FABI - GRUPPO VENETO BANCA
  • HOME
    • CONTATTI
    • FILODIRETTO
    • SEGRETERIA TELEFONICA
    • Il vecchio sito
    • Policy
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • ISCRIVITI ALLA FABI
    • UN PO' DI STORIA...
    • LE STRUTTURE
    • I TUOI RAPPRESENTANTI SINDACALI
    • SALUTE E SICUREZZA
  • ATTIVITA'
    • ATTIVITA' DEL COORDINAMENTO
    • ASSEMBLEE DEI LAVORATORI >
      • CALENDARIO ASSEMBLEE IPOTESI RINNOVO CCNL MAGGIO/GIUGNO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE RINNOVO CCNL DICEMBRE 2014 / GENNAIO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE PIATTAFORMA RINNOVO CCNL APRILE/MAGGIO 2014 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE VENETO BANCA MARZO-APRILE 2013 *
    • ASSEMBLEE DEI SOCI DI VENETO BANCA
    • SONDAGGI
    • 1° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
    • 2° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
  • SERVIZI
    • CONVENZIONI
    • LE GUIDE DELLA FABI*
    • CAAF e 730
    • POLIZZE ASSICURATIVE per gli iscritti FABI
    • POLIZZE ASSICURATIVE AZIENDALI* >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • B.I.M.*
    • ASSISTENZA SANITARIA AZIENDALE >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • GIOVANI
    • SPAZIO DONNA E PARI OPPORTUNITA'* >
      • QUESTIONARIO PARI OPPORTUNITA'
    • SALUTE E SICUREZZA
    • PENSIONATI - ESODATI
    • PREVIDENZA COMPLEMENTARE AZIENDALE* >
      • Gruppo Veneto Banca* >
        • Trattamento fiscale e verifica dei contributi versati
        • Modulistica per variazione e riallocazione contributi
      • Veneto Banca Spa*
      • Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • FABITIASCOLTA
    • BUONI PASTO*
    • RSS feed*
    • APPS*
  • PAROLA ALLA FABI
    • PAROLA ALLA FABI*
    • PAROLA ALLA FABI story
    • F.A.Q.*
    • LA CONTESTAZIONE*
    • PAROLA ALLA PSICOLOGIA
    • BANCARI A COLORI
    • DISEGNA IL TUO EROE
    • PAROLA AI LIBRI
    • VIDEO
    • HUMOR
  • DOCUMENTI
    • COMUNICATI STAMPA SEGRETERIA NAZIONALE
    • COMUNICATI SINDACALI GRUPPO VENETO BANCA*
    • CONTRATTI E ACCORDI* >
      • Contratti e Normativa Nazionale*
      • C.I.A. - Contratti Integrativi Aziendali del Gruppo Veneto Banca*
      • Accordi sindacali del Gruppo Veneto Banca*
      • Fondo Esuberi*
    • MODULI*
    • TABELLE ECONOMICHE*
  • F.A.Q.*
  • AREA R.S.A.

LA CONTESTAZIONE

Fatti realmente accaduti a colleghe e colleghi bancari. Alcuni di questi potrebbero riferirsi anche a casi che si sono verificati nel Gruppo Veneto Banca...

PAROLA ALLA FABI

MAI UTILIZZARE LE CREDENZIALI DI ALTRI COLLEGHI

11/5/2017

 
Foto
Prima o poi si sapeva che quel giorno sarebbe arrivato: dopo ben dieci anni era ovvio che il Responsabile della Filiale prima o poi sarebbe stato trasferito. Un mercoledì il Direttore viene infatti convocato dal Responsabile delle Risorse Umane per la comunicazione del trasferimento a una filiale storica della banca, più grande e strutturata rispetto a quella presieduta per tanto tempo.
Dopo tanti anni rara è la complicità che si era creata con i colleghi con i quali si può dire si era instaurato un vero e proprio rapporto di amicizia. Quando il Responsabile comunica la notizia del suo trasferimento dopo un primo attimo di tristezza seguono le più sincere congratulazioni e i migliori auguri per la nuova esperienza. Trascorsi alcuni mesi una collega della filiale si trova però in difficoltà. Una sua cugina, dopo essere stata licenziata, chiede un consiglio a lei, dato che lavora in banca, su valutare alcune aziende che si sono dichiarate disponibili ad assumerla. Quale scegliere? Qual'è la più solida? Il problema è che sono aziende distanti km tra di loro e anche rispetto alla filiale... come fare per aiutare la cugina? L'unica soluzione è quella di interrogare la banca dati della banca, facile da farsi attraverso le password del vecchio Direttore, di pubblico dominio in filiale. Inoltre quale occasione migliore per controllare le referenze di alcuni nominativi che si sono presentati per affittare il suo appartamento sfitto da mesi. Meglio verificare se si tratta di persone con un lavoro presso aziende affidabili. Entrata nella banca dati la collega da una rapida sbirciatina. Le interrogazioni naturalmente non sono gratuite, ma a pagamento.
Passano solo un paio di settimane e la collega si vede recapitare una lettera di contestazione con la quale l’azienda chiede spiegazioni in merito a quegli accessi alla banca dati ritenuti illegittimi e non funzionali/necessari per lo svolgimento del suo ruolo di P.M.I. La lettera si conclude come di consueto invitando la collega a fornire le controdeduzioni del caso entro i consueti giorni di tempo. In assenza di una risposta l'azienda dichiara di ritenersi libera di adottare il provvedimento disciplinare ritenuto più adeguato nel rispetto delle normative del CCNL.
La collega risponde immediatamente e, imbarazzata, non può che ammettere di avere interrogato le posizioni delle aziende elencate nella lettera di contestazione. Dichiara che è la prima volta che accade e che mai più lo avrebbe rifatto. Nella sua lettera difensiva più volte si scusa e più volte rimarca che la sua attività professionale è sempre stata encomiabile: ha sempre raggiunto tutti i budget che le sono stati assegnati. L’azienda decide però di licenziare la collega per giusta causa. La collega, ritenendo il provvedimento esagerato, conferisce incarico al proprio legale per la difesa del suo posto di lavoro, ma il licenziamento viene confermato nei tre gradi di giudizio. L'utilizzo vietato delle credenziali del precedente Responsabile di Filiale per accedere alla procedura per interrogare tutte quelle posizioni attraverso la banca dati a pagamento, allo scopo di estrarre informazioni su specifici soggetti e imprese per esigenze non attinenti al servizio, costituisce giustificato motivo soggettivo di licenziamento del dipendente. Questa è la conclusione a cui è giunta la Corte di Cassazione sulla scorta del principio per cui il giustificato motivo soggettivo e la giusta causa di licenziamento costituiscono una nozione di contenuto limitato e con formula generica, la quale, proprio allo scopo di adeguare la portata percettiva della norma a una realtà articolata e mutevole nel tempo, richiede di essere specificata in sede di interpretazione. La Cassazione precisa che i fatti addebitati sul piano disciplinare giustificano l'irrogazione del licenziamento per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo se rivestono il carattere di grave negazione degli obblighi contrattuali inerenti al rapporto di lavoro e, per tale ragione, ledono irreparabilmente il vincolo fiduciario tra azienda e dipendente.
A tale proposito la valutazione sulla gravità della condotta deve essere operata, secondo la Corte, sulla base degli aspetti concreti relativi alla natura e alla qualità del rapporto di lavoro, alla posizione che in esso rivestono le parti al grado di affidamento richiesto al dipendente, ai pregiudizi arrecati. Dopo il ricorso in appello, la Corte di Cassazione conferma che l'utilizzo da parte dell'impiegata dell'istituto di credito della password del precedente direttore e gli accessi protratti per mesi alla banca dati per svolgere verifiche su persone e imprese non attinenti alle proprie mansioni costituiscono grave negazione delle obbligazioni contrattuali e legittimano il licenziamento per giustificato motivo soggettivo. 


Comments are closed.
    Immagine

    Archivio

    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

    Categorie

    Tutti
    Adeguata Formazione
    Adeguata Verifica Clientela
    Ammanchi
    Antiriciclaggio
    Assegno Falso
    Assicurazioni
    Bancomat
    Budget
    Carta Di Credito
    Credenziali
    Crediti
    Danni Economici
    Diritto Di Recesso
    Dovere Diligenza
    Economato
    Escamotage
    Finanziamenti
    Finanziamento
    Firma Apocrifa
    Firme Disconosciute
    Incagli
    Insulti E Litigi
    Malattia
    Mancata Identificazione
    Movimentazioni Anomale
    Normativa Assegni
    Penale
    Permessi
    Poteri Di Firma
    Regole
    Reperibilità
    Sconfinamenti
    Tempestività
    Truffe

    Feed RSS

MAPPA DEL SITO

HOME
CONTATTI
FILODIRETTO
SEGR.RIA TEL.
VECCHIO SITO

NEWS
CHI SIAMO
ISCRIVITI
STORIA
STRUTTURE
R.S.A.

R.L.S.

ATTIVITA'
ATTIVITA' C.

ASSEMBLEE
SONDAGGI
1°CONGRESSO
2°CONGRESSO
SERVIZI
CONVENZIONI
GUIDE FABI
CAAF 730
POLIZZE FABI
POLIZZE AZIENDALI
- VENETO BANCA
- BIM

POLIZZA SANITARIA AZ.LE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

GIOVANI
SPAZIO DONNA/PARI OPP.
SALUTE E SICUREZZA
PENSIONATI/ESODATI
PREVIDENZA AZIENDALE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

FABITIASCOLTA
BUONI PASTO

RSS FEED
APPS
PAROLA ALLA FABI
PAROLA ALLA FABI story

F.A.Q.
LA CONTESTAZIONE
​PAROLA ALLA PSICOLOGA

BANCARI A COLORI
PAROLA AI LIBRI

VIDEO
HUMOR


DOCUMENTI
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI SINDACALI
CONTRATTI E ACCORDI
NAZIONALI
C.I.A
ACCORDI GVB
- FONDO ESUBERI
MODULI
TABELLE ECONOMICHE

F.A.Q.

CONTATTI FABI GRUPPO VENETO BANCA

Immagine
facebook
Immagine
twitter
Immagine
youtube
Immagine
vimeo
.
Immagine
+39 347 7341001 +39 345 2320505
Immagine
035 19968689
Immagine
[email protected]


Questo sito è stato creato dal Coordinamento della FABI del Gruppo Veneto Banca - 2009-2017