FABI - GRUPPO VENETO BANCA
  • HOME
    • CONTATTI
    • FILODIRETTO
    • SEGRETERIA TELEFONICA
    • Il vecchio sito
    • Policy
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • ISCRIVITI ALLA FABI
    • UN PO' DI STORIA...
    • LE STRUTTURE
    • I TUOI RAPPRESENTANTI SINDACALI
    • SALUTE E SICUREZZA
  • ATTIVITA'
    • ATTIVITA' DEL COORDINAMENTO
    • ASSEMBLEE DEI LAVORATORI >
      • CALENDARIO ASSEMBLEE IPOTESI RINNOVO CCNL MAGGIO/GIUGNO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE RINNOVO CCNL DICEMBRE 2014 / GENNAIO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE PIATTAFORMA RINNOVO CCNL APRILE/MAGGIO 2014 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE VENETO BANCA MARZO-APRILE 2013 *
    • ASSEMBLEE DEI SOCI DI VENETO BANCA
    • SONDAGGI
    • 1° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
    • 2° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
  • SERVIZI
    • CONVENZIONI
    • LE GUIDE DELLA FABI*
    • CAAF e 730
    • POLIZZE ASSICURATIVE per gli iscritti FABI
    • POLIZZE ASSICURATIVE AZIENDALI* >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • B.I.M.*
    • ASSISTENZA SANITARIA AZIENDALE >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • GIOVANI
    • SPAZIO DONNA E PARI OPPORTUNITA'* >
      • QUESTIONARIO PARI OPPORTUNITA'
    • SALUTE E SICUREZZA
    • PENSIONATI - ESODATI
    • PREVIDENZA COMPLEMENTARE AZIENDALE* >
      • Gruppo Veneto Banca* >
        • Trattamento fiscale e verifica dei contributi versati
        • Modulistica per variazione e riallocazione contributi
      • Veneto Banca Spa*
      • Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • FABITIASCOLTA
    • BUONI PASTO*
    • RSS feed*
    • APPS*
  • PAROLA ALLA FABI
    • PAROLA ALLA FABI*
    • PAROLA ALLA FABI story
    • F.A.Q.*
    • LA CONTESTAZIONE*
    • PAROLA ALLA PSICOLOGIA
    • BANCARI A COLORI
    • DISEGNA IL TUO EROE
    • PAROLA AI LIBRI
    • VIDEO
    • HUMOR
  • DOCUMENTI
    • COMUNICATI STAMPA SEGRETERIA NAZIONALE
    • COMUNICATI SINDACALI GRUPPO VENETO BANCA*
    • CONTRATTI E ACCORDI* >
      • Contratti e Normativa Nazionale*
      • C.I.A. - Contratti Integrativi Aziendali del Gruppo Veneto Banca*
      • Accordi sindacali del Gruppo Veneto Banca*
      • Fondo Esuberi*
    • MODULI*
    • TABELLE ECONOMICHE*
  • F.A.Q.*
  • AREA R.S.A.


Fabi
GVB News

Notizie e approfondimenti dal Coordinamento
FABI del Gruppo Veneto Banca

Scarica l' APP

CONTRATTO ABI, È IL TURNO DEGLI INQUADRAMENTI

5/3/2015

 
Immagine
L’incontro di oggi in ABI ha evidenziato un’ulteriore distanza rispetto alle posizioni politiche di ABI sugli inquadramenti.
Abbiamo la certezza che si voglia arrivare a uno scontro, che l’ABI non voglia rinnovare il Contratto Nazionale, anche perché all’interno dello stesso esecutivo ABI è iniziata la campagna elettorale per la successione di Patuelli, il cui mandato è alla scadenza naturale.  
Queste le parole della FABI a margine dell’incontro che si è svolto oggi in ABI nell’ambito della trattativa di rinnovo del Contratto Nazionale dei 309mila lavoratori bancari italiani, con all’ordine del giorno il tema degli inquadramenti.  
La categoria è vittima di giochi di potere, d’interessi trasversali che condizionano l’intero esecutivo ABI, dove prevalgono le posizione integraliste e ottuse e di “chi ce l’ha più duro”.  
Il sindacato si è riservato di dare una valutazione complessiva della vertenza contrattuale intorno al 20 marzo, quando avremo ben chiare le differenze e le distanze tra le parti.  
L’Esecutivo ABI ha totalmente fallito nella sua strategia sindacale in quanto, prima che il rinnovo contrattuale, ha come principale obiettivo l’interruzione della crescita dinamica del costo del lavoro, per noi inconcepibile.
Su argomenti fondamentali per il settore come il modello di banca, l’area contrattuale, la difesa dell’occupazione, la riforma delle popolari, gli alti stipendi dei manager, le sofferenze bancarie, l’ABI ha latitato nelle risposte, evidenziando l’assenza di una pur minima strategia per uscire, senza traumi, dal difficile momento attuale.  

LA POSIZIONE DI ABI.


Durante l’incontro, l’ABI ha illustrato il suo progetto di riforma degli inquadramenti dei lavoratori bancari, che dovrebbero passare dagli attuali 13 livelli a 6, con la conservazione di 3 macro aree: una dei quadri direttivi, una del personale delle aree professionali e l’ultima dei dipendenti con ruolo esecutivo.  
Inoltre, secondo l’ABI, la definizione dei profili professionali dovrebbe essere demandata alla contrattazione di secondo livello, per dare a ogni azienda la possibilità di definire inquadramenti coerenti con la sua organizzazione, mentre il Contratto Nazionale dovrebbe limitarsi a contenere principi generali relativi alle aree di appartenenza die lavoratori.  
Obiettivo dichiarato dei banchieri: quello di attuare una riforma radicale degli inquadramenti per consentire la massima fungibilità possibile delle mansioni, visto che, secondo loro, ci sarebbe un numero eccessivo di quadri direttivi all’interno delle banche che farebbero lievitare il costo del lavoro. Omettendo, però di dire che quegli stessi lavoratori sono stati promossi quadri direttivi dalle singole aziende.  
Dunque i banchieri vorrebbero procedere così: 
  • Area Manageriale, attuali 4 livelli dei Quadri Direttivi da trasformarsi in 2 soli livelli (5.o e 6.o nuovo livello), con livello retributivo QD3 e QD1, con l'eliminazione dei Ruoli Chiave e, per entrambi, erogazione di assegno ad personam per le differenze retributive;  
  • Area Operativa, attuali 4 livelli della 3.a Area Professionale, con livello retributivo da definire a livello nazionale;  
  • Area Esecutiva, attuali 5 livelli della 2.a e 1.a Area Professionale, con livello retributivo da definire a livello nazionale.  

L’AFFONDO DI SILEONI
.

La proposta dell’ABI è stata smontata punto per punto dalla FABI che ha denunciato come la riforma degli inquadramenti illustrata dai banchieri non avrebbe altro fine che quello d’interrompere la crescita dinamica del costo del lavoro. Una posizione inconcepibile per il sindacato, come del resto quella di demandare la definizione dei profili professionali al secondo livello di contrattazione, che comporterebbe minori garanzie per i lavoratori.   Sempre in tema di blocco della dinamica del costo del lavoro, dati alla mano, negli ultimi 14 anni sono cresciuti soltanto gli stipendi dei manager. Mentre i lavoratori bancari hanno perso mediamente 810 euro in termini di potere d’acquisto, gli amministratori delegati dei primi 5 grandi gruppi bancari ne hanno guadagnati 600mila in più, nonostante la crisi, passando dal percepire mediamente i 3,1 milioni del 2000 ai 3,7 milioni del 2014.  
Infine un avvertimento: se l’ABI disapplicherà il Contratto Nazionale, partiranno le vertenze legali in ogni gruppo e azienda. Quanto all’ipotesi di un accordo tra governo e banche per togliere l’area contrattuale di settore siamo pronti a denunciare il fatto pubblicamente, qualora venisse confermato.  
Chiediamo un atto di trasparenza: rendere pubbliche le retribuzioni dei 35 componenti del Comitato Esecutivo dell’ABI.

Comments are closed.
    Immagine

    Iscriviti alla Newsletter:

    Newsletter

    le News arriveranno nella tua e-mail


    Archivio

    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Gennaio 2012


    Feed RSS

MAPPA DEL SITO

HOME
CONTATTI
FILODIRETTO
SEGR.RIA TEL.
VECCHIO SITO

NEWS
CHI SIAMO
ISCRIVITI
STORIA
STRUTTURE
R.S.A.

R.L.S.

ATTIVITA'
ATTIVITA' C.

ASSEMBLEE
SONDAGGI
1°CONGRESSO
2°CONGRESSO
SERVIZI
CONVENZIONI
GUIDE FABI
CAAF 730
POLIZZE FABI
POLIZZE AZIENDALI
- VENETO BANCA
- BIM

POLIZZA SANITARIA AZ.LE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

GIOVANI
SPAZIO DONNA/PARI OPP.
SALUTE E SICUREZZA
PENSIONATI/ESODATI
PREVIDENZA AZIENDALE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

FABITIASCOLTA
BUONI PASTO

RSS FEED
APPS
PAROLA ALLA FABI
PAROLA ALLA FABI story

F.A.Q.
LA CONTESTAZIONE
​PAROLA ALLA PSICOLOGA

BANCARI A COLORI
PAROLA AI LIBRI

VIDEO
HUMOR


DOCUMENTI
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI SINDACALI
CONTRATTI E ACCORDI
NAZIONALI
C.I.A
ACCORDI GVB
- FONDO ESUBERI
MODULI
TABELLE ECONOMICHE

F.A.Q.

CONTATTI FABI GRUPPO VENETO BANCA

Immagine
facebook
Immagine
twitter
Immagine
youtube
Immagine
vimeo
.
Immagine
+39 347 7341001 +39 345 2320505
Immagine
035 19968689
Immagine
[email protected]


Questo sito è stato creato dal Coordinamento della FABI del Gruppo Veneto Banca - 2009-2017