FABI - GRUPPO VENETO BANCA
  • HOME
    • CONTATTI
    • FILODIRETTO
    • SEGRETERIA TELEFONICA
    • Il vecchio sito
    • Policy
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • ISCRIVITI ALLA FABI
    • UN PO' DI STORIA...
    • LE STRUTTURE
    • I TUOI RAPPRESENTANTI SINDACALI
    • SALUTE E SICUREZZA
  • ATTIVITA'
    • ATTIVITA' DEL COORDINAMENTO
    • ASSEMBLEE DEI LAVORATORI >
      • CALENDARIO ASSEMBLEE IPOTESI RINNOVO CCNL MAGGIO/GIUGNO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE RINNOVO CCNL DICEMBRE 2014 / GENNAIO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE PIATTAFORMA RINNOVO CCNL APRILE/MAGGIO 2014 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE VENETO BANCA MARZO-APRILE 2013 *
    • ASSEMBLEE DEI SOCI DI VENETO BANCA
    • SONDAGGI
    • 1° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
    • 2° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
  • SERVIZI
    • CONVENZIONI
    • LE GUIDE DELLA FABI*
    • CAAF e 730
    • POLIZZE ASSICURATIVE per gli iscritti FABI
    • POLIZZE ASSICURATIVE AZIENDALI* >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • B.I.M.*
    • ASSISTENZA SANITARIA AZIENDALE >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • GIOVANI
    • SPAZIO DONNA E PARI OPPORTUNITA'* >
      • QUESTIONARIO PARI OPPORTUNITA'
    • SALUTE E SICUREZZA
    • PENSIONATI - ESODATI
    • PREVIDENZA COMPLEMENTARE AZIENDALE* >
      • Gruppo Veneto Banca* >
        • Trattamento fiscale e verifica dei contributi versati
        • Modulistica per variazione e riallocazione contributi
      • Veneto Banca Spa*
      • Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • FABITIASCOLTA
    • BUONI PASTO*
    • RSS feed*
    • APPS*
  • PAROLA ALLA FABI
    • PAROLA ALLA FABI*
    • PAROLA ALLA FABI story
    • F.A.Q.*
    • LA CONTESTAZIONE*
    • PAROLA ALLA PSICOLOGIA
    • BANCARI A COLORI
    • DISEGNA IL TUO EROE
    • PAROLA AI LIBRI
    • VIDEO
    • HUMOR
  • DOCUMENTI
    • COMUNICATI STAMPA SEGRETERIA NAZIONALE
    • COMUNICATI SINDACALI GRUPPO VENETO BANCA*
    • CONTRATTI E ACCORDI* >
      • Contratti e Normativa Nazionale*
      • C.I.A. - Contratti Integrativi Aziendali del Gruppo Veneto Banca*
      • Accordi sindacali del Gruppo Veneto Banca*
      • Fondo Esuberi*
    • MODULI*
    • TABELLE ECONOMICHE*
  • F.A.Q.*
  • AREA R.S.A.

PAROLA AI LIBRI

Rubrica  di Parola alla FABI

Scarica l'APP

I MUSICANTI DI BREMA

1/7/2011

 
Immagine
C’era una volta un vecchio asino che aveva lavorato sodo per tutta la vita. 
Ormai non era più capace di portare pesi e si stancava facilmente, per questo il suo padrone aveva deciso di relegarlo in un angolo della stalla ad aspettare la fine. L’asino però non voleva trascorrere così gli ultimi giorni; decise allora di andarsene a Brema, dove desiderava di poter vivere facendo il musicista. Cammin facendo incontrò un cane, magro e ansante. “Che ti succede?” gli domandò. “Sono scappato in tutta fretta per salvare la pelle” rispose “Il mio padrone voleva uccidermi, perché ora che sono vecchio e non spavento più nessuno non gli servo più; come farò adesso?”  concluse depresso. 
“Vieni a Brema con me” suggerì l’asino. “Laggiù faremo fortuna con la musica: io suonerò il liuto e tu darai il ritmo con il tamburo”. Il cane accettò sollevato la proposta e s’incamminò con il nuovo amico.
Lungo il cammino s’imbatterono in un gatto che miagolava disperato. “Cosa ti è successo per lagnarti a questo modo?” gli chiese l’asino. “Soffro d’artrite, per questo non sono più agile come una volta. Vedendomi riposare vicino al caminetto, ieri il mio padrone si è infuriato, mi ha accusato di  non saper più acciuffare nemmeno un topolino e mi ha cacciato da casa senza pietà! E pensare che l’ho servito fedelmente per tutta la vita!… Ora non so proprio come sbarcare il lunario!” singhiozzò il gatto. “Vieni con noi a fare il musicista a Brema” dissero insieme l’asino e il cane. Il gatto non se lo fece ripetere due volte e speranzoso si unì a loro. Dopo qualche ora passarono davanti ad una fattoria, qui furono  cichiamati dallo schiamazzo di un gallo, rincorso da una massaia. 
“Aiuto!, mi vuole tirare il collo! Vuole me perché non ha il tacchino da cucinare per il pranzo della domenica! Urlava terrorizzato. I tre compari gli gridarono: “Vieni con noi! Con la tua voce conquisteremo Brema!” Non ebbero il tempo di aggiungere altro che, appollaiato sulla schiena dell’asino, sentirono il gallo incitarlo: “Corriamo, presto, prima che la padrona mi acchiappi!” Finalmente quando furono nel folto del bosco ripresero fiato. Ormai si era fatto buio e dovevano cercare qualcosa da mangiare e un posto per dormire almeno per quella notte. L’indomani sarebbero ripartiti per Brema. Fu allora che  udirono dei rumori provenire da una casa:  brusii, risate e… un delizioso profumo d’arrosto! Erano stanchi e affamati! Cercando di non fare rumore si avvicinarono alla casa e, con cautela, guardarono attraverso la finestra. Non potevano credere ai loro occhi! In mezzo alla stanza c’era un tavolo colmo di buone cose: arrosto, salsicce, formaggi, pane e torte e  frutta … “Potremmo chiedere ospitalità, pensarono…” ma all’istante i quattro amici videro avvicinarsi al tavolo quattro ceffi paurosi. Dunque quello era il covo dei briganti! Se quei tipacci li avessero visti, sarebbe stata la loro fine; ma si sa che la fame aguzza l’ingegno! Studiarono lì per lì un piano diabolico, che avrebbe spaventato quei briganti, tanto da costringerli alla fuga e  lasciare tutto quel ben di dio a loro disposizione. Nel buio, al solo riflesso della luce che irradiava dall’interno della casa, si avvicinarono alla finestra. In silenzio perfetto l’asino appoggiò le zampe sul davanzale, il cane balzò sul dorso dell’asino, il gatto si arrampicò sulla testa del cane e il gallo si appollaiò sul gatto. Quindi ad un ordine dell’asino, diedero inizio al loro primo concerto hard-rock: … e fu tutto un ragliare, abbaiare, miagolare e schiamazzare. Un vero inferno! Terrorizzati, i quattro briganti tentarono di darsela a gambe, ma all’uscita furono investiti da un essere spaventoso che: calciava, graffiava, mordeva e beccava! 
Riuscirono a fuggire ma non tornarono mai più in quel luogo!
I quattro amici non se lo fecero dire due volte: si precipitarono all’interno della casa e si gettarono sulla tavola imbandita!!!


La fiaba riassume  una considerazione tanto amara quanto attuale: chi è anziano e normalmente  meno produttivo  è considerato un peso del quale  - potendolo fare impunemente - è preferibile disfarsi senza rimpianti. Ma i nostri protagonisti non ci stanno: si ribellano alla logica spietata della produttività e si lanciano con improvviso entusiasmo in un “on the road animalier”  per realizzare un loro (ultimo) sogno. Salvo poi abbandonare le ambizioni musicali per mettere radici nella confortevole sistemazione guadagnata con astuzia e con un sorprendente spirito di iniziativa: così, all’insegna del detto “l’unione fa la forza!” vissero (non è dato sapere se a lungo ancora) felici e contenti.
L’insegnamento che dobbiamo trarre da questa favola è duplice: le risorse (in particolare quelle umane) non si possono sprecare!
Inoltre, come già detto, l’unione fa la forza e insieme si possono superare ostacoli che da soli, molto spesso, appaiono invalicabili.

Comments are closed.
    Immagine

    Archivio

    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011

    Feed RSS

MAPPA DEL SITO

HOME
CONTATTI
FILODIRETTO
SEGR.RIA TEL.
VECCHIO SITO

NEWS
CHI SIAMO
ISCRIVITI
STORIA
STRUTTURE
R.S.A.

R.L.S.

ATTIVITA'
ATTIVITA' C.

ASSEMBLEE
SONDAGGI
1°CONGRESSO
2°CONGRESSO
SERVIZI
CONVENZIONI
GUIDE FABI
CAAF 730
POLIZZE FABI
POLIZZE AZIENDALI
- VENETO BANCA
- BIM

POLIZZA SANITARIA AZ.LE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

GIOVANI
SPAZIO DONNA/PARI OPP.
SALUTE E SICUREZZA
PENSIONATI/ESODATI
PREVIDENZA AZIENDALE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

FABITIASCOLTA
BUONI PASTO

RSS FEED
APPS
PAROLA ALLA FABI
PAROLA ALLA FABI story

F.A.Q.
LA CONTESTAZIONE
​PAROLA ALLA PSICOLOGA

BANCARI A COLORI
PAROLA AI LIBRI

VIDEO
HUMOR


DOCUMENTI
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI SINDACALI
CONTRATTI E ACCORDI
NAZIONALI
C.I.A
ACCORDI GVB
- FONDO ESUBERI
MODULI
TABELLE ECONOMICHE

F.A.Q.

CONTATTI FABI GRUPPO VENETO BANCA

Immagine
facebook
Immagine
twitter
Immagine
youtube
Immagine
vimeo
.
Immagine
+39 347 7341001 +39 345 2320505
Immagine
035 19968689
Immagine
[email protected]


Questo sito è stato creato dal Coordinamento della FABI del Gruppo Veneto Banca - 2009-2017
Photo used under Creative Commons from Davide Restivo