FABI - GRUPPO VENETO BANCA
  • HOME
    • CONTATTI
    • FILODIRETTO
    • SEGRETERIA TELEFONICA
    • Il vecchio sito
    • Policy
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • ISCRIVITI ALLA FABI
    • UN PO' DI STORIA...
    • LE STRUTTURE
    • I TUOI RAPPRESENTANTI SINDACALI
    • SALUTE E SICUREZZA
  • ATTIVITA'
    • ATTIVITA' DEL COORDINAMENTO
    • ASSEMBLEE DEI LAVORATORI >
      • CALENDARIO ASSEMBLEE IPOTESI RINNOVO CCNL MAGGIO/GIUGNO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE RINNOVO CCNL DICEMBRE 2014 / GENNAIO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE PIATTAFORMA RINNOVO CCNL APRILE/MAGGIO 2014 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE VENETO BANCA MARZO-APRILE 2013 *
    • ASSEMBLEE DEI SOCI DI VENETO BANCA
    • SONDAGGI
    • 1° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
    • 2° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
  • SERVIZI
    • CONVENZIONI
    • LE GUIDE DELLA FABI*
    • CAAF e 730
    • POLIZZE ASSICURATIVE per gli iscritti FABI
    • POLIZZE ASSICURATIVE AZIENDALI* >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • B.I.M.*
    • ASSISTENZA SANITARIA AZIENDALE >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • GIOVANI
    • SPAZIO DONNA E PARI OPPORTUNITA'* >
      • QUESTIONARIO PARI OPPORTUNITA'
    • SALUTE E SICUREZZA
    • PENSIONATI - ESODATI
    • PREVIDENZA COMPLEMENTARE AZIENDALE* >
      • Gruppo Veneto Banca* >
        • Trattamento fiscale e verifica dei contributi versati
        • Modulistica per variazione e riallocazione contributi
      • Veneto Banca Spa*
      • Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • FABITIASCOLTA
    • BUONI PASTO*
    • RSS feed*
    • APPS*
  • PAROLA ALLA FABI
    • PAROLA ALLA FABI*
    • PAROLA ALLA FABI story
    • F.A.Q.*
    • LA CONTESTAZIONE*
    • PAROLA ALLA PSICOLOGIA
    • BANCARI A COLORI
    • DISEGNA IL TUO EROE
    • PAROLA AI LIBRI
    • VIDEO
    • HUMOR
  • DOCUMENTI
    • COMUNICATI STAMPA SEGRETERIA NAZIONALE
    • COMUNICATI SINDACALI GRUPPO VENETO BANCA*
    • CONTRATTI E ACCORDI* >
      • Contratti e Normativa Nazionale*
      • C.I.A. - Contratti Integrativi Aziendali del Gruppo Veneto Banca*
      • Accordi sindacali del Gruppo Veneto Banca*
      • Fondo Esuberi*
    • MODULI*
    • TABELLE ECONOMICHE*
  • F.A.Q.*
  • AREA R.S.A.

LA CONTESTAZIONE

Fatti realmente accaduti a colleghe e colleghi bancari. Alcuni di questi potrebbero riferirsi anche a casi che si sono verificati nel Gruppo Veneto Banca...

PAROLA ALLA FABI

“... SEI UNA BRUTTA STRONZA ...” 

5/4/2017

 
Foto
Dopo un lungo periodo di maternità, una collega di un istituto di credito del nord Italia si appresta a ritornare a lavorare. Molti e variegati sono i sentimenti che la collega vive... e i dubbi che si pone. La speranza ovviamente è anzitutto quella di lavorare vicino a casa dal momento che deve accudire il bambino, sebbene i nonni sono sempre presenti e fino a un anno di età del bambino ha il diritto a tornare a lavorare nella stessa unità operativa dove lavorava prima della maternità, e nello stesso ruolo.
Nel colloquio interlocutorio prima del suo rientro esprime ampiamente il desiderio di rimanere vicino al suo bambino, si dichiara disponibile a sacrificare, se proprio necessario, il suo ruolo e si dichiara disponibile ad accettare mansioni alternative. Arrivato il fatidico giorno del rientro, viene assegnata a un Ufficio di Direzione Centrale, vicinissimo alla sua abitazione. Di lì a poco la collega chiede un incontro con il Gestore delle Risorse Umane. Nell'ufficio dove sta lavorando c’è una collega dal carattere piuttosto difficile che mina l'armonia tra i colleghi. Chiede pertanto di essere assegnata a un altro ufficio perché per lei lavorare in quelle condizioni è pressoché impossibile.
Il Gestore delle Risorse Umane e il Responsabile dell’Ufficio cercano di rincuorare la collega e la invitano a continuare a lavorare nello stesso ufficio ancora per qualche mese con la promessa che, qualora le cose fossero degenerate, avrebbero valutato una diversa sistemazione. Considerato l’apprezzamento dimostrato nei suoi confronti la collega decide di non insistere e di fare un altro tentativo. Fare la mamma è bellissimo e lavorare vicino a casa è molto importante, anche se un po’ è dispiaciuta di aver dovuto interrompere il suo percorso professionale e di vaer dovuto rimettersi in discussione. Dopo alcuni giorni sereni, i timori manifestati durante il colloquio di qualche giorno prima diventano realtà. La collega dal difficile carattere, senza apparentemente alcun motivo, ricomincia ad assumere un atteggiamento poco collaborativo e in molte occasioni con atteggiamenti da vera e propria maleducata. Purtroppo giunge a scagliarsi con cattiveria gratuita e inaudita su una neo assunta che, per età e condizioni di precarietà, non riesce a reagire e difendersi. Dopo l’ennesima scenata incomprensibile, la neo mamma decide di intervenire a difesa della giovane e tra le due scoppia una lite furiosa. I toni si scaldano e inevitabilmente le due si prendono a parolacce mentre i colleghi assistono esterrefatti alla scena. Dopo questo spiacevole episodio alla collega, pochi giorni dopo, viene recapitata una formale lettera di contestazione che inizia con l’elencazione di quanto a suo tempo era volato verbalmente in quella stanza. Vengono contestate alla collega le gravi parole di insulto rivolte nell’occasione alla dirimpettaia di scrivania: "maledetta", "ti spacco la faccia”, "sei una brutta str..za", ecc.. La lettera di contestazione dopo aver elencato i termini usati sottolinea che il fattaccio è avvenuto alla presenza di testimoni che confermano il tutto. La lettera come di consueto si conclude con l’invito nei confronti della collega a presentare entro cinque giorni dal ricevimento della contestazione le sue eventuali memorie difensive, in assenza delle quali l'azienda dichiara che si riterrà libera di adottare il provvedimento disciplinare ritenuto appropriato al caso secondo le vigenti norme. 
La collega risponde nei termini stabiliti ed esordisce con le sincere scuse nei confronti della sua collega e del resto dei colleghi. Ammette di avere esagerato, ma di non attribuire un vero significato ai termini pronunciati. Il rammarico è evidente in ogni sua riga. Mai e poi mai si è comportata in quel modo. Sono anni che lavora presso la banca e diverse le note positive e i complimenti dei Responsabili delle unità operative dove ha lavorato in passato. Le parole da essa pronunciate non la rappresentano e non rappresentano la sua storia lavorativa. Il
nuovo ruolo, gli intensi ritmi di lavoro, sia in ufficio sia a casa e, nell’occasione, il difficile carattere della sua collega, di cui tutti erano a conoscenza, gradualmente hanno fatto precipitare la situazione. La collega evidenzia che la notte stessa dell’incidente non era riuscita a dormire per i rimorsi e che il giorno successivo la prima cosa che aveva fatto era stata proprio quella di scusarsi personalmente con la sua collega al cospetto del resto dei colleghi. La lettera di difesa si conclude con la promessa che mai più si sarebbe lasciata andare in quel modo e con la richiesta che il caso possa essere archiviato senza conseguenze sul suo futuro percorso professionale. L’azienda, dopo aver letto e considerato le memorie e le scuse, archivia, senza alcun tipo di conseguenza, la contestazione e decide di soprassedere a quanto accaduto.

Comments are closed.
    Immagine

    Archivio

    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

    Categorie

    Tutti
    Adeguata Formazione
    Adeguata Verifica Clientela
    Ammanchi
    Antiriciclaggio
    Assegno Falso
    Assicurazioni
    Bancomat
    Budget
    Carta Di Credito
    Credenziali
    Crediti
    Danni Economici
    Diritto Di Recesso
    Dovere Diligenza
    Economato
    Escamotage
    Finanziamenti
    Finanziamento
    Firma Apocrifa
    Firme Disconosciute
    Incagli
    Insulti E Litigi
    Malattia
    Mancata Identificazione
    Movimentazioni Anomale
    Normativa Assegni
    Penale
    Permessi
    Poteri Di Firma
    Regole
    Reperibilità
    Sconfinamenti
    Tempestività
    Truffe

    Feed RSS

MAPPA DEL SITO

HOME
CONTATTI
FILODIRETTO
SEGR.RIA TEL.
VECCHIO SITO

NEWS
CHI SIAMO
ISCRIVITI
STORIA
STRUTTURE
R.S.A.

R.L.S.

ATTIVITA'
ATTIVITA' C.

ASSEMBLEE
SONDAGGI
1°CONGRESSO
2°CONGRESSO
SERVIZI
CONVENZIONI
GUIDE FABI
CAAF 730
POLIZZE FABI
POLIZZE AZIENDALI
- VENETO BANCA
- BIM

POLIZZA SANITARIA AZ.LE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

GIOVANI
SPAZIO DONNA/PARI OPP.
SALUTE E SICUREZZA
PENSIONATI/ESODATI
PREVIDENZA AZIENDALE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

FABITIASCOLTA
BUONI PASTO

RSS FEED
APPS
PAROLA ALLA FABI
PAROLA ALLA FABI story

F.A.Q.
LA CONTESTAZIONE
​PAROLA ALLA PSICOLOGA

BANCARI A COLORI
PAROLA AI LIBRI

VIDEO
HUMOR


DOCUMENTI
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI SINDACALI
CONTRATTI E ACCORDI
NAZIONALI
C.I.A
ACCORDI GVB
- FONDO ESUBERI
MODULI
TABELLE ECONOMICHE

F.A.Q.

CONTATTI FABI GRUPPO VENETO BANCA

Immagine
facebook
Immagine
twitter
Immagine
youtube
Immagine
vimeo
.
Immagine
+39 347 7341001 +39 345 2320505
Immagine
035 19968689
Immagine
[email protected]


Questo sito è stato creato dal Coordinamento della FABI del Gruppo Veneto Banca - 2009-2017