FABI - GRUPPO VENETO BANCA
  • HOME
    • CONTATTI
    • FILODIRETTO
    • SEGRETERIA TELEFONICA
    • Il vecchio sito
    • Policy
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • ISCRIVITI ALLA FABI
    • UN PO' DI STORIA...
    • LE STRUTTURE
    • I TUOI RAPPRESENTANTI SINDACALI
    • SALUTE E SICUREZZA
  • ATTIVITA'
    • ATTIVITA' DEL COORDINAMENTO
    • ASSEMBLEE DEI LAVORATORI >
      • CALENDARIO ASSEMBLEE IPOTESI RINNOVO CCNL MAGGIO/GIUGNO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE RINNOVO CCNL DICEMBRE 2014 / GENNAIO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE PIATTAFORMA RINNOVO CCNL APRILE/MAGGIO 2014 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE VENETO BANCA MARZO-APRILE 2013 *
    • ASSEMBLEE DEI SOCI DI VENETO BANCA
    • SONDAGGI
    • 1° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
    • 2° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
  • SERVIZI
    • CONVENZIONI
    • LE GUIDE DELLA FABI*
    • CAAF e 730
    • POLIZZE ASSICURATIVE per gli iscritti FABI
    • POLIZZE ASSICURATIVE AZIENDALI* >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • B.I.M.*
    • ASSISTENZA SANITARIA AZIENDALE >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • GIOVANI
    • SPAZIO DONNA E PARI OPPORTUNITA'* >
      • QUESTIONARIO PARI OPPORTUNITA'
    • SALUTE E SICUREZZA
    • PENSIONATI - ESODATI
    • PREVIDENZA COMPLEMENTARE AZIENDALE* >
      • Gruppo Veneto Banca* >
        • Trattamento fiscale e verifica dei contributi versati
        • Modulistica per variazione e riallocazione contributi
      • Veneto Banca Spa*
      • Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • FABITIASCOLTA
    • BUONI PASTO*
    • RSS feed*
    • APPS*
  • PAROLA ALLA FABI
    • PAROLA ALLA FABI*
    • PAROLA ALLA FABI story
    • F.A.Q.*
    • LA CONTESTAZIONE*
    • PAROLA ALLA PSICOLOGIA
    • BANCARI A COLORI
    • DISEGNA IL TUO EROE
    • PAROLA AI LIBRI
    • VIDEO
    • HUMOR
  • DOCUMENTI
    • COMUNICATI STAMPA SEGRETERIA NAZIONALE
    • COMUNICATI SINDACALI GRUPPO VENETO BANCA*
    • CONTRATTI E ACCORDI* >
      • Contratti e Normativa Nazionale*
      • C.I.A. - Contratti Integrativi Aziendali del Gruppo Veneto Banca*
      • Accordi sindacali del Gruppo Veneto Banca*
      • Fondo Esuberi*
    • MODULI*
    • TABELLE ECONOMICHE*
  • F.A.Q.*
  • AREA R.S.A.

F.A.Q. (Frequently Asked Question)
PAROLA AGLI ISCRITTI

Le domande e le richieste di aiuto inviate dagli iscritti alla FABI del Gruppo Veneto Banca

Scarica l'App

“BONUS MAMMA DOMANI” E NOVITA’ A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE CON FIGLI 

1/3/2017

 
Foto
Buongiorno, mi sapreste spiegare meglio il “Bonus mamma domani” di cui si sente parlare?

Grazie infinite. 

Cara collega, nella Legge di Bilancio 2017 (ex Legge di Stabilità 2017) sono previste una serie di misure a sostegno della natalità e a sostegno delle famiglie con figli. Tra le misure entrate in vigore nel 2017 c’è quella definita "Bonus mamma domani": un Premio di 800 euro per la nascita di un figlio o per l’adozione di un minore. Il “Bonus mamma domani” Inps nel 2017 spetta alla futura madre al compimento del settimo mese di gravidanza, ovvero all’atto dell’adozione, ed è erogato dall’Inps in unica soluzione. A prevedere il Bonus mamma domani 2017 è il comma 353, dell’art. 1 della Legge di Bilancio per il 2017, che appunto riguarda il Premio alla nascita e nuove misure per il congedo obbligatorio per il padre lavoratore. Il bonus mamma domani è un sussidio erogato dallo Stato italiano alle neomamme nel 2017, indipendentemente dal loro status di lavoratrice dipendente o autonoma, libera professionista o altre condizioni lavorative. Il bonus neomamme 2017, in realtà è un premio alla nascita o all'adozione di un minore erogato dall'Inps e spetta anche alle donne disoccupate. La circolare Inps dettaglia anche i termini di presentazione della domanda e documentazione a corredo per ottenere il "Bonus mamma domani". Il premio alla nascita è corrisposto su domanda telematica della madre avente diritto all’INPS. La domanda va presentata dopo il compimento del 7° mese di gravidanza e va corredata della certificazione sanitaria rilasciata dal medico specialista del Servizio sanitario nazionale, attestante la data presunta del parto. Se la domanda del premio è presentata in relazione al parto, la madre dovrà autocertificare nella domanda la data del parto e le generalità del bambino.
Tra le misure approvate c’è anche il Buono nido di 1.000 euro, un bonus Nido spettante ai genitori, su specifica domanda all’Inps, a partire dall’anno 2017 per pagare le rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati dei bambini nati dal 1 gennaio 2016 in poi. La normativa è inserita nella Legge di Stabilità 2017 ed è appunto chiamata “Buono nido e rifinanziamento voucher asili nido”, in quanto oltre al Buono Nido di 1.000 euro nella bozza è previsto anche un rifinanziamento dei voucher babysitter e asilo nido, la misura alternativa al congedo parentale e che, come vedremo, è alternativa anche allo stesso Buono Nido di 1.000 euro. L’art. 1 comma 355 della Legge n. 232 del 11 dicembre 2016, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 21 dicembre 2016 introduce un buono di 1.000 euro su base annua e parametrato a undici mensilità. Il bambino che dà diritto al Buono nido di 1.000 euro nell’anno 2017 deve essere nato nel 2016 o comunque a decorrere dal 1 gennaio 2016. Il buono spetta per consentire la frequentazione al piccolo dell’asilo nido. Il buono va calcolato su base annua, la parametrazione su undici mesi comporta che alla famiglia spetta un buono di circa 90 euro per ogni mese di frequenza dell’asilo nido. La richiesta va fatta all’Inps. L’art. 51 continua indicando le modalità di richiesta del Buono Nido di 1.000 euro: “Il buono è corrisposto al genitore richiedente dall’INPS, previa presentazione di idonea documentazione dimostrante l’iscrizione a strutture pubbliche o private”. Come fare la domanda? Il tutto è affidato ad un D.P.C.M.: "Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro con delega in materia di politiche per la famiglia, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e con il Ministro dell’economia e delle finanze, sono stabilite, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, le disposizioni necessarie per l’attuazione del presente comma”.
Il Buono nido di 1.000 euro è alternativo alla detrazione del 19% per asilo nido. Leggendo nel dettaglio la misura, si 

apprende che “Il beneficio di cui al presente comma non è cumulabile con la detrazione prevista dall’articolo 1, comma 335, della legge 23 dicembre 2005, n. 266”. Cosa significa? Che la famiglia deve scegliere tra il Buono nido di 1.000 euro e la detrazione per Asilo Nido, pari al 19% della spesa sostenuta nell’anno d’imposta fino ad un massimo 632 euro annui. Si tratta della detrazione del 19% spettante da alcuni anni sulle spese per asilo nido. Da un semplice calcolo di convenienza economica, alla famiglia converrebbe comunque chiedere il Buono nido di 1.000 euro in quanto con la detrazione del 19%, da fruirsi con la dichiarazione dei redditi, il risparmio, o meglio il recupero sull’Irpef per effetto della detrazione, può arrivare ad un massimo di 120 euro all’anno. Pertanto conviene incassare tutti i 1.000 euro del Buono Nido. La notizia sta proprio nel fatto che ottenendo il buono di 1.000 euro non si può risparmiare ulteriori 120 euro con il 730. La normativa prevede anche che il Buono nido di 1.000 euro non sia cumulabile neanche con la misura prevista dall’articolo 2, comma 6, della legge 22 dicembre 2008, n. 203. Tale misura concede ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado, anche non di ruolo con incarico annuale, una detrazione fiscale del 19% per autoaggiornamento e formazione. E anche in questo caso conviene chiedere il Buono Nido di 1.000 euro, pur perdendo tale detrazione. Sempre nella Legge di Stabilità 2017 si legge che il beneficio (il Buono Nido di 1.000 euro) “non è altresì fruibile contestualmente con il beneficio di cui ai commi 2 e 3”. E questi due commi contengono il rifinanziamento dei voucher babysitter di cui all’art. 4, comma 34, lettera b) della Legge 28 giugno 2012, n. 92. In sostanza, anche in questo caso, la famiglia deve scegliere tra il fruire dei voucher babysitter e il Buono Nido di 1.000 euro.
Cosa conviene fare? Alla famiglia da qualche anno è consentita la possibilità, riservata alla madre lavoratrice, di fruire, in alternativa al congedo parentale e negli 11 mesi dopo il congedo di maternità obbligatorio (astensione obbligatoria generalmente fruita due mesi prima del parto e tre mesi dopo il parto), la corresponsione di voucher per l’acquisto di servizi di baby-sitting, ovvero per fare fronte agli oneri della rete pubblica dei servizi per l'infanzia o dei servizi privati accreditati, da richiedere al datore di lavoro. L’importo del contributo è di 600,00 euro mensili ed è erogato per un periodo massimo di sei mesi (tre mesi per le lavoratrici iscritte alla gestione separata), divisibile solo per frazioni mensili intere, in alternativa alla fruizione del congedo parentale, comportando conseguentemente la rinuncia dello stesso da parte della lavoratrice. La famiglia dovrà verificare quale delle due misure conviene di più, in base alla propria organizzazione personale, se fruire di 600 euro al mese per sei mesi (tre mesi nel caso delle lavoratrici autonome e imprenditrici) richiedendo i voucher baby-sitting oppure incassare 1.000 euro di Buono Nido. Le modalità operative per effettuare la richiesta saranno pubblicate dall’Inps. Un Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro con delega in materia di politiche per la famiglia, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e con il Ministro dell'economia e delle finanze, stabilirà le disposizioni necessarie per l'attuazione della normativa sul Bonus Nido di 1.000 euro. “Il beneficio è riconosciuto nel limite massimo di 144 milioni di euro per l’anno 2017, 250 milioni di euro per l’anno 2018, 300 milioni di euro per l’anno 2019 e 330 milioni di euro annui a decorrere dal 2020”. In sostanza, esaurite le risorse, l’Inps non riconoscerà più il Buono nido di 1.000 euro ad ulteriori famiglie.
Per concludere senza il decreto attuativo non si può stabilire con certezza quale sia la procedura relativa alla presentazione della domanda. L'Inps ha già chiarito che ciò non costituirà un pregiudizio per le aventi diritto dal 1°gennaio 2017 e che provvederà a divulgarle rapidamente ed ampiamente anche attraverso il suo sito internet. E’ possibile tenersi aggiornati consultando il sito dell'Istituto www.inps.it, oppure richiedendo ulteriori informazioni al n. verde 800-803164. Il bonus nuove mamme si traduce in un contributo INPS e questo fa desumere che la richiesta di accesso al beneficio sia speculare a quella del bonus bebè e del voucher babysitter. E’ presumibile che la richiesta debba essere indirizzata all’ INPS telematicamente. L’invio telematico si rende possibile autonomamente se ed in quanto possessori del PIN dispositivo.
In mancanza del PIN o in caso di dubbi, la stessa domanda può essere indirizzata all’ente con l’assistenza della FABI, di un CAF o di un patronato.

Comments are closed.
    Immagine

    F.A.Q.

    Le domande e le richieste di aiuto inviate dagli Iscritti alla FABI del Gruppo Veneto Banca e pubblicate nella rubrica
    Parola agli iscritti su
    PAROLA ALLA FABI


    Leggi le nostre risposte cliccando su:
    Leggi altro

    Argomenti

    Tutti
    730
    Affrancamento
    Ago
    Antiriciclaggio
    Apprendistato
    Apprendisti
    Arco
    Asilo Nido
    Aspettativa
    Assegno
    Assemblea
    Assicurazioni
    Assistenza Sanitaria
    Assonova
    Attività Extra-professionali
    Avis
    Banca Ore
    Banconote
    Bonus Bebè
    Bonus Mamma Domani
    Borse Di Studio
    Budget
    Buoni Pasto
    Busta Paga
    Cambiamento
    Carifac Trasferimenti
    Cassiere
    Comporto
    Congedi Parentali
    Congedi Paternità
    Congedo Matrimoniale
    Contratti A Termine
    Convenzioni Fabi
    Corsi
    Crediti Di Lavoro
    Cure Termali
    Demansionamento
    Depressione
    Dequalificazione
    Detassazione
    Detrazioni
    Diarie
    Dimissioni Volontarie
    Dislessia
    Disoccupazione
    Domicilio
    DSA
    Edr
    Esodati
    Ex Festività
    Fabitiascolta
    Familiari A Carico
    Ferie
    Festa Patronale
    Festività
    Festività Cadenti Domenica
    Fondo Solidarietà
    Formazione
    Fungibilità
    Giovani
    Incarichi Pubblici
    Indennità Reggenza
    Indennità Trasferta
    Infortunio Itinere
    Inps
    Inquadramenti
    Invalidità
    Job Act
    Kasco
    Laurea
    Legge 104
    Logopedia
    Long Term Care
    Malattia
    Mancato Preavviso
    Massa Manovra
    Maternita
    Missione
    Modello IS05
    Neo Assunti
    Offese E Ingiurie
    Orari
    Orario
    Organizzazione
    Pari Opportunità
    Part Time
    Paternità
    Pausa Caffè
    Pensionati
    Pensione Anticipata
    Perchè Fabi
    Permessi
    Permessi Elezioni
    Polizza Cassieri
    Premio Sociale
    Prescrizione
    Pressioni Commerciali
    Previdenza Complementare
    Promotori Finanziari
    Promozioni
    Responsabilità Personale
    Retribuzioni
    Right Sizing
    Ringraziamenti
    Riscatto Università
    Rischi Professionali
    Salute Sicurezza
    Scatti Anzianità
    Scheda Di Valutazione
    Sigaretta Elettronica
    Solidarietà Difensiva
    Solidarietà Obbligatoria
    Solidarietà Obbligatoria
    Sostituto Responsabile
    Straordinari
    Tassazione
    Tecnopatia
    Temperatura In Ufficio
    Tempi Determinati
    Tessera Fabi
    TFR
    Timbratura Online
    Trasferimenti
    Trasferte
    Trattamento Dati Personali
    Valutazione Prestazioni
    Vap
    Vietato Fumare
    Visite Fiscali


    Archivio

    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011

    Feed RSS

MAPPA DEL SITO

HOME
CONTATTI
FILODIRETTO
SEGR.RIA TEL.
VECCHIO SITO

NEWS
CHI SIAMO
ISCRIVITI
STORIA
STRUTTURE
R.S.A.

R.L.S.

ATTIVITA'
ATTIVITA' C.

ASSEMBLEE
SONDAGGI
1°CONGRESSO
2°CONGRESSO
SERVIZI
CONVENZIONI
GUIDE FABI
CAAF 730
POLIZZE FABI
POLIZZE AZIENDALI
- VENETO BANCA
- BIM

POLIZZA SANITARIA AZ.LE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

GIOVANI
SPAZIO DONNA/PARI OPP.
SALUTE E SICUREZZA
PENSIONATI/ESODATI
PREVIDENZA AZIENDALE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

FABITIASCOLTA
BUONI PASTO

RSS FEED
APPS
PAROLA ALLA FABI
PAROLA ALLA FABI story

F.A.Q.
LA CONTESTAZIONE
​PAROLA ALLA PSICOLOGA

BANCARI A COLORI
PAROLA AI LIBRI

VIDEO
HUMOR


DOCUMENTI
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI SINDACALI
CONTRATTI E ACCORDI
NAZIONALI
C.I.A
ACCORDI GVB
- FONDO ESUBERI
MODULI
TABELLE ECONOMICHE

F.A.Q.

CONTATTI FABI GRUPPO VENETO BANCA

Immagine
facebook
Immagine
twitter
Immagine
youtube
Immagine
vimeo
.
Immagine
+39 347 7341001 +39 345 2320505
Immagine
035 19968689
Immagine
fabi@fabigvb.it


Questo sito è stato creato dal Coordinamento della FABI del Gruppo Veneto Banca - 2009-2017