FABI - GRUPPO VENETO BANCA
  • HOME
    • CONTATTI
    • FILODIRETTO
    • SEGRETERIA TELEFONICA
    • Il vecchio sito
    • Policy
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • ISCRIVITI ALLA FABI
    • UN PO' DI STORIA...
    • LE STRUTTURE
    • I TUOI RAPPRESENTANTI SINDACALI
    • SALUTE E SICUREZZA
  • ATTIVITA'
    • ATTIVITA' DEL COORDINAMENTO
    • ASSEMBLEE DEI LAVORATORI >
      • CALENDARIO ASSEMBLEE IPOTESI RINNOVO CCNL MAGGIO/GIUGNO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE RINNOVO CCNL DICEMBRE 2014 / GENNAIO 2015 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE PIATTAFORMA RINNOVO CCNL APRILE/MAGGIO 2014 *
      • CALENDARIO ASSEMBLEE VENETO BANCA MARZO-APRILE 2013 *
    • ASSEMBLEE DEI SOCI DI VENETO BANCA
    • SONDAGGI
    • 1° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
    • 2° Congresso Fabi Gruppo Veneto Banca
  • SERVIZI
    • CONVENZIONI
    • LE GUIDE DELLA FABI*
    • CAAF e 730
    • POLIZZE ASSICURATIVE per gli iscritti FABI
    • POLIZZE ASSICURATIVE AZIENDALI* >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • B.I.M.*
    • ASSISTENZA SANITARIA AZIENDALE >
      • Veneto Banca Spa*
      • Ex Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • GIOVANI
    • SPAZIO DONNA E PARI OPPORTUNITA'* >
      • QUESTIONARIO PARI OPPORTUNITA'
    • SALUTE E SICUREZZA
    • PENSIONATI - ESODATI
    • PREVIDENZA COMPLEMENTARE AZIENDALE* >
      • Gruppo Veneto Banca* >
        • Trattamento fiscale e verifica dei contributi versati
        • Modulistica per variazione e riallocazione contributi
      • Veneto Banca Spa*
      • Carifac*
      • BancApulia*
      • B.I.M.*
    • FABITIASCOLTA
    • BUONI PASTO*
    • RSS feed*
    • APPS*
  • PAROLA ALLA FABI
    • PAROLA ALLA FABI*
    • PAROLA ALLA FABI story
    • F.A.Q.*
    • LA CONTESTAZIONE*
    • PAROLA ALLA PSICOLOGIA
    • BANCARI A COLORI
    • DISEGNA IL TUO EROE
    • PAROLA AI LIBRI
    • VIDEO
    • HUMOR
  • DOCUMENTI
    • COMUNICATI STAMPA SEGRETERIA NAZIONALE
    • COMUNICATI SINDACALI GRUPPO VENETO BANCA*
    • CONTRATTI E ACCORDI* >
      • Contratti e Normativa Nazionale*
      • C.I.A. - Contratti Integrativi Aziendali del Gruppo Veneto Banca*
      • Accordi sindacali del Gruppo Veneto Banca*
      • Fondo Esuberi*
    • MODULI*
    • TABELLE ECONOMICHE*
  • F.A.Q.*
  • AREA R.S.A.

F.A.Q. (Frequently Asked Question)
PAROLA AGLI ISCRITTI

Le domande e le richieste di aiuto inviate dagli iscritti alla FABI del Gruppo Veneto Banca

Scarica l'App

STRAORDINARI: FATE QUALCOSA

12/4/2012

 
Immagine
Qualche giorno fa il Responsabile della mia Filiale ci ha chiamati nel suo ufficio e ci ha detto che non si possono più fare straordinari, che dobbiamo sforzarci di terminare il nostro lavoro entro le 17.00 e che se non ci riusciamo è perché non siamo abbastanza bravi. In caso di non autorizzo chi si ferma è per sua scelta e non avrà diritto ad alcun pagamento extra. Personalmente ho una visione del lavoro di tipo anglosassone per cui è produttivo chi fa bene il suo lavoro nelle ore previste dal suo contratto, contrariamente alla mentalità imperante per cui è sempre stato considerato bravo e meritevole chi faceva straordinari su straordinari. Tuttavia, parlando tra di noi colleghi siamo convinti nel sostenere che in filiale ormai ci troviamo sempre in una situazione di emergenza. I carichi di lavoro sono notevolmente aumentati (mifid, antiriclaggio, operatività ordinaria, decentramento lavorazione fidi, senza considerare i budget commerciali, le tabelle e report settimanali da inviare all’area, e non ultima la gestione dei clienti!!!): lo straordinario è diventato ordinario. Il personale è rimasto quello che è, visto anche che, da quel che si sente in giro, i tempi non consentono assunzioni. Dovremmo fare tutti tutte le ferie e non fare straordinari. Ma in queste condizioni come è possibile lavorare bene e raggiungere gli obiettivi che ci vengono assegnati e che, come se non bastasse, ci vengono periodicamente modificati?
Fate qualcosa! 


Cara collega,
come avrai potuto leggere su questo numero di Parola alla FABI la FABI, la Dircredito, la Fisac e Uilca, hanno deciso di richiedere un confronto sul tema dei straordinari. Il CCNL prevede che l’azienda può richiedere al lavoratore prestazioni di lavoro straordinario nel limite massimo di 2 ore al giorno e di 10 ore alla settimana.
Ciò non vieta al lavoratore diligente di far presente la necessità di fermarsi oltre l’orario giornaliero: in questi casi lo straordinario deve essere di volta in volta autorizzato e registrato nei modi prescritti dalla legge.
Le fattispecie più ricorrenti di abusi e irregolarità connessi alle prestazioni di lavoro straordinario sono le seguenti:
- il responsabile non conferma giornalmente le prestazioni effettuate;
- non si consente ai lavoratori di segnare lo straordinario;
- lo straordinario viene segnato in misura inferiore a quello effettivamente prestato;
- le prestazioni aggiuntive vengono registrate saltuariamente o con cadenze del tutto arbitrarie (ad esempio, una volta alla settimana o una volta al mese);
- lo straordinario viene segnato cumulando periodi effettuati in giornate diverse;
- vengono richieste prestazioni di lavoro supplementare ai dipendenti assunti con contratto di formazione e lavoro;
- vengono richieste prestazioni aggiuntive ai lavoratori in part-time che in realtà potrebbero essere effettuate solo per alcune specifiche esigenze organizzative (operazioni di quadratura contabile, interruzione temporanea nel funzionamento di strumenti elettronici di lavoro, assenze impreviste di altri dipendenti nella medesima unità operativa) e che non dovrebbero eccedere le 2 ore al giorno e le 50 ore nell’anno.
Per quanto attiene ai quadri direttivi, ferme restando le caratteristiche di flessibilità temporale e di autogestione proprie della categoria, ricordiamo che quando il lavoro supera in maniera significativa il limite orario convenzionale, l’interessato potrà rivolgersi all’azienda che, a fronte di un impegno temporale particolarmente notevole durante l’anno, valuterà la possibilità di corrispondere una apposita erogazione. Le predette erogazioni possono essere pagate con cadenza annuale, facendole coincidere con la data prevista per il premio di rendimento. Ci preme ricordare a tutti quanti che fermarsi in ufficio oltre il normale orario giornaliero, senza essere stati autorizzati, comporta un vero e proprio rischio sia per il lavoratore sia per il loro responsabile. In caso di infortunio sul lavoro, infatti, l’INAL non risponderebbe e l’Azienda potrebbe sanzionare il Responsabile che non ha vigilato che in ufficio non ci fossero persone non autorizzate. Lo stesso vale nel caso in cui i colleghi decidessero di fermarsi in ufficio durante la pausa pranzo: le normative vigenti non lo consentono. Detto questo sottolineiamo che i ritmi lavorativi devono essere compatibili con i livelli di attenzione necessari: l’eccesso di ricorso al lavoro straordinario sempre degli stessi dipendenti, anziché provvedere con nuove assunzioni, è una delle condizioni che favorisce errori e infortuni. La responsabilità sociale di un impresa si valuta, o dovrebbe valutarsi, dalle politiche di gestione delle Risorse Umane.

Comments are closed.
    Immagine

    F.A.Q.

    Le domande e le richieste di aiuto inviate dagli Iscritti alla FABI del Gruppo Veneto Banca e pubblicate nella rubrica
    Parola agli iscritti su
    PAROLA ALLA FABI


    Leggi le nostre risposte cliccando su:
    Leggi altro

    Argomenti

    Tutti
    730
    Affrancamento
    Ago
    Antiriciclaggio
    Apprendistato
    Apprendisti
    Arco
    Asilo Nido
    Aspettativa
    Assegno
    Assemblea
    Assicurazioni
    Assistenza Sanitaria
    Assonova
    Attività Extra-professionali
    Avis
    Banca Ore
    Banconote
    Bonus Bebè
    Bonus Mamma Domani
    Borse Di Studio
    Budget
    Buoni Pasto
    Busta Paga
    Cambiamento
    Carifac Trasferimenti
    Cassiere
    Comporto
    Congedi Parentali
    Congedi Paternità
    Congedo Matrimoniale
    Contratti A Termine
    Convenzioni Fabi
    Corsi
    Crediti Di Lavoro
    Cure Termali
    Demansionamento
    Depressione
    Dequalificazione
    Detassazione
    Detrazioni
    Diarie
    Dimissioni Volontarie
    Dislessia
    Disoccupazione
    Domicilio
    DSA
    Edr
    Esodati
    Ex Festività
    Fabitiascolta
    Familiari A Carico
    Ferie
    Festa Patronale
    Festività
    Festività Cadenti Domenica
    Fondo Solidarietà
    Formazione
    Fungibilità
    Giovani
    Incarichi Pubblici
    Indennità Reggenza
    Indennità Trasferta
    Infortunio Itinere
    Inps
    Inquadramenti
    Invalidità
    Job Act
    Kasco
    Laurea
    Legge 104
    Logopedia
    Long Term Care
    Malattia
    Mancato Preavviso
    Massa Manovra
    Maternita
    Missione
    Modello IS05
    Neo Assunti
    Offese E Ingiurie
    Orari
    Orario
    Organizzazione
    Pari Opportunità
    Part Time
    Paternità
    Pausa Caffè
    Pensionati
    Pensione Anticipata
    Perchè Fabi
    Permessi
    Permessi Elezioni
    Polizza Cassieri
    Premio Sociale
    Prescrizione
    Pressioni Commerciali
    Previdenza Complementare
    Promotori Finanziari
    Promozioni
    Responsabilità Personale
    Retribuzioni
    Right Sizing
    Ringraziamenti
    Riscatto Università
    Rischi Professionali
    Salute Sicurezza
    Scatti Anzianità
    Scheda Di Valutazione
    Sigaretta Elettronica
    Solidarietà Difensiva
    Solidarietà Obbligatoria
    Solidarietà Obbligatoria
    Sostituto Responsabile
    Straordinari
    Tassazione
    Tecnopatia
    Temperatura In Ufficio
    Tempi Determinati
    Tessera Fabi
    TFR
    Timbratura Online
    Trasferimenti
    Trasferte
    Trattamento Dati Personali
    Valutazione Prestazioni
    Vap
    Vietato Fumare
    Visite Fiscali


    Archivio

    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011

    Feed RSS

MAPPA DEL SITO

HOME
CONTATTI
FILODIRETTO
SEGR.RIA TEL.
VECCHIO SITO

NEWS
CHI SIAMO
ISCRIVITI
STORIA
STRUTTURE
R.S.A.

R.L.S.

ATTIVITA'
ATTIVITA' C.

ASSEMBLEE
SONDAGGI
1°CONGRESSO
2°CONGRESSO
SERVIZI
CONVENZIONI
GUIDE FABI
CAAF 730
POLIZZE FABI
POLIZZE AZIENDALI
- VENETO BANCA
- BIM

POLIZZA SANITARIA AZ.LE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

GIOVANI
SPAZIO DONNA/PARI OPP.
SALUTE E SICUREZZA
PENSIONATI/ESODATI
PREVIDENZA AZIENDALE
- VENETO BANCA
- CARIFAC
- BANCAPULIA
- BIM

FABITIASCOLTA
BUONI PASTO

RSS FEED
APPS
PAROLA ALLA FABI
PAROLA ALLA FABI story

F.A.Q.
LA CONTESTAZIONE
​PAROLA ALLA PSICOLOGA

BANCARI A COLORI
PAROLA AI LIBRI

VIDEO
HUMOR


DOCUMENTI
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI SINDACALI
CONTRATTI E ACCORDI
NAZIONALI
C.I.A
ACCORDI GVB
- FONDO ESUBERI
MODULI
TABELLE ECONOMICHE

F.A.Q.

CONTATTI FABI GRUPPO VENETO BANCA

Immagine
facebook
Immagine
twitter
Immagine
youtube
Immagine
vimeo
.
Immagine
+39 347 7341001 +39 345 2320505
Immagine
035 19968689
Immagine
[email protected]


Questo sito è stato creato dal Coordinamento della FABI del Gruppo Veneto Banca - 2009-2017