FABI - GRUPPO VENETO BANCA
  • HOME
    • CONTATTI
    • FILODIRETTO
    • SEGRETERIA TELEFONICA
    • Il vecchio sito
    • Policy
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • ISCRIVITI ALLA FABI
    • UN PO' DI STORIA...
    • LE STRUTTURE
    • I TUOI RAPPRESENTANTI SINDACALI
    • SALUTE E SICUREZZA
  • ATTIVITA'
    • ATTIVITA' DEL COORDINAMENTO
    • ASSEMBLEE DEI LAVORATORI >
      • CALENDARIO ASSEMBLEE IPOTESI RINNOVO CCNL MAGGIO/GIUGNO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE RINNOVO CCNL DICEMBRE 2014 / GENNAIO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE PIATTAFORMA RINNOVO CCNL APRILE/MAGGIO 2014 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE VENETO BANCA MARZO-APRILE 2013 *
    • ASSEMBLEE DEI SOCI DI VENETO BANCA
    • SONDAGGI
    • 1° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
    • 2° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
  • SERVIZI
    • CONVENZIONI
    • LE GUIDE DELLA FABI*
    • CAAF e 730
    • POLIZZE ASSICURATIVE per gli iscritti FABI
    • POLIZZE ASSICURATIVE AZIENDALI* >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • B.I.M.*
    • ASSISTENZA SANITARIA AZIENDALE >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • GIOVANI
    • SPAZIO DONNA E PARI OPPORTUNITA'* >
      • QUESTIONARIO PARI OPPORTUNITA'
    • SALUTE E SICUREZZA
    • PENSIONATI - ESODATI
    • PREVIDENZA COMPLEMENTARE AZIENDALE* >
      • Gruppo Veneto Banca* >
        • Trattamento fiscale e verifica dei contributi versati
        • Modulistica per variazione e riallocazione contributi
      • Veneto Banca Spa*
      • Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • FABITIASCOLTA
    • BUONI PASTO*
    • RSS feed*
    • APPS*
  • PAROLA ALLA FABI
    • PAROLA ALLA FABI*
    • PAROLA ALLA FABI story
    • F.A.Q.*
    • LA CONTESTAZIONE*
    • PAROLA ALLA PSICOLOGIA
    • BANCARI A COLORI
    • DISEGNA IL TUO EROE
    • PAROLA AI LIBRI
    • VIDEO
    • HUMOR
  • DOCUMENTI
    • COMUNICATI STAMPA SEGRETERIA NAZIONALE
    • COMUNICATI SINDACALI GRUPPO VENETO BANCA*
    • CONTRATTI E ACCORDI* >
      • Contratti e Normativa Nazionale*
      • C.I.A. - Contratti Integrativi Aziendali del Gruppo Veneto Banca*
      • Accordi sindacali del Gruppo Veneto Banca*
      • Fondo Esuberi*
    • MODULI*
    • TABELLE ECONOMICHE*
  • F.A.Q.*
  • AREA R.S.A.

LA CONTESTAZIONE

Fatti realmente accaduti a colleghe e colleghi bancari. Alcuni di questi potrebbero riferirsi anche a casi che si sono verificati nel Gruppo Veneto Banca...

PAROLA ALLA FABI

E SE I FATTI RISALGONO A OLTRE 4 ANNI FA ? 

4/9/2015

 
Immagine
Dopo aver ricevuto un atto di citazione da parte di un cliente, la banca dispone alcuni accertamenti di internal audit presso la filiale dove questo intrattiene i rapporti. Il cliente sostiene di essere stato vittima di una truffa dove la banca, a parer suo, non si è dimostrata attenta a prevenire l’illecito. Dopo l’attività ispettiva durata qualche settimana, viene recapitata sul tavolo dell’addetto operativo della stessa filiale, una lettera di contestazione.
La banca contesta al collega di aver eseguito alcune operazioni di cassa a fronte di firme ritenute difformi da quelle che risultano dallo specimen considerato che il cliente ha dichiarato di non essersi mai presentato allo sportello per eseguire quelle operazioni anche perché assolutamente convito che il conto corrente fosse già chiuso da un pezzo. Viene inoltre contestato che tali operazioni siano state fatte di fronte a una dipendente del cliente stesso, persona che non aveva alcun tipo di potere a valere sul conto corrente né quello di delegata tantomeno quello di semplice delegata di sportello. Nella lettera di contestazione, a seguito dell’attività ispettiva dell’internal audit, vengono elencate tutte le operazioni ritenute dall’azienda come illecite effettuate dal collega al quale viene pertanto contestato l’operato.
La banca ritiene che tale atteggiamento abbia consentito il perpetrarsi della truffa ai danni del cliente esponendo di conseguenza la banca stessa al grave rischio di dover risarcire il danno.
Alla luce di quanto sopra l’azienda contesta al collega di aver violato differenti norme interne:
  1. il collega non avrebbe proceduto all’identificazione del cliente e alla verifica dei poteri;
  2. per le operazioni di cassa avrebbe dovuto obbligatoriamente identificare il soggetto presentatario nella finestra principale “Operazioni di sportello”. In questo modo il nome sarebbe stato stampato direttamente sulla distinta e il nominativo automaticamente riportato nella finestra “antiriciclaggio”;
  3. la distinta avrebbe dovuto essere firmata dal titolare e sul retro riportare quella del presentatore occasionale.
La banca evidenzia anche che, a parer suo, è stato violato il codice etico interno dal momento che tutti i dipendenti sono tenuti a svolgere le loro funzioni esercitando responsabilità, diligenza e consapevolezza e il rispetto dei principi legali e tutela reputazione della stessa. La lettera si conclude con il consueto invito a presentare entro cinque giorni dal ricevimento della presente le eventuali giustificazioni in merito precisando che, trascorso il suddetto periodo senza che siano state fatte, l’azienda si ritiene libera di adottare il provvedimento disciplinare idoneo. Vengono inoltre formulate le più ampie riserve di azione risarcitoria nei confronti del collega.
Il collega con l’assistenza del proprio rappresentante sindacale, dopo due giorni, formula una sua memoria difensiva. Evidenzia che, da quando lavora in quella filiale, il conto corrente del cliente era stato presentato dai colleghi come rapporto storico e che era consuetudine che venisse la sua segretaria a fare le operazioni, persona quest’ultima ben conosciuta da tutto il personale.
La segretaria, quando si presentava allo sportello per eseguire le operazioni di cassa era sempre munita della documentazione dispositiva con firma e timbro del cliente.
Inoltre la firma del titolare del conto non gli era mai sembrata difforme a quella depositata tenendo poi conto del tempo che era trascorso dall’inizio del rapporto. Il collega, constatando la confidenza della segretaria con il personale e la naturalezza del suo comportamento, dichiara che non ha mai avuto motivo di dubitare del suo comportamento e, in perfetta buona fede, ha dato corso a tutte le operazioni richieste. Il collega tra le altre cose sottolinea che assolutamente non era al corrente della giacente richiesta di chiusura di conto corrente da parte del cliente e questo elemento lo ha appreso solo dalla lettera di contestazione. La memoria difensiva del collega si conclude ribadendo nuovamente la sua buona fede e respingendo gli addebiti a lui imputati soprattutto la richiesta da parte della banca di risarcimento di eventuali danni patrimoniali tenuto anche conto della violazione del principio dell’immediatezza della contestazione dato che i fatti risalgono a più di quattro anni fa.
La banca, tenuto conto delle giustificazioni dichiarate decide di adottare nei confronti del collega il provvedimento disciplinare del “rimprovero scritto” e questa spiacevole vicenda viene così definitivamente chiusa.

Comments are closed.
    Immagine

    Archivio

    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

    Categorie

    Tutti
    Adeguata Formazione
    Adeguata Verifica Clientela
    Ammanchi
    Antiriciclaggio
    Assegno Falso
    Assicurazioni
    Bancomat
    Budget
    Carta Di Credito
    Credenziali
    Crediti
    Danni Economici
    Diritto Di Recesso
    Dovere Diligenza
    Economato
    Escamotage
    Finanziamenti
    Finanziamento
    Firma Apocrifa
    Firme Disconosciute
    Incagli
    Insulti E Litigi
    Malattia
    Mancata Identificazione
    Movimentazioni Anomale
    Normativa Assegni
    Penale
    Permessi
    Poteri Di Firma
    Regole
    Reperibilità
    Sconfinamenti
    Tempestività
    Truffe

    Feed RSS

MAPPA DEL SITO

HOME
CONTATTI
FILODIRETTO
SEGR.RIA TEL.
VECCHIO SITO

NEWS
CHI SIAMO
ISCRIVITI
STORIA
STRUTTURE
R.S.A.

R.L.S.

ATTIVITA'
ATTIVITA' C.

ASSEMBLEE
SONDAGGI
1°CONGRESSO
2°CONGRESSO
SERVIZI
CONVENZIONI
GUIDE FABI
CAAF 730
POLIZZE FABI
POLIZZE AZIENDALI
- VENETO BANCA
- BIM

POLIZZA SANITARIA AZ.LE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

GIOVANI
SPAZIO DONNA/PARI OPP.
SALUTE E SICUREZZA
PENSIONATI/ESODATI
PREVIDENZA AZIENDALE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

FABITIASCOLTA
BUONI PASTO

RSS FEED
APPS
PAROLA ALLA FABI
PAROLA ALLA FABI story

F.A.Q.
LA CONTESTAZIONE
​PAROLA ALLA PSICOLOGA

BANCARI A COLORI
PAROLA AI LIBRI

VIDEO
HUMOR


DOCUMENTI
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI SINDACALI
CONTRATTI E ACCORDI
NAZIONALI
C.I.A
ACCORDI GVB
- FONDO ESUBERI
MODULI
TABELLE ECONOMICHE

F.A.Q.

CONTATTI FABI GRUPPO VENETO BANCA

Immagine
facebook
Immagine
twitter
Immagine
youtube
Immagine
vimeo
.
Immagine
+39 347 7341001 +39 345 2320505
Immagine
035 19968689
Immagine
[email protected]


Questo sito è stato creato dal Coordinamento della FABI del Gruppo Veneto Banca - 2009-2017