
in questo particolare momento storico si sente parlare di un aumento, da parte degli istituti di credito, del numero dei provvedimenti disciplinari nei confronti dei propri dipendenti. Si è creata molta preoccupazione e insicurezza e ammetto che anche io, nonostante abbia sempre lavorato nel rispetto delle norme e dei regolamenti, comincio a temere di dover rispondere personalmente per qualsiasi cosa. Un calo di attenzione, una piccola distrazione potrebbero avermi fatto cadere in errore senza accorgermene.
Come se non bastasse si sente parlare sempre più spesso di imprenditori che, non trovando alcuna via per uscire dalla crisi, decidono di togliersi la vita.
E’ una situazione difficile e ho paura, lo ammetto. Da una parte la Banca che mi chiede di far rientrare con ogni mezzo possibile i clienti in difficoltà, dall’altra i clienti che chiedono aiuto in un momento particolarmente difficile.
Non voglio dilungarmi troppo e vengo a una domanda (estrema, lo ammetto) che mi piacerebbe fosse pubblicata su Parola alla FABI: sono curiosa di conoscere l’opinione del resto dei colleghi che lavorano in questo importante Gruppo che si è sempre dichiarato vicino ai propri clienti. Dunque, se un cliente dovesse compiere insani gesti attribuendo parte della responsabilità al proprio gestore o al proprio direttore, questi ultimi potrebbero essere chiamati in causa e venir contestati di reati quali: stalking, omicidio colposo o simili?
quando abbiamo letto la tua mail siamo rimasti colpiti. Oggi negli Istituti Bancari l’attenzione è focalizzata sul “credito problematico”. Giustamente l’ordine di scuderia è: “far rientrare chi sconfina costi quel che costi”! Qualcuno esegue l’ordine alla lettera e inizia a chiamare ripetutamente i clienti, invia loro telegrammi, li aspetta sotto casa, ecc.. In questo non c’è nulla di sbagliato, sia ben chiaro. Per risponderti ci siamo fatti aiutare da un nostro consulente legale. L’avvocato è stato breve e conciso: “Siccome i colleghi seguono le direttive lavorative della Banca non hanno nulla di cui preoccuparsi.”
Tuttavia riteniamo utile proporre una riflessione sui quotidiani comportamenti oltre a indicare che ogni estremizzazione o esagerazione nelle esecuzioni dei compiti, anche se compiuta in perfetta buona fede, può sempre sortire effetti negativi e perciò conseguenze indesiderate....