FABI - GRUPPO VENETO BANCA
  • HOME
    • CONTATTI
    • FILODIRETTO
    • SEGRETERIA TELEFONICA
    • Il vecchio sito
    • Policy
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • ISCRIVITI ALLA FABI
    • UN PO' DI STORIA...
    • LE STRUTTURE
    • I TUOI RAPPRESENTANTI SINDACALI
    • SALUTE E SICUREZZA
  • ATTIVITA'
    • ATTIVITA' DEL COORDINAMENTO
    • ASSEMBLEE DEI LAVORATORI >
      • CALENDARIO ASSEMBLEE IPOTESI RINNOVO CCNL MAGGIO/GIUGNO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE RINNOVO CCNL DICEMBRE 2014 / GENNAIO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE PIATTAFORMA RINNOVO CCNL APRILE/MAGGIO 2014 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE VENETO BANCA MARZO-APRILE 2013 *
    • ASSEMBLEE DEI SOCI DI VENETO BANCA
    • SONDAGGI
    • 1° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
    • 2° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
  • SERVIZI
    • CONVENZIONI
    • LE GUIDE DELLA FABI*
    • CAAF e 730
    • POLIZZE ASSICURATIVE per gli iscritti FABI
    • POLIZZE ASSICURATIVE AZIENDALI* >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • B.I.M.*
    • ASSISTENZA SANITARIA AZIENDALE >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • GIOVANI
    • SPAZIO DONNA E PARI OPPORTUNITA'* >
      • QUESTIONARIO PARI OPPORTUNITA'
    • SALUTE E SICUREZZA
    • PENSIONATI - ESODATI
    • PREVIDENZA COMPLEMENTARE AZIENDALE* >
      • Gruppo Veneto Banca* >
        • Trattamento fiscale e verifica dei contributi versati
        • Modulistica per variazione e riallocazione contributi
      • Veneto Banca Spa*
      • Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • FABITIASCOLTA
    • BUONI PASTO*
    • RSS feed*
    • APPS*
  • PAROLA ALLA FABI
    • PAROLA ALLA FABI*
    • PAROLA ALLA FABI story
    • F.A.Q.*
    • LA CONTESTAZIONE*
    • PAROLA ALLA PSICOLOGIA
    • BANCARI A COLORI
    • DISEGNA IL TUO EROE
    • PAROLA AI LIBRI
    • VIDEO
    • HUMOR
  • DOCUMENTI
    • COMUNICATI STAMPA SEGRETERIA NAZIONALE
    • COMUNICATI SINDACALI GRUPPO VENETO BANCA*
    • CONTRATTI E ACCORDI* >
      • Contratti e Normativa Nazionale*
      • C.I.A. - Contratti Integrativi Aziendali del Gruppo Veneto Banca*
      • Accordi sindacali del Gruppo Veneto Banca*
      • Fondo Esuberi*
    • MODULI*
    • TABELLE ECONOMICHE*
  • F.A.Q.*
  • AREA R.S.A.


Fabi
GVB News

Notizie e approfondimenti dal Coordinamento
FABI del Gruppo Veneto Banca

Scarica l' APP

CONTRATTO, IL GOVERNO CONVOCA LE PARTI MA LA FABI NON SI FIDA

29/11/2013

 
Immagine
È data per imminente la convocazione di un tavolo governativo con le parti sociali per affrontare il nodo della disdetta del Contratto Nazionale dei lavoratori bancari, ma la FABI non si fida e chiede precise garanzie. 
“Ci giunge voce di una prossima convocazione delle parti sociali ad opera del Ministro del Lavoro Giovannini in merito alla disdetta del Contratto Nazionale di categoria da parte di ABI e rispetto alla situazione del “Fondo di solidarietà”, l’ammortizzatore sociale del settore del credito”, annuncia Lando Maria Sileoni, Segretario Generale della FABI, il sindacato di maggioranza dei lavoratori bancari. 
“Se la convocazione rappresenta la solita manovra per giustificare e legittimare il comportamento inaccettabile dell’ABI, la FABI si opporrà con tutte le forze”, precisa il leader della FABI.  
“Dopo i recenti provvedimenti legislativi in materia fiscale e finanziaria che hanno, di fatto, aiutato le banche, ci aspettiamo da parte del Governo una posizione super partes a tutela delle lavoratrici e dei lavoratori bancari”, conclude Sileoni.  

LE TAPPE DELLA DISDETTA
.
La disdetta del Contratto Nazionale è stata presentata dall’ABI ai sindacati lo scorso 16 settembre, con 9 mesi d’anticipo rispetto alla scadenza naturale del contratto fissata al 30 giugno 2014.  

Gli effetti della disdetta sui 309mila lavoratori bancari.
La disdetta fa saltare la clausola di ultrattività del Contratto stesso.
Ciò significa che dal primo luglio vengono meno tutti i diritti e le tutele previste per i lavoratori bancari (orari di lavoro, inquadramenti, trattamenti integrativi, ecc.).
La disdetta renderà anche più facile per le banche licenziare, perché verranno meno tutte quelle norme di garanzia sulla gestione condivisa delle tensioni occupazionali.  

La mobilitazione dei lavoratori:

Contro la disdetta i sindacati hanno indetto unitariamente uno sciopero nazionale il 31 ottobre, (il primo da 13 anni a questa parte) a cui ha aderito il 90% dei lavoratori, con oltre il 92% di filiali chiuse in tutta Italia.
È stata inoltre proclamato il blocco delle trattative nelle banche e un ulteriore pacchetto di 15 ore di sciopero da realizzare entro febbraio.  

Perché l’ABI ha disdettato il Contratto.

L’ABI sostiene che il Contratto Nazionale dei lavoratori bancari non è più economicamente sostenibile, anche alla luce dei 133 miliardi di sofferenze accumulati dal sistema.  

Perché la FABI ritiene la posizione dell’ABI inaccettabile:

Perché si vogliono scaricare i 133 miliardi di sofferenze sulle spalle dei lavoratori.
Ma queste sofferenze in realtà sono figlie di una cattiva gestione del credito, concesso agli amici degli amici dalle Direzioni Generali e dai CDA, quindi dai piani alti delle banche.
I lavoratori non hanno alcuna responsabilità e sono anche loro vittime, insieme alla piccole medie imprese, di un sistema creditizio che non funziona, più vicino alle clientele e ai grandi gruppi finanziari che alle famiglie e al territorio.  

Il re è nudo.
Nel suo ultimo video, pubblicato sulla tv del sindacato fabitv.it, il Segretario Generale della FABI Sileoni ha dimostrato, dati alla mano, che l’84% dei crediti in sofferenza sono stati deliberati  proprio da quelle  Direzioni Generali e dai quei Consigli d’Amministrazione, che adesso, per rimediare al danno, vogliono servire “la beffa” ai lavoratori: spogliarli, con un solo colpo di mano, di tutti i loro diritti e delle tutele, faticosamente conquistate negli anni.


NE PARLA ANCHE LA STAMPA...


IL GIORNALE venerdì 29 novembre 2013
Banche dal governo per un «aiutino» sugli esuberi
Massimo Restelli
Il governo Letta prova ad afferrare per i capelli i sindacati del credito e trascinarli al tavolo delle trattative con l'Abi per riscrivere il contratto dei bancari e adattare il Fondo esuberi alla Riforma Fornero.

Il provvedimento, anelato dai soci più intransigenti di Palazzo Altieri, sarebbe stato ieri alla firma del ministro del Lavoro, Enrico Giovannini. La convocazione cadrebbe in un momento in cui difficilmente l'esecutivo potrà restare sordo alle richieste dell'associazione presieduta da Antonio Patuelli. Soprattutto dopo la stangata Ires assestata sul settore per rimediare al mancato gettito dell'Imu. Senza contare che fanno già parte della «partita doppia» sia la rivalutazione delle quote di Bankitalia, che concede fiato al patrimonio degli istituti, sia l'allentamento fiscale previsto dalla legge di Stabilità sui 130 miliardi di crediti in sofferenza.

I sindacati temono quindi la trappola. Perché la mediazione del governo offrirebbe all'associazione di Palazzo Altieri l'occasione per cercare di mettere in mobilità i 30-35mila lavoratori del settore considerati da tempo in eccesso sui 303mila complessivi. In sostanza gli addetti over 55, già oggetto di attenzione da parte dell'Abi che in alcuni documenti interni giudicava «insostenibile» l'attuale costo del lavoro. La soluzione per espellere il personale sarebbe ricorrere all'indennità di disoccupazione, chiedendo all'esecutivo di stornare una parte dei 200 milioni che l'industria versa ogni anno allo Stato per la Cassa integrazione, senza però utilizzarla perché c'è il Fondo esuberi. L'alternativa è che, davanti al muro sindacale, la lobby delle banche cerchi la sponda dell'esecutivo per ottenere il congelamento per due anni della parte economica del contratto stesso.

Ecco perché la Fabi di Lando Sileoni si è da subito opposta a qualsiasi intervento del premier Enrico Letta: «Dopo i provvedimenti legislativi in materia fiscale e finanziaria che hanno aiutato le banche, ci aspettiamo da parte dell'esecutivo una posizione super-partes».

Malgrado la serrata di fine ottobre e la minaccia di altri 15 ore di sciopero, le posizioni restano infatti molto distanti con l'Abi «indisponibile» a cancellare la disdetta: a condurre le trattative è il vicepresidente Francesco Micheli e uno dei nodi irrisolti è la «ultra-attività» del contratto, cioè il fatto che sia applicato anche dopo la scadenza.

La possibile convocazione da parte di Giovannini segue l'incontro «informale» avuto dalle parti sociali il 20 novembre con il presidente della Commissione Lavoro della Camera, Cesare Damiano. Con un dato politico rilevante: a fare da tramite al summit con Damiano - come si può ricavare dallo scambio di mail tra segreterie - è stato il capo della Fisac, Agostino Megale. I due esponenti sono accomunati da un'antica militanza nell'ala «riformista» della Cgil, che li aveva anche portati al contrasto con il vertice confederale dell'epoca. Ebbene sarebbe stato sempre Megale a chiedere per primo a Damiano, davanti agli altri sindacalisti, un aiuto per riscrivere il contratto di categoria. Lo stesso Megale, solo due giorni =dopo (era il 22 novembre), ha però dovuto accettare gli «ordini» impartiti dal direttivo nazionale della stessa Fisac-Cgil che, con sei astensioni, ha riassunto in tre pagine i punti ritenuti irrinunciabili della futura piattaforma del settore del credito.

LA STAMPA/pubblicato su 16 testate locali - venerdì 29 novemnbre =2013
Bancari, verso mediazione del governo
Possibile una mediazione del governo per la disdetta del contratto fondo di solidarietà dei bancari. Ma le indiscrezioni scatenano la reazione della Fabi, il principale sindacato dei bancari. Il segretario generale del l' organizzazione, Lando Maria Sileoni, avverte che «se la convocazione» da parte del ministro del Lavoro, Giovannini «rappresenta la solita manovra per giustificare e legittimare il comportamento inaccettabile dell' Abi, la Fabi si opporrà con tutte le forze». Sileoni spiega che «dopo i recenti provvedimenti legislativi in materia fiscale e finanziaria che hanno, di fatto, aiutato le banche ci aspettiamo da parte del Governo una posizione su perpartes a tutela» dei bancari.

LIBERO venerdì 29 novembre 2013
Le grandi imprese non pagano Così esplodono le sofferenze Su 133 miliardi di crediti incagliati, l' 85% corrisponde ai ritardi delle aziende e solo il 15% è delle famiglie. I sindacati contro le banche: «Colpa dei top manager»
FRANCESCO DE DOMINICIS
Chi è che non paga le rate dei finanziari bancari? Chi sono i responsabili dell' esplosione record delle sofferenze, schizzate a quota 133 miliardi di euro a giugno scorso? Secondo Antonio Patuelli i cattivi pagatori vanno cercati tra i «piccoli» clienti. Il presidente dell' Abi sostiene che l' 84% dei soggetti in ritardo con le scadenze dei prestiti va individuato nella clientela retail. Solo il 15%, invece, rientrerebbe nella categoria « grandi aziende». Di qui l' allarme rosso, lanciato nel weekend da Ravenna: quello delle sofferenze è un enorme «problema sociale». Il che, per certi versi, è vero. Sta di fatto che Patuelli ha in qualche modo giocato sui termini. Rimbalzando tra «affidati» (i clienti) e «affidamenti» (i finanziamenti). Una differenza apparentemente solo linguistica, ma che per la verità ha un peso enorme nel ragionamento del numero uno dei banchieri. Vediamo perché. Il problema delle sofferenze, complessivamente, tra famiglie e imprese, riguarda 1 milione e 166 mila soggetti: di questi l' 84% (982 mila persone), in effetti, è clientela di piccolo calibro, che ha finanziamenti fino a 125 mila euro. Nel resto della platea (poco più del 15% del totale) ci sono grandi aziende (184 mila soggetti). Ma se si guarda il valore delle sofferenze, le percentuali si ribaltano: quelle 184 mila grandi aziende infatti sono «responsabili» di sofferenze per 112 miliardi (84%) sui 133 miliardi totali, mentre alle famiglie vanno «assegnati» non performing loan per poco più di 20 miliardi (il 15%). Quando si tratta di bilanci, però, contano i quattrini e non il numero dei correntisti. Insomma, i conti degli istituti, come emerge dai dati della Banca d' Italia, sono zavorrati dai grandi clienti, in clamorosa difficoltà con le rate. E non dalle famiglie. Ad accendere i riflettori sui numeri «veri» di Bankitalia è stato il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni. Il sindacalista ha spiegato che sopra quota 125 mila euro i prestiti vengono deliberati dalle direzioni generali e non dai funzionari né in agenzia. Come dire che quei 112 miliardi che pesano sui conti del settore vanno attribuiti all' alta dirigenza, ai piani alti dei gruppi. «Se un bancario sbaglia - attacca Sileoni - rischia il licenziamento, mentre quei manager che hanno contribuito a raggiungere la cifra record di 133 miliardi di sofferenze stanno ancora lì, al loro posto, strapagati e impuniti». Poi la richiesta all' Assobancaria di chiarire «quali fra i 133 miliardi di sofferenze si riferiscono a prestiti erogati senza garanzie e a quanto ammontano gli importi di affidamenti erogati sulla parola, chi li ha erogati e perché». Magari, si capirà pure la ragione dei rubinetti chiusi per le piccole e medie imprese.

MF-MILANO FINANZA venerdì 29 novembre 2013
Fabi, no al tavolo se Letta è pro banche
di Antonio Satta
C'è chi non condivide l'interpretazione fatta dall'Abi delle ultime mosse fiscali del governo. Anzi, pensa che la stangata sull'Ires sia stata più che compensata da altri provvedimenti ben più =favorevoli. La pensa in questo modo, per esempio, Lando Maria Sileoni, Segretario generale della Fabi, il sindacato di maggioranza dei lavoratori bancari, impegnato in una difficile trattativa per il rinnovo del contratto di lavoro, che avverte il governo: «Ci giunge voce di una prossima convocazione delle parti sociali a opera del ministro del Lavoro Giovannini, in merito alla disdetta del contratto nazionale di categoria da parte di Abi e rispetto alla situazione del Fondo di solidarietà, l'ammortizzatore sociale del settore del credito».

«Se la convocazione rappresenta la solita manovra per giustificare e legittimare il comportamento inaccettabile dell'Abi», ha aggiunto Sileoni, «la Fabi si opporrà con tutte le forze. Dopo i recenti provvedimenti legislativi in materia fiscale e finanziaria che hanno, di fatto, aiutato le banche, ci aspettiamo da parte del governo una posizione super partes a tutela delle lavoratrici e dei lavoratori bancari». La vertenza in corso sul contratto nazionale riguarda 309 mila lavoratori bancari e ha già portato a uno sciopero nazionale il 31 ottobre, (il primo da 13 anni a questa parte) al quale, secondo le fonti sindacali, ha aderito il 90% dei lavoratori, con oltre il 92% di filiali chiuse in tutta Italia. (riproduzione riservata)

IL SOLE 24 ORE venerdì 29 novembre 2013
Lavoro - CONTRATTO BANCHE- Fabi: il governo non intervenga
«Fabi è contraria ad una mediazione del Governo dopo la disdetta del contratto nazionale di lavoro dei bancari da parte dell'Abi e sulla situazione del Fondo di solidarietà, l'ammortizzatore sociale previsto per il settore del credito». È quanto si legge in una nota in cui il segretario del sindacato, Lando Sileoni, riferendosi ad una ventilata convocazione di un tavolo di composizione della vertenza da parte del Governo, afferma che se quest'ultima «rappresenta la solita manovra per giustificare e legittimare il comportamento inaccettabile di Abi, Fabi si opporrà con tutte le forze. Dopo i recenti provvedimenti legislativi in materia fiscale e finanziaria che hanno, di fatto, aiutato le banche – conclude il sindacalista – ci aspettiamo da parte del Governo una posizione super partes a tutela dei lavoratori».

CORRIERE DELLA SERA venerdì 29 novembre 2013
Bancari: «No alla mediazione del governo»
Trattativa dei bancari: la possibilità tutt’altro che remota che il governo convochi le parti fa discutere. Ieri mattina l’arrivo della convocazione formale, nero su bianco, sembrava solo questione di tempo. Poi il sindacato si è messo di traverso. In particolare, la Fabi, sindacato autonomo che raccoglie il maggior numero di iscritti della categoria. «Siamo contrari a una mediazione del governo dopo la disdetta del contratto nazionale di lavoro dei bancari da parte dell’Abi e sulla situazione del Fondo di solidarietà, l’ammortizzatore sociale del credito», ha detto il segretario generale, Lando Maria Sileoni. E ancora: «Se la convocazione rappresenta la solita manovra per giustificare e legittimare il comportamento dell’Abi, la Fabi si opporrà con tutte le forze». Tradotto: per sedersi attorno a un tavolo, con o senza il governo, la Fabi chiede che il contratto resti in vigore finché non si trova un nuovo accordo. Anche se le trattative andassero oltre la scadenza del 30 giugno.

AFFARI ITALIANI.IT Giovedì, 28 novembre 2013 - 17:51:00
Il contratto bancario sul tavolo di Giovannini
Il muro contro muro tra banche e sindacati continua. Per sbloccare l'impasse il contratto nazionale del settore bancario arriverà, per la prima volta, sul tavolo del ministro del Lavoro Enrico Giovannini.

"Ci giunge voce di una prossima convocazione delle parti sociali ad opera del ministro in merito alla disdetta del contratto nazionale di categoria da parte di Abi e rispetto alla situazione del Fondo di solidarietà, l'ammortizzatore sociale del settore del credito", afferma Lando Sileoni, segretario generale della Fabi.

L'intervento del governo la dice lunga sulla difficoltà di trovare un accordo. I sindacati sono forti di uno sciopero che ha mostrato la compattezza dei lavoratori. Lo scorso 31 ottobre sono rimaste chiude 9 filiali su 10. E le organizzazioni hanno già minacciato di incrociare le braccia per altre 15 ore entro febbraio.

L'Abi non ha fatto una piega: a poche ore dallo sciopero, il vicepresidente dell'associazione, Francesco Micheli, aveva sì sottolineato di essere "disponibile al confronto". Ma, di fatto, non aveva modificato la posizione iniziale: "Il contratto sia dal punto di vista normativo, sia dal punto di vista economico, è considerato unanimemente insostenibile".

Il ministro Giovannini si era detto sicuro di poter "trovare un'intesa che salvaguardi sia l'esigenza delle banche, sia la tutela dei posti di lavoro". Da quel giorno è passato un mese. L'intesa pare lontana e il Giovannini si sarebbe convinto a intervenire in prima persona. Il suo non sarà un compito facile. Anche perché i sindacati non nascondono le proprie perplessità: "Se la convocazione rappresenta la solita manovra per giustificare e legittimare il comportamento inaccettabile dell'Abi - afferma Sileoni - la Fabi si opporrà con tutte le forze. Dopo i recenti provvedimenti legislativi in materia fiscale e finanziaria che hanno, di fatto, aiutato le banche, ci aspettiamo da parte del Governo una posizione super partes a tutela delle lavoratrici e dei lavoratori bancari".


Comments are closed.
    Immagine

    Iscriviti alla Newsletter:

    Newsletter

    le News arriveranno nella tua e-mail


    Archivio

    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Gennaio 2012


    Feed RSS

MAPPA DEL SITO

HOME
CONTATTI
FILODIRETTO
SEGR.RIA TEL.
VECCHIO SITO

NEWS
CHI SIAMO
ISCRIVITI
STORIA
STRUTTURE
R.S.A.

R.L.S.

ATTIVITA'
ATTIVITA' C.

ASSEMBLEE
SONDAGGI
1°CONGRESSO
2°CONGRESSO
SERVIZI
CONVENZIONI
GUIDE FABI
CAAF 730
POLIZZE FABI
POLIZZE AZIENDALI
- VENETO BANCA
- BIM

POLIZZA SANITARIA AZ.LE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

GIOVANI
SPAZIO DONNA/PARI OPP.
SALUTE E SICUREZZA
PENSIONATI/ESODATI
PREVIDENZA AZIENDALE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

FABITIASCOLTA
BUONI PASTO

RSS FEED
APPS
PAROLA ALLA FABI
PAROLA ALLA FABI story

F.A.Q.
LA CONTESTAZIONE
​PAROLA ALLA PSICOLOGA

BANCARI A COLORI
PAROLA AI LIBRI

VIDEO
HUMOR


DOCUMENTI
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI SINDACALI
CONTRATTI E ACCORDI
NAZIONALI
C.I.A
ACCORDI GVB
- FONDO ESUBERI
MODULI
TABELLE ECONOMICHE

F.A.Q.

CONTATTI FABI GRUPPO VENETO BANCA

Immagine
facebook
Immagine
twitter
Immagine
youtube
Immagine
vimeo
.
Immagine
+39 347 7341001 +39 345 2320505
Immagine
035 19968689
Immagine
fabi@fabigvb.it


Questo sito è stato creato dal Coordinamento della FABI del Gruppo Veneto Banca - 2009-2017