![]()
|
1^ PARTE
PREMIO AZIENDALE : MODALITA’ DI EROGAZIONE CASH
Per quanto riguarda le altre modalità di erogazione, in particolare il cosiddetto “Premio Sociale”, abbiamo chiesto alcuni approfondimenti alla banca e a Willis Italia S.p.A., importante società di consulenza a cui è stato affidato lo sviluppo di un piano di welfare aziendale che permetterà di destinare il “Premio Sociale” al rimborso di spese sostenute per se o per i propri familiari nell’ambito delle seguenti categorie:
- previdenza integrativa;
- istruzione ed educazione;
- assistenza sanitaria integrativa.
Non appena avremo ricevuto tutti i chiarimenti provvederemo a completare e inviare la 2^ parte della guida “VAP : PREMIO AZIENDALE E PREMIO SOCIALE” al fine di aiutare i colleghi a effettuare la scelta più adatta alle proprie esigenze e necessità.
Ci permettiamo di consigliare di non fare scelte affrettate, ma di ponderare bene tutte le opportunità per evitare di commettere un errore di valutazione che potrebbe comportare importanti penalizzazioni economiche.
E’ necessario effettuare una suddivisione tra colleghi che hanno un reddito da lavoro dipendente superiore o inferiore a € 40.000,00.
Il DCPM 22 gennaio 2013 ha infatti previsto che, per il lavoro straordinario e per i premi di produttività, per un importo massimo di € 2.500,00, ai contribuenti che nel 2012 hanno conseguito redditi di lavoro dipendente non superiori a € 40.000,00 venga applicata un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali del 10%.
Coloro che hanno percepito un reddito superiore a € 40.000,00 si vedranno applicare le aliquote IRPEF ordinarie in base agli scaglioni previsti dalla Legge Finanziaria 2007 ancora in vigore, oltre alle addizionali comunali e regionali che variano da regione a regione:
E’ necessario consultare il proprio o, nel caso si abbia svolto più lavori o si abbia riscattato anticipatamente forme di previdenza integrativa (fondi pensioni), i propri CUD 2013.
Sommando gli importi indicati nelle caselle Parte B numero 1, numero 2 e numero 251 (immagini 1 e 2) si ottiene l’importo del proprio reddito.
Categoria Premio aziendale modalità cash Contribuzione Previdenziale 9,19% Base Imponibile Soggetta a tassazione Tassazione fissa 10% (detassazione) Importo premio aziendale netto | = 3^ Area Professionale 3° livello = € 1.328 = € 122 = € 1.206 (€ 1.328 - € 122) = € 121 = € 1.085 (€ 1.206 - € 121) |
Categoria Reddito Premio aziendale modalità cash Contribuzione Previdenziale 9,19% Base Imponibile Soggetta a tassazione Tassazione 38% Importo premio aziendale netto | = QUADRO DIRETTIVO 2 LIVELLO = € 45.000 = € 1.731 = € 159 = € 1.572 (€ 1.731 - € 159) = € 597 = € 975 (€ 1.572 - € 597) (da questo importo vanno sottratte le addizionali comunali e regionali che variano da comune a comune e da regione a regione e che vanno calcolate applicando le relative aliquote alla base imponibile soggetta a tassazione) |
Categoria Reddito Premio aziendale modalità cash Contribuzione Previdenziale 9,19% Base Imponibile Soggetta a tassazione Tassazione 41% Importo premio aziendale netto | = QUADRO DIRETTIVO 3 LIVELLO = € 60.000 = € 1.939 = € 192 = € 1.747 (€ 1.939 - € 192) = € 716 = € 1.031 (€ 1.747 - € 716) (da questo importo vanno sottratte le addizionali comunali e regionali che variano da comune a comune e da regione a regione e che vanno calcolate applicando le relative aliquote alla base imponibile soggetta a tassazione) |
Attendete la 2^ parte della guida che tratterà il “Premio Sociale” in ogni suo aspetto.
Per richieste di informazioni o spiegazioni non esitate a contattarci: fabi@fabigvb.it.