FABI - GRUPPO VENETO BANCA
  • HOME
    • CONTATTI
    • FILODIRETTO
    • SEGRETERIA TELEFONICA
    • Il vecchio sito
    • Policy
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • ISCRIVITI ALLA FABI
    • UN PO' DI STORIA...
    • LE STRUTTURE
    • I TUOI RAPPRESENTANTI SINDACALI
    • SALUTE E SICUREZZA
  • ATTIVITA'
    • ATTIVITA' DEL COORDINAMENTO
    • ASSEMBLEE DEI LAVORATORI >
      • CALENDARIO ASSEMBLEE IPOTESI RINNOVO CCNL MAGGIO/GIUGNO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE RINNOVO CCNL DICEMBRE 2014 / GENNAIO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE PIATTAFORMA RINNOVO CCNL APRILE/MAGGIO 2014 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE VENETO BANCA MARZO-APRILE 2013 *
    • ASSEMBLEE DEI SOCI DI VENETO BANCA
    • SONDAGGI
    • 1° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
    • 2° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
  • SERVIZI
    • CONVENZIONI
    • LE GUIDE DELLA FABI*
    • CAAF e 730
    • POLIZZE ASSICURATIVE per gli iscritti FABI
    • POLIZZE ASSICURATIVE AZIENDALI* >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • B.I.M.*
    • ASSISTENZA SANITARIA AZIENDALE >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • GIOVANI
    • SPAZIO DONNA E PARI OPPORTUNITA'* >
      • QUESTIONARIO PARI OPPORTUNITA'
    • SALUTE E SICUREZZA
    • PENSIONATI - ESODATI
    • PREVIDENZA COMPLEMENTARE AZIENDALE* >
      • Gruppo Veneto Banca* >
        • Trattamento fiscale e verifica dei contributi versati
        • Modulistica per variazione e riallocazione contributi
      • Veneto Banca Spa*
      • Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • FABITIASCOLTA
    • BUONI PASTO*
    • RSS feed*
    • APPS*
  • PAROLA ALLA FABI
    • PAROLA ALLA FABI*
    • PAROLA ALLA FABI story
    • F.A.Q.*
    • LA CONTESTAZIONE*
    • PAROLA ALLA PSICOLOGIA
    • BANCARI A COLORI
    • DISEGNA IL TUO EROE
    • PAROLA AI LIBRI
    • VIDEO
    • HUMOR
  • DOCUMENTI
    • COMUNICATI STAMPA SEGRETERIA NAZIONALE
    • COMUNICATI SINDACALI GRUPPO VENETO BANCA*
    • CONTRATTI E ACCORDI* >
      • Contratti e Normativa Nazionale*
      • C.I.A. - Contratti Integrativi Aziendali del Gruppo Veneto Banca*
      • Accordi sindacali del Gruppo Veneto Banca*
      • Fondo Esuberi*
    • MODULI*
    • TABELLE ECONOMICHE*
  • F.A.Q.*
  • AREA R.S.A.


Fabi
GVB News

Notizie e approfondimenti dal Coordinamento
FABI del Gruppo Veneto Banca

Scarica l' APP

FUSIONE POPOLARI VENETE, I TEMPI STRINGONO

11/3/2017

 
Foto
Sileoni all’indomani del vertice al Ministero dell’Economia interviene sul caso delle Venete e incalza Politica e Gruppi bancari per intervenire prima della BCE.

​Leggi l’intervista rilasciata dal Segretario Generale della FABI.
Foto
ISTITUTI DI CREDITO
«Ex popolari, Atlante al fianco dello Stato Il Tesoro convochi le grandi banche»
Sileoni (Fabi): «Ricapitalizzazione, solo un intervento pubblico-privato va oltre gli ostacoli europei»


VENEZIA «Il ministro dell’Economia dovrebbe convocare rapidamente intorno a un tavolo i grandi gruppi bancari. Per dare nuove risorse al fondo Atlante e permettergli di affiancare lo Stato nella ricapitalizzazione delle banche venete, risolvendo i problemi con l’Europa». Le richieste di Bce sempre più esigenti sull’aumento di capitale al servizio della fusione di Popolare di Vicenza e Veneto Banca. E gli ostacoli sempre più alti dell’Unione europea sull’uso dei fondi statali. Risultato: il percorso verso la fusione delle due banche in mano al fondo Atlante si fa sempre più difficile, mettendo a rischio lo stesso salvataggio delle due ex popolari. Lando Sileoni, segretario generale della Fabi, il sindacato autonomo dei bancari, la maggiore tra le sigle del settore, entra a pié pari in questa complicata fase, all’indomani del vertice al ministero dell’Economia, che ha stabilito, nei confronti dell’Europa, la linea della difesa del piano industriale unico che punta alla fusione tra Bpvi e Veneto Banca. Per evitare di rimettere in discussione tutto e che i tempi si dilatino. Moltiplicando i rischi che dall’Europa, alla fine, arrivi una spinta verso la risoluzione di una delle due banche. 
Segretario, lei vede davvero la tentazione che l’Europa bastoni l’Italia attraverso il caso delle due ex popolari venete? «La tentazione c’è sempre stata e la manifesteranno in qualche modo anche adesso. Per questo bisogna far quadrato. L’Europa non guarda con occhi benevoli alle vicende bancarie italiane. Il problema dobbiamo risolvercelo noi». 
Dove il noi è rivolto a chi? «A dipendenti e sindacati, alla politica regionale e nazionale, ai grandi gruppi bancari e al fondo Atlante». 
Dunque lei teme che l’incrocio tra richieste di capitale sempre più alte di Bce e divieti selettivi dell’Ue all’uso dei fondi statali nella ricapitalizzazione apra rischi di risoluzione per le banche venete. «I fattori preliminari da chiarire sono due. Il primo: è fondamentale che si proceda con un solo piano industriale e non due. Io spero che ci venga presentato tra fine maggio e giugno, per affrontare i nodi conseguenti. Il secondo: la risoluzione di una delle due banche sarebbe una catastrofe per territorio, dipendenti e clienti. Ma anche per i sistemi bancario italiano ed europeo; lo stesso governo non ne uscirebbe bene. Questo dovrebbe convincere i gruppi bancari in salute ad intervenire con uno sforzo ulteriore in Atlante». 
Lei dice: l’unico modo per evitare i rischi dei divieti che potrebbero saltar fuori sull’uso dei fondi statali è affiancare allo Stato un nuovo intervento di Atlante. E dare subito un messaggio che si sta attrezzando questa soluzione. «Esatto. Lo sanno tutti - grandi banche come politica, di governo e di opposizione -. qual è la situazione e i rischi che si corrono. Ma tutti hanno paura di fare la prima mossa. Il sistema deve però reagire: il ministero dell’Economia deve prendere con convinzione l’iniziativa di convocare i grandi gruppi bancari e Atlante per affrontare il problema del rifinanziamento del fondo. È solo un problema politico: le risorse le grandi banche le hanno». 
Perché dovrebbero rimettere soldi in Atlante? Un anno dopo c’è molta freddezza. «Sì, ma la situazione cambia ogni 15-20 giorni. E per le grandi banche tra il mettere soldi e il non farlo, facendo esplodere la situazione e pagarne le conseguenze, è più conveniente la prima soluzione. Il toro va preso per le corna, una scelta va fatta con decisione. Se continua così la situazione potrebbe precipitare». Quindi? «Di fronte a Ue e Bce la soluzione che risolverebbe tutti i problemi è un convinto intervento combinato pubblico-privato, tra Stato e grandi gruppi bancari in sostegno ad Atlante, che non è detto debba rimanere in maggioranza. L’ulteriore sforzo sarà ricompensato». 
Come ne è certo? «L’intervento di Stato e privati non sarebbe gratuito. Fabrizio Viola e Cristiano Carrus sono due ottimi professionisti. Se si danno loro gli strumenti, tra 2-3 anni il valore di una banca ripulita e rilanciata sarebbe ben più alto di adesso e troverebbe acquirenti. E gli investimenti rientrerebbero». 
Nel caso di Atlante vede una ricapitalizzazione per intervenire comunque o solo se serve, dedicandosi in caso contrario ad esempio alle sofferenze? «Meglio entrare comunque». 
E l’offerta di rimborso ai soci? Possibile una proroga? «Sarebbe fondamentale chiudere il 22 marzo. Poi una proroga limitata per raggiungere l’obiettivo ci può stare. Ma il fattore tempo complica tutto: per la banca, per i dipendenti, i clienti e il rapporto a tre governo- Ue-Bce». E la questione esuberi? «I numeri che circolano non sono ufficiali e Viola non ne ha ancora fatti. Quando avremo il piano industriale metteremo le carte in tavola. È chiaro che la condizione indispensabile per avere il nostro appoggio resta che non si parli di licenziamenti».

http://corrieredelveneto.corriere.it/vicenza/notizie/economia/2017/11-marzo-2017/ex-popolari-atlante-fianco-stato-tesoro-convochi-grandi-banche-2401360104713.shtml
Foto

Comments are closed.
    Immagine

    Iscriviti alla Newsletter:

    Newsletter

    le News arriveranno nella tua e-mail


    Archivio

    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Gennaio 2012


    Feed RSS

MAPPA DEL SITO

HOME
CONTATTI
FILODIRETTO
SEGR.RIA TEL.
VECCHIO SITO

NEWS
CHI SIAMO
ISCRIVITI
STORIA
STRUTTURE
R.S.A.

R.L.S.

ATTIVITA'
ATTIVITA' C.

ASSEMBLEE
SONDAGGI
1°CONGRESSO
2°CONGRESSO
SERVIZI
CONVENZIONI
GUIDE FABI
CAAF 730
POLIZZE FABI
POLIZZE AZIENDALI
- VENETO BANCA
- BIM

POLIZZA SANITARIA AZ.LE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

GIOVANI
SPAZIO DONNA/PARI OPP.
SALUTE E SICUREZZA
PENSIONATI/ESODATI
PREVIDENZA AZIENDALE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

FABITIASCOLTA
BUONI PASTO

RSS FEED
APPS
PAROLA ALLA FABI
PAROLA ALLA FABI story

F.A.Q.
LA CONTESTAZIONE
​PAROLA ALLA PSICOLOGA

BANCARI A COLORI
PAROLA AI LIBRI

VIDEO
HUMOR


DOCUMENTI
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI SINDACALI
CONTRATTI E ACCORDI
NAZIONALI
C.I.A
ACCORDI GVB
- FONDO ESUBERI
MODULI
TABELLE ECONOMICHE

F.A.Q.

CONTATTI FABI GRUPPO VENETO BANCA

Immagine
facebook
Immagine
twitter
Immagine
youtube
Immagine
vimeo
.
Immagine
+39 347 7341001 +39 345 2320505
Immagine
035 19968689
Immagine
[email protected]


Questo sito è stato creato dal Coordinamento della FABI del Gruppo Veneto Banca - 2009-2017