONTATTI FABI GRUPPO VENETO BANCA

Immagine
facebook
Immagine
twitter
Immagine
youtube
Immagine
vimeo
.
Immagine
+39 347 7341001 +39 345 2320505
Immagine
035 19968689
Immagine
[email protected]


Questo sito è stato creato dal Coordinamento della FABI del Gruppo Veneto Banca - 2009-2017