FABI - GRUPPO VENETO BANCA
  • HOME
    • CONTATTI
    • FILODIRETTO
    • SEGRETERIA TELEFONICA
    • Il vecchio sito
    • Policy
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • ISCRIVITI ALLA FABI
    • UN PO' DI STORIA...
    • LE STRUTTURE
    • I TUOI RAPPRESENTANTI SINDACALI
    • SALUTE E SICUREZZA
  • ATTIVITA'
    • ATTIVITA' DEL COORDINAMENTO
    • ASSEMBLEE DEI LAVORATORI >
      • CALENDARIO ASSEMBLEE IPOTESI RINNOVO CCNL MAGGIO/GIUGNO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE RINNOVO CCNL DICEMBRE 2014 / GENNAIO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE PIATTAFORMA RINNOVO CCNL APRILE/MAGGIO 2014 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE VENETO BANCA MARZO-APRILE 2013 *
    • ASSEMBLEE DEI SOCI DI VENETO BANCA
    • SONDAGGI
    • 1° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
    • 2° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
  • SERVIZI
    • CONVENZIONI
    • LE GUIDE DELLA FABI*
    • CAAF e 730
    • POLIZZE ASSICURATIVE per gli iscritti FABI
    • POLIZZE ASSICURATIVE AZIENDALI* >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • B.I.M.*
    • ASSISTENZA SANITARIA AZIENDALE >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • GIOVANI
    • SPAZIO DONNA E PARI OPPORTUNITA'* >
      • QUESTIONARIO PARI OPPORTUNITA'
    • SALUTE E SICUREZZA
    • PENSIONATI - ESODATI
    • PREVIDENZA COMPLEMENTARE AZIENDALE* >
      • Gruppo Veneto Banca* >
        • Trattamento fiscale e verifica dei contributi versati
        • Modulistica per variazione e riallocazione contributi
      • Veneto Banca Spa*
      • Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • FABITIASCOLTA
    • BUONI PASTO*
    • RSS feed*
    • APPS*
  • PAROLA ALLA FABI
    • PAROLA ALLA FABI*
    • PAROLA ALLA FABI story
    • F.A.Q.*
    • LA CONTESTAZIONE*
    • PAROLA ALLA PSICOLOGIA
    • BANCARI A COLORI
    • DISEGNA IL TUO EROE
    • PAROLA AI LIBRI
    • VIDEO
    • HUMOR
  • DOCUMENTI
    • COMUNICATI STAMPA SEGRETERIA NAZIONALE
    • COMUNICATI SINDACALI GRUPPO VENETO BANCA*
    • CONTRATTI E ACCORDI* >
      • Contratti e Normativa Nazionale*
      • C.I.A. - Contratti Integrativi Aziendali del Gruppo Veneto Banca*
      • Accordi sindacali del Gruppo Veneto Banca*
      • Fondo Esuberi*
    • MODULI*
    • TABELLE ECONOMICHE*
  • F.A.Q.*
  • AREA R.S.A.

LA CONTESTAZIONE

Fatti realmente accaduti a colleghe e colleghi bancari. Alcuni di questi potrebbero riferirsi anche a casi che si sono verificati nel Gruppo Veneto Banca...

PAROLA ALLA FABI

PROPRIO UN BRUTTO INCAGLIO

2/8/2016

 
Foto
In seguito ad alcune valutazioni affidate all'Ufficio Monitoring di un noto istituto di credito in merito al passaggio a incaglio di una Società a responsabilità limitata per un importo pari a € 432.000, il Gestore Imprese a cui era portafogliato questo cliente si vede recapitare una lettera di contestazione. Il passaggio a incaglio è infatti stato determinato da differenti problematiche.
Innanzitutto non sono pervenuti svariati bonifici relativi a crediti vantati dalla Società e oggetto di operazioni di finanziamento sotto forma di anticipo fatture da parte della banca. I presunti debitori hanno formalmente respinto le richieste di pagamento, alcuni sostenendo che il pagamento era stato effettuato su un’altra banca come richiesto dal fornitore, altri che la fattura non era stata pagata perché la fornitura presentava dei vizi ed era pertanto in corso un contenzioso. Nella lettera di contestazione si precisa che si individuano nel collega le responsabilità per il mancato controllo. La situazione si è ulteriormente aggravata dopo la delibera e la successiva erogazione di un mutuo chirografario di € 62.000 assistito da una garanzia consortile finalizzato all'acquisto di autoveicoli usati. La delibera prevedeva che al pagamento dei beni finanziati facesse necessariamente seguito la consegna, da parte della società, delle fatture di acquisto ricevute dai fornitori dei beni acquistati. Il secondo punto della contestazione riguarda proprio questo aspetto dal momento che i documenti non sono mai stati consegnati e il collega sembrerebbe non essersi attivato al fine di recuperarli. Infatti nel fascicolo di pratica non risulta alcuna fattura di acquisto ne disposizione di bonifico a pagamento di autovetture. Vengono solo evidenziati disposizioni di bonifico diverse a saldo di autovetture acquistate in precedenza rispetto all'istruttoria e alla successiva delibera.
La banca sottolinea che tale negligenza del collega potrebbe comportare l'impossibilità di escutere la garanzia consortile che assiste tutta l'operazione di finanziamento. Elencati i fatti la banca conclude la lettera di contestazione dichiarando di attendere, entro cinque giorni, le controdeduzioni a difesa di quanto contestato in assenza delle quali potrà essere adottato il provvedimento disciplinare più appropriato secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Il collega, estremamente stupito per queste accuse, risponde prontamente punto per punto scrivendo una corposa lettera. Precisa che la Società è entrata a far parte del suo portafoglio a pratica di finanziamento praticamente quasi perfezionata. Il collega, senza alcun volere accusatorio, dichiara che altri avevano iniziato l'operazione di finanziamento e che quindi altri colleghi avevano aperto e sviluppato l'iter della pratica recuperando le firme sui contratti e relazionandosi con il cliente, lasciando a suo carico esclusivamente l’operatività spiccia, le operazioni contabili di erogazione e messa a disposizione delle linee. Il contratto del finanziamento è stato stampato e siglato da un altro collega dello sviluppo commerciale e lui si è limitato esclusivamente a raccogliere la data certa e a procedere con l’erogazione. Solo dopo l’operazione la gestione dell’azienda gli é stata affidata a tutti gli effetti. Peraltro, chi la seguiva prima, non aveva manifestato il benché minimo dubbio sulla correttezza dell’operazione e soprattutto nella risposta si evidenzia che nessuno gli aveva dato disposizione di procedere all'acquisizione delle fatture che a oggi risulterebbero mancanti. Il collega nella sua difesa sottolinea, nello stesso modo dettagliato proprio della lettera di contestazione, che nonostante non vi sia la presenza delle fatture risultano essere stati eseguiti numerosi bonifici a favore di alcune concessionarie da cui è tranquillamente possibile dedurre che il finanziamento erogato sia stato destinato correttamente allo scopo per il quale era stato concesso. Il collega conclude evidenziando di avere sempre operato nel rispetto delle regole e in buona fede e sottolineando che la sua unica eventuale colpa potrebbe essere quella di aver operato gestendo la pratica secondo abitudini consolidate da parte dei colleghi che lo hanno preceduto e accordando loro piena fiducia.
Ricevute le memorie difensive l’azienda, dopo essersi presa un po’ di tempo per valutare la situazione, comunica che, preso atto di quanto esposto nella risposta alla lettera di contestazione, ha deciso di adottare nei confronti del collega il provvedimento disciplinare della “sospensione dal servizio e dal trattamento economico” per il periodo di un giorno ai sensi dell’art 44, lett “c” del vigente CCNL.
Il collega decide di non impugnare la sanzione e accetta, suo malgrado, di accettare la sanzione pur ritenendo non sia giusta. 


Comments are closed.
    Immagine

    Archivio

    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

    Categorie

    Tutti
    Adeguata Formazione
    Adeguata Verifica Clientela
    Ammanchi
    Antiriciclaggio
    Assegno Falso
    Assicurazioni
    Bancomat
    Budget
    Carta Di Credito
    Credenziali
    Crediti
    Danni Economici
    Diritto Di Recesso
    Dovere Diligenza
    Economato
    Escamotage
    Finanziamenti
    Finanziamento
    Firma Apocrifa
    Firme Disconosciute
    Incagli
    Insulti E Litigi
    Malattia
    Mancata Identificazione
    Movimentazioni Anomale
    Normativa Assegni
    Penale
    Permessi
    Poteri Di Firma
    Regole
    Reperibilità
    Sconfinamenti
    Tempestività
    Truffe

    Feed RSS

MAPPA DEL SITO

HOME
CONTATTI
FILODIRETTO
SEGR.RIA TEL.
VECCHIO SITO

NEWS
CHI SIAMO
ISCRIVITI
STORIA
STRUTTURE
R.S.A.

R.L.S.

ATTIVITA'
ATTIVITA' C.

ASSEMBLEE
SONDAGGI
1°CONGRESSO
2°CONGRESSO
SERVIZI
CONVENZIONI
GUIDE FABI
CAAF 730
POLIZZE FABI
POLIZZE AZIENDALI
- VENETO BANCA
- BIM

POLIZZA SANITARIA AZ.LE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

GIOVANI
SPAZIO DONNA/PARI OPP.
SALUTE E SICUREZZA
PENSIONATI/ESODATI
PREVIDENZA AZIENDALE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

FABITIASCOLTA
BUONI PASTO

RSS FEED
APPS
PAROLA ALLA FABI
PAROLA ALLA FABI story

F.A.Q.
LA CONTESTAZIONE
​PAROLA ALLA PSICOLOGA

BANCARI A COLORI
PAROLA AI LIBRI

VIDEO
HUMOR


DOCUMENTI
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI SINDACALI
CONTRATTI E ACCORDI
NAZIONALI
C.I.A
ACCORDI GVB
- FONDO ESUBERI
MODULI
TABELLE ECONOMICHE

F.A.Q.

CONTATTI FABI GRUPPO VENETO BANCA

Immagine
facebook
Immagine
twitter
Immagine
youtube
Immagine
vimeo
.
Immagine
+39 347 7341001 +39 345 2320505
Immagine
035 19968689
Immagine
[email protected]


Questo sito è stato creato dal Coordinamento della FABI del Gruppo Veneto Banca - 2009-2017