FABI - GRUPPO VENETO BANCA
  • HOME
    • CONTATTI
    • FILODIRETTO
    • SEGRETERIA TELEFONICA
    • Il vecchio sito
    • Policy
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • ISCRIVITI ALLA FABI
    • UN PO' DI STORIA...
    • LE STRUTTURE
    • I TUOI RAPPRESENTANTI SINDACALI
    • SALUTE E SICUREZZA
  • ATTIVITA'
    • ATTIVITA' DEL COORDINAMENTO
    • ASSEMBLEE DEI LAVORATORI >
      • CALENDARIO ASSEMBLEE IPOTESI RINNOVO CCNL MAGGIO/GIUGNO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE RINNOVO CCNL DICEMBRE 2014 / GENNAIO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE PIATTAFORMA RINNOVO CCNL APRILE/MAGGIO 2014 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE VENETO BANCA MARZO-APRILE 2013 *
    • ASSEMBLEE DEI SOCI DI VENETO BANCA
    • SONDAGGI
    • 1° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
    • 2° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
  • SERVIZI
    • CONVENZIONI
    • LE GUIDE DELLA FABI*
    • CAAF e 730
    • POLIZZE ASSICURATIVE per gli iscritti FABI
    • POLIZZE ASSICURATIVE AZIENDALI* >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • B.I.M.*
    • ASSISTENZA SANITARIA AZIENDALE >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • GIOVANI
    • SPAZIO DONNA E PARI OPPORTUNITA'* >
      • QUESTIONARIO PARI OPPORTUNITA'
    • SALUTE E SICUREZZA
    • PENSIONATI - ESODATI
    • PREVIDENZA COMPLEMENTARE AZIENDALE* >
      • Gruppo Veneto Banca* >
        • Trattamento fiscale e verifica dei contributi versati
        • Modulistica per variazione e riallocazione contributi
      • Veneto Banca Spa*
      • Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • FABITIASCOLTA
    • BUONI PASTO*
    • RSS feed*
    • APPS*
  • PAROLA ALLA FABI
    • PAROLA ALLA FABI*
    • PAROLA ALLA FABI story
    • F.A.Q.*
    • LA CONTESTAZIONE*
    • PAROLA ALLA PSICOLOGIA
    • BANCARI A COLORI
    • DISEGNA IL TUO EROE
    • PAROLA AI LIBRI
    • VIDEO
    • HUMOR
  • DOCUMENTI
    • COMUNICATI STAMPA SEGRETERIA NAZIONALE
    • COMUNICATI SINDACALI GRUPPO VENETO BANCA*
    • CONTRATTI E ACCORDI* >
      • Contratti e Normativa Nazionale*
      • C.I.A. - Contratti Integrativi Aziendali del Gruppo Veneto Banca*
      • Accordi sindacali del Gruppo Veneto Banca*
      • Fondo Esuberi*
    • MODULI*
    • TABELLE ECONOMICHE*
  • F.A.Q.*
  • AREA R.S.A.

F.A.Q. (Frequently Asked Question)
PAROLA AGLI ISCRITTI

Le domande e le richieste di aiuto inviate dagli iscritti alla FABI del Gruppo Veneto Banca

Scarica l'App

TRATT. SOLID. 07-12/2014 E TRATT. SOLID. 01-04/2015  (?!?!)

16/6/2015

 
Immagine
Ciao, scusate il disturbo, volevo chiederti se sapete cosa sono queste voci che ho trovato in busta paga?
Grazie in anticipo e buona giornata. 

Immagine
In data 20 dicembre 2013 è stato stipulato un accordo sindacale nazionale tra Abi e i Sindacati Nazionali del credito con il quale, si è convenuto di adeguare il “Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale dipendente dalle imprese del credito”. Il Fondo di solidarietà tutela i lavoratori delle imprese, ivi comprese quelle facenti parte di gruppi creditizi e delle associazioni di banche, che applicano i contratti collettivi del credito (ex Assicredito o Acri), ed i relativi contratti complementari ed ha lo scopo di attuare, nei confronti del personale delle aziende di credito, interventi che favoriscano il mutamento e il rinnovamento delle professionalità e realizzino politiche attive di sostegno al reddito e all’occupazione.
L'articolo 6 del predetto accordo stabilisce che il fondo venga finanziato attraverso:
a) un contributo ordinario dello 0,2%, di cui due terzi a carico del datori dei lavoro e un terzo a carico dei lavoratori, calcolato sulla retribuzione imponibile ai fini previdenziali di tutti i lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato compresi i direigenti;
b) un contributo addizionale a carico del datore di lavoro, in caso di finanziamento di specifici trattamenti a favore dei lavoratori interessati da riduzione o sospensione dell'attività lavorativa, ivi comprese le prestazioni di solidarietà intergenerazionale, nella misura non inferiore all'1,5%, calcolato in rapporto alle retribuzioni perse. Fino a oggi l'azienda non aveva provveduto al pagamento di quanto dovuto in attesa delle indicazioni dell'INPS che con circolare n. 90 del 6 maggio 2015 dopo aver ripercorso il quadro normativo, ha fornito istruzioni sulle prestazioni del fondo, i requisiti del datore di lavoro e dei lavoratori, gli adempimenti per chi ha in carico la matricola aziendale, le modalità di finanziamento delle prestazioni e le modalità di compilazione sul flusso Uniemens. Più precisamente per il finanziamento delle prestazioni ordinarie è dovuto al Fondo il contributo dello 0,20%, di cui 0,133% a carico del datore di lavoro e 0,067% a decorrere dal 1° luglio 2014.
Pertanto l'azienda ha provveduto ad adeguarsi alla normativa trattenendo, nel cedolino di giugno, le mensilità arretrate del contributo ordinario (periodo luglio 2014
– aprile 2015) che ha versato entro il termine ultimo del del 17 agosto 2015 (in quanto il 16 cade di domenica) indicato nella circolare INPS.
E’ utile ricordare che il CCNL, recentemente approvato dai lavoratori, ha fornito interessanti spunti sulla gestione dei consistenti esuberi annunciati nel settore del credito. Si pensi che per le sole banche popolari si parla di 20.000 persone (e, quindi, di altrettante famiglie) interessate da possibili licenziamenti. Finalmente si prende atto che nella fase di transizione lavorativa, oltre al sostegno al reddito, è necessario concentrarsi sulle politiche attive per agevolare la ricollocazione del personale in esubero.

Quattro le mosse:

  1. istituzione di una piattaforma informatica per agevolare l’incontro tra domanda ed offerta nel settore
    bancario;
  2. manifestazione di disponibilità delle aziende creditizie a “...valutare prioritariamente...”, all’atto della ricerca
    di nuovo personale da reclutare, i soggetti che hanno subito un recesso per motivi economici e che saranno
    inseriti nella piattaforma informatica;
  3. utilizzo del Fondo per l’Occupazione (alimentato con contributi dei singoli lavoratori) al fine di destinare alle
    aziende che assumono anche i lavoratori di cui al punto 2 un incentivo economico per i primi tre anni di Euro
    2.500/anno;
  4. riconoscimento non solo dei trattamenti di sostegno al reddito o di accompagnamento verso la pensione, ma
    anche iniziative di riqualificazione o riconversione professionale per agevolare il mantenimento del posto di
    lavoro.
Due, quindi, i messaggi fondamentali: 
  1. in un periodo di costante arretramento dello stato sociale e di riduzione delle forme pubbliche di aiuto, la
    solidarietà tra lavoratori è fondamentale e il finanziamento da parte dei dipendenti del settore bancario di fondi per l’aiuto ai colleghi in transizione o in difficoltà è uno strumento di straordinaria efficacia e che dovrebbe essere preso a modello. 
  2. la formazione è uno strumento prioritario da utilizzare al fine di evitare ogni tipo di licenziamento, che solo così diventa extrema ratio.

Comments are closed.
    Immagine

    F.A.Q.

    Le domande e le richieste di aiuto inviate dagli Iscritti alla FABI del Gruppo Veneto Banca e pubblicate nella rubrica
    Parola agli iscritti su
    PAROLA ALLA FABI


    Leggi le nostre risposte cliccando su:
    Leggi altro

    Argomenti

    Tutti
    730
    Affrancamento
    Ago
    Antiriciclaggio
    Apprendistato
    Apprendisti
    Arco
    Asilo Nido
    Aspettativa
    Assegno
    Assemblea
    Assicurazioni
    Assistenza Sanitaria
    Assonova
    Attività Extra-professionali
    Avis
    Banca Ore
    Banconote
    Bonus Bebè
    Bonus Mamma Domani
    Borse Di Studio
    Budget
    Buoni Pasto
    Busta Paga
    Cambiamento
    Carifac Trasferimenti
    Cassiere
    Comporto
    Congedi Parentali
    Congedi Paternità
    Congedo Matrimoniale
    Contratti A Termine
    Convenzioni Fabi
    Corsi
    Crediti Di Lavoro
    Cure Termali
    Demansionamento
    Depressione
    Dequalificazione
    Detassazione
    Detrazioni
    Diarie
    Dimissioni Volontarie
    Dislessia
    Disoccupazione
    Domicilio
    DSA
    Edr
    Esodati
    Ex Festività
    Fabitiascolta
    Familiari A Carico
    Ferie
    Festa Patronale
    Festività
    Festività Cadenti Domenica
    Fondo Solidarietà
    Formazione
    Fungibilità
    Giovani
    Incarichi Pubblici
    Indennità Reggenza
    Indennità Trasferta
    Infortunio Itinere
    Inps
    Inquadramenti
    Invalidità
    Job Act
    Kasco
    Laurea
    Legge 104
    Logopedia
    Long Term Care
    Malattia
    Mancato Preavviso
    Massa Manovra
    Maternita
    Missione
    Modello IS05
    Neo Assunti
    Offese E Ingiurie
    Orari
    Orario
    Organizzazione
    Pari Opportunità
    Part Time
    Paternità
    Pausa Caffè
    Pensionati
    Pensione Anticipata
    Perchè Fabi
    Permessi
    Permessi Elezioni
    Polizza Cassieri
    Premio Sociale
    Prescrizione
    Pressioni Commerciali
    Previdenza Complementare
    Promotori Finanziari
    Promozioni
    Responsabilità Personale
    Retribuzioni
    Right Sizing
    Ringraziamenti
    Riscatto Università
    Rischi Professionali
    Salute Sicurezza
    Scatti Anzianità
    Scheda Di Valutazione
    Sigaretta Elettronica
    Solidarietà Difensiva
    Solidarietà Obbligatoria
    Solidarietà Obbligatoria
    Sostituto Responsabile
    Straordinari
    Tassazione
    Tecnopatia
    Temperatura In Ufficio
    Tempi Determinati
    Tessera Fabi
    TFR
    Timbratura Online
    Trasferimenti
    Trasferte
    Trattamento Dati Personali
    Valutazione Prestazioni
    Vap
    Vietato Fumare
    Visite Fiscali


    Archivio

    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011

    Feed RSS

MAPPA DEL SITO

HOME
CONTATTI
FILODIRETTO
SEGR.RIA TEL.
VECCHIO SITO

NEWS
CHI SIAMO
ISCRIVITI
STORIA
STRUTTURE
R.S.A.

R.L.S.

ATTIVITA'
ATTIVITA' C.

ASSEMBLEE
SONDAGGI
1°CONGRESSO
2°CONGRESSO
SERVIZI
CONVENZIONI
GUIDE FABI
CAAF 730
POLIZZE FABI
POLIZZE AZIENDALI
- VENETO BANCA
- BIM

POLIZZA SANITARIA AZ.LE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

GIOVANI
SPAZIO DONNA/PARI OPP.
SALUTE E SICUREZZA
PENSIONATI/ESODATI
PREVIDENZA AZIENDALE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

FABITIASCOLTA
BUONI PASTO

RSS FEED
APPS
PAROLA ALLA FABI
PAROLA ALLA FABI story

F.A.Q.
LA CONTESTAZIONE
​PAROLA ALLA PSICOLOGA

BANCARI A COLORI
PAROLA AI LIBRI

VIDEO
HUMOR


DOCUMENTI
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI SINDACALI
CONTRATTI E ACCORDI
NAZIONALI
C.I.A
ACCORDI GVB
- FONDO ESUBERI
MODULI
TABELLE ECONOMICHE

F.A.Q.

CONTATTI FABI GRUPPO VENETO BANCA

Immagine
facebook
Immagine
twitter
Immagine
youtube
Immagine
vimeo
.
Immagine
+39 347 7341001 +39 345 2320505
Immagine
035 19968689
Immagine
[email protected]


Questo sito è stato creato dal Coordinamento della FABI del Gruppo Veneto Banca - 2009-2017