FABI - GRUPPO VENETO BANCA
  • HOME
    • CONTATTI
    • FILODIRETTO
    • SEGRETERIA TELEFONICA
    • Il vecchio sito
    • Policy
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • ISCRIVITI ALLA FABI
    • UN PO' DI STORIA...
    • LE STRUTTURE
    • I TUOI RAPPRESENTANTI SINDACALI
    • SALUTE E SICUREZZA
  • ATTIVITA'
    • ATTIVITA' DEL COORDINAMENTO
    • ASSEMBLEE DEI LAVORATORI >
      • CALENDARIO ASSEMBLEE IPOTESI RINNOVO CCNL MAGGIO/GIUGNO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE RINNOVO CCNL DICEMBRE 2014 / GENNAIO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE PIATTAFORMA RINNOVO CCNL APRILE/MAGGIO 2014 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE VENETO BANCA MARZO-APRILE 2013 *
    • ASSEMBLEE DEI SOCI DI VENETO BANCA
    • SONDAGGI
    • 1° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
    • 2° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
  • SERVIZI
    • CONVENZIONI
    • LE GUIDE DELLA FABI*
    • CAAF e 730
    • POLIZZE ASSICURATIVE per gli iscritti FABI
    • POLIZZE ASSICURATIVE AZIENDALI* >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • B.I.M.*
    • ASSISTENZA SANITARIA AZIENDALE >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • GIOVANI
    • SPAZIO DONNA E PARI OPPORTUNITA'* >
      • QUESTIONARIO PARI OPPORTUNITA'
    • SALUTE E SICUREZZA
    • PENSIONATI - ESODATI
    • PREVIDENZA COMPLEMENTARE AZIENDALE* >
      • Gruppo Veneto Banca* >
        • Trattamento fiscale e verifica dei contributi versati
        • Modulistica per variazione e riallocazione contributi
      • Veneto Banca Spa*
      • Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • FABITIASCOLTA
    • BUONI PASTO*
    • RSS feed*
    • APPS*
  • PAROLA ALLA FABI
    • PAROLA ALLA FABI*
    • PAROLA ALLA FABI story
    • F.A.Q.*
    • LA CONTESTAZIONE*
    • PAROLA ALLA PSICOLOGIA
    • BANCARI A COLORI
    • DISEGNA IL TUO EROE
    • PAROLA AI LIBRI
    • VIDEO
    • HUMOR
  • DOCUMENTI
    • COMUNICATI STAMPA SEGRETERIA NAZIONALE
    • COMUNICATI SINDACALI GRUPPO VENETO BANCA*
    • CONTRATTI E ACCORDI* >
      • Contratti e Normativa Nazionale*
      • C.I.A. - Contratti Integrativi Aziendali del Gruppo Veneto Banca*
      • Accordi sindacali del Gruppo Veneto Banca*
      • Fondo Esuberi*
    • MODULI*
    • TABELLE ECONOMICHE*
  • F.A.Q.*
  • AREA R.S.A.


Fabi
GVB News

Notizie e approfondimenti dal Coordinamento
FABI del Gruppo Veneto Banca

Scarica l' APP

BORSE DI STUDIO AGLI STUDENTI FIGLI DEI DIPENDENTI                      Pubblicata nella intranet la circolare per i colleghi di Veneto Banca S.c.p.a., Banca Italo Romena, Claris Cinque, Claris Factor e Claris Leasing

21/8/2012

 
Immagine
I Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro ed il Contratto Integrativo Aziendale di Veneto Banca (integrato dall’Accordo del 17/11/2010) prevedono, per tutto il personale (i citati contratti riguardano i dipendenti di Veneto Banca S.c.p.a., Banca Italo Romena, Claris Cinque, Claris Factor e Claris Leasing), l'erogazione annuale di borse di studio a favore dei figli, o persone equiparate, iscritti e frequentanti l’asilo nido, la scuola materna, corsi regolari di studio in scuole di istruzione primaria, secondaria e di qualificazione professionale, statali, pareggiate o legalmente riconosciute o comunque abilitate al rilascio di titoli di studio legali, oppure iscritti a studi universitari presso facoltà legalmente riconosciute ed abilitate al rilascio di lauree valide ad ogni effetto di Legge.

Le borse di studio sono riconosciute ai figli o persone equiparate che risultino a carico dei lavoratori, secondo il criterio seguito per l’individuazione dei titolari del diritto alla corresponsione degli assegni familiari, e spettano anche in caso di cessazione del diritto all'effettiva erogazione degli assegni stessi per superamento dei limiti di reddito. Sono ammessi a fruire di tali provvidenze anche i figli o equiparati a carico del coniuge del dipendente, a condizione che non beneficino di agevolazioni analoghe.

Le provvidenze vengono corrisposte nelle misure ed alle seguenti condizioni:

a) bambini degli asili nido: € 500,00 elevabili a € 700,00 se la madre lavoratrice dipendente è rientrata dalla maternità a tempo pieno;
b) bambini della scuola materna: € 170,00;
c) studenti di scuole elementari: € 100,00 a condizione che siano stati promossi;
d) studenti di scuole medie di istruzione secondaria di 1° grado: € 200,00 a condizione che siano stati promossi;
e) studenti di scuole di istruzione secondaria di 2° grado: € 320,00 elevabili a € 420,00 nel caso in cui gli studenti, per mancanza di scuola del tipo prescelto nel luogo di residenza della famiglia, frequentino il corso di studi in località diversa e a condizione che siano promossi con o senza l’obbligo di frequenza ai corsi di recupero;
f) studenti universitari: € 520,00 elevabili a € 800,00 nel caso in cui gli studenti, per mancanza di università del tipo prescelto nel luogo di residenza della famiglia, frequentino il corso di studi in località diversa.

Inoltre a ciascun figlio o persona equiparata a carico che, per grave minorazione fisica o psichica, risulti portatore di handicap ai fini dell’apprendimento, spetta una provvidenza annua di € 3.000,00, a titolo di contributo studi. Tale provvidenza viene corrisposta non oltre il ventiseiesimo anno d’età del portatore di handicap, a presentazione da parte degli interessati di idonea certificazione medica attestante il sussistere delle condizioni richieste.

In ogni caso, la corresponsione non può avvenire per un numero di anni superiore alla durata del corso legale di studi previsto dai rispettivi ordinamenti.

Le provvidenze in oggetto saranno erogate in busta paga, sotto la denominazione "BORSE DI STUDIO" e godranno dell’esenzione da imposte fiscali e da contributi previdenziali.

Da quest’anno è disponibile l’applicazione BORSE DI STUDIO WEB 2012, raggiungibile dalla Intranet aziendale: Utilità --> Amministrazione Personale --> Borse di Studio Web 2012, che consente l’inoltro delle richieste SENZA LA NECESSITA’ DI INVIARE LA DOCUMENTAZIONE CARTACEA.

All’interno dell’applicazione sono disponibili le istruzioni per il corretto utilizzo dello strumento.

Le domande dovranno essere inoltrate entro il 14.09.2012 per gli studenti di cui ai punti a) b) c) d) e), ed entro il 28.02.2013 per gli studenti di cui al punto f), corredate dalla seguente documentazione:

- pagella scolastica e/o certificato di iscrizione/frequenza relativo all'anno scolastico 2011/2012, dal quale risulti che lo studente è stato promosso, con o senza l’obbligo di frequenza dei corsi di recupero. Per bambini degli asili nido e delle scuole materne è sufficiente il certificato di iscrizione e frequenza;
- certificato di iscrizione e frequenza dell'università, il relativo piano di studi e l’attestato degli esami sostenuti.

Le provvidenze in parola saranno erogate con gli emolumenti del mese di settembre 2012 per gli studenti di cui ai punti a) b) c) d) e), e del mese di marzo 2013 per gli studenti al punto f).

La documentazione che verrà presentata dopo tali date sarà presa in considerazione nei mesi successivi.

Comments are closed.
    Immagine

    Iscriviti alla Newsletter:

    Newsletter

    le News arriveranno nella tua e-mail


    Archivio

    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Gennaio 2012


    Feed RSS

MAPPA DEL SITO

HOME
CONTATTI
FILODIRETTO
SEGR.RIA TEL.
VECCHIO SITO

NEWS
CHI SIAMO
ISCRIVITI
STORIA
STRUTTURE
R.S.A.

R.L.S.

ATTIVITA'
ATTIVITA' C.

ASSEMBLEE
SONDAGGI
1°CONGRESSO
2°CONGRESSO
SERVIZI
CONVENZIONI
GUIDE FABI
CAAF 730
POLIZZE FABI
POLIZZE AZIENDALI
- VENETO BANCA
- BIM

POLIZZA SANITARIA AZ.LE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

GIOVANI
SPAZIO DONNA/PARI OPP.
SALUTE E SICUREZZA
PENSIONATI/ESODATI
PREVIDENZA AZIENDALE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

FABITIASCOLTA
BUONI PASTO

RSS FEED
APPS
PAROLA ALLA FABI
PAROLA ALLA FABI story

F.A.Q.
LA CONTESTAZIONE
​PAROLA ALLA PSICOLOGA

BANCARI A COLORI
PAROLA AI LIBRI

VIDEO
HUMOR


DOCUMENTI
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI SINDACALI
CONTRATTI E ACCORDI
NAZIONALI
C.I.A
ACCORDI GVB
- FONDO ESUBERI
MODULI
TABELLE ECONOMICHE

F.A.Q.

CONTATTI FABI GRUPPO VENETO BANCA

Immagine
facebook
Immagine
twitter
Immagine
youtube
Immagine
vimeo
.
Immagine
+39 347 7341001 +39 345 2320505
Immagine
035 19968689
Immagine
fabi@fabigvb.it


Questo sito è stato creato dal Coordinamento della FABI del Gruppo Veneto Banca - 2009-2017