FABI - GRUPPO VENETO BANCA
  • HOME
    • CONTATTI
    • FILODIRETTO
    • SEGRETERIA TELEFONICA
    • Il vecchio sito
    • Policy
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • ISCRIVITI ALLA FABI
    • UN PO' DI STORIA...
    • LE STRUTTURE
    • I TUOI RAPPRESENTANTI SINDACALI
    • SALUTE E SICUREZZA
  • ATTIVITA'
    • ATTIVITA' DEL COORDINAMENTO
    • ASSEMBLEE DEI LAVORATORI >
      • CALENDARIO ASSEMBLEE IPOTESI RINNOVO CCNL MAGGIO/GIUGNO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE RINNOVO CCNL DICEMBRE 2014 / GENNAIO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE PIATTAFORMA RINNOVO CCNL APRILE/MAGGIO 2014 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE VENETO BANCA MARZO-APRILE 2013 *
    • ASSEMBLEE DEI SOCI DI VENETO BANCA
    • SONDAGGI
    • 1° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
    • 2° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
  • SERVIZI
    • CONVENZIONI
    • LE GUIDE DELLA FABI*
    • CAAF e 730
    • POLIZZE ASSICURATIVE per gli iscritti FABI
    • POLIZZE ASSICURATIVE AZIENDALI* >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • B.I.M.*
    • ASSISTENZA SANITARIA AZIENDALE >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • GIOVANI
    • SPAZIO DONNA E PARI OPPORTUNITA'* >
      • QUESTIONARIO PARI OPPORTUNITA'
    • SALUTE E SICUREZZA
    • PENSIONATI - ESODATI
    • PREVIDENZA COMPLEMENTARE AZIENDALE* >
      • Gruppo Veneto Banca* >
        • Trattamento fiscale e verifica dei contributi versati
        • Modulistica per variazione e riallocazione contributi
      • Veneto Banca Spa*
      • Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • FABITIASCOLTA
    • BUONI PASTO*
    • RSS feed*
    • APPS*
  • PAROLA ALLA FABI
    • PAROLA ALLA FABI*
    • PAROLA ALLA FABI story
    • F.A.Q.*
    • LA CONTESTAZIONE*
    • PAROLA ALLA PSICOLOGIA
    • BANCARI A COLORI
    • DISEGNA IL TUO EROE
    • PAROLA AI LIBRI
    • VIDEO
    • HUMOR
  • DOCUMENTI
    • COMUNICATI STAMPA SEGRETERIA NAZIONALE
    • COMUNICATI SINDACALI GRUPPO VENETO BANCA*
    • CONTRATTI E ACCORDI* >
      • Contratti e Normativa Nazionale*
      • C.I.A. - Contratti Integrativi Aziendali del Gruppo Veneto Banca*
      • Accordi sindacali del Gruppo Veneto Banca*
      • Fondo Esuberi*
    • MODULI*
    • TABELLE ECONOMICHE*
  • F.A.Q.*
  • AREA R.S.A.


Fabi
GVB News

Notizie e approfondimenti dal Coordinamento
FABI del Gruppo Veneto Banca

Scarica l' APP

VENETO BANCA - GUIDA AL VAP - PREMIO AZIENDALE E PREMIO SOCIALE - 2^ PARTE - MODALITA' PREMIO SOCIALE

4/6/2013

 
Immagine
VENETO BANCA - GUIDA AL VAP - PREMIO AZIENDALE E PREMIO SOCIALE - 2^ PARTE - MODALITA' PREMIO SOCIALE.pdf
File Size: 58 kb
File Type: pdf
Download File

VAP : PREMIO AZIENDALE E PREMIO SOCIALE

2^ PARTE

IL PREMIO SOCIALE


IMPORTI PREMIO SOCIALE
Immagine
L’importo del premio può essere destinato al rimborso di spese sostenute per se o per i propri familiari nell’ambito delle seguenti categorie:
Immagine

COME VIENE TASSATO IL PREMIO SOCIALE
Trattandosi effettivamente di rimborsi spese, le cifre utilizzate mediante il conto - welfare, non sono assoggettate a tassazione, indipendentemente dal reddito percepito dal beneficiario del premio nei limiti previsti dalle normative vigenti.

Gli importi indicati nella tabella risultano inoltre già al netto del Contributo di solidarietà del 10% che deve essere applicato all’importo effettivamente versato/utilizzato per la previdenza e/o assistenza sanitaria e che è totalmente a carico dell’azienda.

DATE DA RICORDARE
Entro l’1 luglio 2013 verranno inviate le credenziali di accesso alla piattaforma gestita da “Willis”, società di consulenza con specifiche competenze nel settore Employee Benefits.

Dall’1 al 26 luglio 2013 accedendo alla piattaforma gestita dalla Società “Willis”, si dovrà suddividere l’importo del proprio premio in base alle proprie necessità nelle tre previste categorie (istruzione, previdenza, assistenza sanitaria).

Dal 26 luglio al 30 novembre 2013, sempre avvalendosi della piattaforma gestita dalla Società Willis, si dovrà caricare la documentazione per la richiesta dei rimborsi.

Esempio:

Importo del premio previsto per la 3A 4L:           € 1.881,00

Suddivisione ipotetica da parte di un collega da indicare in piattaforma dall’1 al 26 luglio:

- Quota destinata all’istruzione:                          €    600,00

- Quota destinata all’assistenza sanitaria:           €    400,00

- Quota destinata alla previdenza:                      €    881,00

ISTRUZIONE
Sono rimborsabili, per l’intero nucleo familiare (coniuge e convivente more-uxorio, figli anche se non fiscalmente a carico, altri familiari inseriti nello stato di famiglia) le seguenti spese purché sostenute entro il 30 novembre 2013:

- rette dell’asilo nido e della scuola materna;
- rette scolastiche (scuole elementari, medie e superiori);
- rette universitarie;
- libri di testo scolastici e universitari.

Non sono rimborsabili spese di vitto/mensa e tutto quelle derivanti da iniziative (es. corsi di lingua) sempre che non siano previste dal piano di studio (P.O.F. – Piano Offerta Formativa).

L’elenco della documentazione da presentare al fine dell’ottenimento del rimborso è specificata nella piattaforma predisposta da “Willis”.

Qualora l’importo delle richieste di rimborso per spese di istruzione fosse inferiore al  massimale indicato in procedura dall’1 al 26 luglio 2013 (nell’esempio € 500,00), l’eventuale residuo alimenterà la posizione previdenziale del collega sempre che lo stesso risulti iscritto a un Fondo Pensione.

Esempio

Rimborso di spese per ISTRUZIONE spese sostenute dal 01/01/2013 al 30/11/2013:

Importo lordo:                                   € 600,00

Nessuna Contribuzione Inps

Nessuna tassazione IRPEF

Spese documentate:                         € 500,00

Importo rimborsato:                         € 500,00

Residuo versato in previdenza:          € 100,00 (600,00 – 500,00)

N.B.: si ricorda che le spese rimborsate non possono essere portate in detrazione in sede di dichiarazione dei redditi (che attualmente prevede la detrazione del 19% per asili nido, entro un massimo detraibile di € 632, e per tasse scolastiche in misura non superiore a quella stabilita per le tasse e i contributi degli istituti statali italiani).

ASSISTENZA SANITARIA – ATTENZIONE !!!
Il premio sociale può essere utilizzato per il rimborso delle spese mediche sostenute entro il 30 novembre 2013 per l’intero nucleo familiare (coniuge e convivente more-uxorio, figli anche se non fiscalmente a carico, altri familiari inseriti nello stato di famiglia), in particolare per:

- richiedere il rimborso di prestazioni non previste dalla polizza sanitaria aziendale purché riconosciute dal sistema sanitario nazionale (fatturazione esente IVA);

- richiedere il rimborso delle spese riferite a prestazioni liquidabili anche dalla copertura sanitaria per la quota rimasta a proprio carico (franchigie, scoperti, eccedenze di massimali);

- spese mediche per l’acquisto di occhiali, lenti a contatto e farmaci.

N.B.: l’importo del premio che si intende utilizzare per il rimborso delle suddette spese deve essere indicato in procedura dall’1 al 26 luglio 2013. Eventuali residui verranno azzerati e pertanto persi (NON DESTINARE UN IMPORTO SUPERIORE A QUELLO CHE SI E’ CERTI DI POTER SPENDERE E DOCUMENTARE).

NON E’ PREVISTO IL RIMBORSO DEL PREMIO ANNUO VERSATO PER L’ISCRIZIONE DI EVENTUALI MEMBRI DEL NUCLEO FAMILIARE CONVIVENTI NON A CARICO:

-     coniuge o more uxorio non a carico: € 125;
-     oltre a coniuge o more uxorio: 1 persona: € 250 - 2 persone e oltre: € 450
 
Se i contributi versati a enti e casse aventi esclusivamente fini assistenziali dovessero superare € 3.615,20 l’eccedenza verrà tassata in base alla propria aliquota marginale annua (premio versato dall’azienda per la polizza sanitaria + € 100 versato per la Long Term Care CCNL + importo complessivo dei rimborsi che si intendono richiedere).

Esempio

Rimborso di spese per ASSISTENZA SANITARIA spese sostenute dal 01/01/2013 al 30/11/2013:

Importo lordo                                 € 400,00

Contributo di solidarietà 10%         €   40,00 totalmente a carico dell’azienda

Nessuna Contribuzione Inps

Nessuna tassazione IRPEF

Spese documentate                       € 300,00

Importo rimborsato                       € 300,00

Residuo non speso PERSO              € 100,00 (400,00 – 300,00)

PREVIDENZA COMPLEMENTARE
L’importo del Premio Sociale può essere versato tutto o in parte alla previdenza complementare.

Per la parte collocata entro il 26 luglio 2013, l’azienda effettuerà il versamento nella posizione individuale entro il mese di settembre 2013.

Nel caso in cui la scelta venga posticipata alla data del 26 luglio 2013 o si tratti di residui non utilizzati per ottenere il rimborso delle spese di istruzione il versamento verrà effettuato entro il mese di dicembre.

Esempio

Contributo Fondo Previdenza Complementare

Importo lordo                                 € 881,00

Contributo di solidarietà 10%         €   88,10 totalmente a carico dell’azienda

Nessuna Contribuzione Inps

Nessuna tassazione IRPEF

Importo versato in previdenza       € 881,00

N.B.: il massimale annuale esente fiscalmente è di € 5.164,57. Al raggiungimento di questo massimale concorrono sia i contributi versati dal lavoratore, sia quelli versati dal datore di lavoro.

E’ possibile, ovviamente, versare importi oltre questo limite, ma in tal caso:

-     i contributi versati dal datore di lavoro non saranno deducibili dal reddito;

-     i contributi versati dal lavoratore non saranno deducibili, ma si potrà inoltrare al Fondo una dichiarazione di “contributi non dedotti” e al momento della liquidazione della prestazione questa parte di somme non saranno tassate.

N.B.: le somme versate al Fondo di Previdenza Complementare, al momento dell’erogazione della prestazione pensionistica (sia sotto forma di capitale -“zainetto”- sia sotto forma di rendita) saranno tassate applicando un’aliquota massima del 15% (diminuita di 0,30 pp. per ogni anno di partecipazione alle forme pensionistiche complementari successivo al 15° anno, con una riduzione massima di 6 punti e un’aliquota minima del 9%).

TEMPISTICA DEI RIMBORSI
Le erogazioni dei rimborsi relativi a spese per l’istruzione e per l’assistenza sanitaria verranno eseguiti indicativamente e in base alla quantità di richieste inviate alla società “Willis” attraverso il portale avverrà in più tranche e non oltre la fine di gennaio 2014.

Per quanto riguarda la previdenza complementare l’importo da destinare al proprio fondo pensione indicato in procedura entro il 26 luglio 2013 verrà versato entro il 30 novembre 2013. Gli importo derivanti dal mancato utilizzo delle somme destinate al rimborso delle spese di istruzione verranno versati entro la fine dell’anno.

SUGGERIMENTO
Invitiamo a consultare con attenzione le guide pubblicate all’interno della procedura, realizzata dalla società di consulenza “Willis”, alla quale sarà possibile accedere utilizzando le credenziali che l’azienda invierà entro la fine del mese e, in caso di dubbi o necessità di consulenza, a rivolgersi al customer-care che verrà allestito specificatamente per assistere i dipendenti di Veneto Banca.

Il Premio Sociale offre l’opportunità, soprattutto a coloro che hanno un reddito superiore a € 40.000,00 e che non beneficiano della detassazione, di percepire un importo netto superiore rispetto alla modalità cash.
FABI - Gruppo Veneto Banca

Comments are closed.
    Immagine

    Iscriviti alla Newsletter:

    Newsletter

    le News arriveranno nella tua e-mail


    Archivio

    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Gennaio 2012


    Feed RSS

MAPPA DEL SITO

HOME
CONTATTI
FILODIRETTO
SEGR.RIA TEL.
VECCHIO SITO

NEWS
CHI SIAMO
ISCRIVITI
STORIA
STRUTTURE
R.S.A.

R.L.S.

ATTIVITA'
ATTIVITA' C.

ASSEMBLEE
SONDAGGI
1°CONGRESSO
2°CONGRESSO
SERVIZI
CONVENZIONI
GUIDE FABI
CAAF 730
POLIZZE FABI
POLIZZE AZIENDALI
- VENETO BANCA
- BIM

POLIZZA SANITARIA AZ.LE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

GIOVANI
SPAZIO DONNA/PARI OPP.
SALUTE E SICUREZZA
PENSIONATI/ESODATI
PREVIDENZA AZIENDALE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

FABITIASCOLTA
BUONI PASTO

RSS FEED
APPS
PAROLA ALLA FABI
PAROLA ALLA FABI story

F.A.Q.
LA CONTESTAZIONE
​PAROLA ALLA PSICOLOGA

BANCARI A COLORI
PAROLA AI LIBRI

VIDEO
HUMOR


DOCUMENTI
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI SINDACALI
CONTRATTI E ACCORDI
NAZIONALI
C.I.A
ACCORDI GVB
- FONDO ESUBERI
MODULI
TABELLE ECONOMICHE

F.A.Q.

CONTATTI FABI GRUPPO VENETO BANCA

Immagine
facebook
Immagine
twitter
Immagine
youtube
Immagine
vimeo
.
Immagine
+39 347 7341001 +39 345 2320505
Immagine
035 19968689
Immagine
[email protected]


Questo sito è stato creato dal Coordinamento della FABI del Gruppo Veneto Banca - 2009-2017